On. Giuseppe Cuccu

Nato a Iglesias (CI) il 7 novembre 1965.

Titolo di studio: laurea in economia e commercio. Professione: Tributarista - Revisore dei conti.

Proclamato consigliere in data 19/03/2009.

Gruppo consiliare Partito Democratico.

Incarichi ricoperti nella XIV legislatura

- Questore del Consiglio regionale.

- Componente della III° Commissione permanente.

- Componente dell'VIII° Commissione permanente.

- Componente della Commissione d'inchiesta sulla mancata applicazione delle leggi regionali.

Incarichi ricoperti nelle precedenti  legislature

XIII° LEGISLATURA

- Componente I° Commissione permanente - Autonomia, Ordinamento regionale, Rapporti con lo Stato, Riforma dello Stato, Enti locali,Organizzazione regionale degli enti locali e del personale, Polizia locale e rurale, Partecipazione popolare.

- Componente II° Commissione permanente - Politiche comunitarie, Adeguamento dell'ordinamento regionale agli atti normativi comunitari, Rapporti con la CEE, Cooperazione internazionale, Diritti civili, Emigrazione ed immigrazione, Etnie, Informazione.

- Segretario V° Commissione permanente - Agricoltura, Forestazione produttiva, Bonifica, Acquacoltura, Caccia e pesca, Pesca industriale e marittima, Alimentazione, Tutela dell'ambiente, Forestazione ambientale, Recupero ambientale, Parchi e riserve naturali, Difesa del suolo.

- Componente Commissione d'inchiesta sull'affidamento della campagna pubblicitaria istituzionale della Regione.

Notizie fornite dal Consigliere Regionale

..........

Attività legislativa e ispettiva

 

Proposte di legge

n. 14 del 23 aprile 2009, Stemma, gonfalone e sigillo della Regione autonoma della Sardegna.

n. 18 del 22 maggio 2009, Norme a favore della famiglia.

n. 21 del 28 maggio 2009, Norme in materia di valorizzazione dei centri di aggregazione giovanile e riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori.

n. 24 del 10 giugno 2009, Istituzione del Comparto unico del pubblico impiego della Regione e degli enti locali e dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale della Regione e degli enti locali della Sardegna (ARAN Sardegna).

n. 31 del 24 giugno 2009, Norme per sostenere il consumo dei prodotti agricoli della Regione Sardegna.

n. 33 del 26 giugno 2009, Norme in materia di attività e terapie assistite dagli animali (pet therapy).

n. 55 del 30 luglio 2009, Disposizioni di sostegno e tutela del comparto olivicolo-oleario.

n. 56 del 31 luglio 2009, Partecipazione della Regione autonoma della Sardegna alla Fondazione Salvatore Cambosu.

n. 58 del 04 agosto 2009, Norme in materia di riordino fondiario.

n. 67 del 10 settembre 2009, Disposizioni urgenti e straordinarie volte alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente ed al rilancio dell'economia.

n. 81 del 8 ottobre 2009 - RITIRATA

n. 89 del 25 novembre 2009, Norme per la tutela e la valorizzazione delle tradizioni popolari materiali ed immateriali della Sardegna.

n. 90 del 25 novembre 2009, Partecipazione della Regione autonoma della Sardegna alla costituzione, quale socio fondatore, della "Fondazione Giorgio Asproni".

n. 103 del 27 gennaio 2010, Rapporti comunitari e internazionali della Regione autonoma della Sardegna.

n. 104 del 27 gennaio 2010, Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi e tutela degli ecosistemi vegetali.

n. 105 del 29 gennaio 2010 - RITIRATA

n. 108 del 4 febbraio 2010, Interventi per la promozione culturale e artistica del pensiero gramsciano.

n. 109 del 4 febbraio 2010, Norme sulla dichiarazione del territorio della Sardegna "denuclearizzato".

n. 115 del 10 febbraio 2010, Norme sulla promozione dell'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili nel settore agricolo e agroalimentare.

n. 121 del 26 febbraio 2010, Provvedimenti a favore di persone con handicap grave di cui alla legge 21 maggio 1998, n. 162.

n. 128 del 5 marzo 2010, Disposizioni urgenti a favore del sistema educativo della Sardegna.

n. 129 del 6 marzo 2010, Norme per la promozione delle pari opportunità e delle politiche di genere.

n. 131 del 5 marzo 2010, Istituzione della Consulta regionale per le adozioni e gli affidi familiari e dell'Agenzia pubblica regionale per le adozioni internazionali e provvedimenti a favore dell'adozione e dell'affido.

n. 160 del 15 aprile 2010, Modifiche alla legge regionale n. 3 del 2008 relativa all'estensione dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) al settore dell'edilizia residenziale.

n. 168 del 04 maggio 2010, Norme in materia di sviluppo e promozione delle politiche giovanili.

n. 174 del 16 giugno 2010, Tutela, conservazione e valorizzazione dell'agrobiodiversità della Sardegna.

n. 176 del 25 giugno 2010, Interventi a favore di soggetti affetti da intolleranza alla proteina del glutine.

n. 180 del 22 luglio 2010, Istituzione del garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza.

n. 208 del 21 ottobre 2010, Nome urgenti sull'emergenza agro-pastorale.

n. 229 del 22 novembre 2010, Nuova disciplina in materia di organizzazione del servizio idrico integrato.

n. 231 del 25 novembre 2010, Disposizioni diverse in materia di enti locali.

n. 239 del 23 dicembre 2010, Disposizioni per la tutela dei fossili e dei minerali da collezione.

n. 244 del 28 gennaio 2011, Misure e strategie programmate per prevenire e contrastare l'insorgenza, la crescita e la diffusione dei comportamenti persecutori indicati con il termine "stalking".

n. 247 del 9 febbraio 2011, Disposizioni regionali per il coordinamento dei tempi delle città.

n. 258 del 25 febbraio 2011, Norme per la disciplina della ricerca, della coltivazione dell'utilizzazione delle acque termali e per la promozione del termalismo in Sardegna.

n. 263 dell’11 marzo 2011, Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 luglio 1988, n. 25 (Organizzazione e funzionamento delle compagnie barracellari).

n. 282 del 5 maggio 2011, I distretti culturali.

n. 285 del 7 giugno 2011, Istituzione del 28 luglio (Tempio Pausania) quale giornata regionale in ricordo di tutte le vittime degli incendi in Sardegna.

n. 288 del 30 giugno 2011, Disposizioni tecniche ed interventi finanziari per favorire l'autonomia, la vita di relazione e la partecipazione alle attività sociali e produttive da parte di persone con disabilità attraverso la promozione dell'accessibilità ambientale ed il superamento delle barriere architettoniche e percettive per la piena fruibilità degli edifici e spazi pubblici, privati e privati aperti al pubblico.

n. 289 del 1° luglio 2011, Norme sulla istituzione e promozione delle aree produttive ecologicamente attrezzate.

n. 291 del 30 giugno 2011, Disposizioni in materia di assegno vitalizio e di indennità dei consiglieri regionali della Sardegna.

n. 292 dell’8 luglio 2011, Istituzione della Fondazione "Sardegna beni culturali".

n. 302 del 17 luglio 2011, Disposizioni per l'accesso all'impiego nelle amministrazioni pubbliche della Sardegna e per l'organizzazione delle procedure concorsuali pubbliche, per la qualità e la stabilità del lavoro pubblico e per il superamento del precariato. Disciplina dei tirocini.

n. 303 del 3 agosto 2011, Modifica dello statuto del Parco geominerario storico ambientale della Sardegna.

n. 305 del 5 agosto 2011, Principi e norme per l'educazione, l'istruzione e il diritto allo studio.

n. 311 del 28 settembre 2011, Disposizioni per la valorizzazione, promozione e commercio della carne di suino di razza sarda e dei suoi derivati.

n. 313 del 29 settembre 2011, Interventi a favore di soggetti stomizzati e incontinenti gravi ed istituzione dei centri di riabilitazione presso le strutture ospedaliere della Regione.

n. 315 del 6 ottobre 2011, Determinazione delle indennità di carica spettanti al Presidente del Consiglio regionale, ai componenti dell'Ufficio di Presidenza, al Presidente della Regione e agli assessori regionali. Razionalizzazione enti, agenzie e società regionali.

n.317 del 18 ottobre 2011, Interventi a sostegno dei genitori separati e divorziati in difficoltà.

n. 326 del 8 novembre 2011, Norme in materia di tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti.

n. 330 del 17 novembre 2011, Misure urgenti per la regolarizzazione di occupazioni abusive di alloggi di edilizia pubblica.

n. 338 del 22 novembre 2011, Interventi urgenti conseguenti agli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico del mese di novembre 2011.

n. 351 del 17 gennaio 2012, Riorganizzazione delle Unità di valutazione Alzheimer e istituzione della Rete regionale di riabilitazione cognitiva.

n. 353 del 18 gennaio 2012, Norme in materia di parto fisiologico indolore come diritto per le donne in gravidanza.

n. 357 del 31 gennaio 2012, Istituzione, individuazione e disciplina dei distretti rurali, dei distretti agroalimentari di qualità e dei biodistretti.

n. 370 del 20 marzo 2012, Norme per la tutela dei cittadini nella pratica di attività motorie e sportive.

n. 372 del 22 marzo 2012, Modifiche alla legge regionale 14 marzo 1994, n. 12 (Norme in materia di usi civici. Modifica della legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1 concernente l'organizzazione amministrativa della Regione sarda).

n. 377 del 3 aprile 2012, Tutela e valorizzazione degli ulivi monumentali della Regione Sardegna.

n. 390 del 17 maggio 2012, Disciplina e finanziamento delle associazioni pro loco.

n. 391 del 17 maggio 2012, Promozione e costituzione delle organizzazioni interprofessionali per prodotti agro-alimentari.

n. 392 del 23 maggio 2012, Norme a favore della famiglia e per un matrimonio consapevole.

n. 394 del 7 giugno 2012, Istituzione del marchio collettivo della Regione Sardegna per la tracciabilità e la promozione dei prodotti agricoli e agro-alimentari di qualità.

n. 396 del 20 giugno 2012, Norme urgenti per la prevenzione sismica in Sardegna.

n. 433 del 23 ottobre 2012, Norme in materia di costi della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro nell'affidamento di lavori pubblici, di servizi e di fornitura con regime di responsabilità solidale.

n. 453 del 20 novembre 2012, Interventi regionali volti a prevenire e combattere il fenomeno dell'usura e a promuovere un uso consapevole del denaro.

n. 456 del 29 dicembre 2012, Disposizioni urgenti per garantire la continuità dei progetti di gestione dei beni culturali, degli istituti e luoghi della cultura.

n. 460 del 11 dicembre 2012, Norme per la promozione della partecipazione dei cittadini alla elaborazione delle politiche pubbliche regionale e locali.

n. 480 del 30 gennaio 2013, Istituzione, individuazione e disciplina dei distretti urbani del commercio.

n. 482 del 08 febbraio 2013, Norme urgenti per l'attuazione ed il funzionamento delle zone franche istituite nella Regione Sardegna.

n. 497 del 19 marzo 2013, Misure per l'agevolazione dell'accesso al credito per le imprese creditrici nei confronti della regione e del sistema degli enti locali.

n. 507 del 12 aprile 2013, Interventi a favore dello sviluppo della mobilità sostenibile.

n. 517 del 16 maggio 2013, Autorizzazione alla partecipazione del rilancio della Keller Elettromeccanica Spa in liquidazione in concordato preventivo - Intervento finanziario della SFIRS Spa.

n. 521 del 23 maggio 2013, Crediti dei comuni nei confronti delle amministrazioni centrali a seguito dei canoni pattuiti per immobili adibiti a caserma dei carabinieri.

n. 611 del 10 gennaio 2014, Disciplina dell'attività per il controllo e la valutazione delle politiche regionali del Consiglio regionale della Sardegna.

torna su

Proposte di legge statutaria

n. 11 del 17 marzo 2012, Legge elettorale regionale.

n. 15 del 26 giugno 2013, Misure finalizzate a garantire la parità di genere per l'accesso alle cariche elettive nelle elezioni regionali della Sardegna.

torna su

Proposte di legge nazionale

n. 3 del 10 giugno 2009, Modifica alla legge 24 gennaio 1979, n. 18 (Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia), per l'istituzione delle circoscrizioni "Sicilia" e "Sardegna".

torna su

Mozioni

n. 2 del 03 aprile 2009, Sull'illegittimità della composizione della Giunta regionale con riferimento alla mancata applicazione della legge regionale statutaria 10 luglio 2001, n. 1, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 3 del 08 aprile 2009, Di solidarietà alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto.

n. 4 del 07 maggio 2009, Sulla crisi occupazionale e industriale del Sulcis-Iglesiente con particolare riferimento alla annunciata dismissione dello stabilimento Rockwool Italia Spa di Iglesias, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 5 del 08 maggio 2009, Sullo spostamento del G8 a L'Aquila.

n. 7 del 28 maggio 2009, Sulla ipotesi di soppressione del servizio marittimo di trasporto dei rotabili tra Golfo Aranci e Civitavecchia.

n. 8 del 17 giugno 2009, Sulla crisi economica, sociale e occupazionale in Sardegna.

n. 9 del 17 giugno 2009, Sulla drammatica situazione dei tagli del Governo per la scuola pubblica in Sardegna e per le possibili conseguenze discriminatorie nei confronti degli studenti sardi con disabilità.

n. 13 del 03 luglio 2009, Sulla crisi economica, sociale ed occupazionale in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 14 del 07 luglio 2009, sulla drammatica situazione dei tagli del Governo per la scuola pubblica in Sardegna e Sulle possibili conseguenze discriminatorie nei confronti degli studenti sardi con disabilità, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 15 del 17 luglio 2009, Sulle carceri speciali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 16 del 22 luglio 2009, Sulla necessità di approvare con la massima urgenza un provvedimento che vieti sotto ogni forma la costruzione di centrali nucleari in Sardegna e lo stoccaggio delle scorie altrove prodotte o derivanti da centrali in altri luoghi costruite, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 17 del 22 luglio 2009, sulla necessità di adottare misure straordinarie per avviare il superamento della drammatica crisi del comparto agro-zootecnico sardo, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 19 del 11 settembre 2009, Sull'accordo tra il Ministero dell'istruzione, università e ricerca e la Regione Sardegna, "per la realizzazione di interventi finalizzati all'integrazione e al potenziamento dell'offerta di istruzione" sottoscritto dal Ministro Gelmini e dall'Assessore Baire in data 31 luglio 2009, e sulla drammatica situazione della scuola in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 22 del 2 ottobre 2009, sul Piano dell'ENI di riconversione del sito petrolchimico di Porto Torres in deposito nazionale carburanti, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 24 del 7 ottobre 2009, Sull'aumento di richieste alle amministrazioni competenti di parchi eolici nel territorio della Sardegna e sulla necessità di legare il rilascio delle autorizzazioni alle effettive esigenze energetiche della Sardegna e alla compatibilità con una attenta salvaguardia dei valori ambientali, naturalistici e storico-culturali del territorio sardo, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 27 del 11 novembre 2009, Sulla necessità di dare immediato avvio ad un dibattito sulle riforme e sullo Statuto di autonomia, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 28 del 23 novembre 2009, Sulla privatizzazione dell'acqua e dei servizi idrici introdotta dall'articolo 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, convertito in legge il 19 novembre 2009, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 29 del 24 novembre 2009, Sulla crisi occupazionale e industriale della Sardegna, con particolare riferimento allo stato della vertenza Alcoa e delle produzioni energivore del Sulcis-Iglesiente e di quella in corso sulla chimica a Porto Torres e negli altri poli industriali.

n. 30 del 2 dicembre 2009, In merito alla norma che prevede l'inquadramento del personale dell'ARAS nell'Agenzia regionale LAORE, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 32 del 4 dicembre 2009, Sull'ipotesi di soppressione del servizio marittimo di trasporto dei rotabili tra Golfo Aranci e Civitavecchia, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 33 del 13 gennaio 2010, Sui tagli effettuati ai progetti personalizzati per persone in situazione di handicap grave ai sensi della legge n. 162 del 1998, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 36 del 26 gennaio 2010, Sulla situazione delle strade statali in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 38 del 15 febbraio 2010, In merito alla cancellazione del Piano per la riorganizzazione degli uffici regionali con sede in Cagliari e alla previsione di acquisto di nuovi immobili, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 44 del 26 febbraio 2010, Sullo stato dei lavori per la realizzazione delle opere connesse al programmato vertice G8 e sulle iniziative della Regione Sardegna al fine di difendere gli interessi, le risorse finanziarie e le prerogative regionali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 45 del 26 febbraio 2010, Sull'esigenza di assicurare la massima tutela dell'area archeologica di Tuvixeddu e sull'imprescindibile necessità di esperire ogni attività tecnico-amministrativa necessaria per la revisione degli accordi di programma, adottati precedentemente alla modificazione del quadro giuridico avvenuta con la Convenzione europea sul paesaggio e l'entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio, che ponga quale punto qualificante e vincolante la salvaguardia dell'area d'interesse ambientale ed archeologico, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 52 del 24 marzo 2010, Per l'attuazione del comma 11 dell'articolo 5 della legge regionale n. 5 del 2009, in materia di devoluzione dei canoni concessori dovuti alla Regione per il complesso termale, a favore del Comune di Fordongianus.

n. 62 del 01 giugno 2010, in merito all'approvazione di un Piano energetico regionale di sviluppo di tecnologie ed impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sulla necessità di una normativa atta a garantire trasparenza e tracciabilità degli investimenti, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 63 del 17 giugno 2010, Sullo stato dei lavori per la realizzazione delle opere connesse al programmato vertice G8 e sulle iniziative della Regione Sardegna al fine di difendere gli interessi, le risorse finanziarie e le prerogative regionali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 64 del 23 giugno 2010, Sull'inserimento, da parte del Ministero dell'ambiente, del cosiddetto "Parco nazionale del Gennargentu" nell'elenco delle aree protette nazionali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 del Regolamento.

n. 70 del 15 luglio 2010, Sulla cessata rivalutazione dell'indennità integrativa speciale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 73 del 21 luglio 2010, Di sfiducia al Presidente della Regione.

n. 76 del 27 luglio 2010, Sulla soppressione delle circoscrizioni giudiziarie in Sardegna con particolare riferimento a quella della Provincia dell'Ogliastra e del Tribunale di Lanusei.

n. 78 del 25 agosto 2010, Sulla mancata applicazione del nuovo regime delle entrate regionali, ex articolo 8 dello Statuto speciale riformato, nell'assestamento del bilancio dello Stato 2010, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 84 del 14 settembre 2010, Sulla drammatica situazione del sistema scolastico regionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 88 del 17 settembre 2010, Sui principi e sugli obiettivi di revisione dello Statuto di autonomia della Regione autonoma della Sardegna.

n. 89 del 23 settembre 2010, Sulla situazione delle aziende in crisi nel settore dell'informazione in Sardegna.

n. 90 del 23 settembre 2010 - RITIRATA

n. 91 del 23 settembre 2010, Sulla deliberazione della Giunta regionale n. 32/76 del 15 settembre 2010 relativa all'approvazione del disegno di legge concernente "Norme in materia di consorzi industriali provinciali”, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 93 dell’11 ottobre 2010, Sui gravi problemi causati dalla rigorosa applicazione delle norme sul patto di stabilità all'economia della Sardegna, ed in particolare al sistema delle piccole e medie imprese.

n. 94 del 3 novembre 2010 - RITIRATA

n. 95 del 5 novembre 2010, Con richiesta di modifica dei nuovi criteri penalizzanti introdotti dalla deliberazione della Giunta regionale n. 34/30 del 2010 "progetti personalizzati per persone in situazione di handicap grave ai sensi della legge n. 162 del 1998.

n. 96 del 5 novembre 2010, Sulla privatizzazione dell'acqua e dei servizi idrici introdotta dall'articolo 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, convertito in legge 20 novembre 2009, n. 166, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 101 del 7 dicembre 2010, Sulla difesa della vertenza entrate, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 106 del 18 gennaio 2011 - RITIRATA

n. 108 del 18 gennaio 2011, Sulla chiusura dei punti nascita dei piccoli ospedali e sulla necessità di un piano di riorganizzazione dei punti nascita della Regione che tenga conto delle particolari condizioni geomorfologiche e di viabilità del territorio regionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 110 del 17 febbraio 2011, Sui ritardi della firma dell'accordo sulla cessione degli impianti industriali della chimica in Sardegna tra Syndial-ENI e GITA per il mantenimento dei livelli occupazionali e di quelli produttivi dell'intero ciclo del cloro e dei suoi derivati, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 112 del 10 marzo 2011, Sullo stato delle pratiche relative agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, eolico, fotovoltaico e biomasse, nonché sul piano energetico regionale non ancora proposto dalla Giunta regionale al Consiglio regionale

n. 114 dell’11 marzo 2011, Sulla illegittimità della nomina del dott. Mariano Mariani a commissario straordinario del Comune di Olbia, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 115 del 16 marzo 2011, Sull'immotivato enorme incremento delle tariffe navali da e per la Sardegna.

n. 116 del 23 marzo 2011, Sulla vertenza Eurallumina e sulla sua necessaria e rapida soluzione.

n. 117 del 23 marzo 2011, Sulla problematica situazione del settore dello spettacolo in Sardegna e sulle inadempienze relative alle disposizioni della legge regionale 6 dicembre 2006, n. 18, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 118 del 29 marzo 2011, Sulla crisi libica e l'accoglienza di profughi nord africani, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 120 del 31 marzo 2011, Sull'attuazione del programma di edilizia economica e popolare di cui alla deliberazione n. 71/32 del 16 dicembre 2008, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 123 del 7 aprile 2011, Sulla realizzazione della scuola di formazione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna e sull'istituzione della relativa direzione generale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 124 del 7 aprile 2011, Sulla procedura di privatizzazione della società Tirrenia con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 125 del 13 aprile 2011, Sulle notizie apparse a mezzo stampa sull'apertura di un distaccamento NATO e sul grave ritardo nei progetti di riconversione turistica dell'Arcipelago di La Maddalena, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 126 del 13 aprile 2011, Sul Programma operativo regionale (POR) FESR 2007-2013, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 127 del 19 aprile 2011, Sulla decennale vicenda del campus universitario di Cagliari e sulla improrogabile necessità di avviare con urgenza la realizzazione del Piano straordinario per la residenzialità universitaria ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale n. 3 del 2009, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 129 del 12 maggio 2011, Sull'emergenza fiscale in Sardegna.

n. 130 del 24 maggio 2011, Sull'installazione di stazioni radar di penetrazione per finalità militari nel territorio regionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 132 del 22 giugno 2011, Sulla grave crisi sociale, economica e ambientale dei territori di Perdasdefogu e di San Lorenzo (Villaputzu), con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 133 del 7 luglio 2011, Sulla necessità inderogabile di dare attuazione al regime finanziario regionale nel rispetto dell'autonomia e della specialità della Regione e sull'attivazione immediata del conflitto di attribuzioni con lo Stato, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 134 dell’8 luglio 2011, Sui gravami militari di dimensione insostenibile che insistono sul territorio regionale con poligoni, servitù e demani e sulla necessità di procedere quanto prima ad un progressivo processo di riduzione e dismissione dei poligoni presenti nel territorio sardo, alle urgenti iniziative di bonifica dei siti interessati e a adeguate misure di indennizzo e di sostegno allo sviluppo di un economia di pace sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e culturale dei territori e delle popolazioni coinvolte dalla presenza dei poligoni militari, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 135 del 11 luglio 2011, Sulla mancata stipula del contratto di servizio di Trenitalia Spa con la Regione Sardegna e sui rilevanti disagi riscontrati nei servizi di trasporto pubblico extraurbani gestiti da suddetta società.

n. 136 del 13 luglio 2011, Sulla necessità di adottare misure straordinarie ed urgenti per fronteggiare i gravi ritardi nelle erogazioni delle risorse in agricoltura e sulle anomalie nei rapporti fra AGEA, ARGEA e gli operatori agricoli, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 137 del 20 luglio 2011, Sulla richiesta di assegnazione al Comune di Gonnosfanadiga della medaglia d'oro al valor civile.

n. 141 del 29 luglio 2011, Sulla nota del 28 luglio 2011 della Presidenza del Consiglio dei ministri riguardante i rilievi in ordine all'articolo 3, comma 1, della legge regionale 30 giugno 2011, n. 12, (Disposizioni nei vari settori di intervento).

n. 144 dell’8 agosto 2011, Sulla nomina degli Assessori regionali a seguito della sentenza del TAR Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 145 del 7 settembre 2011, Sulla revoca delle commesse per 25 milioni di euro da parte di Trenitalia e sulle gravi conseguenze economiche e sociali che il mancato rilancio dell'importante stabilimento elettromeccanico regionale sta determinando, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 147 del 13 settembre 2011, Sull'uso indiscriminato, fazioso ed ingannevole delle risorse per la pubblicità istituzionale della Regione nella congettura economica più grave dal dopoguerra in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3.

n. 148 del 21 settembre 2011, Sul riconoscimento del valore legale del titolo acquisito dai docenti abilitati e abilitandi in Scienze della formazione primaria (infanzia e primaria), e docenti abilitati per l'insegnamento dello strumento musicale A177 nella scuola secondaria di primo grado, ai fini dell'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 156 del 23 novembre 2011, Sull'avanzata fase di definizione da parte della Commissione europea di questioni di importanza strategica per la Sardegna riguardanti la disciplina delle principali politiche europee di programmazione e sviluppo successive al 2013, e in particolare della politica di coesione, politica agricola, rete transeuropea, accordo "Piano azione e coesione" siglato dal Ministro Fitto e dal commissario europeo Hahn, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 158 del 20 dicembre 2011, Sulla pesante situazione occupazionale del Sulcis-Iglesiente con riferimento particolare alla situazione dei lavoratori ex Rockwool, attualmente in cassa integrazione e impegnati in percorsi formativi ai fini del loro inserimento nelle attività di bonifica assegnate a IGEA per il ripristino ambientale dei siti ex minerari.

n. 159 del 30 dicembre 2011, Sull'emergenza sicurezza, incertezza finanziaria e adeguatezza progettuale che riguardano la strada statale n. 554, snodo fondamentale per il traffico dell'intero territorio provinciale di Cagliari e importante raccordo tra la strada statale n. 131 e la strada statale n. 125.

n. 161 del 20 gennaio 2012, sulle problematiche occupazionali, sociali ed ambientali conseguenti all'annuncio, da parte di ALCOA, di voler di procedere alla chiusura dello smelter di Portovesme e sulle prospettive e ricadute per l'intera filiera dell'alluminio e per lo sviluppo del territorio del Sulcis-Iglesiente, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 165 del 16 febbraio 2012, Sul piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche e di ridefinizione della rete scolastica e dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2012-2013.

n. 166 del 21 febbraio 2012, Sull'installazione di stazioni radar di penetrazione per finalità militari presso la località di Capo S. Marco (Cabras).

n. 168 del 6 marzo 2012, Sulle iniziative da assumere per evitare che gli istituti penitenziari sardi siano trasformati in carceri di massima sicurezza e per consentire l'immediata consegna dei lavori per la realizzazione di quattro nuove strutture penitenziarie, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 169 del 5 marzo 2012, Sulla procedura di riordino fondiario elaborata dal Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 170 del 7 marzo 2012, Sulla necessità che si proceda con urgenza alla dismissione delle servitù militari in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 171 del 19 marzo 2012, Sull'assenza di politica sanitaria, sul conseguente e grave incremento del disavanzo, sulla preoccupante situazione del Servizio sanitario della Sardegna e sull'urgente necessità di approvare i documenti di programmazione sanitaria, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 174 del 22 marzo 2012, Sulla mancata attuazione del programma di infrastrutturazione e di riconversione produttiva dell'area industriale e portuale di Arbatax, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 175 del 22 marzo 2012, sullo stato d'attuazione degli impegni assunti a seguito della sottoscrizione del protocollo d'intesa denominato Patto per il territorio, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 176 del 6 aprile 2012, Sulla situazione delle imprese operanti in Sardegna fornitrici dei materiali utilizzati dalle imprese appaltatrici di lavori pubblici in ambito regionale.

n. 177 del 12 aprile 2012, Sulla gara d'appalto per l'affidamento delle rotte aeree per la continuità territoriale della Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 179 del 2 maggio 2012, Sull'emergenza sanitaria e sociale causata dall'amianto in Sardegna, che ha già provocato decine di decessi tra i lavoratori esposti e continua a provocare tra di essi nuovi e gravi casi di malattia, sulla impellente necessità di far ricomprendere, nell'ambito degli atti di indirizzo ministeriali che dal 2001 regolano i benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto, tutti i siti sardi ad oggi esclusi e sulla mancata applicazione della legge regionale 16 dicembre 2005, n. 22, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 182 del 17 maggio 2012, Sull'applicazione al contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) dei lavoratori dell'Ente foreste della Sardegna dell'articolo 9, comma 1, del decreto legge n. 78 del 2010 con oggetto: "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica", convertito con modificazioni dall'articolo 1 della legge 30 luglio 2010, n. 122, che dispone il contenimento delle spese in materia di pubblico impiego e sul processo di stabilizzazione dei precari dell'Ente foreste della Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

183 del 21 maggio 2012, Sulle mancate risposte della Giunta regionale alle iniziative avviate per la città di Alghero.

n. 184 del 23 maggio 2012, Sulle procedure di nomina degli amministratori degli enti strumentali, delle agenzie, delle società in house, partecipate e controllate dalla Regione, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 185 del 29 maggio 2012, Sulla esigenza di provvedere con urgenza ad attrezzare adeguatamente e a completare funzionalmente il reparto di cardiologia pediatrica dell'Ospedale Brotzu a Cagliari.

n. 186 del 31 maggio 2012, Sulla nomina dell'amministratore unico della Carbosulcis, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 188 del 11 giugno 2012, Sulla mancata attivazione, nella maggior parte delle scuole primarie della Sardegna, del modello a tempo pieno, malgrado le numerose richieste delle famiglie e le deliberazioni formali di impegno da parte delle amministrazioni locali con richiamo specifico alla situazione delle scuole del Comune di Nuoro, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 190 del 13 giugno 2012, Sulle condizioni che si sono verificate nell'area industriale di Ottana a seguito del disimpegno della società Terna nei confronti di Ottana Energia e sul suo declassamento, nonché sulle gravi ripercussioni sulle aree industriali sarde a seguito di tale declassamento, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 191 del 29 giugno 2012, Sull'esigenza di interventi per il miglioramento dell'assistenza alle demenze e ad alla malattia di Alzheimer, per la redazione del piano regionale demenze e la riorganizzazione delle strutture specialistiche per la diagnosi e il trattamento (Unità valutative Alzheimer - UVA), con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 193 del 5 luglio 2012, Sulle conseguenze della sentenza della Corte costituzionale n.147 del 4 giugno 2012 in tema di dimensionamento scolastico, sull'inerzia della Giunta regionale nei confronti delle disposizioni incostituzionali contenute nella legge n. 111 del 2011 e sulla necessità di adottare al più presto un nuovo piano di dimensionamento scolastico che non svilisca il sistema educativo regionale come l'attuale, con richiesta di convocazione straordinaria ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 194 del 13 luglio 2012, Sulla nomina dei rappresentanti presso gli organi decisionali esecutivi dei singoli gruppi di azione locale (GAL), con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 195 del 24 luglio 2012, Sullo stato di illegittimità gestionale e organizzativa in cui attualmente verso il consorzio che ha in affidamento il Parco regionale Molentargius-Saline e sul conseguente progressivo stato di abbandono e degrado del compendio naturale.

n. 196 del 24 luglio 2012, Sulla formulazione di un ordine del giorno voto al Parlamento per garantire adeguati livelli di tutela della lingua sarda in sede di ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (così come previsto dall'articolo 51 dello Statuto sardo).

n. 197 del 24 luglio 2012, Sulla formulazione di un ordine del giorno voto al Parlamento per l'abrogazione, in sede di conversione del comma 16 dell'articolo 14 del decreto legge n. 95 del 2012 (Spending review) al fine di evitare un ridimensionamento delle autonomie scolastiche in Sardegna (così come previsto dall'articolo 51 dello Statuto sardo).

n.199 del 30 luglio 2012, Sulla necessità che la Giunta regionale provveda ad adottare gli atti necessari per rimuovere le ipotesi di cumulo di incarichi, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 202 del 3 settembre 2012, Sulla drammatica situazione dei lavoratori della Vinyls di Porto Torres e sull'intervento delle istituzioni regionali a sostegno della trattativa in corso col Ministero e con ENI.

n. 205 del 5 settembre 2012, Sull'applicazione dell'articolo 2, comma 40, della legge regionale n. 3 del 2009 e dell'articolo 6, comma 3, della legge regionale n. 16 del 2011 inerente il passaggio del personale dell'Associazione regionale allevatori della Sardegna (ARAS) all'Agenzia regionale LAORE anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 212/2012, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 206 del 5 settembre 2012, Sullo stato della vertenza Sardegna, con riferimento particolare alla situazione di grave crisi dell'apparto industriale sardo e in generale dell'intero sistema economico-produttivo isolano, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 207 del 6 settembre 2012, Sulla situazione della Fondazione teatro lirico di Cagliari.

n. 210 del 20 settembre 2012, Per la richiesta dell'immediata revoca della delega dell'Assessore regionale dell'industria, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 212 del 26 settembre 2012, Sullo stato di crisi socio-economica attraversato dalla Provincia di Oristano.

n. 216 del 1 ottobre 2012, Sulla revoca del bando "Scuola digitale Semid@s" e sull'accordo di programma tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) e la Regione sui temi della cloud education, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 217 del 5 ottobre 2012, Sul rilascio delle autorizzazioni per l'installazione di impianti ad energia rinnovabile, in particolare di biogas.

n. 222 del 14 novembre 2012, Sulla delibera di proroga del contratto di somministrazione di lavoro interinale adottata il 26 ottobre 2012 dal direttore generale della Azienda ospedaliera Brotzu, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 223 del 20 novembre 2012, Relativa alla condizione gestionale di Abbanoa e al mancato rispetto della Carta dei servizi.

n. 226 del 13 dicembre 2012, Sulla revoca del bando "Scuola digitale - Semid@s" e sulla necessità di annullare l'Accordo di programma tra il MIUR e la Regione sui temi della cloud education, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 230 del 31 gennaio 2013, Sulla necessità di revocare con urgenza la deliberazione n. 43/12 del 31 ottobre 2012 avente per oggetto le linee di indirizzo per gli atti aziendali delle aziende sanitarie e sull'analoga urgenza di bloccare l'iter degli atti aziendali già approvati da alcune aziende sanitarie e quelli in fase di approvazione o predisposizione, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 236 del 06 febbraio 2013, sul nuovo decreto ministeriale in materia di diritto allo studio universitario non ancora approvato, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 237 del 07 febbraio 2013, Sulla nuova proposta di copertura del servizio postale e la definizione di una nuova rete logistica di Poste Italiane, con ricadute negative sull'occupazione degli addetti al CMP della Sardegna.

n. 238 del 11 febbraio 2013, Sul rinvio delle prove scritte dei concorsi a posti e cattedre per il reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, e dei posti di sostegno.

n. 241 del 13 febbraio 2013, Sulla vertenza dei lavoratori della società Sardinia Green Island (ex Ineos Films) di Macchiareddu, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 242 del 26 febbraio 2013, Sulle centrali per la produzione di energia elettrica nel sistema idraulico del Tirso in Comune di Busachi.

n. 243 del 01 marzo 2013, Sul mancato riconoscimento e pagamento da parte dell'Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport dei contributi fitto casa per gli studenti universitari fuori sede, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 244 del 04 marzo 2013, Sulla crisi del CRS4 Surl, centro di ricerca d'eccellenza, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 249 del 27 marzo 2013, sullo stato di attuazione dell'iter di adozione del Piano stralcio delle fasce fluviali del bacino regionale della Sardegna (PSFF).

n. 252 del 17 aprile 2013, Sulle strategie energetiche della Regione.

n. 256 del 15 maggio 2013, Sulla proposta di costituzione di un sistema agricolo, attraverso l'aggregazione dell'offerta e della domanda. Agricoltura come leva strategica per il potenziamento dell'intera economia produttiva isolana e conseguente sviluppo occupazionale.

n. 264 del 18 giugno 2013, in materia di zona franca e delimitazione delle aree della zona franca della Sardegna in attuazione del decreto legislativo 10 marzo 1998, n. 75, e dell'articolo 12 dello Statuto d'autonomia speciale della Sardegna.

n. 265 del 19 giugno 2013, Sulla mancata attuazione della zona franca, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 271 del 03 luglio 2013, Sull'applicazione dell'articolo 4 della legge regionale 29 aprile 2013, n. 10, inerente 1'omogeneizzazione organizzativa nel comparto della formazione professionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 273 del 16 luglio 2013, Sulle centrali per la produzione di energia elettrica nel sistema idraulico del Tirso in Comune di Busachi, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 275 del 22 agosto 2013, Sulla gravità dei danni provocati dagli incendi in Sardegna, sulla gestione della campagna antincendi 2013, sull'insufficienza dei mezzi aerei canadair ed elitanker, sui ritardi del loro intervento e sulle sovvenzioni per la copertura degli ingenti danni subiti dagli abitanti e dagli operatori economici presenti nei territori colpiti dagli incendi.

n. 278 del 25 settembre 2013 - RITIRATA

n. 280 del 8 ottobre 2013 - RITIRATA

n. 282 del 11 ottobre 2013, Sulla nuova continuità territoriale aerea, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

n. 283 del 24 ottobre 2013, Sulla deliberazione della Giunta regionale n. 33/54 dell'8 agosto 2013 con la quale vengono trasferite dall'Agenzia Laore all'Agenzia Agris le funzioni di autorità pubblica di controllo sulle produzioni a denominazione e indicazione di origine protetta, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 291 del 12 dicembre 2013, Sulla improrogabile necessità di dare completa attuazione alle disposizioni del Piano sanitario regionale per la prevenzione e la cura della sclerosi multipla, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.

n. 292 del 3 gennaio 2014, Sulla richiesta di deroga alla disciplina del patto di stabilità per l'utilizzo di risorse finalizzate all'emergenza dell'edilizia scolastica in Sardegna.

torna su

Interpellanze

n. 11 del 20 maggio 2009, Sui ritardi nell'assegnazione dei finanziamento ai comuni relativi al bando "Biddas" sul recupero dei centri storici.

n. 15 del 03 giugno 2009, Sulla drammatica situazione dei tagli del Governo per la scuola pubblica in Sardegna e per le possibili conseguenze discriminatorie nei confronti degli studenti sardi con disabilità.

n. 20 del 18 giugno 2009, Sui nuovi criteri di mancata trasparenza nella pubblicazione delle deliberazioni adottate dalla Giunta regionale sul sito internet della Regione.

n. 44 del 1 ottobre 2009, Sul Piano dell'ENI di riconversione del sito petrolchimico di Porto Torres in deposito nazionale carburanti.

n. 52 del 5 novembre 2009, In merito alla norma che prevede l'inquadramento del personale dell'ARAS nell'agenzia regionale LAORE.

n. 64 del 18 gennaio 2010, Sulla violazione dei requisiti del bando pubblico per l'attribuzione di assegni di merito a studenti diplomati nell'anno scolastico 2007/2008 e iscritti all'università nell'anno accademico 2008/2009 nella stesura della graduatoria definitiva.

n. 78 del 15 marzo 2010, Sull'attivazione dei nuovi indirizzi scolastici dell'Istituto d'istruzione superiore Liceo scientifico e classico "E. Amaldi - A. Gramsci" di Carbonia.

n. 109 del 09 giugno 2010, Sui tagli degli organici nel settore della scuola per effetto delle disposizioni dell'articolo 64 del decreto legge n. 112 del 2008.

n. 122 del 08 luglio 2010, Sulla trasformazione dell'IPAB istituto dei ciechi di Cagliari in azienda pubblica di servizi alla persona.

n. 123 del 08 luglio 2010, Sulla trasformazione dell'IPAB Fondazione San Giovanni Battista di Ploaghe in azienda pubblica di servizi alla persona.

n. 128 del 20 luglio 2010, Sulla situazione occupazionale della Società Sielte in Sardegna e la conseguente chiusura del Centro operativo di Cagliari.

n. 136 del 31 agosto 2010, Sul rischio di chiusura del convitto e del semiconvitto annessi all'Istituto professionale agricoltura e ambiente di Sorgono e sul rischio della mancata istituzione delle prime classi dei licei ed istituti tecnici di Sorgono, Aritzo, Desulo, Macomer, Gavoi e Tonara.

n. 146 del 22 settembre 2010, Sul mancato finanziamento dei progetti relativi al Bando Biddas, legge regionale n. 29 del 1998.

n. 152 del 1° ottobre 2010, Sulla grave crisi del comparto ovicaprino in Sardegna.

n. 154 del 7 ottobre 2010, Sul programma di infrastrutturazione dell'area industriale di Tortolì e Arbatax.

n. 177 del 6 dicembre 2010, Sui definanziamenti e rinvii delle opere sulla rete ferroviaria della Sardegna prospettati dall'aggiornamento del Contratto di programma 2007-2011 fra il Ministero delle infrastrutture e trasporti e Rete ferroviaria italiana.

n. 182 dell’11 gennaio 2011, Sulla illegittimità dei concorsi banditi dall'AREA.

n. 204 del 18 febbraio 2011, Sullo stato della filiera vitivinicola in Sardegna ed in particolare sulle politiche regionali relative al rilancio delle produzioni vinicole sarde di qualità.

n. 210 dell’11 marzo 2011, Sulle previsioni di nuovi tagli organici della scuola pubblica in Sardegna per l'anno scolastico 2011-2012.

n. 265 del 15 settembre 2011, Sul programma di infrastrutturazione dell'area industriale e del Porto di Arbatax.

n. 279 del 31 ottobre 2011, Sul grave pregiudizio derivante agli studenti fuori corso dell'Università di Cagliari a causa del decreto rettorale n. 456 del 2010.

n. 280 del 2 novembre 2011, In merito all'avviso pubblico per la ricerca sul mercato immobiliare di immobili da parte di Sardegna.it società in house della Regione.

n. 298 del 9 gennaio 2012, Sulle gravi ripercussioni che si determineranno nel tessuto del commercio della nostra Isola a seguito della liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali, contenuta nell'articolo 31 del decreto legge n. 201 del 2011, convertito in legge n. 214 del 2011, e sulla urgente necessità che la Regione ricorra alla Corte costituzionale perché sia riconosciuto il profilo di illegittimità dello stesso provvedimento.

n. 341 del 22 giugno 2012, Sulla iniqua riconversione di cui al decreto direttoriale ministeriale n. 7 del 16 aprile 2012 del personale docente in esubero, riconvertito attraverso l'attivazione di brevi corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità, con decadimento della qualità dell'integrazione e con il rischio della disoccupazione per gli insegnanti di sostegno sardi con adeguata professionalità.

n. 390 del 28 gennaio 2013, Sul persistere della anomalia nella gestione delle agenzie agricole AGRIS e LAORE.

n. 405 del 21 marzo 2013, In merito alla soppressione degli uffici giudiziari del territorio del Medio Campidano e aree limitrofe.

n. 406 del 22 marzo 2013, Sullo stato di attuazione dell'iter di adozione del Piano stralcio delle fasce fluviali del bacino regionale della Sardegna (PSFF).

n. 409 del 27 marzo 2013, sui danni conseguenti alle mareggiate avvenute tra il 4 e il 7 marzo 2013 sulle coste sud orientali della Sardegna.

n. 430 del 12 giugno 2013, Sul mancato bando per i tirocini formativi proposto dal Presidente della Regione.

n. 442 del 16 luglio 2013, Sullo stato dei rimborsi sanitari per prestazioni non certificate dal Ministero della salute e prive di rilevanza scientifica.

n. 483 del 18 dicembre 2013, Sulla revisione dei criteri di programmazione urbanistico-commerciale di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 55/108 del 29 dicembre 2000.

torna su

Interrogazioni

n. 9 del 28 aprile 2009, Sulla campagna vaccinale relativa al sierotipo 8 della blue tongue.

n. 16 del 30 aprile 2009, Sull'insediamento della Consulta regionale giovani.

n. 23 del 12 maggio 2009, Sulla necessità che la Regione intervenga affinché l'Inail riconosca la malattia professionale di un tecnico radiologo dell'Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari.

n. 106 del 11 settembre 2009, Sulla paventata cancellazione dei fondi per la realizzazione del nuovo ospedale di San Gavino Monreale.

n. 132 del 6 ottobre 2009, Sullo stato d'attuazione delle linee guida dei piani locali unitari dei servizi.

n. 133 del 6 ottobre 2009, In riferimento all'erogazione dei contributi alle scuole dell'infanzia non statali in base alle deliberazione n. 41/8 dell'8 settembre 2009.

n. 157 del 2 novembre 2009, Sull'impiego dei fondi per la prevenzione e la dispersione scolastica (legge regionale n. 1 del 2009, legge finanziaria, articolo 3, comma 18), con particolare riguardo al supporto organizzativo per gli studenti con disabilità.

n. 177 del 24 novembre 2009, Sul mancato rispetto dell'accordo di programma relativo al Progetto Supramonte.

n. 186 del 3 dicembre 2009, Sulla programmazione delle risorse destinate dal decreto dell'Assessore regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale del 20 ottobre 2009 (Promozione e pubblicità istituzionale dei prodotti agro-alimentari. Approvazione evento Fiera cavalli e sulla composizione della delegazione regionale).

n. 189 del 4 dicembre 2009, Sulla ridotta ed iniqua rappresentanza femminile all'interno dell'Esecutivo regionale.

n. 205 del 8 gennaio 2010, Sulla necessità di cambiare le norme discriminatorie introdotte nel nuovo bando per gli assegni di merito della Regione Sardegna.

n. 223 del 26 gennaio 2010, In merito al bando pubblico per l'attribuzione delle borse di studio per i diplomati nell'anno scolastico 2008/2009 e iscritti all'università nell'anno accademico 2009/2010.

n. 242 del 17 febbraio 2010, Sulle criticità del programma Master and back relativamente ai percorsi di rientro.

n. 254 del 3 marzo 2010, Sull'erogazione dei contributi regionali in favore dei soggetti che utilizzano le tecniche di produzione biologica e sullo stato di attuazione dei relativi programmi.

n. 255 del 4 marzo 2010, Sui ritardi nella procedura di assegnazione dei progetti relativi all'avviso pubblico "Ad Altiora".

n. 266 del 11 marzo 2010, Sul paventato ulteriore prolungamento della CIGS nello stabilimento Portovesme Srl di San Gavino Monreale.

n. 268 del 16 marzo 2010, Sul nuovo modello organizzativo dell'Agenzia delle entrate.

n. 276 del 25 marzo 2010, Sui beni dell’ex Arsenale di La Maddalena.

n. 283 del 31 marzo 2010, Sulla descrizione della Sardegna non corrette nel portale www.italia.

n. 285 del 07 aprile 2010, Sull’uso dei diserbanti nelle cunette e nelle fasce di rispetto delle strade statali.

n. 322 del 23 giugno 2010, Sulla realizzazione del gasdotto Galsi, Algeria - Italia.

n. 329 del 05 luglio 2010, Sulla gravissima situazione che si determina nelle scuole sarde per effetto della mancata pro-grammazione dell'offerta scolastica.

n. 339 del 15 luglio 2010, Sulla destinazione di una porzione dei locali CRFP, ex CISAPI, di Cagliari alla Direzione generale della Presidenza - Servizio trasparenza e comunicazione, per la realizzazione di una parte dell’archivio di deposito generale dell’Amministrazione regionale, in base alla deliberazione n. 50/14 del 10 novembre 2009.

n. 343 del 21 luglio 2010, Sui contributi finanziari attribuiti ai consorzi turistici con la deliberazione della Giunta regionale n. 50/22 del 21 novembre 2009.

n. 358 del 29 luglio 2010, In merito alle nomine delle strutture organizzative di 2° livello delle Agenzie LAORE ed ARGEA, in assenza di criteri e di valutazioni professionali di merito del personale interessato.

n. 359 del 29 luglio 2010, Sul bando per l'assegnazione degli assegni di merito 2008.

n. 409 del 21 settembre 2010, Sull'impiego dei fondi per la prevenzione e dispersione scolastica (legge regionale n. 1 del 2009, articolo 3, comma 18 - legge finanziaria), con particolare riguardo al supporto organizzativo per gli studenti con disabilità per l’anno scolastico 2010/2011.

n. 424 del 14 ottobre 2010, Sull'imposizione fiscale applicata alle borse di studio Master and Back.

n. 434 del 3 novembre 2010, Sulla concessione mineraria in territorio del Comune di Sardara denominata "Piscina Quaddus".

n. 442 del 11 novembre 2010, Sulla temporanea sospensione delle attività dei Dipartimenti provinciali ARPAS di Villacidro-Sanluri, Ogliastra e Olbia-Tempio.

n. 474 del 5 gennaio 2011, Sulla non accessibilità delle delibere della Giunta regionale.

n. 502 dell’11 febbraio 2011, Sulla situazione relativa ai lavoratori ex legge regionale n. 28 del 1984 ed ex progetti speciali, anche soci di cooperative, impegnati nella gestione dei beni culturali, delle biblioteche e degli archivi degli enti locali.

n. 510 del 18 febbraio 2011, Sul conferimento del secco residuo dei comuni della Provincia del Medio Campidano al termovalorizzatore del CACIP.

n. 524 del 04 marzo 2011, Sulla nomina degli esperti della Commissione consultiva di valutazione per l'acquisto di stalloni riproduttori da destinare al Dipartimento di ricerca per l'incremento ippico.

n. 529 del 10 marzo 2011, Sull'evento per l'inaugurazione del cavo sottomarino SAPEI (Sardegna Penisola Italia) a Latina in concomitanza con le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia alla presenza del Ministro Romani.

n. 556 del 6 aprile 2011, Sulle gravi problematiche aperte a seguito della decisione unilaterale del Governo di trasferire 700 migranti tunisini a Cagliari e accoglierli nell'ex caserma dell'Aeronautica militare sita in viale Elmas.

n. 575 del 6 maggio 2011, Sulla mancata attuazione degli obblighi comunitari in materia di utilizzazione dei fondi del POR FESR 2007-2013.

n. 595 del 09 giugno 2011, Sul piano di sviluppo presentato dal Consorzio agrario della Sardegna che prevede l'utilizzo dei locali e degli impianti del CO.SA.CER di Sanluri.

n. 639 del 21 luglio 2011, Sul passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attività del Centro di riabilitazione ad alta intensità S. Maria Assunta di Guspini.

n. 694 del 7 ottobre 2011, Sull'utilizzo dei fondi destinati alla Evidentia Communication Srl di Rimini per la partecipazione al Meeting di Rimini 2011.

n. 727 del 8 novembre 2011, In merito alla definitiva acquisizione del Centro di cura e riabilitazione ad alta intensità Santa Maria Assunta - Guspini.

n. 756 del 19 dicembre 2011, Sull'inottemperanza dell'Ersu di Cagliari dovuta al ritardo dei trasferimenti ordinari, da parte dell'Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, circa il pagamento delle borse di studio nelle modalità previste dal bando di concorso per l'attribuzione di borse di studio e di posti alloggio anno accademico 2011/2012.

n. 761 del 21 dicembre 2011, in merito alla messa all'asta del Centro di cura Santa Maria Assunta di Guspini.

n. 766 del 29 dicembre 2011, Sulla modalità di attuazione del programma di voucher per tirocini in imprese a favore di soggetti disoccupati o inoccupati, previsti dalla legge regionale n. 1 del 2011, articolo 6, comma 13, e disciplinati con deliberazioni della Giunta regionale n. 27/18 del 1° giugno 2011 e n. 41/12 del 13 ottobre 2011, e successivi atti integrativi di regolamentazione.

n. 780 del 18 gennaio 2012, Sulla soppressione degli uffici dei giudici di pace.

n. 789 del 25 gennaio 2012, Sulla perdita del fondi per la realizzazione del nuovo ospedale di San Gavino Monreale, nella Provincia del Medio Campidano.

n. 846 del 30 marzo 2012, Sull'insegnamento della lingua e della cultura sarda nelle scuole.

n. 848 del 3 aprile 2012, in merito alla soppressione dell'Ufficio postale a Montevecchio.

n. 861 del 23 aprile 2012, Sui ritardi nella predisposizione e nella pubblicazione dell'elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche della Sardegna.

n. 882 del 22 maggio 2012, Sulle procedure ed i tempi per il completamento ed il rilancio del Centro di riabilitazione ad alta intensità S. Maria Assunta di Guspini.

n. 889 del 8 giugno 2012, Sull'inappropriato ricovero della paziente A.P.L. nell'Ospedale di San Gavino Monreale dopo la chiusura del Centro di cura Santa Maria Assunta di Guspini.

n. 902 del 27 giugno 2012, Sull'annunciata chiusura, dal 1° luglio 2012, degli uffici provinciali ACI nelle Province del Medio Campidano, dell'Ogliastra e di Olbia-Tempio.

n. 909 del 5 luglio 2012, Sulla soppressione delle sedi distaccate di tribunale presenti in Sardegna.

n. 945 del 19 settembre 2012, In merito al comportamento linguisticamente discriminatorio messo in atto dalla Regione nei confronti dei comuni sardi e degli enti locali per imporre la Limba sarda comuna (LSC), con la deliberazione della Giunta re-gionale n. 32/67 del 24 luglio 2012, criterio n. 3.

n. 1007 del 13 dicembre 2012, Sulla mancata assegnazione degli immobili per il Comando del Corpo forestale nel Parco nazionale dell'Asinara.

n. 1044 del 06 febbraio 2013, Sul commissariamento del Consorzio industriale provinciale del Medio Campidano - Villacidro.

n. 1066 del 13 marzo 2013, Sullo stato di attuazione dell'iter di adozione del Piano stralcio delle fasce fluviali del bacino regionale della Sardegna (PSFF).

n. 1067 del 13 marzo 2013, Sui danni conseguenti alle mareggiate avvenute tra il 4 e il 7 marzo 2013 sulle coste sud orientali della Sardegna.

n. 1082 del 04 aprile 2013, Sui gravissimi disagi indotti dall'ingiustificato protrarsi dei lavori di ammodernamento e di adeguamento della strada statale n. 131 da Serrenti a Villasanta.

n. 1083 del 04 aprile 2013, Sull'utilizzo dei diserbanti chimici per la pulizia delle cunette e delle fasce di rispetto lungo le strade statali della Sardegna.

n. 1096 del 18 aprile 2013, Sulla mancata espressione del parere di coerenza da parte della Giunta regionale sugli atti aziendali delle aziende sanitarie ed in particolare dell'atto aziendale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari.

n. 1109 del 06 maggio 2013, Sul mancato rispetto della diffida alla ASL n. 6 di riapertura del Centro di riabilitazione Santa Maria Assunta di Guspini.

n. 1139 del 05 giugno 2013, In merito al bando per la fornitura di lavagne interattive multimediali alle scuole della Sardegna.

n. 1142 del 06 giugno 2013, Per conoscere quali atti intenda adottare nell'immediato per consentire il rilancio della Keller Elettromeccanica Spa in liquidazione in concordato preventivo nelle more dell'approvazione della proposta di legge n. 517 (Autorizzazione alla partecipazione del rilancio della Keller Elettromeccanica Spa in liquidazione in concordato preventivo - Intervento finanziario della SFIRS Spa).

n. 1159 del 02 luglio 2013, Sui gravi ritardi nell'applicazione delle nuove norme relative all'espletamento delle prove pratiche per il conseguimento delle patenti di guida per le categoria A1, A2 e A, a causa del mancato allestimento di idonei piazzali da parte degli uffici provinciali delle motorizzazioni civili.

n. 1175 del 16 luglio 2013, Sul mancato pagamento degli indennizzi dei terreni espropriati dall'Anas per la realizzazione delle strade.

n. 1187 del 05 agosto 2013, Sulla deliberazione 27 giugno 2013, n. 24/43, recante "Azioni volte al perseguimento dell'efficienza del Servizio sanitario regionale".

n. 1241 del 5 novembre 2013, Sulla revisione dei criteri di programmazione urbanistico-commerciale di cui alla deliberazione n. 55/108 del 29 dicembre 2000 della Giunta regionale.

n. 1246 del 14 novembre 2013, Sulle problematiche connesse alla scelta del pediatra di base.

n. 1251 del 21 novembre 2013, In merito all'attività del Centro di protezione civile del Medio Campidano.

n. 1265 del 12 dicembre 2013, Sui gravissimi ritardi nell'adozione delle procedure di stabilizzazione contrattuale degli autisti del Servizio 118 dell'ASL n. 1 di Sassari.

n. 1286 del 14 gennaio 2014, Sul piano di dimensionamento degli istituti scolastici del 2014-2015.

n. 1290 del 21 gennaio 2014, Sulla gestione dei rifiuti speciali pericolosi nel sistema produttivo di Ceramica Mediterranea Spa di Guspini.

torna su

Ordini del giorno

n. 4 del 07 maggio 2009, Sul grave fenomeno del precariato nel lavoro.

n. 7 del 04 agosto 2009, Sui requisiti di partecipazione ai progetti formativi delle agenzie di formazione.

n. 8 del 04 agosto 2009, Sugli sfratti esecutivi di interi nuclei familiari in condizioni di disagio sociale e povertà.

n. 9 del 18 settembre 2009, Sulla nomina della Commissione d'inchiesta sulla sicurezza sul lavoro.

n. 10 del 22 settembre 2009, Sulla dichiarata disponibilità del Ministero della pubblica istruzione a rimodulare secondo le richieste avanzate dal Presidente della Regione sarda e dall'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, l'accordo siglato tra il Ministro Gelmini e l'Assessore Baire in data 31 luglio 2009.

n. 17 del 16 dicembre 2009, Sulla modifica del Patto di stabilità per la Regione Sardegna.

n. 20 del 27 gennaio 2010, Sulla trasmissione, da parte della Giunta regionale al Consiglio regionale, del rendiconto dell'attuazione degli interventi in materia di politiche giovanili.

n. 24 del 24 febbraio 2010, Sulla previsione di acquisto di nuovi immobili per uffici regionali nel Comune di Cagliari.

n. 25 del 5 marzo 2010, Sulla tutela dell'area archeologica sita sul Colle di Tuvixeddu.

n. 29 del 23 giugno 2010, Sulla necessità di adeguamento del Regolamento consiliare.

n. 32 del 13 settembre 2010, Sulla crisi del comparto agro-pastorale e sulle misure più urgenti per il rilancio del settore.

n. 39 del 17 novembre 2010, Sulla situazione del sistema scolastico regionale.

n. 43 del 29 dicembre 2010, Di protesta per quanto accaduto a Civitavecchia il 28 dicembre 2010 ad una rappresentanza del Movimento pastori sardi.

n. 44 del 12 gennaio 2011, Sulla non accessibilità delle delibere di Giunta.

n. 45 del 12 gennaio 2011, Inerente all'effettuazione in Sardegna della quarta edizione del concorso nazionale "Le Chiavi di scuola".

n. 53 del 16 marzo 2011, Sulla necessità di accorpare i referendum nazionali e le prossime elezioni amministrative.

n. 66 del 28 settembre 2011, sulla situazione della Keller di Villacidro.

n. 78 del 7 marzo 2012, Sulla necessità di sostenere il sistema ippico in Sardegna.

n. 87 del 2 agosto 2012, Ordine del giorno voto al Parlamento per garantire adeguati livelli di tutela della lingua sarda in sede di ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (così come previsto dall'articolo 51 dello Statuto sardo).

n. 92 del 30 gennaio 2013, sull'attuazione della legge regionale n. 25 del 2012. Delega all'Agenzia regionale del lavoro.

n. 96 del 09 maggio 2013, Per il finanziamento delle opere necessarie alla mitigazione del rischio idrogeologico in Sardegna.

n. 100 del 05 giugno 2013, Sulla necessità di dare corso ai procedimenti di accorpamento e di riforma fondiaria.

n. 102 del 7 novembre 2013, Sull'assunzione di personale e la stipula di convenzioni esterne per le finalità di cui alla deliberazione della giunta regionale n. 33/54 dell'8 agosto 2013.

torna su