On. Massimo Mulas
Nato a Porto Torres (SS) il 23 ottobre 1971.
Titolo di studio: diploma. Professione: Responsabile di cantiere.
Proclamato consigliere in data 19/03/2009.
Gruppo consiliare Sardegna č gią Domani.
Incarichi ricoperti nella XIV legislatura
- Segretario del Consiglio regionale.
- Componente Commissione d'inchiesta sulla mancata applicazione delle leggi regionali.
- Componente della Giunta per il Regolamento.
- Componente del Gruppo consiliare Misto.
- Amministratore del Gruppo consiliare Sardegna č gią Domani.
- Componente della VI° Commissione permanente.
- Componente della Commissione d'inchiesta sulla sicurezza sul lavoro.
Incarichi ricoperti nelle precedenti legislature
..........
Notizie fornite dal Consigliere Regionale
..........
Attivitą legislativa e ispettiva
Proposte di legge |
n. 50 del 23 luglio 2009, Durata del mandato del sindaco e del presidente della Provincia e limitazione dei mandati.
n. 57 del 04 agosto 2009, Riequilibrio economico e finanziario del Comparto produttivo sardo per settori: artigianato, commercio, alberghiero, servizi, piccola e media industria.
n. 81 del 8 ottobre 2009 - RITIRATA
n. 86 del 11 novembre 2009, Disciplina della pet therapy in Sardegna.
n. 102 del 27 gennaio 2010, Disciplina delle attivitą turistico-ricettive e dell'ospitalitą in Sardegna.
n. 200 del 5 ottobre 2010, Disciplina delle attivitą estrattive.
n. 262 del 10 marzo 2011, Misure a sostegno del diritto allo studio per i figli delle vittime di incidenti sul lavoro in Sardegna.
n. 263 dell’11 marzo 2011, Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 luglio 1988, n. 25 (Organizzazione e funzionamento delle compagnie barracellari).
n. 266 del 18 marzo 2011, Ricostituzione dell'ISOLA (Istituto sardo organizzazione lavoro artigiano).
n. 285 del 7 giugno 2011, Istituzione del 28 luglio (Tempio Pausania) quale giornata regionale in ricordo di tutte le vittime degli incendi in Sardegna.
n. 314 del 5 ottobre 2011, Politiche di prevenzione e di contrasto allo sfruttamento e agli abusi in danno di minori. Istituzione dell'Osservatorio regionale sui minori. Modifiche alla legge regionale 7 febbraio 2011, n. 8.
n. 315 del 6 ottobre 2011, Determinazione delle indennitą di carica spettanti al Presidente del Consiglio regionale, ai componenti dell'Ufficio di Presidenza, al Presidente della Regione e agli assessori regionali. Razionalizzazione enti, agenzie e societą regionali.
n. 324 del 29 ottobre 2011, Possibilitą di rinuncia all'indennitą di carica consiliare.Modifica della legge regionale 13 agosto 1985, n. 19.
n. 372 del 22 marzo 2012, Modifiche alla legge regionale 14 marzo 1994, n. 12 (Norme in materia di usi civici. Modifica della legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1 concernente l'organizzazione amministrativa della Regione sarda).
n. 444 del 08 novembre 2012, Disposizioni relative all'autorizzazione all'esercizio provvisorio di bilancio per l'anno 2013.
n. 482 del 08 febbraio 2013, Norme urgenti per l'attuazione ed il funzionamento delle zone franche istituite nella Regione Sardegna.
n. 581 del 20 novembre 2013, Contributi consiliari finalizzati a fronteggiare gli eventi alluvionali del novembre 2013.
n. 587 del 26 novembre 2013, Modifica del termine previsto dal primo periodo del comma 1 dell'articolo 5 della legge regionale 8 febbraio 2013, n. 3 (Soppressione dell'Autoritą d'ambito territoriale ottimale della Sardegna - Norma transitoria, disposizioni urgenti in materia di enti locali, di ammortizzatori sociali, di politica del lavoro e modifiche della legge regionale n. 1 del 2013).
n. 588 del 26 novembre 2013, Incremento autorizzazione di spesa determinata per gli anni 2013-2015 nella tabella D allegata alla legge regionale 23 maggio 2013, n. 12 (legge finanziaria 2013). Integrazione del fondo regionale non autosufficienza per il programma "Ritornare a casa".
n. 592 del 4 dicembre 2013, Disposizioni urgenti in materia di protezione civile.
n. 593 del 5 dicembre 2013, Misure urgenti in materia di anticipazione degli ammortizzatori sociali.
n. 604 del 19 dicembre 2013, Norma di incentivo all'esodo per i dipendenti della Fluorite di Silius SpA in liquidazione.
Mozioni |
n. 3 del 08 aprile 2009, Di solidarietą alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto.
n. 11 del 18 giugno 2009, Sul trasferimento dallo Stato alla Regione delle competenze in materia di motorizzazione civile.
n. 20 del 22 settembre 2009, Su "sviluppo e riforme" nell'unitą del popolo sardo per il progresso civile ed economico della Sardegna.
n. 31 del 3 dicembre 2009, Sulla necessitą di adottare idonei strumenti legislativi e giuridici per un utilizzo delle energie rinnovabili della Sardegna che non arrechi danni irreparabili al territorio e al popolo sardo.
n. 36 del 26 gennaio 2010, Sulla situazione delle strade statali in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 40 del 17 febbraio 2010, Sulla predisposizione, nel corrente mese di febbraio 2010, della caccia in regime di deroga.
n. 65 del 24 giugno 2010, Sull'inserimento, da parte del Ministero dell'ambiente, del cosiddetto "Parco nazionale del Gennargentu" nell'elenco delle aree protette nazionali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 del Regolamento.
n. 66 del 01 luglio 2010, Sulle ricadute sociali e sanitarie della paventata chiusura dei centri di riabilitazione "Santa Maria Bambina" di Oristano e "Guspini per la vita” di Guspini e sulla necessitą di rinnovare le convenzioni in essere anche per il futuro.
n. 70 del 15 luglio 2010, Sulla cessata rivalutazione dell'indennitą integrativa speciale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 93 dell’11 ottobre 2010, Sui gravi problemi causati dalla rigorosa applicazione delle norme sul patto di stabilitą all'economia della Sardegna, ed in particolare al sistema delle piccole e medie imprese.
n. 98 del 12 novembre 2010, Sulla modifica dei criteri introdotti dalla deliberazione della Giunta regionale n. 34/30 "progetti personalizzati per persone in situazione di handicap grave ai sensi della legge n. 162 del 1998", con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 115 del 16 marzo 2011, Sull'immotivato enorme incremento delle tariffe navali da e per la Sardegna.
n. 116 del 23 marzo 2011, Sulla vertenza Eurallumina e sulla sua necessaria e rapida soluzione.
n. 123 del 7 aprile 2011, Sulla realizzazione della scuola di formazione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna e sull'istituzione della relativa direzione generale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 132 del 22 giugno 2011, Sulla grave crisi sociale, economica e ambientale dei territori di Perdasdefogu e di San Lorenzo (Villaputzu), con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 136 del 13 luglio 2011, Sulla necessitą di adottare misure straordinarie ed urgenti per fronteggiare i gravi ritardi nelle erogazioni delle risorse in agricoltura e sulle anomalie nei rapporti fra AGEA, ARGEA e gli operatori agricoli, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 146 del 13 settembre 2011, Sul sostegno della Regione per il riconoscimento dello Stato palestinese, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 148 del 21 settembre 2011, Sul riconoscimento del valore legale del titolo acquisito dai docenti abilitati e abilitandi in Scienze della formazione primaria (infanzia e primaria), e docenti abilitati per l’insegnamento dello strumento musicale A177 nella scuola secondaria di primo grado, ai fini dell’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.
n. 168 del 6 marzo 2012, Sulle iniziative da assumere per evitare che gli istituti penitenziari sardi siano trasformati in carceri di massima sicurezza e per consentire l'immediata consegna dei lavori per la realizzazione di quattro nuove strutture penitenziarie, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 202 del 3 settembre 2012, Sulla drammatica situazione dei lavoratori della Vinyls di Porto Torres e sull'intervento delle istituzioni regionali a sostegno della trattativa in corso col Ministero e con ENI.
n. 205 del 5 settembre 2012, Sull'applicazione dell'articolo 2, comma 40, della legge regionale n. 3 del 2009 e dell'articolo 6, comma 3, della legge regionale n. 16 del 2011 inerente il passaggio del personale dell'Associazione regionale allevatori della Sardegna (ARAS) all'Agenzia regionale LAORE anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 212/2012, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 208 del 11 settembre 2012, Sul bando Contributi per fitto casa anno accademico 2011/2012 e sull'alto numero di esclusi per errore nella compilazione dei moduli, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 221 del 13 novembre 2012, Per la costituzione di parte civile della Regione autonoma della Sardegna nel processo per avvelenamento doloso istituito contro ENI e le sue partecipate nelle aree del petrolchimico di Porto Torres.
n. 224 del 24 novembre 2012, Sulla dichiarazione di indipendenza del popolo sardo.
n. 247 del 14 marzo 2013, Sulla situazione della Fondazione Banco di Sardegna e del Banco di Sardegna Spa, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 254 del 08 maggio 2013, Sui gravi ritardi dell'adeguamento della strada statale n. 131, tronco Oristano Tramatza-Porto Torres, ai programmi di interventi individuati dalla Regione, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 256 del 15 maggio 2013, Sulla proposta di costituzione di un sistema agricolo, attraverso l'aggregazione dell'offerta e della domanda. Agricoltura come leva strategica per il potenziamento dell'intera economia produttiva isolana e conseguente sviluppo occupazionale.
n. 264 del 18 giugno 2013, in materia di zona franca e delimitazione delle aree della zona franca della Sardegna in attuazione del decreto legislativo 10 marzo 1998, n. 75, e dell'articolo 12 dello Statuto d'autonomia speciale della Sardegna.
n. 267 del 20 giugno 2013, In materia di attivazione di punti e zone franche nel territorio della Regione, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
n. 271 del 03 luglio 2013, Sull'applicazione dell'articolo 4 della legge regionale 29 aprile 2013, n. 10, inerente 1'omogeneizzazione organizzativa nel comparto della formazione professionale, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
Interpellanze |
n. 367 del 08 novembre 2012, Sulla mancata attuazione dell'ordine del giorno n. 81.
Interrogazioni |
n. 15 del 30 aprile 2009, Sulla soppressione, con decreto ministeriale, nel periodo estivo, di due corse della Tirrenia: la Olbia-Genova e la Porto Torres-Genova.
n. 48 del 18 giugno 2009, Sui disagi degli utenti sulle navi della Tirrenia.
n. 69 del 08 luglio 2009, Sull'applicazione delle tariffe agevolate per i residenti da parte della compagnia di navigazione Tirrenia Spa.
n. 160 del 4 novembre 2009, Sulla necessitą di inserire la Sardegna fra le sedi abilitate per sostenere l'esame per l'ottenimento della certificazione delle competenze della gente di mare in materia di primo soccorso sanitario e di assistenza medica a bordo di navi mercantili, decreto ministeriale 25 agosto 1997 e successive modificazioni (G.U. n. 215 del 15 settembre 1997).
n. 206 del 12 gennaio 2010, Sulla situazione dei lavoratori della CoSacem.
n. 385 del 31 agosto 2010, Sulla delibera n. 30/20 del 3 agosto 2010 che stabilisce un incremento delle tariffe del servizio di trasporto pubblico di linea.
n. 408 del 21 settembre 2010, Sulla soppressione da parte della Grimaldi delle tratte Porto Torres - Barcellona e Porto Torres - Civitavecchia.
n. 415 del 29 settembre 2010, Sui gravi problemi causati dalla rigorosa applicazione delle norme sul patto di stabilitą all'economia della Sardegna, ed in particolare al sistema delle piccole e medie imprese.
n. 445 del 18 novembre 2010, Sulle problematiche relative allo stato giuridico degli autisti soccorritori che operano nel servizio 118.
n. 457 del 2 dicembre 2010, Sull'utilizzo dell'incubatore tecnologico realizzato da Sviluppo Italia nell'agglomerato industriale di Porto Torres.
n. 589 del 27 maggio 2011, Sull'utilizzo dell'incubatore tecnologico realizzato da Sviluppo Italia nell'agglomerato industriale di Porto Torres.
n. 592 del 31 maggio 2011, Sui disagi della compagnia Saremar.
n. 602 del 16 giugno 2011, Sulla corretta attuazione della delibera della Giunta regionale n. 33/10 del 10 giugno 2008 sul finanziamento per l'escavo del porto di Porto Torres.
n. 613 del 29 giugno 2011, Sul ritardo del collaudo del Molo turistico di Porto Torres.
n. 673 dell’8 settembre 2011, Sui gravi disagi nei territori del nord-ovest della Sardegna di carattere igienico e ambientale.
n. 700 del 12 ottobre 2011, Sull'opportunitą, in considerazione delle linee guida per lo sviluppo del Parco nazionale dell'Asinara, dell'area marina protetta e delle direttive del Piano del parco, di attivare le strutture competenti alla redazione e pubblicazione di bandi specifici per l'insediamento di diving center.
n. 714 del 26 ottobre 2011, Sulla compagnia di navigazione Enermar.
n. 723 del 4 novembre 2011, Sul fenomeno del randagismo.
n. 734 del 17 novembre 2011, Sulla mancata attivazione del liceo musicale nel capoluogo sardo.
n. 747 del 1 dicembre 2011, Sulla situazione dei lavoratori del Centro riabilitativo Opera Gesł Nazareno - Sassari.
n. 762 del 21 dicembre 2011, Sulla semplificazione e riordino della regolamentazione regionale vigente sulle attivitą extra alberghiere di bed & breakfast.
n. 800 del 7 febbraio 2012, Sulla spesa per la realizzazione delle opere pubbliche.
n. 843 del 29 marzo 2012, Sulla tratta Porto Torres-Asinara.
n. 859 del 19 aprile 2012, Sulla sicurezza stradale in Sardegna.
n. 871 del 10 maggio 2012, Sull'istituzione del presidio medico sull'Isola dell'Asinara.
n. 921 del 20 luglio 2012, Sul piano paesaggistico regionale.
n. 975 del 23 ottobre 2012, Sulla tratta Porto Torres-Asinara.
n. 1052 del 21 febbraio 2013, Sulla totale assenza di strumenti di tutela per i disoccupati che non usufruiscono di ammortizzatori sociali in sede di contrattazione sindacale.
n. 1086 del 09 aprile 2013, Sul blocco totale dell'iter procedurale dei piani di sviluppo locale per l'area di crisi di Porto Torres gestiti dall'Agenzia di sviluppo regionale "Sardegna impresa e sviluppo - BIC Sardegna Spa".
n. 1137 del 31 maggio 2013, Sui disagi che affliggono i pazienti colpiti da maculopatia senile.
n. 1148 del 13 giugno 2013, Sulle interferenze politiche e istituzionali della Regione nelle attivitą di trasporto e collegamento marittimo con la Penisola.
n. 1155 del 25 giugno 2013, Sulla legittimitą della determinazione di spesa n. 62 del 25 marzo 2013 del Comune di Porto Torres inerente al progetto regionale "Percorsi di archeologia, storia, cultura ed ambiente nel territorio di Porto Torres".
n. 1219 del 2 ottobre 2013, Sulla cancellazione della fermata ARST nei pressi della frazione di La Corte (SS).
n. 1295 del 30 gennaio 2014, Sul drastico taglio delle risorse a sostegno delle sezioni provinciali sarde dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e altri enti aventi diritto.
Ordini del giorno |
n. 11 del 23 settembre 2009, Sulla necessitą di attuare ogni misura atta ad impedire la costruzione di centrali elettriche nucleari e la localizzazione di depositi per lo stoccaggio delle scorie provenienti da reattori a fissione nel territorio della Sardegna.
n. 26 del 8 marzo 2010, Sul programma Master and back come efficace strumento di politica per lo sviluppo della conoscenza e della formazione, del lavoro e dell'impresa.
n. 52 del 10 marzo 2011, in merito all'accordo sulla cessione degli impianti industriali della chimica in Sardegna tra Syndial-ENI e GITA per il mantenimento dei livelli occupazionali e di quelli produttivi dell'intero ciclo del cloro e dei suoi derivati.
n. 75 del 26 gennaio 2012, Sulle problematiche occupazionali, sociali ed ambientali conseguenti all'annuncio, da parte di ALCOA, di voler procedere alla chiusura dello smelter di Portovesme e sulle prospettive e ricadute per l'intera filiera dell'alluminio e per lo sviluppo del territorio del Sulcis-Iglesiente.
n. 76 del 14 febbraio 2012, Sulle comunicazioni del Presidente della Regione in riferimento alle problematiche che rientrano nella "vertenza Sardegna".
n. 83 del 12 giugno 2012, Sulla definizione di un progetto di legge che introduca procedure oggettive di nomina alle funzioni di direzione e amministrazione degli enti, agenzie e societą regionali.
n. 92 del 30 gennaio 2013, sull'attuazione della legge regionale n. 25 del 2012. Delega all'Agenzia regionale del lavoro.
n. 99 del 05 giugno 2013, Sulla necessitą che venga reso effettivo il principio di territorializzazione della pena, sia per i detenuti sardi che per quelli stranieri, sulla adeguatezza della pianta organica e il diritto alla mobilitą degli agenti penitenziari.