V^ commissione, Manovra 2025-2027: audizioni degli assessori dell’Industria; Agricoltura; Turismo, Artigianato e Commercio

La Quinta commissione, presieduta da Antonio Solinas (Pd), esprimerà il parere alla Manovra 2025-207 nella seduta di martedì 25 marzo. Lo ha comunicato il presidente del parlamentino delle Attività Produttive, a conclusione delle audizioni degli assessori dell’Industria, dell’Agricoltura e del Turismo, Artigianato e Commercio.

Il primo ad intervenire nei lavori della commissione è stato l’assessore dell’Industria Emanuele Cani che ha illustrato gli stanziamenti di competenza, 58.070.000 dal bilancio regionale e 316.295.873 (nel triennio 2025-2027) a valere sui fondi europei e Just transitino fund (30 milioni e solo per il Sulcis).

Tra gli interventi sostenuti con risorse regionale si evidenziano: 20 milioni per le infrastrutture Pip; 14.610.000 per le partecipate; 14 milioni per la liquidazione dei consorzi Zir; 5 milioni per le infrastrutture nei consorzi provinciali; 1.460.000 per l’internazionalizzazione; 1 milioni per la metanizzazione (reti urbane); 1 milione per il Suape; 600mila euro per attività programmatorie in materia di energia e 200mila euro per le confederazioni sindacali.

A seguire l’intervento dell’assessore dell’Agricoltura, Gianfranco Satta, che ha illustrato i commi  del capitolo di competenza (articolo 14 del Dl. n. 85 – Giunta) ed ha ammesso la mancanza di stanziamenti per fare fronte ai risarcimenti per i capi morti da Blue Tongue (mancano 10 milioni dei 23 necessari, a fronte di 77.200 capi) e per i risarcimenti per gli espianti della “patata OP di Arborea” (servono ancora 1.700.000 euro). Negli interventi dei consiglieri sia di maggioranza che di opposizione e anche da parte del presidente Antonio Solinas, l’invito a ricercare maggiore coperture anche per i fondi destinati ai consorzi di bonifica, per quelli della viabilità rurale ed anche per le fiere di Macomer, Arborea e Ozieri.

Ha concluso la sessione delle audizioni, l’assessore del Turismo, commercio e artigianato, Franco Cuccureddu, che ha illustrato le parti di competenza (articolo 11, commi dall’1 al 7 del Dl 85) ed ha preannunciato il bando per l’Artigianato (10 milioni) con il sistema del click day, mentre per il Commercio non sono previsti nuovi stanziamenti, considerata l’imminenza del bando da 35 milioni di euro. Per la promozione turistica si contano 24 milioni e per il Turismo sono state preannunciate una serie di azioni strategiche per il potenziamento dell’osservatorio turistico e l’esternalizzazione (200.000 euro) del servizio di verifica delle classificazioni alberghiere e extralberghiere. Per la certificazione delle competenze linguistiche delle guide turistiche lo stanziamento è di 300mila euro e 200mila euro sono riservate ai consorzi turistici.

Il presidente della commissione e il consigliere Cera (Fdi) hanno sollecitato opportuni stanziamenti per le esposizioni di Mogoro, Nule e Samugheo, insieme ad un maggior coordinamento tra assessorati nelle partecipazioni alle fiere che si svolgono fuori dall’Isola, mentre il consigliere Pilurzu (Pd) ha chiesto lumi sul mancato stanziamento per il Rally del Sulcis.

Stadio di Cagliari, in commissione Lavori pubblici lo stanziamento da 50 milioni di euro

“Non è certo l’unica nota positiva di questa manovra finanziaria ma lo stanziamento della Regione per la realizzazione del nuovo stadio di Cagliari rappresenta un grande passo avanti nell’interesse del Comune di Cagliari e di un club che ha migliaia di tifosi in tutta Italia”. Lo ha detto Roberto Li Gioi, presidente della commissione IV al termine di un lungo ciclo di audizioni sulla Finanziaria.

Il primo a parlare è stato l’assessore Antonio Piu (Lavori pubblici) che ha comunicato la disponibilità in legge di “50 milioni di euro per la grande opera sportiva di Cagliari: 3 milioni nel 2025, 10 nel 2026, 15 nel 2027 e 22 nel 2028, nel rispetto dell’accordo di programma”.

L’assessore ha indicato anche altre voci di bilancio: interventi per la manutenzione di viadotti e ponti (88 milioni di euro nel triennio), 3 per le piste ciclabili e 26 per la viabilità interna degli enti locali, 5 per opere di mitigazione del rischio idrogeologico nei Comuni, 13 per la sistemazione dei municipi e 9 per l’ampliamento di cimiteri.

Stanziati anche 5 milioni di euro per completare la progettazione della Trasversale sarda e per finanziare i primi espropri; per sistemare alcuni porti turistici sardi e per la manutenzione dei piccoli invasi che i Comuni non riescono a gestire per mancanza di fondi. Al Comune di Cagliari, invece, tre milioni per il completamento di 40 alloggi che saranno affittati a canone moderato.

Per l’assessorato all’Ambiente ha preso la parola il capo di gabinetto, Cesare Moriconi, che ha indicato interventi per i parchi urbani, per i parchi regionali, per la messa in sicurezza dei sistemi carsici e per l’adeguamento del centro servizi della Protezione civile a Macchiareddu.

Sul fronte dei trasporti aerei l’assessora Barbara Manca ha confermato “23 milioni di euro sotto forma di aiuti sociali, in modo da abbattere il prezzo dei biglietti per i residenti e 6 milioni nel 2025 per le nuove rotte”. Va avanti anche il percorso di valutazione finalizzato alla costituzione di una società unica di gestione aeroportuale: nelle casse della  Regione ci sono 30 milioni di euro “che potranno essere spesi, eventualmente, al termine della due diligence in corso, per la quale abbiamo stanziato 170 mila euro”, ha spiegato l’assessora. Che ha aggiunto: “Tredici milioni di euro dello Stato e 26 nostri per la continuità con Carloforte e la Corsica”.

Il presidente Li Gioi ha chiuso facendo notare “uno straordinario incremento delle poste relative alla continuità territoriale aerea: 27 milioni nel 2025 e 80 nel 2026 e ancora 80 nel 2027. Riteniamo che ci siano tutti i presupposti per migliorare la qualità dei collegamenti con la penisola”.

Manovra finanziaria, via libera dalla Prima Commissione “Autonomia”.

Cagliari, 18 marzo 2025 – La Commissione “Autonomia” del Consiglio regionale ha espresso parere positivo, con alcune osservazioni, sulle parti di competenza della manovra finanziaria 2025/2027. Il voto è arrivato dopo le audizioni degli assessori agli Enti Locali Francesco Spanedda e agli Affari Generali Maria Elena Motzo.

 

ENTI LOCALI

Spanedda ha confermato lo stanziamento di 553 milioni di euro per il fondo unico degli enti locali: «Si tratta della stessa cifra dello scorso anno – ha detto l’assessore – nella proposta iniziale la cifra era in aumento ma  non è stato possibile incrementare il fondo per garantire l’equilibrio di bilancio. Questo è comunque un punto di partenza, Ulteriori risorse potrebbero essere individuate in sede di variazione e assestamento di bilancio anche se non è la soluzione ottimale». Sulla necessità di incrementare il fondo per consentire ai comuni di garantire i servizi si sono pronunciati per la maggioranza i consiglieri Paola Casula (Sinistra Futura) e Diego Loi (Avs) e, per la minoranza, Stefano Tunis (Sardegna 20/Venti). Osservazioni fatte proprie dalla Commissione che proporrà alla Giunta un incremento del fondo di 60 milioni di euro. Nel 2024, tra variazione e assestamento di bilancio, il fondo unico era stato incrementato di 80 milioni di euro.

L’altra osservazione della Commissione riguarda il comma 6 dell’articolo 6 (Erogazione di contributi alle associazioni di amministratori locali). Secondo il parlamentino presieduto da Salvatore Corrias (Pd) si tratta di una norma intrusa e per questo sarà chiesta un’ulteriore approfondimento agli organi competenti. La parte contestata riguarda il termine di 15 giorni dato alla Commissione per esprimere un parere sui criteri adottati con delibera di Giunta, trascorsi i quali il parere si intende favorevole.

Nessuna osservazione invece per le altre poste di bilancio: 600mila euro per il funzionamento del Museo Man di Nuoro, 600mila per gli studi di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica, 1,4 milioni di euro per i precari della Città Metropolitana di Cagliari.

 

AFFARI GENERALI

Parere positivo, senza osservazioni, anche sulle norme di competenza dell’assessorato agli Affari Generali.

Tra i provvedimenti di rilievo illustrati dall’assessora Maria Elena Motzo la nuova disciplina per la contabilizzazione del salario accessorio per i dipendenti regionali in posizione di riassegnazione o assegnazione temporanea. Il lavoratore continuerà ad essere pagato dall’ente di appartenenza, mentre il salario accessorio sarà a carico di quello di assegnazione.

«In manovra – ha spiegato Motzo – ci sono inoltre stanziamenti per 7 milioni di euro per la riclassificazione di tutto il personale del sistema Regione (agenzie comprese) che vanno ad aggiungersi ai 5 milioni già a regime. 3 milioni andranno invece per la revisione e l’adeguamento dell’accordo per il transito dei dipendenti Forestas al sistema Regione. Investimento che consentirà di adeguare il contratto degli operai che, nel passaggio tra enti, avevano perso diversi livelli».

Tra gli altri stanziamenti, anche 930mila euro per il Corpo Forestale e 95mila euro per le indennità a favore del personale della segreteria di Giunta.

Tre milioni di euro, infine, serviranno a finanziare nel triennio 2025/2027 un’azione di Cyber Security a supporto agli enti locali per contrastare gli attacchi ai sistemi informatici sempre più diffusi.

Nel corso dell’audizione, l’assessora Motzo ha chiarito, su sollecitazione del consigliere Stefano Tunis, che la Regione non ha ancora un quadro definito della propria capacità assunzionale per il prossimo triennio: «Abbiamo per il momento un piano del fabbisogno provvisorio –ha spiegato Motzo – quello definitivo arriverà solo dopo l’approvazione della legge finanziaria. Tenendo conto dello periodo storico (2011-2013), non sembrano però esserci molti spazi di manovra. La cifra provvisoria ipotizzata è di circa 12 milioni di euro. Per questo sarebbe opportuno aprire quanto prima un confronto con il Governo nazionale per superare gli attuali tetti di spesa».

Calendario settimanale Commissioni permanenti.

Tutte le commissioni permanenti si riuniranno in settimana per l’esame delle parti di competenza della manovra finanziaria 20025/2027.

Domani mattina, alle 11, si riunirà la Prima Commissione “Autonomia” che sentirà in audizione gli assessori agli Affari generali e del Personale, Maria Elena Motzo, e degli Enti Locali Francesco Spanedda.

Nel pomeriggio, alle 15.30, si riuniranno la Quarta e la Quinta. La Commissione “Governo del Territorio” sentirà gli assessori ai Lavori Pubblici, Antonio Piu, all’Ambiente, Rosanna Laconi, e all’Urbanistica, Francesco Spanedda, mentre il parlamentino delle “Attività Produttive” ha in programma l’audizione dell’assessore all’Industria Emanuele Cani.

Mercoledì 19 marzo, alle 10, la Terza Commissione Bilancio inizierà il ciclo delle audizioni sulla Manovra con le parti sociali. In mattinata saranno sentiti i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri e della Lega Cooperative, Confcooperative, Unicoop. Agci,e Unci. Nel pomeriggio, dalle 15, le audizioni dei direttori generali del Banco di Sardegna, Banca di Cagliari, Banca di Arborea, Sfirs, Confidi e Fondazione Sardegna e dei rappresentanti di Confindustria, Confapi, Confartigianato, Cna, Federalberghi, Confesercenti, Confcommercio, Confprofessioni e Federterziario.

Le audizioni proseguiranno Giovedì 20 Marzo, alle 10, con i rettori dell’Università di Cagliari e Sassari e i rappresentanti di Uni Olbia, Uni Nuoro e Consorzio Uno, del Forum del Terzo Settore, Caritas, Fish e Fand Sardegna. Nel pomeriggio, dalle 15.00, i rappresentanti di Anci, Asel e Ali, gli amministratori straordinari delle Province e il sindaco della Città Metropolitana di Cagliari.

Sempre mercoledì si riuniranno anche la Seconda e Sesta Commissione. Alle 9.00 è prevista l’audizione in Commissione Sanità dell’assessore Armando Bartolazzi e della Pubblica Istruzione Ilaria Portas. Quest’ultima sarà audita anche dalla Commissione Lavoro e Cultura” alle 10 insieme alla collega del Lavoro e Formazione professionale Desirè Manca. All’ordine del giorno della Seconda Commissione anche le audizioni del Comitato degli operatori di Sportello Linguistico e una delegazione di sindaci e direttori delle Scuole civiche di Musica della Sardegna. La Seconda e la Sesta Commissione proseguiranno i lavori alle 12.30 in seduta congiunta per l’approvazione di una risoluzione sulle problematiche relative all’utilizzo della graduatoria per la stabilizzazione del personale precario del comparto sanità.

Disturbi del comportamento alimentare, domani il palazzo del Consiglio regionale sarà illuminato di lilla in occasione della Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”

Il palazzo del Consiglio regionale, domani, 15 marzo, sarà illuminato di lilla in occasione della Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del comportamento alimentare (DCA), in continuo aumento soprattutto tra i giovanissimi.

La Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” ha l’obiettivo di ricordare l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del sostegno alle persone che soffrono di disturbi alimentari e alle loro famiglie.

DISEGNO DI LEGGE N. 86/A

GIUNTA REGIONALE – Bilancio di previsione 2025-2027.

scarica il DISEGNO DI LEGGE N. 86/A [file.pdf]  

Materiale allegato al disegno di legge:


Allegati al testo approvato dalla Commissione:

Documenti allegati a fini conoscitivi:


Materiale allegato al disegno di legge approvato dalla Giunta regionale:


iter del progetto di legge

 

III^ commissione: l’assessore del Bilancio ha illustrato il Piano regionale di sviluppo e la Manovra 2025-2027

L’assessore regionale del Bilancio, Giuseppe Meloni (Pd), ha illustrato nella Terza commissione consiliare, presieduta da Alessandro Solinas (M5S), il “Piano regionale di sviluppo” e la Manovra 2025-2027 (Dl. n.85 “Legge di stabilità regionale 2025” e Dl n.86 “Bilancio di previsione 2025-2027”).

Il piano regionale di sviluppo (deliberazione della Giunta n. 4/13 del 22 gennaio 2025) – così ha spiegato l’assessore – rappresenta uno strumento  strategico della gestione finanziaria e ha come fondamento il programma di legislatura della maggioranza al governo della Regione.

E’ composto da dieci ambiti (sanità e salute; politiche sociali; il buon lavoro; conoscenza e cultura; governo del territorio; ambiente e paesaggio; trasporti e reti tecnologiche; transizione energetica; sviluppo economico e sociale; nuovo sistema Sardegna), 46 strategie, 113 obiettivi e 631 linee programmatiche. I principali obiettivi sono 5 (crescita economica e competitività; sostenibilità ambientale e transizione ecologica; coesione sociale e benessere dei cittadini; sviluppo territoriale equilibrato; governance e semplificazione amministrativa) e per ciascuno dei settori sono sintetizzati i risultati attesi.

«Non può rappresentare soltanto un libro dei sogni – ha affermato l’esponente del Pd – ma è una sfida ambiziosa e necessaria per far crescere la Sardegna e migliorare la qualità della vita dei sardi».

Sul punto i consiglieri della minoranza (Piga, Fdi; Sorgia; Misto-Lega; Salaris, Riformatori; Talanas, Fi) sono intervenuti sull’ordine dei lavori e nel merito (ma il confronto sul Prs sarà oggetto di apposite riunioni della commissione) il consigliere di Fratelli d’Italia, Fausto Piga, ha fatto rilevare l’assenza di riferimenti al progetto di privatizzazione e fusione delle gestioni aeroportuali che (così ha affermato Piga)  è invece ritenuto strategico da chi oggi governa la Regione e che conta su uno stanziamento di 30 milioni di euro in finanziaria, finalizzati all’acquisizione di partecipazioni azionarie.

Dopo una riunione dell’ufficio di presidenza si è quindi proceduto con l’illustrazione della Manovra 2025-2027, nel corso della quale è stata acquista la decisione del presidente del Consiglio, Piero Comandini (Pd), sullo stralcio delle cosiddette norme intruse.

In particolare, il presidente dell’Assemblea, dopo il parere espresso dalla commissione, ha confermato lo stralcio delle disposizioni di cui “all’articolo 2 commi 6, 7 e 22; all’articolo 7, commi 16 e 17; all’articolo 9, commi 5, 6 e 7; all’articolo 14, commi 1 e 2 del Dl n.85. Su richiesta della commissione, il presidente ha quindi proceduto con lo stralcio del comma 20 dell’articolo 2 e conseguentemente del comma 21 ed anche all’articolo 4, del comma 8; all’articolo 10, del comma 3 e all’articolo 11, del comma 12.

Nel corso del suo intervento, l’assessore Meloni ha esposto il quadro della prima Manovra del Campo Largo in Regione: ammontare complessivo  pari a 9,9 miliardi di euro; finanziata per l’86% da entrate regionali (le entrate tributarie 2025 sono pari a 7.742.133.899) e con la Sanità che supera il 40% della spesa complessiva, mentre la massa manovrabile è stimata in circa 300 milioni.

Le “missioni” che compongono la manovra.  Missione 1 – Servizi istituzionali, generali e di gestione: 717 milioni nel 2025 e 1.884 milioni nel triennio.

Missione 4 – Istruzione e diritto allo studio: 248 milioni nel 2025 e 682 milioni nel triennio (il 58% delle risorse per l’istruzione è destinato alle Università).

Missioni 5 e 6 – Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, politiche giovanili, sport e tempo libero: tra i principali stanziamenti si evidenziano 22 milioni per attività teatrali e musicali e 11 milioni per i sistemi bibliotecari.

Missione 7 – Turismo: 92 milioni per il 2025 e 255 milioni nel triennio (60 milioni sono destinati alle manifestazioni di grande interesse turistico).

Missione 8 – Assetto del territorio ed edilizia abitativa: 73% delle risorse per investimenti. Per la riqualificazione urbanistica dei centri urbani figurano 55 milioni di euro.

Missione 9 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente: tra gli stanziamenti figurano 4 milioni per il servizio idrico e 53 milioni per i rischi legati ai cambiamenti climatici.

Missione 10 – Trasporti e diritto alla mobilità: gli investimenti rappresentano il 48% della spesa, mentre il 36% è destinato al trasporto pubblico locale, a cui si aggiungono 91 milioni nel 2025 (106 milioni nel triennio) per la continuità territoriale marittima e aerea.

Misura 12 – Diritti sociali, politiche sociali e famiglia: tra i principali interventi sono stati sottolineati l’incremento di 51 milioni (325 in totale) per il fondo per la non autosufficienza; l’incremento del Reis con 14 milioni (totale stanziamento 30 milioni). Confermati i fondi contro lo spopolamento e il bonus nascite.

Missione 13 – Tutela della Salute: le principali misure economiche riguardano 196 milioni per gli investimenti; 12,5 milioni per l’abbattimento delle liste d’attesa e l’aumento dei tetti di spesa; 14 milioni per l’implementazione dell’elisoccorso.

Missioni 14 e 17 – Sviluppo economico, competitività ed energia: tra le voci più rilevanti gli 88 milioni per l’efficientamento energetico; 12,5 milioni per il Sulcis; 50 milioni alle imprese per il contrasto allo spopolamento, 10 milioni all’artigianato per la legge n.949.

Missione 15 – Politiche per il lavoro e la formazione professionale: i principali stanziamenti riguardano il fondo piano lavoro (45 milioni); Gol (126 milioni); i cantieri comunali (14 milioni).

Missione 16 – Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca: le principali risorse sono riferite al Psr 2014-2022 (44 milioni) e ai consorzi di bonifica (41 milioni), mentre per la riqualificazione agricola si contano circa 7 milioni.

Missione 18 – Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali: le più importanti voci riguardano 600 milioni del fondo unico e 30 milioni per l’attuazione del comparto unico.

 

 

Province. Via libera della I Commissione all’articolato e agli emendamenti della PL 82. Sospeso il voto finale in attesa del parere del Cal e della relazione tecnico-finanziaria

13_03_25 CRS I Commissione

La prima Commissione (Autonomia e ordinamento regionale), presieduta da Salvatore Corrias (Pd), ha approvato l’articolato e gli emendamenti della proposta di legge 82 “ Disposizioni per la riapertura dei termini per l’accertamento della volontà dei territori interessati e differimento del termine per l’elezione degli organi provinciali e delle città metropolitane” (Deriu). I quattro emendamenti sono stati presentati dallo stesso firmatario della proposta di legge, il capogruppo del Pd, Roberto Deriu. La votazione finale sul testo è stata sospesa in attesa del parere del Cal e la relazione tecnico-finanziaria della Giunta regionale. “Il senso di questa proposta di legge – ha affermato il presidente Corrias – risiede nella necessità di differire i termini necessari a coinvolgere i Comuni che chiedono di cambiare provincia, fatta eccezione per quelli che hanno già provveduto. La gestione ottimale di questa fase, così come previsto dalla proposta di legge, a firma del collega Roberto Deriu, consentirà di dare alle Province quel vigore istituzionale che ad esse appartiene”, ha concluso Corrias.

8 marzo 2025. Il Consiglio regionale celebra le donne di “straordinaria normalità”

Il Consiglio regionale ha celebrato questa mattina, nell’aula consiliare,  la giornata internazionale della donna.  Il tema di “Un Consiglio per l’8 marzo….”, l’iniziativa organizzata dal 2021 ogni anno nel palazzo di Via Roma,  è stato “Donne di straordinaria normalità”. Ha aperto i lavori il Presidente Piero Comandini che ha detto che per il 2025 la scelta è stata quella di raccontare storie di donne straordinarie che, nel loro settore, ogni giorno, danno il loro contributo per la crescita della società.

In aula una rappresentanza delle donne della Brigata Sassari. “La Brigata Sassari – ha detto il Presidente Comandini –  è una delle prime unità dell’esercito italiano ad avere introdotto, nel 2000, il personale femminile. Oggi le donne che indossano le ambite mostrine bianco-rosse sono 250 su un totale di 3500 militari e sono presenti in tutte categorie: ufficiali, sottufficiali, graduati e volontari. Operano, con le medesime prospettive di carriera e con gli stessi incarichi dei colleghi uomini. Perché nella Brigata Sassari – ha affermato   il Presidente – conta la professionalità, indipendentemente dal genere”.  Il  Presidente ha rivolto anche un pensiero commosso a tutte le donne detenute,  alle persone  più fragili a coloro che soffrono e che sono ai margini della società.

Ha partecipato alla celebrazione dell’8 marzo anche una delegazione di Medici senza frontiere, l’organizzazione internazionale che interviene in tutte le emergenze umanitarie e si occupa di gestione di ospedali, cliniche e centri nutrizionali, chirurgia di guerra, lotta alle epidemie e supporto psicologico per le vittime di traumi e guerre. E’ intervenuta Giulia Cadeddu, ostetrica e operatrice umanitaria che ha raccontato la sua esperienza.

Nel racconto delle donne del Corpo forestale della Sardegna tutto l’impegno di chi combatte ogni giorno per far rispettare l’ambiente e per preservare l’enorme patrimonio naturale della Sardegna. La commissaria superiore Stefania Murranca, nel suo intervento,  ha sottolineato la storicità della presenza delle donne nel Corpo forestale dell’isola.

Le consigliere regionali Paola Casula, Maria Laura Orrù, Camilla Soru e le assessore Rosanna Laconi e Maria Elena Motzo hanno hanno portato il saluto delle istituzioni.

Il Presidente Comandini ha poi salutato i centenari presenti in aula che hanno partecipato al progetto fotografico “Centenari di Sardegna” ideato da Pierino Vargiu Un mazzetto di mimose per Gina Malduca, 101 anni, Esolina Matta, 100 anni, Biagina Spano 100 anni, Marisa Moroni 92 e Rita Calledda di 93. Hanno partecipato anche Nino Ciccu di 102 e Mario Olivari di 100.

Per lo sport,  tributo a Marta Maggetti, cagliaritana, campionessa olimpica alle Olimpiadi di Parigi, nel windsurf;   alla pallavolista Alessia Orro, medaglia d’oro  alle olimpiadi di Parigi, alla pluripremiata Dalia Kaddari.

A raccontare la sua esperienza di atleta e di studentessa la sedicenne Laura Frattaroli appena rientrata da Metz, dove nel meeting di atletica leggera Italia – Francia – Portogallo ha dominato i 400 indoor under 18.   Claudia Pinna, mezzofondista del Cus Cagliari, ha parlato dei grandi sacrifici che le atlete devono sostenere per avere risultati importanti.

Per le scuole hanno partecipato, portando un contributo di musica e recitazione,  le scuole dell’Istituto comprensivo Tuveri Colombo di Cagliari, la scuola media Ugo Foscolo di Cagliari e l’istituto comprensivo Satta Spano De Amicis.di Cagliari.

La sindaca di Domusnovas Isangela Mascia ha presentato il progetto “Sa Mariga de S’Aggiuru”, un’iniziativa di solidarietà nata nel suo comune ma che da quest’anno si allargherà all’intera Sardegna.

L’evento si è chiuso con l’esibizione della  violinista Anna Tifu e con  l’intervento della Presidente della Regione Alessandra Todde.   “Dobbiamo raccontare alle nostre bambine e alle nostre ragazze – ha detto la Presidente – che siamo poco interessate a Cenerentola. E’ molto più interessante  capire come liberarci dalla trappola delle favole interiori e diventare noi eroine delle nostre storie. Biancaneve la lasciamo nel bosco e noi ci occupiamo di studiare tutte le donne protagoniste della nostra storia”.