CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
Interrogazione n. 295/A
INTERROGAZIONE SORGIA, con richiesta di risposta scritta, sull’accesso omogeneo in Sardegna al farmaco tirzepatide (Mounjaro) per pazienti con diabete mellito di tipo due aventi diritto alla rimborsabilità del Servizio sanitario nazionale (SSN).
***************
Il sottoscritto,
PREMESSO che:
– il medicinale Mounjaro (tirzepatide) è autorizzato dall’Agenzia europea dei medicinali per il tratta-mento del diabete mellito di tipo due, con profilo beneficio/rischio favorevole;
– dal 23 febbraio 2025 Mounjaro è stato ammesso alla rimborsabilità in classe A dal SSN, con ag-giornamento della nota 100 dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e prescrizione informatizzata attivata sul sistema tessera sanitaria (TS);
– le evidenze cliniche mostrano riduzioni significative di HbA1c e peso corporeo e, nello studio SURPASS-CVOT, non-inferiorità sui MACE-3 rispetto a dulaglutide; sono inoltre documentati segnali favorevoli su parametri renali in analisi dedicate;
– in Sardegna, con deliberazione della Giunta 24 luglio 2025, n. 39/75 (Rinnovo Accordo con Federfarma Sardegna per la distribuzione di medicinali del PHT ai sensi dell’articolo 8 della legge 16 novembre 2001, n. 405, di dispositivi per diabetici e per la prosecuzione di altre forme di collaborazione con le farmacie convenzionate), è stato rinnovato l’accordo con Federfarma Sardegna per la distribuzione tramite DPC dei medicinali del PHT e dei dispositivi per diabetici, quadro che rileva ai fini di una erogazione omogenea dei farmaci sul territorio attraverso le farmacie convenzionate;
– a livello europeo e nazionale sono state segnalate criticità di disponibilità per la classe dei GLP-1 e allerte contro l’acquisto di prodotti illegali online, con possibili ricadute sull’accesso regolare alle terapie;
CONSIDERATO che:
– l’accesso tempestivo e continuativo ai farmaci rimborsati per il diabete è essenziale per garantire l’efficacia terapeutica e prevenire complicanze;
– eventuali difformità organizzative tra aziende sanitarie (Aziende sanitarie locali – ASL e Azienda ospedaliera universitaria – AOU) o ritardi nell’attivazione dei canali distributivi (DPC/farmacia territoriale) possono determinare disagi e interruzioni terapeutiche per i pazienti già in possesso di piano terapeutico valido;
– è compito della Regione assicurare uniformità di trattamento e parità di accesso ai cittadini aventi diritto su tutto il territorio regionale;
chiede di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) se la Regione abbia integralmente recepito l’ammissione alla rimborsabilità di Mounjaro (tirzepatide) e attivato in tutte le aziende sanitarie (ASL/AOU) i percorsi prescrittivi e distributivi (inclusa la prescrizione informatizzata su sistema TS ai sensi della Nota 100), assicurando accesso uniforme ai pazienti con piano terapeutico valido;
2) quale sia, alla data odierna, la modalità di erogazione adottata in Sardegna (farmacie convenzio-nate in DPC e/o farmacie territoriali ospedaliere), e se sussistano differenze tra aziende sanitarie che possano limitare l’accesso ai pazienti seguiti presso strutture diverse dalla propria azienda sanitaria locale (ASL) di residenza;
3) se siano stati rilevati casi di carenza o discontinuità di fornitura del medicinale sul territorio regio-nale, con quali motivazioni (es. approvvigionamenti, logistica, picchi di domanda) e con quali tempi di risoluzione; e quali misure di contingency siano state attivate (prioritizzazione pazienti diabetici, gestione scorte, sostituzioni terapeutiche condivise con i centri prescrittori);
4) se l’Assessorato abbia predisposto, in raccordo con Federfarma Sardegna e con le direzioni farmaceutiche territoriali, linee operative vincolanti per:
a) l’ordinabilità del farmaco tramite DPC nelle farmacie convenzionate di tutte le ASL;
b) la presa in carico interaziendale dei pazienti seguiti in AOU, Azienda ospedaliera di rilievo na-zionale e di alta specializzazione (ARNAS), centri specialistici diversi dalla ASL di domicilio;
c) la tempestiva comunicazione a pazienti e medici delle eventuali carenze e delle procedure alternative;
5) se si intenda attivare un monitoraggio regionale mensile dei tempi di erogazione (prescrizione – consegna), delle giacenze e delle richieste inevase per tirzepatide, con pubblicazione di un cruscotto trasparente e coinvolgimento delle società scientifiche diabetologiche/endocrinologiche;
6) se sia prevista una misura straordinaria di tutela (es. rimborso o compensazione) per i pazienti aventi diritto alla rimborsabilità che, in assenza di canali attivi o per carenza locale, abbiano sostenuto spese proprie per garantire la continuità terapeutica nel periodo di attivazione/assestamento del servizio;
7) entro quali tempi l’Assessorato prevede di uniformare completamente procedure e canali su tutto il territorio regionale e di garantire il pieno allineamento alle disposizioni AIFA/SSN per Mounjaro (tirzepatide).
Cagliari, 3 ottobre 2025