INTERROGAZIONE N. 102/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 102/A

(Pervenuta risposta scritta in data 03/04/2025)

RUBIU – TRUZZU – CERA – FLORIS – MASALA – MELONI -PIGA – USAI con richiesta di risposta scritta, in merito alla necessità di interventi urgenti tesi alla messa in sicurezza della strada statale 130 all’altezza dell’ingresso con Iglesias.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– la strada statale n. 130 Iglesiente (SS 130) costituisce un’importante asse di collegamento del capoluogo sardo con Iglesias, inizia a Cagliari, scorre in direzione nord passando a fianco dell’aeroporto di Cagliari-Elmas e prosegue deviando verso ovest nei pressi di alcuni importanti centri, tra i quali Assemini e Decimomannu, per poi giungere fino a Iglesias;
– il suo tracciato è quasi interamente a due corsie per senso di marcia, con le carreggiate separate da spartitraffico centrale ed è attualmente classificata come extraurbana secondaria;
– nel tratto finale, in prossimità dell’ingresso del centro abitato di Iglesias, la presenza di alcuni accesi laterali, ha fatto registrare negli anni un alto tasso di incidentalità;

CONSIDERATO che:
– anche nei giorni scorsi il tratto finale della SS 130 è stato tristemente interessato da un gravissimo incidente che ha causato la perdita di due giovanissime vite;

TENUTO CONTO che:
– il tratto di interesse è contraddistinto da un elevato numero di transiti giornalieri;
– è necessario rivedere la viabilità veicolare nel tratto in cui la SS 130 si innesta con il centro abitato di Iglesias, studiando e progettando soluzioni alternative capaci di eleminare tutte le situazioni di potenziale pericolo presenti;

chiedono di interrogare il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dei lavori pubblici per sapere quali iniziative intendano porre in essere con la massima sollecitudine, al fine di porre in sicurezza la viabilità nel tratto compreso tra la fine della SS 130 e l’innesto con il centro abitato di Iglesias.

Cagliari, 28 novembre 2024

INTERROGAZIONE N. 101/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 101/A

(Pervenuta risposta scritta in data 23/01/2025 in data 19/02/2025 e in data 03/06/2025)

SORGIA, con richiesta di risposta scritta, sulla ristrutturazione e potenziamento della centrale eolica Erg Wind Energy Srl “Parco eolico Nulvi Ploaghe”.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– nei comuni di Nulvi, Ploaghe e Osilo è attualmente presente un parco eolico composto da 51 aerogeneratori di altezza al mozzo di 50 metri, raggio rotore pari a 26 metri e, quindi, con altezza massima di 76 metri;
– la società ERG Wind Sardegna Srl ha presentato istanza per la realizzazione di un progetto di potenziamento del parco eolico che è localizzato in aree dei Comuni di Nulvi e Ploaghe e, limitatamente ad un breve tratto di cavidotto interrato, di Osilo, in Provincia di Sassari e prevede la sostituzione dei 51 aerogeneratori esistenti con 27 nuovi aerogeneratori di altezza al mozzo di 107-114 metri, diametro massimo del rotore fino a 145 metri e, quindi, con altezza massima di 180 metri;
– dopo lunghe vicissitudini, il progetto di potenziamento presentato dalla società ERG Wind Sardegna Srl ha ottenuto la definitiva autorizzazione unica grazie al formarsi del silenzio assenso da parte della Regione;

CONSIDERATO che:
– nel territorio del comune di Codrongianos in provincia di Sassari è presente la basilica, in stile romanico pisano, della Santissima Trinità di Saccargia;
– la chiesa rappresenta, senza alcuna ombra di dubbio, la più famosa e spettacolare chiesa medievale della Sardegna;
– all’interno del bacino visivo dei 9 km stabilito dalla deliberazione della Giunta regionale n. 40/11 del 7 agosto 2015 (Individuazione delle aree e dei siti non idonei all’installazione degli impianti alimentati da fonti di energia eolica) in cui dovrebbe sorgere il nuovo parco eolico sono individuabili diversi beni soggetti a tutela, tra cui: la chiesa di S. Antimo in agro di Ploaghe e la SS. Trinità di Saccargia in agro di Codrongianus;
– la Regione non ha, inspiegabilmente, formalizzato il proprio parere contrario entro i termini e, pertanto, il progetto ha ottenuto il via libera all’autorizzazione unica;
– il TAR Sardegna, Sezione II, il 25 novembre 2024, ha emesso la sentenza n. 847 con la quale afferma che (deve ritenersi tacitamente formato, nel caso concreto, il titolo autorizzativo per la realizzazione delle opere di repowering del parco eolico a seguito del decorso del termine di 60 giorni previsto dal decreto legge n. 50 del 2022 dalla presentazione dell’istanza) e confermato quindi la validità dell’autorizzazione unica a favore del progetto in questione e aggiunto che “né la formazione tacita del titolo può essere impedita, come ritenuto dall’amministrazione, dalla moratoria disposta dalla legge regionale n. 5/2024,( Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali) considerato che la stessa è entrata in vigore il 4 luglio 2024, ossia in data ampiamente successiva alla formazione del titolo della ricorrente e sul quale non ha potuto produrre alcun effetto preclusivo”,

tutto ciò premesso e considerato chiede di interrogare il Presidente della Regione, l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente, l’Assessore regionale dell’industria, l’Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica, l’Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, ciascuno per quanto di competenza, per conoscere e sapere:
1) sulla base di quali motivazioni, anche giuridiche, la Regione non ha formalmente espresso il proprio parere negativo all’autorizzazione unica;
2) quali azioni siano state intraprese dagli Assessori regionali della difesa dell’ambiente, dell’industria, degli enti locali, finanze e urbanistica, della pubblica istruzione, beni culturali per contrastare l’ottenimento dell’autorizzazione unica a favore del progetto di potenziamento presentato dalla società ERG Wind Sardegna Srl;
3) se si intenda ricorrere al Consiglio di Stato contro la sentenza n. 847 del TAR Sardegna, Sezione II, emessa il 25 novembre 2024.

Cagliari, 28 novembre 2024

INTERROGAZIONE N. 100/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 100/A

(Pervenuta risposta scritta in data 19/12/2024)

MELONI Corrado – TRUZZU – PIGA – RUBIU – USAI – MASALA – CERA – FLORIS con richiesta di risposta scritta, sulla situazione riguardante le progressioni professionali dei dipendenti dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL).

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– nel corso dell’anno 2023 sono state avviate le procedure per consentire le progressioni professionali del personale dipendente dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL), nel rispetto dell’accordo del 10 novembre 2009 e del contratto collettivo integrativo, definitivamente sottoscritto in data 21 dicembre 2021 e integrato il 27 maggio 2022;
– con determinazione ASPAL n. 3952 del 29 dicembre 2021, è stato pubblicato l’avviso per le progressioni professionali all’interno delle categorie (Anno 2021, contratto collettivo integrativo del 21 dicembre 2021). Procedura completata con l’approvazione delle graduatorie con determinazione ASPAL n. 2931 del 1° dicembre 2022;
– con determinazione ASPAL n. 1927 del 1° giugno 2023 è stato pubblicato l’avviso per le progressioni professionali all’interno delle categorie (Anno 2022, contratto collettivo integrativo del 21 dicembre 2021). Procedura a tutt’oggi in attesa di completamento, nonostante la pubblicazione della graduatoria, avvenuta con determinazione ASPAL n. 1342 del 9 aprile 2023;

TENUTO CONTO che con determinazione ASPAL n. 3747 del 23 dicembre 2023 è stato pubblicato l’avviso per le progressioni professionali all’interno delle categorie (Anno 2023, contratto collettivo integrativo del 21 dicembre 2021). Procedura in attesa di completamento;

VISTO che l’articolo 15, comma 14, della legge regionale n. 17 del 19 dicembre 2023 (Modifiche alla legge regionale n. 1 del 2023 (Legge di stabilità 2023), variazioni di bilancio, riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie) che, al fine di omogenizzare le consistenze dei fondi di progressione dell’ASPAL e garantire, a far data dal 1° gennaio 2023, lo scorrimento della graduatoria per le progressioni relative alle annualità 2021-2023, autorizza l’ASPAL ad incrementare il fondo contrattuale per le progressioni professionali di euro 1.535.700,77 annui, garantendo in tal modo la progressione professionale di tutti gli aventi diritto;

DATO ATTO che, mentre nel resto del comparto le progressioni risultano concluse da diverso tempo e sono in corso di definizione i criteri per le progressioni relative al triennio 2024/2026, nell’Agenzia ASPAL paiono oramai congelate le progressioni professionali per le annualità 2022 e 2023, con grave pregiudizio per i lavoratori dell’Agenzia e pesanti ripercussioni sul benessere dei medesimi;

RITENUTO pertanto necessario dare immediate risposte al personale dell’Agenzia ASPAL, alla quale sono attribuite importanti funzioni, quali l’erogazione dei servizi per il lavoro e la gestione delle misure di politica attiva connesse alle funzioni e ai compiti della Regione;

chiedono di interrogare l’Assessore regionale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale per:
1) sapere se sia a conoscenza della situazione riguardante le progressioni professionali dei dipendenti dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL);
2) conoscere esattamente lo stato delle procedure relative alle progressioni professionali dei dipendenti dell’Agenzia ASPAL;
3) sapere quali atti intende porre in essere per il completamento delle procedure.

Cagliari, 27 novembre 2024

Visita ufficiale:  il Presidente Comandini riceve il Prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo: “Cagliari città vivace ma sicura”

05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo
05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo
05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo
05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo
05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo
05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo
05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo 05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo 05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo 05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo 05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo 05_12_24 Visita Prefetto Cagliari Castaldo

 

Il Presidente Piero Comandini ha ricevuto, questa mattina in visita ufficiale, il Prefetto Giuseppe Castaldo, a Cagliari dagli inizi di ottobre. Il Presidente Comandini e il Prefetto Castaldo hanno rinnovato l’impegno di una proficua e  costante collaborazione tra le Istituzioni. “Dobbiamo collaborare e condividere strategie – ha detto il Presidente del Consiglio –  per costruire una società migliore”. La situazione di Cagliari, a parte il fenomeno degli stupefacenti e dell’alcool,  spesso legati a fattori di disagio sociale, è abbastanza buona. Si vive bene e non è pericolosa.

“Cagliari è una città vivace ma sicura – ha affermato il Prefetto – ma è importante la prevenzione”. Durante l’incontro si è parlato anche di nuovi modelli di sviluppo da costruire sempre più in chiave europeista, di energia, di immigrazione, dei  problemi dei giovani. Il Prefetto ha anche annunciato la sua intenzione di incontrare i sindaci del territorio per costruire un rapporto sempre più stretto con lo Stato.

 

Consultabile la legge regionale approvata il 4 dicembre 2024

 

E’ possibile consultare su questo sito la seguente legge regionale approvata il 4 dicembre 2024:

  • Legge regionale 5 dicembre 2024, n. 20 (ALLEGATI) – Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi.

Sintesi della seduta n. 38

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SERVIZIO DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE E BIBLIOTECARIA

XVII LEGISLATURA

SINTESI DELLA SEDUTA N. 38

Mercoledì 4 dicembre 2024

Presidenza del Presidente Giampietro Comandini
Indi del Vice Presidente Giuseppe Frau
Indi del Presidente Giampietro Comandini
Indi del Vice Presidente Giuseppe Frau

Inizio: ore 10 e 46

– Congedi.

– Continuazione della discussione, approvazione del disegno di legge: Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi (45/A) e approvazione di ordini del giorno (3, 4).
Sono intervenuti la Presidente della Regione Alessandra TODDE e i consiglieri Diego LOI, Giuseppe FRAU, Alessandro SORGIA, Paola CASULA, Francesco Paolo MULA, Francesco AGUS, Antonello PERU, Sandro PORCU, Sebastiano COCCO, Maria Laura ORRÙ, Umberto TICCA, Roberto Franco Michele LI GIOI, Gianluigi PIANO, Paolo TRUZZU.
È pervenuto l’ordine del giorno Mula – Pizzuto – Ciusa – Porcu – Sorgia – Truzzu – Ticca – Cocco – Peru sulla necessità di prevedere un’imposta regionale sugli impianti di produzione di energia rinnovabile (3).
È intervenuto il consigliere Francesco Paolo MULA.
Ordine del giorno numero 3: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
È pervenuto l’ordine del giorno Ticca – Deriu – Mula – Orrù – Truzzu – Ciusa – Peru – Porcu – Agus – Sorgia – Pizzuto – Cocco sull’urgenza di adottare le norme di attuazione dello Statuto finalizzate a rafforzare la tutela del paesaggio della Sardegna (4).
Ordine del giorno numero 4: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Disegno di legge 45/A: approvato con votazione per appello nominale.

– Sull’ordine del giorno.
Inversione dell’ordine del giorno ai sensi dell’articolo 55, comma 3 del Regolamento Interno: approvata per alzata di mano con esperimento della controprova.

– Discussione congiunta della mozione Floris – Cera – Rubiu – Truzzu – Piga – Usai – Masala – Meloni Corrado sulla necessità di promuovere in tempi brevissimi ogni necessario procedimento finalizzato al recepimento da parte della Regione della legge 24 luglio 2024, n. 105 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) e conseguente adeguamento della modulistica SUAPE regionale (19); della mozione Salaris – Ticca – Fasolino sul mancato recepimento da parte della Regione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, convertito con la legge 24 luglio 2024, n. 105 (Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) (23) e approvazione di ordine del giorno (1).
Sono intervenuti l’assessore Francesco SPANEDDA, per la Giunta, e i consiglieri Antonello FLORIS, Aldo SALARIS, Antonello PERU, Alessandro SORGIA, Maria Francesca MASALA, Gianluca MANDAS, Antonio SOLINAS, Corrado MELONI, Maria Laura ORRÙ, Cristina USAI.
È pervenuto l’ordine del giorno Floris – Salaris – Deriu – Cocco – Truzzu – Porcu – Sorgia – Peru – Orrù – Agus – Pizzuto sulla necessità di promuovere ogni procedimento finalizzato al recepimento da parte della Regione della legge 24 luglio 2024, n. 105 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) e conseguente adeguamento della modulistica SUAPE regionale (1).
Ordine del giorno numero 1: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.

– Sull’ordine dei lavori.
Sono intervenuti i consiglieri Roberto DERIU e Camilla Gerolama SORU.

Riconvocazione: a domicilio.

Fine: ore 13 e 44

(La seduta è rimasta sospesa dalle ore 12 e 46 alle ore 13 e 06).

_________________________

Firmato digitalmente
Il Capo Servizio Documentazione istituzionale e bibliotecaria f.f.
Dott.ssa Maria Cristina Caria

___________________________

(Silvia Pintus/am)

___________________________

 

Nota stampa della seduta n. 38

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Ufficio Stampa

Nota stampa della seduta n. 38 antimeridiana 

Mercoledì 3 dicembre 2024

  Approvato il DL 45/A sulle aree idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili con 35 voti favorevoli e 14 contrari Approvato l’ordine del giorno n. 3 (Mula e più) “sulla necessità di prevedere un’imposta regionale sugli impianti di produzione di energia rinnovabile” Approvato l’ordine del giorno n. 4 (Ticca e più): “sull’urgenza di adottare le norme di attuazione dello Statuto finalizzate a rafforzare la tutela del paesaggio della Sardegna” Approvato l’ordine del giorno n. 1 “sulla necessità di promuovere ogni procedimento finalizzato al recepimento  da parte della Regione della legge 24 luglio 2024, n. 105 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) e conseguente adeguamento della modulistica SUAPE regionale” Il Consiglio sarà convocato a domicilio  All’apertura dei lavori il presidente Comandini per dichiarazione di voto ha dato la parola all’on. Diego Loi (Avs), che ha detto: “Non credo che con questa legge si sia andati contro la volontà popolare né che non abbiamo ascoltato i desiderata dei cittadini sardi. Lo dico chiaramente nei confronti dei Comitati, che rispetto. Ma chiedo che siano analizzati i contenuti del nostro provvedimento normativo, che vanno nella direzione delle richieste dei nostri cittadini”. Per l’on. Giuseppe Frau (Uniti con Alessandra Todde) “scriviamo oggi una pagina determinante a difesa della nostra isola, con regole chiare e a difesa della speculazione delle multinazionali. Grazie alla Giunta, al Consiglio tutto e a chi ha contribuito a raccogliere le proposte costruttive che sono giunte dalla società civile. Non esiste da una parte il popolo di Pratobello e dall’altra la classe politica regionale. E’ stato un atto gravissimo mettere alla gogna mediatica chi rappresenta il popolo e gravissimo anche è stato cercare di condizionare il nostro ruolo, da parte di aziende private”. Per i capigruppo il primo a parlare è stato l’on. Alessandro Sorgia (Lega), che si è rivolto alla presidente Todde: “Consegnerete alla più forte speculazione la Sardegna, chi voterà questa legge sarà ricordato per aver commesso questo gravissimo errore. Abbiamo tentato in tutti i modi di farvi capire che la competenza primaria deve essere autonoma, ai sensi dello Statuto sardo. E invece voi ignorate le implicazioni di quello che state portando al voto. I sardi sono molto più accorti di quanto voi pensiate e voi siete invece incapaci del vostro ruolo e fareste bene a dimettervi”. Per Sinistra Futura l’on. Paola Casula ha detto: “Lasciamo al popolo sardo una norma complessa e non facilmente compresa, che pianifica la produzione energetica e governa il territorio, grazie al grande lavoro svolto dalla Giunta e dalle commissioni. Questa maggioranza ha deciso di regolamentare il processo di transizione energetica e la Regione Sardegna sarà la prima ad aver individuato aree idonee e non idonee, tutelando beni naturali, storici e tanti altri, esattamente come richiesto dai firmatari della Pratobello”. Dall’opposizione l’on. Franco Mula (Alleanza Sardegna) ha parlato di “grande responsabilità delle opposizioni, che hanno fatto un ragionamento non di ostruzionismo ma hanno suggerito modifiche perché questa legge fosse più presentabile”. Mula ha detto che “la Sardegna non ha mai avuto governi amici, sembra che questo territorio sia marginale quando chiede e invece quando è chiamato a dare debba dare e basta. E’ arrivato il momento di riappropriarci delle nostre competenze, a cominciare dalle norme di attuazione dello Statuto sardo. Il mio voto sarà contrario alla legge perché avreste potuto fare molto di più”. Favorevole il voto annunciato dal capogruppo dei Progressisti, Francesco Agus: “E’ sicuramente vero che la Sardegna è la prima regione ad avere una legge su questa materia, prima della Sicilia alla quale sono stati assegnati dieci gigawatt. Dice il ministro dell’Ambiente, anche con un certo disprezzo, che il 99 per cento del nostro territorio non potrà ospitare energie rinnovabili. Ci dicono a Roma che meritiamo di stare con la luce spenta”. Per l’oratore “scontiamo oggi il ritardo sulla pianificazione urbanistica di chi ci ha preceduto al governo della Sardegna, di chi pensava che un’isola senza vincoli o con vincoli inadeguati avrebbe avuto più sviluppo. La vera novità è che la tutela dell’ambiente e del paesaggio è diventato un tema di maggioranza dentro il popolo sardo”. A seguire per l’opposizione Antonello Peru (Sardegna al centro) ha detto: “Noi vogliamo una Sardegna responsabile, oltre le ideologie. Per questo abbiamo chiesto di accelerare l’iter per l’azionariato diffuso nella  costituzione delle comunità energetiche, a vantaggio delle famiglie e delle medie imprese. Sappiamo che il fabbisogno energetico non può essere garantito dalle sole comunità energetiche e noi vogliamo rimarcare che l’innovazione e lo sviluppo non sono i nostri nemici. Presidente Todde, ci vuole coraggio e libertà per creare opportunità reali a questa terra”. (c.c.) Il capogruppo Sandro Porcu (Orizzonte Comune) ha dichiarato voto convintamente favorevole al provvedimento e manifestato apprezzamento “per il lavoro di squadra fatto dalla Giunta e il Consiglio”. A giudizio dell’onorevole Porcu quella in approvazione “è la migliore legge possibile che permetterà al, Regione di governare la transizione ecologica e energetica”. L’esponente della maggioranza ha definito “la de carbonizzazione e lo spegnimento delle centrali a carbone, l’obiettivo da raggiungere”. «Non abbiamo rilasciato alcuna autorizzazione per nuovi impianti da rinnovabili – ha affermato Porcu – e la legge moratoria ha dimostrato di funzionare per preservare il nostro territorio e il paesaggio». Apprezzamento è stato espresso per le previsioni normative in ordine alle comunità energetiche; al riconosciuto ruolo dei Comuni per ciò che attiene il meccanismo di deroga per l’installazione di impianti in aree classificate come “non idonee”; all’istituzione dell’agenzia sarda per l’energia e alla redazione dell’aggiornamento del piano energetico. In conclusione del suo intervento, il riferimento ai comitati a sostegno della Pratobello 24: «Non c’è stata divisione sugli intenti, tutti abbiamo a cuore la tutela dalla Sardegna e a tutti i sardi non importa quale legge sarà votata ma raggiungere l’obiettivo che è quello di  fermare la speculazione e favorire la transizione energetica». Il capogruppo Sebastiano Cocco (Uniti per Todde), ha dichiarato voto favorevole e ha definito l’approvazione del Dl 45 “una prova di maturità superata per la giunta e la maggioranza”. L’esponente della maggioranza ha parlato di clima difficile, riferendosi al momento politico “siamo presi in mezzo dal radicalismo ambientalista e gli istinti spregiudicati più specualativi”. Cocco ha definito la transizione energetica “un’opportunità” e ha critica quella che a suo giudizio è stata l’inerzia in materia energetica “degli ultimi tre anni”. Più velato il riferimento alle ragioni dei comitati per la Pratobello: alle volte si ha torto per il modo in cui si vuole ragione. E nel merito della norma, il capogruppo UpT ha sintetizzato gli obiettivi del Dl 45: far valere il diritto inalienabile di poter decidere dove fare e non fare gli impianti; attivare gli investimenti sulle energie rinnovabili con le comunità energetica, l’istituzione dell’agenzia sarda per l’energia. «Questa legge bloccherà la speculazione energetica – ha concluso il capogruppo – ma non la strumentalizzazione politica». La capogruppo Maria Laura Orrù (AVS) ha dichiarato il voto convintamente favorevole ad una norma che “affronta un tema cruciale che determinerà lo sviluppo energetico del futuro in Sardegna”. L’esponente della maggioranza ha posto l’accento sui cambiamenti climatici e ribadito l’obiettivo strategico della de carbonizzazione e dell’abbandono delle fonti di energia clima alteranti. «Il Dl 45 – ha affermato la consigliera – segna punto fondamentale e dice sì alla transizione energetica con dignità nei processi e equità nei territori, con la Regione protagonista». La capogruppo AVS ha quindi richiamato i poteri statutari e la necessità di apliarli, insieme con le positive sottolineature per alcune delle disposizioni contenute nel provvedimento, soprattutto con riferimento alle comunità energetiche e agli stanziamenti per l’autoconsumo». Il capogruppo Umberto Ticca (Riformatori) ha dichiarato voto contrario “per metodo e contenuto”. Nel metodo, l’esponente della minoranza, ha lamentato l’esclusione dal dibattito e dal confronto della proposta di legge di iniziativa popolare Pratobello 24, nel merito da definito il Dl 45 “inefficace perché non è stato possibile modificare l’impianto normativo voluto dalla Giunta”. L’onorevole Ticca ha parlato di “rischio di impugnazione” anche alla luce della recente pronuncia delal Corte Costituzionale che ha sospeso l’efficacia di parti importanti del decreto Pichetto Fratin. «Questa legge nelle parti più restrittive è destinata ad essere impugnata ha dichiarato il capogruppo dei Riformatori – e bisogna lavorare sullo Statuto per tutelare il territorio». Il capogruppo dei Cinque Stelle, Roberto Li Gioi, ha dichiarato con enfasi il “sì convinto al provvedimento”. «Perché è una legge identitaria che salvaguarda i nostri territori minacciati da assalti spregiudicati – ha affermato l’esponente della maggioranza – e la maggioranza ha accettato una sfida epocale, dimostrando competenza, onestà, serietà, conoscenza, determinazione e amore per la propria terra». «Siamo legittimamente eletti – ha insistito Li Gioi – e abbiamo avuto il coraggio di essere legislatori per dare alla Sardegna una legge che precederà il piano energetico regionale e l’agenzia regionale per l’energia». In conclusone del suo intervento il riferimento alle minoranze («abbiamo accolto suggerimenti di buon senso dall’opposizione») e la soddisfazione per l’approvazione della legge («orgoglioso di aver dato contributo alla scrittura di una legge che è un passo fondamentale per energia pulita ed è scritta con le mani pulite»). Il consigliere Luigi Piano, intervenendo a nome del gruppo del Pd, ha dichiarato voto favorevole. «L’approvazione del Dl 45 – ha affermato – è necessaria, come lo è la legge moratoria, strumenti necessari per arginare l’assalto degli speculatori». L’esponente della maggioranza ha parlato di “momento cruciale” e ha elencato ciò che a suo giudizio rappresenta di positivo per l’isola il Dl 45: «Ci consente di  programmare la transizione energetica e ecologica, con la tutela paesaggio, la sostenibilità ambientale e economica, mettendo al centro le comunità e il territorio». «Non subiamo la transizione – ha insistito Piano – ma conduciamo la battaglia insieme e le difficoltà sono figlie di scelte politiche mancate, ma oggi invertiamo la rotta e favoriamo il cambiamento decisivo che pone tutta la Sardegna al centro di un modello nuovo di sviluppo». Voto contrario al Dl 45 è stato dichiarato, invece, dal capogruppo FdI, Paolo Truzzu che in apertura del suo intervento ha evidenziato l’iter lungo 75 giorni del provvedimento proposto dalla Giunta. «Un tempo che non è stato utilizzato per il confronto, né con la minoranza, né con i comitati – ha dichiarato l’esponente dell’opposizione – fino a quando da parte della maggioranza non si è registrata un’apertura al dialogo, frutto però di disperazione». A giudizio del consigliere Truzzu, i miglioramenti, accolti dalla maggioranza, ad incominciare da quelli riferibili alle comptenze statutaria, non sono stati sufficienti a “fare una buona legge, perché il Dl 45 è completamente da riscrivere”. «Era fondamentale – ha insistito l’ex sindaco di Cagliari –  discutere la proposta di legge di iniziativa popolare Pratobello 24 e la responsabilità della frattura sociale creata rimane in capo alla maggioranza e alla presidenza anche dopo l’approvazione di questa legge». «Legge che sarà impugnata – ha concluso Paolo Truzzu – nonostante Lo Russo e l’impegno dell’ufficio legislativo, la responsabilità del fallimento non è però la loro ma di chi ha deciso di condurre e dare la direzione politica a queste norme». (A.M.) Al termine delle dichiarazioni di voto, ha preso la parola la presidente della Regione Alessandra Todde che, in premessa ha ricordato il percorso che ha portato al varo del disegno di legge in discussione: «Quando ci siamo insediati abbiamo trovato un territorio preoccupato per il rischio che l’ambiente sardo venisse trasformato in un paesaggio industriale – ha detto Todde – per questo ci siamo assunti la responsabilità di risolvere la situazione. Con questo spirito abbiamo prima approvato la legge 5 per sospendere le autorizzazioni di impianti eolici e fotovoltaici. Una legge che ha dimostrato la sua efficacia».  La presidente Todde ha poi parlato dell’azione svolta da forze esterne che hanno tentato di ostacolare il dialogo. «C’è chi ha lavorato per alimentare le contrapposizioni, chi non ha voluto capire quale fosse il nostro obiettivo mistificando la realtà. Ci si è dimenticati di tutto: di pale eoliche presenti da decenni. Ci chi si è inventato anche il tema del silenzio assenso su Saccargia su cui c’è una sentenza tombale del Consiglio di Stato dello scorso aprile quando ancora non c’eravamo ancora insediati». La presidente ha quindi ringraziato la maggioranza e il personale degli assessorati per il lavoro svolto: «Ringrazio tutti, anche la minoranza che ha dato il suo contributo per chiudere legge. Questo è un primo passo per una strategia energetica regionale. Ci attendono appuntamenti importanti come il varo di un piano energetico e la costituzione della Società regionale dell’energia». La presidente ha poi rivendicato l’azione svolta dalla sua Giunta: «Una cosa ci deve essere riconosciuta: il coraggio di guardare le cose in faccia e in non nasconderci. Questa legge ci dà delle regole e pone al riparo territori che non possono essere toccati, questa è la volontà dei sardi. Diciamo anche che vogliamo fare la transizione energetica ma con delle direttive precise. C’è poi un altro aspetto importante: mai la Regione ha stanziato così tanti fondi (circa 700milioni) per le comunità energetiche e per consentire di installare impianti da energie rinnovabili su superfici idonee». Sul mancato confronto con le autonomie locali e i comitati spontanei, Todde è stata chiara. «Ci siamo confrontati con i sindaci e le comunità. Non è vero che esiste una frattura tra Regioni e Comuni: abbiamo lavorato con tutti quelli che volevano trovare una soluzione, non potevamo lavorare con chi non voleva confrontarsi. Questa è la prima legge d’Italia sulle aree idonee. per una volta non siamo il fanalino di coda. Diamo l’esempio di come va fatta la pianificazione territoriale. Può darsi che la legge debba essere migliorata ma questo lo vedremo in futuro». Sulle dimissioni del segretario generale della Regione Saverio Lo Russo, la presidente Todde ha ribadito che si è trattato di una decisione assunta per motivi personali smentendo qualsiasi contrasto con la Giunta. «Lo Russo ha dato un grande contributo e per questo lo ringrazio – ha concluso Todde – ora occorre andare avanti sul percorso tracciato. Siamo un popolo unico che vuole marciare unito per contrastare lo tsunami che ci siamo trovati di fronte». L’Aula ha quindi approvato due ordini del giorno unitari, primi firmatari Franco Mula (Alleanza Sardegna) ed Umberto Ticca (Riformatori). Il primo invita la Giunta a valutare l’istituzione di una tassa per la produzione di energia da fonti rinnovabili. «Risorse – ha detto Mula – che dovranno andare a beneficio della comunità che hanno subito sottrazioni di territorio». Il secondo impegna invece l’esecutivo ad adottare norme di attuazione dello Statuto finalizzate al rafforzamento della tutela del paesaggio della Sardegna». Il presidente Comandini ha quindi messo in votazione il testo finale del DdL n.45 che è stato approvato, con votazione per appello nominale, con 35 voti a favore e 14 contrari. L’aula è quindi passata all’esame delle mozione n.19 e n.23 sul mancato recepimento da parte della Regione del decreto nazionale “Salva Casa”. Antonello Floris (Fdi), primo firmatario della mozione n.19, ha illustrato il documento sollecitando un intervento legislativo della Regione. «La mozione punta ad adeguare la normativa regionale a quella nazionale. E’ un provvedimento molto atteso in Sardegna per sanare lievi difformità e riqualificare il patrimonio edilizio esistente. Non è un condono ma una riqualificazione di immobili che sono stati realizzati con regolare concessione edilizia a partire dal dopoguerra. Attualmente c’è una grande confusione, i proprietari degli immobili e i Comuni non sanno a quale normativa fare riferimento. Una situazione alla quale porre rimedio al più presto». Su richiesta del capogruppo del Pd Roberto Deriu, il presidente Comandini ha sospeso i lavori e convocato la Conferenza dei capigruppo. Alla ripresa dei lavori, il presidente ha dato la parola al consigliere Aldo Salaris per illustrare la mozione n.23. «L’oggetto è lo stesso della mozione n.19 – ha detto Salaris – il recepimento della legge “Salva Casa” e la semplificazione della normativa in materia urbanistica. Si tratta di un provvedimento necessario sul patrimonio esistente per far fronte al crescente fabbisogno abitativo che si registra in tutti i comuni. La normativa nazionale, per questo, deve essere recepita con la massima urgenza. Un passaggio anche a tutela dell’ambiente per evitare ulteriore consumo di suolo». Il recepimento della legge Salva Casa è stato sollecitato anche da Antonello Peru (Sardegna Venti20): «In tema di urbanistica ci sono troppe norme datate, poco organiche alla pianificazione e talvolta in contrasto tra loro. Il risultato è che da 20 anni continuiamo a mettere toppe. Va bene il recepimento del Salva Casa ma ciò che serve è un intervento complessivo di riordino in materia urbanistica. Spero che si riesca a farlo insieme in questa legislatura». Stesso giudizio da parte di Alessandro Sorgia (Lega): «E’ un provvedimento urgente per contrastare l’emergenza abitativa – ha detto Sorgia – il mancato recepimento del Salva Casa sta creando confusione e difficoltà a molti cittadini sardi». Per Maria Francesca Masala (FdI): «La legge Salva Casa è una norma innovativa che avrà un impatto molto positivo sulla riqualificazione urbana, soprattutto nei centri storici, su immobili che rappresentano una parte del nostro patrimonio edilizio storico rilevante anche dal punto di vista culturale ed identitario. Con il recepimento si potranno attrarre investimenti e riqualificare interi quartieri». Di diverso avviso Gianluca Mandas (M5S): «Nel decreto Salva Casa ci sono alcuni elementi che mettono a rischio la competenza della Sardegna in materia urbanistica e ambientale – ha detto Mandas – va bene dunque recepire la normativa nazionale per semplificare alcune procedure escludendo però quelle norme che mettono a rischio il paesaggio sardo. Sono invece d’accordo sulla necessità di un intervento di riordino della legislazione in materia urbanistica. La Sardegna è oggi preda di un caos normativo». (Psp) Per il presidente della Commissione Attività produttive, Antonio Solinas (Pd), “la fretta è cattiva consigliera”. L’esponente della minoranza ha affermato di essere  convinto che bisogna rimettere mano non solo alla cosiddetta legge “Salva-casa”, ma anche alla pianificazione urbanistica. Solinas si è detto contrario ad affrontare un tema così importante con urgenza, visto che, nei precedenti cinque anni, la Sardegna non si è dotata di una legge urbanistica né di un piano casa.  Il consigliere ha, poi, affermato di essere favorevole all’approvazione dell’ordine del giorno che dia mandato alla Giunta di lavorare su una proposta normativa. Per Solinas è necessario approfondire alcuni punti dubbi previsti nella legge nazionale. Corrado Meloni (FdI) si è detto d’accordo con i colleghi della minoranza intervenuti precedentemente. Ha parlato di “una normativa ingessata e intricata” che ha creato molti problemi ai cittadini anche nell’accesso ai finanziamenti. Per Meloni è una misura urgente che consentirebbe di dare una risposta rapida e certa ai cittadini e alle associazioni di categoria. Il consigliere ha ribadito che non si tratta “di un condono camuffato”, perché sana solo piccole difformità. Meloni ha annunciato il voto favorevole all’ordine del giorno. Voto favorevole è stato annunciato anche dalla consigliera Maria Laura Orrù (Alleanza Verdi e Sinistra). Favorevole al recepimento della legge 105 la consigliera di FdI Cristina Usai, che ha ribadito l’importanza di questa norma per gli enti locali. Per la consigliera non ci tratta di condoni, ma di regolarizzare situazioni sanabili, permettendo ai Comuni di ottenere risorse per la realizzazione di interventi importanti. Il vice presidente Giuseppe Frau ha quindi dato la parola alla Giunta. L’assessore regionale dell’Urbanistica, Francesco Spanedda, ha sottolineato che la Giunta è a conoscenza della necessità di affrontare i temi evidenziati nelle mozioni e poi nell’ordine del giorno. Per l’assessore è necessario che la Sardegna si doti di una norma di raccordo con la Legge 380 (Testo unico dell’edilizia). Spanedda ha affermato che la Giunta ritiene opportuno procedere con un progetto di legge che crei un raccordo con la 380, e non con decreti o circolari, e ha assicurato che la Giunta presenterà, quanto prima, un disegno di legge. Il vice presidente Frau ha reso noto che è stato presentato un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, “sulla necessità di promuovere ogni procedimento finalizzato al recepimento  da parte della Regione della legge 24 luglio 2024, n. 105 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) e conseguente adeguamento della modulistica SUAPE regionale”. Frau ha spiegato che con la presentazione dell’ordine del giorno le mozioni 19 e 23 si intendono superate. Messo in votazione l’ordine del giorno è stato approvato. Il testo impegna la Presidente della Giunta regionale “impegna il Presidente della Regione “a promuovere ogni procedimento per il recepimento, da parte della Regione, della legge di conversione n. 105 del 2024 del decreto-legge n. 69 del 2024, armonizzandola con le norme regionali esistenti, tenendo conto della parti di esse che già contengono elementi di semplificazione, con l’eventuale introduzione di ulteriori livelli di semplificazione, al fine di stimolare l’economia regionale e affrontare la crisi abitativa, semplificando i processi edilizi a vantaggio della comunità sarda, nel rispetto delle condizioni di benessere; ad adeguare, conseguentemente, la modulistica SUAPE regionale, necessaria per la presentazione delle pratiche edilizie secondo la nuova normativa; a elaborare una revisione della normativa regionale in materia, adeguandola alle nuove disposizioni nazionali in maniera chiara, efficace e facilmente applicabile; ad avviare una campagna di informazione rivolta ai cittadini e agli operatori del settore edilizio, finalizzata a illustrare i benefici e le modalità di accesso ai nuovi strumenti normativi introdotti dalla “legge salva casa””. Su richiesta della presidente della commissione Cultura, Camilla Soru (Pd), il vice presidente Frau ha convocato la II commissione e ha chiuso la seduta. Il Consiglio regionale sarà convocato a domicilio. (Eln)

Il Consiglio approva il Disegno di legge 45/A e tre ordini del giorno

Il Consiglio regionale ha approvato, con 35 voti favorevoli e 14 contrari, il disegno di legge 45/A “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”. Approvati anche l’ordine del giorno n. 3 (Mula e più) “sulla necessità di prevedere un’imposta regionale sugli impianti di produzione di energia rinnovabile” e l’ordine del giorno n. 4 (Ticca e più): “sull’urgenza di adottare le norme di attuazione dello Statuto finalizzate a rafforzare la tutela del paesaggio della Sardegna”. L’Aula ha approvato anche l’ordine del giorno n. 1, sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, “sulla necessità di promuovere ogni procedimento finalizzato al recepimento  da parte della Regione della legge 24 luglio 2024, n. 105 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) e conseguente adeguamento della modulistica SUAPE regionale”. Il Consiglio sarà convocato a domicilio.

Via libera al Disegno di legge  45. Il Presidente Comandini: “’Hanno  prevalso  il confronto, la democrazia e il rispetto delle regole”

 

“Dopo  tre settimane di confronto  e di grande dibattito l’approvazione del  Disegno di legge 45  è la dimostrazione che in ogni caso in una società civile deve vincere la democrazia. Perché le regole vanno sempre rispettate”.

Il Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini ha espresso soddisfazione per il via libera dell’Assemblea al provvedimento della giunta sulle “Aree idonee”.

“Ringrazio maggioranza e opposizione – ha detto il Presidente –  per il grande contributo dato al miglioramento della legge.  Si tratta solo di un primo passo di un lungo percorso . L’Assemblea lavorerà nei prossimi mesi per dare alla Sardegna dei provvedimenti  in materia di energia per il bene del nostro territorio e per essere pronti per la transizione energetica”.

 

 

Sintesi della seduta n. 37

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SERVIZIO DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE E BIBLIOTECARIA

XVII LEGISLATURA

SINTESI DELLA SEDUTA N. 37

Martedì 3 dicembre 2024 – Pomeridiana

Presidenza del Presidente Giampietro Comandini

Inizio: ore 15 e 40

– Congedi.

– Continuazione della discussione del disegno di legge: Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi (45/A) e approvazioni di ordini del giorno (1, 2).
Sono intervenuti, anche in più occasioni, l’assessore Francesco SPANEDDA, per la Giunta, e i consiglieri Roberto Franco Michele LI GIOI, Antonio SOLINAS, Francesco Paolo MULA, Paolo TRUZZU, Stefano TUNIS, Gianluca MANDAS, Corrado MELONI, Alberto URPI, Cristina USAI, Giuseppino CANU, Alice ARONI, Salvatore CAU, Antonello FLORIS, Giuseppe Marco DESSENA, Fausto PIGA, Valdo DI NOLFO, Gianluigi RUBIU.
Articolo 3
Emendamento orale (1) aggiuntivo all’articolo 3: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento orale (2) aggiuntivo all’articolo 3: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 427: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 1728: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 431: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 3 bis: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 4: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 5: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegato A
Emendamento numero 432, sostitutivo totale dell’Allegato A: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegato B
Emendamento numero 433, sostitutivo totale dell’Allegato B: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegato C
Emendamento numero 1822: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 434, sostitutivo totale dell’Allegato C: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegato D
Emendamento numero 435, sostitutivo totale dell’Allegato D: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegato E
Emendamento numero 436, sostitutivo totale dell’Allegato E: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegato F: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegato G
Emendamento numero 437, sostitutivo totale dell’Allegato G: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Coordinamento finale ai sensi dell’art. 89 del Regolamento Interno: approvato con votazione per alzata di mano con esperimento della controprova.
È pervenuto l’ordine del giorno Ciusa – Solinas Alessandro – Li Gioi – Mandas – Serra – Matta – Deriu – Cocco – Pizzuto – Orrù – Agus – Porcu – Truzzu – Ticca – Peru – Mula – Sorgia sulla necessità di dichiarare l’assenza di aree idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi nel territorio della regione autonoma della Sardegna (1).
Sono intervenuti i consiglieri Michele CIUSA, Francesco Paolo MULA e Alessandro SORGIA.
Ordine del giorno numero 1: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
È pervenuto l’ordine del giorno Truzzu – Deriu – Mula – Ciusa – Orrù – Cocciu – Cocco – Sorgia – Porcu – Agus – Ticca – Peru – Pizzuto sulla istituzione di una Commissione Speciale in materia di energia (2).
Ordine del giorno numero 2: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.

Riconvocazione: ore 10 e 30 di mercoledì 4 dicembre 2024.

Fine: ore 17 e 54.

(La seduta è rimasta sospesa dalle ore 15 e 44 alle ore 16 e 14; dalle ore 16 e 37 alle ore 16 e 39; dalle ore 16 e 54 alle ore 17 e 01).

_________________________

Firmato digitalmente
Il Capo Servizio Documentazione istituzionale e bibliotecaria f.f.
Dott.ssa Maria Cristina Caria

___________________________

(Silvia Pintus/am)

___________________________