On. Massimo Zedda
Nato a Cagliari (CA) il 6 gennaio 1976.
Titolo di studio: maturità classica.
Proclamato consigliere in data 19/03/2009.
Gruppo consiliare Sinistra Ecologia e Libertà - Comunisti - Indipendentistas.
Dimissionario il 23.06.2011 in seguito all'elezione a sindaco del comune di Cagliari.
Incarichi ricoperti nella XIV legislatura
- Componente della Giunta delle elezioni.
- Vice Presidente dell'VIII° Commissione permanente.
Incarichi ricoperti nelle precedenti legislature
..........
Notizie fornite dal Consigliere Regionale
..........
Attività legislativa e ispettiva
Proposte di legge |
n. 1 del 19 marzo 2009, Reddito di cittadinanza e contrasto della povertà. Fondo regionale di solidarietà sociale.
n. 20 del 27 maggio 2009, Costituzione commissione speciale d'inchiesta sulla sicurezza sul lavoro.
n. 37 del 07 luglio 2009, Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli regionali.
n. 49 del 22 luglio 2009, Norme per l'accoglienza, l'integrazione e la tutela dei cittadini stranieri in Sardegna.
n. 61 del 07 settembre 2009, Norme in materia di organizzazione e personale. Accorpamento e razionalizzazione delle disposizioni regionali relative al funzionamento degli apparati amministrativi dell'amministrazione centrale, degli enti e delle agenzie della Regione.
n. 81 del 8 ottobre 2009 - RITIRATA
n. 89 del 25 novembre 2009, Norme per la tutela e la valorizzazione delle tradizioni popolari materiali ed immateriali della Sardegna.
n. 90 del 25 novembre 2009, Partecipazione della Regione autonoma della Sardegna alla costituzione, quale socio fondatore, della "Fondazione Giorgio Asproni".
n. 105 del 29 gennaio 2010 - RITIRATA
n. 108 del 4 febbraio 2010, Interventi per la promozione culturale e artistica del pensiero gramsciano.
n. 109 del 4 febbraio 2010, Norme sulla dichiarazione del territorio della Sardegna "denuclearizzato".
n. 121 del 26 febbraio 2010, Provvedimenti a favore di persone con handicap grave di cui alla legge 21 maggio 1998, n. 162.
n. 136 del 18 marzo 2010, Procedure di acquisizione di impianti industriali in dismissione finalizzate alla difesa e allo sviluppo di sistemi economico-produttivi territoriali
n. 149 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Marianna Bussolai”.
n. 150 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Antonio Pigliaru”.
n. 151 del 14 marzo 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Il pensiero politico di Antonio Gramsci nel mondo”.
n. 152 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Sergio Atzeni”.
n. 153 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Emilio Lussu”.
n. 154 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Velio Spano”.
n. 155 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Umberto Cardia”.
n. 156 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Antonio Simon Mossa”.
n. 157 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Camillo Bellieni”.
n. 158 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Ennio Porrino”.
n. 159 del 13 aprile 2010, Istituzione da parte della Regione sarda della "Fondazione Giuseppe Manno”.
n. 174 del 16 giugno 2010, Tutela, conservazione e valorizzazione dell'agrobiodiversità della Sardegna.
n. 208 del 21 ottobre 2010, Nome urgenti sull'emergenza agro-pastorale.
n. 263 dell’11 marzo 2011, Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 luglio 1988, n. 25 (Organizzazione e funzionamento delle compagnie barracellari).
n. 276 del 14 aprile 2011, Istituzione della Fondazione "Patrimonio culturale della Sardegna”.
Mozioni |
n. 2 del 03 aprile 2009, Sull'illegittimità della composizione della Giunta regionale con riferimento alla mancata applicazione della legge regionale statutaria 10 luglio 2001, n. 1, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 3 del 08 aprile 2009, Di solidarietà alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto.
n. 4 del 07 maggio 2009, Sulla crisi occupazionale e industriale del Sulcis-Iglesiente con particolare riferimento alla annunciata dismissione dello stabilimento Rockwool Italia Spa di Iglesias, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 5 del 08 maggio 2009, Sullo spostamento del G8 a L'Aquila.
n. 13 del 03 luglio 2009, Sulla crisi economica, sociale ed occupazionale in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 14 del 07 luglio 2009, sulla drammatica situazione dei tagli del Governo per la scuola pubblica in Sardegna e Sulle possibili conseguenze discriminatorie nei confronti degli studenti sardi con disabilità, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 15 del 17 luglio 2009, Sulle carceri speciali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 16 del 22 luglio 2009, Sulla necessità di approvare con la massima urgenza un provvedimento che vieti sotto ogni forma la costruzione di centrali nucleari in Sardegna e lo stoccaggio delle scorie altrove prodotte o derivanti da centrali in altri luoghi costruite, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 17 del 22 luglio 2009, sulla necessità di adottare misure straordinarie per avviare il superamento della drammatica crisi del comparto agro-zootecnico sardo, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 19 del 11 settembre 2009, Sull'accordo tra il Ministero dell'istruzione, università e ricerca e la Regione Sardegna, "per la realizzazione di interventi finalizzati all'integrazione e al potenziamento dell'offerta di istruzione" sottoscritto dal Ministro Gelmini e dall'Assessore Baire in data 31 luglio 2009, e sulla drammatica situazione della scuola in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 21 del 30 settembre 2009, Sui motivi che stanno impedendo la realizzazione della strada Sassari-Olbia, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 22 del 2 ottobre 2009, sul Piano dell'ENI di riconversione del sito petrolchimico di Porto Torres in deposito nazionale carburanti, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 24 del 7 ottobre 2009, Sull'aumento di richieste alle amministrazioni competenti di parchi eolici nel territorio della Sardegna e sulla necessità di legare il rilascio delle autorizzazioni alle effettive esigenze energetiche della Sardegna e alla compatibilità con una attenta salvaguardia dei valori ambientali, naturalistici e storico-culturali del territorio sardo, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 25 del 13 ottobre 2009, Sull'inquinamento ambientale e la salute delle popolazioni in aree industriali, minerarie, poligoni militari in Sardegna e sull'istituzione di una commissione medica permanente di vigilanza.
n. 26 del 15 ottobre 2009, Su realizzazione metropolitana sotterranea di Cagliari e hinterland.
n. 27 del 11 novembre 2009, Sulla necessità di dare immediato avvio ad un dibattito sulle riforme e sullo Statuto di autonomia, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 28 del 23 novembre 2009, Sulla privatizzazione dell'acqua e dei servizi idrici introdotta dall'articolo 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, convertito in legge il 19 novembre 2009, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 29 del 24 novembre 2009, Sulla crisi occupazionale e industriale della Sardegna, con particolare riferimento allo stato della vertenza Alcoa e delle produzioni energivore del Sulcis-Iglesiente e di quella in corso sulla chimica a Porto Torres e negli altri poli industriali.
n. 30 del 2 dicembre 2009, In merito alla norma che prevede l'inquadramento del personale dell'ARAS nell'Agenzia regionale LAORE, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 31 del 3 dicembre 2009, Sulla necessità di adottare idonei strumenti legislativi e giuridici per un utilizzo delle energie rinnovabili della Sardegna che non arrechi danni irreparabili al territorio e al popolo sardo.
n. 32 del 4 dicembre 2009, Sull'ipotesi di soppressione del servizio marittimo di trasporto dei rotabili tra Golfo Aranci e Civitavecchia, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 33 del 13 gennaio 2010, Sui tagli effettuati ai progetti personalizzati per persone in situazione di handicap grave ai sensi della legge n. 162 del 1998, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 34 del 19 gennaio 2010, Sulla emergenza idrico-sanitaria del Rio Cedrino e dei comuni della bassa Baronia, con richiesta di convocazione straordinaria del consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 35 del 21 gennaio 2010, Sulla situazione dell'Osservatorio astronomico di San Basilio e sull'allarme per la mancanza dei fondi necessari per l'attivazione e la gestione del più grande radiotelescopio d'Europa.
n. 36 del 26 gennaio 2010, Sulla situazione delle strade statali in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 37 del 2 febbraio 2010, Sulla impropria ed arbitraria affissione di una targa commemorativa nel palazzo del Consiglio regionale senza una legittima deliberazione del Consiglio regionale.
n. 38 del 15 febbraio 2010, In merito alla cancellazione del Piano per la riorganizzazione degli uffici regionali con sede in Cagliari e alla previsione di acquisto di nuovi immobili, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 44 del 26 febbraio 2010, Sullo stato dei lavori per la realizzazione delle opere connesse al programmato vertice G8 e sulle iniziative della Regione Sardegna al fine di difendere gli interessi, le risorse finanziarie e le prerogative regionali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 45 del 26 febbraio 2010, Sull'esigenza di assicurare la massima tutela dell'area archeologica di Tuvixeddu e sull'imprescindibile necessità di esperire ogni attività tecnico-amministrativa necessaria per la revisione degli accordi di programma, adottati precedentemente alla modificazione del quadro giuridico avvenuta con la Convenzione europea sul paesaggio e l'entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio, che ponga quale punto qualificante e vincolante la salvaguardia dell'area d'interesse ambientale ed archeologico, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 48 del 12 marzo 2010 - RITIRATA
n. 53 del 25 marzo 2010, Per l'inclusione dell'area archeologica di Tuvixeddu nell'elenco dei beni del Patrimonio mondiale istituito dall'UNESCO
n. 55 del 29 marzo 2010, Sul progetto presentato dalla società Ecoserdiana Spa per l'ampliamento del modulo di discarica controllata per rifiuti non pericolosi dotato di impianto di biogas in località "Su Siccesu", nel Comune di Serdiana, in Provincia di Cagliari.
n. 57 del 22 aprile 2010, Sull'attuazione del protocollo d'intesa tra la Regione autonoma della Sardegna e il Ministero della giustizia del 7 febbraio 2006 sotto il profilo della territorializzazione della pena per i detenuti stranieri.
n. 59 del 14 maggio 2010, Sull'omofobia.
n. 60 del 26 maggio 2010, Sulla vertenza di lavoro della società Videonline 2 Srl con riferimento particolare alla condizione di circa 500 lavoratori a rischio di disoccupazione.
n. 61 del 26 maggio 2010, Sul processo di liquidazione da parte di Italia lavoro della società Insar - Iniziative Sardegna Spa, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 62 del 01 giugno 2010, in merito all'approvazione di un Piano energetico regionale di sviluppo di tecnologie ed impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sulla necessità di una normativa atta a garantire trasparenza e tracciabilità degli investimenti, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 64 del 23 giugno 2010, Sull'inserimento, da parte del Ministero dell'ambiente, del cosiddetto "Parco nazionale del Gennargentu" nell'elenco delle aree protette nazionali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 del Regolamento.
n. 67 del 06 luglio 2010, Sulla dichiarazione di stato di emergenza, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 5 e seguenti della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modifiche e integrazioni, per l’area compresa intorno a Piazza d’Armi (Piazza d’Armi e le vie Marengo, Goito, Castelfidardo, Peschiera, Pastrengo, Turbigo, Montenotte, Is Mirrionis, Vico Pastrengo).
n. 70 del 15 luglio 2010, Sulla cessata rivalutazione dell'indennità integrativa speciale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 73 del 21 luglio 2010, Di sfiducia al Presidente della Regione.
n. 75 del 27 luglio 2010, Sulla ricerca del relitto della nave Komsomolets Kalmykii inabissata nel Golfo di Cagliari negli anni della guerra fredda.
n. 78 del 25 agosto 2010, Sulla mancata applicazione del nuovo regime delle entrate regionali, ex articolo 8 dello Statuto speciale riformato, nell'assestamento del bilancio dello Stato 2010, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 80 del 01 settembre 2010, Sull'affermazione del diritto di autodeterminazione dei popoli in funzione del più efficace contrasto all'aggressione e progressivo.
n. 82 del 08 settembre 2010, Sulla riscrittura dello Statuto sardo e sull'apertura, con lo Stato italiano, del processo di sovranità e indipendenza.
n. 84 del 14 settembre 2010, Sulla drammatica situazione del sistema scolastico regionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 90 del 23 settembre 2010 - RITIRATA
n. 91 del 23 settembre 2010, Sulla deliberazione della Giunta regionale n. 32/76 del 15 settembre 2010 relativa all'approvazione del disegno di legge concernente "Norme in materia di consorzi industriali provinciali”, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 94 del 3 novembre 2010 - RITIRATA
n. 95 del 5 novembre 2010, Con richiesta di modifica dei nuovi criteri penalizzanti introdotti dalla deliberazione della Giunta regionale n. 34/30 del 2010 "progetti personalizzati per persone in situazione di handicap grave ai sensi della legge n. 162 del 1998.
n. 96 del 5 novembre 2010, Sulla privatizzazione dell'acqua e dei servizi idrici introdotta dall'articolo 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, convertito in legge 20 novembre 2009, n. 166, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 101 del 7 dicembre 2010, Sulla difesa della vertenza entrate, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 103 del 5 gennaio 2011, Sul grave fenomeno sanitario di neoplasie alle persone emerso dalle recenti ricerche con particolare interessamento delle popolazioni e delle persone occupate nell'allevamento degli animali nei territori del Quirra, in particolare nella zona perimetrale della base militare di Capo San Lorenzo.
n. 106 del 18 gennaio 2011 - RITIRATA
n. 107 del 28 gennaio 2011, Sull'allarme inquinamento ambientale nel territorio intorno al polo industriale di Portovesme.
n. 108 del 18 gennaio 2011, Sulla chiusura dei punti nascita dei piccoli ospedali e sulla necessità di un piano di riorganizzazione dei punti nascita della Regione che tenga conto delle particolari condizioni geomorfologiche e di viabilità del territorio regionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 109 del 17 febbraio 2011, Sui gravi ritardi della sanità in Sardegna sui disturbi del comportamento alimentare.
n. 110 del 17 febbraio 2011, Sui ritardi della firma dell'accordo sulla cessione degli impianti industriali della chimica in Sardegna tra Syndial-ENI e GITA per il mantenimento dei livelli occupazionali e di quelli produttivi dell'intero ciclo del cloro e dei suoi derivati, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 112 del 10 marzo 2011, Sullo stato delle pratiche relative agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, eolico, fotovoltaico e biomasse, nonché sul piano energetico regionale non ancora proposto dalla Giunta regionale al Consiglio regionale
n. 114 dell’11 marzo 2011, Sulla illegittimità della nomina del dott. Mariano Mariani a commissario straordinario del Comune di Olbia, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 116 del 23 marzo 2011, Sulla vertenza Eurallumina e sulla sua necessaria e rapida soluzione.
n. 117 del 23 marzo 2011, Sulla problematica situazione del settore dello spettacolo in Sardegna e sulle inadempienze relative alle disposizioni della legge regionale 6 dicembre 2006, n. 18, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 118 del 29 marzo 2011, Sulla crisi libica e l'accoglienza di profughi nord africani, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 120 del 31 marzo 2011, Sull'attuazione del programma di edilizia economica e popolare di cui alla deliberazione n. 71/32 del 16 dicembre 2008, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 121 del 6 aprile 2011, Sull'avviato processo di revisione del Piano paesaggistico regionale.
n. 124 del 7 aprile 2011, Sulla procedura di privatizzazione della società Tirrenia con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 125 del 13 aprile 2011, Sulle notizie apparse a mezzo stampa sull'apertura di un distaccamento NATO e sul grave ritardo nei progetti di riconversione turistica dell'Arcipelago di La Maddalena, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 126 del 13 aprile 2011, Sul Programma operativo regionale (POR) FESR 2007-2013, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 127 del 19 aprile 2011, Sulla decennale vicenda del campus universitario di Cagliari e sulla improrogabile necessità di avviare con urgenza la realizzazione del Piano straordinario per la residenzialità universitaria ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale n. 3 del 2009, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
Interpellanze |
n. 7 del 13 maggio 2009, Sui provvedimenti previsti per la blindatura della Sardegna contro il pericolo nucleare.
n. 8 del 13 maggio 2009, Sulla costruzione dell'aeroporto interno del Poligono interforze del Salto di Quirra.
n. 14 del 03 giugno 2009, Sulla deliberazione n. 24/24 del 19 maggio 2009.
n. 21 del 22 giugno 2009, Sulla predisposizione del piano particolareggiato del centro storico di Cagliari - capitale della Sardegna.
n. 30 del 23 luglio 2009, Sullo stato di applicazione delle garanzie a tutela dei dipendenti regionali ex ESAF, ora in servizio presso Abbanoa Spa, previste dalle leggi regionali n. 10 del 2005, n. 19 del 2006 e n. 3 del 2008.
n. 31 del 27 luglio 2009, Sulle modalità di attuazione e i tempi di erogazione relativi alle richieste di risarcimento danni per il nubifragio abbattutosi nella zone della bassa Baronia tra il 27 e il 28 novembre 2008, e con particolare interessamento del Comune di Orosei.
n. 33 del 07 agosto 2009, Sull'esternalizzazione delle funzioni relative al bando per l'attribuzione degli assegni di merito.
n. 36 del 09 settembre 2009, Sulla stipula di un accordo di programma della Regione con il Comune di Arzachena per l'ampliamento di quattro importanti strutture alberghiere della Costa Smeralda.
n. 37 del 09 settembre 2009, Sulla pesante situazione dei lavoratori dell'Ente di formazione professionale scuola edile.
n. 42 del 28 settembre 2009, Sull'incidente mortale sul lavoro a Macchiareddu nella Cartiera di Cagliari avvenuto il 24 settembre 2009.
n. 43 del 30 settembre 2009, Sulle vicende relative alla miniera di Furtei.
n. 45 del 8 ottobre 2009, sul problema delle discariche abusive presenti lungo le strade e nel territorio della Sardegna.
n. 47 del 9 ottobre 2009, sulle vicende relative alla gestione del mercato ittico della piccola pesca di Alghero.
n. 52 del 5 novembre 2009, In merito alla norma che prevede l'inquadramento del personale dell'ARAS nell'agenzia regionale LAORE.
n. 62 del 13 gennaio 2010, Sull'incidente mortale sul lavoro a Sale in Provincia di Alessandria avvenuto il 12 gennaio 2010.
n. 63 del 14 gennaio 2010, Sulle ipotesi di demolizione dello stadio Sant'Elia e sull'individuazione di un suo utilizzo alternativo.
n. 65 del 25 gennaio 2010, Sul bando per l'attribuzione di assegni di merito 2009.
n. 66 del 29 gennaio 2010, Sul grave episodio accaduto su un volo Ryanair ad un giovane affetto da disabilità.
n. 70 del 13 febbraio 2010, Sul blocco delle procedure per l'attivazione da parte di amministrazioni locali, d'intesa con l'Agenzia regionale del lavoro, di tirocini formativi e di orientamento con borsa.
n. 74 del 24 febbraio 2010, Sulla tutela integrale e sulla valorizzazione della necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu e Tuvumannu in Cagliari.
n. 79 del 16 marzo 2010, Sul problema dell'erosione delle coste in Sardegna e sulla situazione del manufatto demaniale, sito nel litorale di Alghero e adibito a bar ristorante, denominato "Il Ginepro".
n. 86 del 30 marzo 2010, Sulla situazione di pericolo di smottamenti nell'area di Tuvumannu, alla fine di via Castelfidardo, e nel quartiere intorno alla Facoltà di ingegneria.
n. 88 del 07 aprile 2010, Sulle ipotesi di cessione del faro di Punta Scorno all'Asinara.
n. 96 del 03 maggio 2010, Sull'attuazione coerente delle disposizioni per l'organizzazione amministrativa della Regione, con particolare riferimento al funzionamento dell'ufficio stampa e all'inquadramento dei dipendenti regionali a tempo indeterminato che operano nel medesimo ufficio.
n. 99 del 14 maggio 2010, Sulla decisione CIPE per la realizzazione del progetto di allargamento a quattro corsie della strada Olbia-Sassari.
n. 104 del 26 maggio 2010, Sulla situazione del personale ex ETI assegnato alle strutture della Regione e in particolare all'Agenzia regionale del lavoro.
n. 105 del 26 maggio 2010, Sulla moltiplicazione delle funzioni amministrative e dirigenti presso l'ARST Spa.
n. 108 del 04 giugno 2010, Sulla situazione di disorganizzazione e malfunzionamento di Abbanoa Spa, sul mancato rinnovo dell'assemblea dell'Autorità d'ambito della Sardegna e sul rischio di perdita dei fondi FAS.
n. 120 del 06 luglio 2010, Sul concorso per titoli ed esami per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 57 dirigenti per l'Amministrazione regionale.
n. 122 del 08 luglio 2010, Sulla trasformazione dell'IPAB istituto dei ciechi di Cagliari in azienda pubblica di servizi alla persona.
n. 123 del 08 luglio 2010, Sulla trasformazione dell'IPAB Fondazione San Giovanni Battista di Ploaghe in azienda pubblica di servizi alla persona.
n. 134 del 09 agosto 2010, Sul regime di imposizione fiscale applicato ai redditi derivati da borse di studio relative alla pubblica selezione per il conferimento di borse di ricerca destinate a giovani ricercatori.
n. 135 del 09 agosto 2010, sul regime di imposizione fiscale applicato ai redditi derivati da borse di studio relative al bando Master and back.
n. 136 del 31 agosto 2010, Sul rischio di chiusura del convitto e del semiconvitto annessi all'Istituto professionale agricoltura e ambiente di Sorgono e sul rischio della mancata istituzione delle prime classi dei licei ed istituti tecnici di Sorgono, Aritzo, Desulo, Macomer, Gavoi e Tonara.
n. 140 del 08 settembre 2010, Relativa all'ipotesi di chiusura del Gruppo editoriale Epolis e della redazione centrale di Cagliari e la conseguente disoccupazione per oltre 200 lavoratori tra giornalisti, tecnici e amministrativi.
n. 157 del 22 ottobre 2010, Sulla situazione della Facoltà di veterinaria presso l'Università di Sassari.
n. 159 del 29 ottobre 2010, Sulla crisi finanziaria della "Fondazione onlus Guspini per la vita" con sede in Guspini.
n. 164 del 9 novembre 2010, Sulla cancellazione del volo Alghero-Roma e ritorno con partenza alle ore 7 nelle giornate di domenica.
n. 172 del 25 novembre 2010, Sulla situazione dell'università sarda.
n. 188 del 26 gennaio 2011, Sulle nomine a primario della ASL n. 5 di Oristano.
n. 189 del 27 gennaio 2011, Sulla difficoltà di accesso agli atti della Giunta regionale, del Presidente della Regione e sulla mancata applicazione dell'ordine del giorno n. 44 approvato dal Consiglio regionale nella seduta del 12 gennaio 2011.
n. 193 del 2 febbraio 2011, Sulla difficile situazione in cui versano migliaia di cittadini utenti in seguito alla notifica di fatture, di importi notevoli che incidono pesantemente sui bilanci dei nuclei familiari meno abbienti, relative a periodi pregressi di consumi idro-potabili, di competenza Abbanoa.
n. 200 del 16 febbraio 2011, Sul Piano regionale dei rifiuti e sull'impianto di incenerimento di Macomer - Tossilo.
n. 203 del 17 febbraio 2011, Sul muro in fase di edificazione in Piazza Deffenu a Cagliari.
n. 204 del 18 febbraio 2011, Sullo stato della filiera vitivinicola in Sardegna ed in particolare sulle politiche regionali relative al rilancio delle produzioni vinicole sarde di qualità.
n. 206 del 1° marzo 2011, Sulla situazione gravissima della Società bonifiche sarde Spa.
n. 216 del 30 marzo 2011, Sulla mancata informativa riguardante la costituzione in giudizio sul ricorso presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri n. 3 del 27 gennaio 2011 avverso la legge regionale 19 novembre 2010, n. 16 (Disposizioni relative al patto di stabilità territoriale).
n. 217 del 30 marzo 2011, Sui progetti personalizzati della legge n. 162 del 1998.
n. 224 del 18 aprile 2011, Sulla predisposizione ed attuazione del Piano straordinario a favore dei giovani e degli adolescenti, ed in particolare del progetto regionale Sardegna under 30.
n. 225 del 18 aprile 2011, Sulla situazione degli immigrati provenienti, soprattutto, dalle aree di instabilità politica e di guerra del Nord Africa e in generale dei paesi del Mediterraneo.
Interrogazioni |
n. 66 del 01 luglio 2009, Sull'Anfiteatro romano di Cagliari.
n. 127 del 30 settembre 2009, Sulle modalità di affidamento degli incarichi di docenza a collaboratori esterni per attività corsuali a diretta gestione regionale.
n. 131 del 6 ottobre 2009, Sulla realizzazione di una centrale eolica off shore nel mare territoriale del Sinis.
n. 142 del 16 ottobre 2009, Sulla mancata erogazione del contributo da parte della Regione previsto dalla legge regionale 30 maggio 2008, n. 8, spettante ai familiari dell'operaio algherese Mario Soggiu, deceduto sul lavoro.
n. 166 del 11 novembre 2009, Sullo stato di conservazione degli edifici scolastici della Sardegna e sull'applicazione delle misure di sicurezza e prevenzione all'interno delle scuole.
n. 173 del 17 novembre 2009, Sulla mancata applicazione dell'articolo 21 della legge regionale del 23 agosto 1995, n. 20, concernente la nomina del presidente e del consiglio di amministrazione dell'ERSU di Sassari.
n. 185 del 2 dicembre 2009, Su provvedimenti e iniziative che il Presidente della Regione intende intraprendere per opporsi all'installazione di centrali nucleari e siti di stoccaggio di scorie in Sardegna (come da ordine del giorno n. 11 approvato dal Consiglio regionale in data 23 settembre 2009).
n. 189 del 4 dicembre 2009, Sulla ridotta ed iniqua rappresentanza femminile all'interno dell'Esecutivo regionale.
n. 190 del 9 dicembre 2009, Sul perdurante commissariamento del Parco nazionale dell'Asinara e sulla mancata nomina del presidente, del consiglio direttivo, della giunta esecutiva, del collegio dei revisori dei conti, della comunità del parco.
n. 191 del 9 dicembre 2009, Sul rispetto della legge n. 354 del 1975 e del protocollo d'intesa del 7 febbraio 2006 sottoscritto tra la Regione autonoma della Sardegna ed il Ministero di grazia e giustizia in materia di trasferimento dei detenuti sardi dalla Penisola alla Sardegna.
n. 222 del 25 gennaio 2010, Sul mancato rinnovo del contratto di 21 custodi dell'ex Arsenale di La Maddalena.
n. 235 del 13 febbraio 2010, Sull'adozione del decreto n. 345/DecA/9 del 4 febbraio 2010 a firma dell'Assessore regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale, Andrea Prato, riguardante l'estensione del numero massimo di ricci prelevabili dai pescatori sportivi di Alghero nelle acque del mare territoriale prospicienti il Comune di Alghero.
n. 252 del 26 febbraio 2010, Sulle borse di studio ai laureati medici e non medici per la frequenza delle scuole di specializzazione delle facoltà di medicina e chirurgia.
n. 332 del 08 luglio 2010, Sull'acquisto del tomografo computerizzato a 64 strati della ASL n. 6 di Sanluri.
n. 378 del 04 agosto 2010, Sulle notizie relative alla grave alterazione dell'equilibrio ecologico della laguna del Calic sita nel territorio del Comune di Alghero.
n. 406 del 20 settembre 2010, Su tempistica e modalità della liquidazione anticipata delle semestralità di concorso regionale sugli interessi relative ai contratti di mutuo a tasso agevolato concessi ai sensi delle leggi regionali n. 30 del 1975 e n. 44 del 1988, articolo 5, e della legge n. 984 del 1977.
n. 502 dell’11 febbraio 2011, Sulla situazione relativa ai lavoratori ex legge regionale n. 28 del 1984 ed ex progetti speciali, anche soci di cooperative, impegnati nella gestione dei beni culturali, delle biblioteche e degli archivi degli enti locali.
n. 520 del 25 febbraio 2011, Sulla verifica della correttezza delle procedure attuate da parte dell'Amministrazione regionale per l'affidamento di lavori di manutenzione, individuazione di fornitori di attrezzature e materiali di consumo nel Centro regionale di formazione professionale (CRFP) di Cagliari-Mulinu Becciu (ex Cisapi) e per le attività formative e l’affidamento a impresa esterna delle attività corsuali svoltesi nel CRFP di Oristano Sede di Ales.
n. 565 del 20 aprile 2011, Sulla situazione scolastica in Sardegna. Preoccupazione per nuovi tagli.
Ordini del giorno |
n. 7 del 04 agosto 2009, Sui requisiti di partecipazione ai progetti formativi delle agenzie di formazione.
n. 8 del 04 agosto 2009, Sugli sfratti esecutivi di interi nuclei familiari in condizioni di disagio sociale e povertà.
n. 20 del 27 gennaio 2010, Sulla trasmissione, da parte della Giunta regionale al Consiglio regionale, del rendiconto dell'attuazione degli interventi in materia di politiche giovanili.
n. 32 del 13 settembre 2010, Sulla crisi del comparto agro-pastorale e sulle misure più urgenti per il rilancio del settore.
n. 44 del 12 gennaio 2011, Sulla non accessibilità delle delibere di Giunta.