INTERROGAZIONE N. 234/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 234/A

INTERROGAZIONE CASULA – PIZZUTO – CANU, con richiesta di risposta scritta, in merito allo stato di attuazione dell’intervento di realizzazione della Casa della Salute di Senorbì e alle misure necessarie per garantirne la celere esecuzione.

***************

I sottoscritti,

VISTO che:
– la Casa della Salute di Senorbì è stata oggetto di plurime deliberazioni, determinazioni dirigenziali e rimodulazioni finanziarie negli anni, come risulta:
– dalla deliberazione della Giunta regionale 4 aprile 2017, n. 17/14 (Programmazione integrata interventi in ambito sanitario) con la quale la Regione ha programmato la realizzazione di diverse Case della Salute sul territorio regionale, tra cui quella di Senorbì, quale presidio territoriale fondamentale per il potenziamento dell’assistenza sanitaria di prossimitĂ  e la realizzazione dei livelli essenziali di assistenza;
– dalla deliberazione della Giunta regionale 18 settembre 2018, n. 46/13 (Deliberazione della Giunta regionale n. 17/14 del 04.04.2017 concernente “POR FESR 2014-2020. Programmazione integrata interventi in ambito sanitario”. Realizzazione delle Case della Salute nelle ASSL di Nuoro, Oristano e Cagliari. Rimodulazione interventi ricompresi nella programmazione POR 2014-20) con la quale si integrano i finanziamenti regionali necessari per l’intervento;
– dalla deliberazione della Giunta regionale 1° dicembre 2023, n. 41/35 (Piano di Azione Coesione. Azione 60001. Presa d’atto del definanziamento dal PAC degli interventi per la realizzazione delle Case della Salute nei Comuni di Monserrato, Terralba, Senorbì e Quartu S. Elena e finanziamento a favore dell’Azienda socio-sanitaria locale n. 5 di Oristano per l’affidamento dei servizi di progettazione per la Casa della Salute di Terralba) che ha previsto il definanziamento dal PAC dell’intervento, confermando tuttavia il cofinanziamento regionale giĂ  impegnato per garantire la prosecuzione delle attivitĂ  progettuali;
– dalla determinazione Dirigenziale n. 1240 del 14 aprile 2022 (Intervento di realizzazione della Casa della Salute nel Comune di Senorbì. Approvazione del Progetto di FattibilitĂ  Tecnico-Economica inerente i lavori di realizzazione della Casa della Salute nel Comune di Senorbì) di approvazione del Progetto di FattibilitĂ  Tecnico-Economica;
– dalla determinazione Dirigenziale n. 570 del 2 settembre 2024 (Intervento di realizzazione della Casa della Salute nel Comune di Senorbì. Approvazione del progetto definitivo della Casa della Salute nel Comune di Senorbì.) di approvazione del progetto definitivo;
– dalla deliberazione del Direttore Generale ASL Cagliari n. 932 del 18 dicembre 2024 di appro-vazione del progetto esecutivo;
– con accordo FSC Stato-Regione siglato in data 27 novembre 2024 è stata prevista la somma di euro 2.500.000 per la prosecuzione dell’intervento e il mantenimento dei lavori;
– l’importo complessivo dell’intervento ammonta a circa euro 3.067.387,76, come da quadro economico allegato alle deliberazioni;

CONSIDERATO che:
– la realizzazione della Casa della Salute di Senorbì, attesa dal 2017, riveste importanza strategica per garantire:
– l’accesso equo ai servizi sanitari e socio-sanitari;
– la riduzione del ricorso inappropriato all’ospedalizzazione;
– l’integrazione tra i servizi sanitari e socio-assistenziali territoriali, in attuazione della legge regionale 11 settembre 2020, n. 24 (Riforma del sistema sanitario regionale e riorganizzazione sistematica delle norme in materia. Abrogazione della legge regionale n. 10 del 2006, della legge regionale n. 23 del 2014 e della legge regionale n. 17 del 2016 e di ulteriori norme di settore);
– la Casa della Salute di Senorbì risponde al principio costituzionale di tutela della salute (articolo 32 della Costituzione, la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettivitĂ , e garantisce cure gratuite agli indigenti) e alla necessitĂ  di rafforzare la medicina territoriale in coerenza con il PNRR e le linee di riforma sanitaria;

PRESO ATTO che:
– nonostante il completamento di tutte le fasi progettuali e il rilascio di:
– permesso di Costruire n. 1/2023 da parte del Comune di Senorbì;
– nulla Osta del Comando dei Vigili del Fuoco di Cagliari;
allo stato attuale non risulta avviato il cantiere, generando preoccupazione nella comunità locale per i tempi di realizzazione dell’opera;

RITENUTIO che, sia urgente conoscere lo stato della procedura per evitare ulteriori ritardi e garantire al più presto l’avvio dei lavori e l’apertura della struttura, a beneficio della popolazione della Trexenta,

chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanitĂ  e dell’assistenza sociale per sapere:
1) quale sia l’effettivo stato di attuazione dell’intervento di realizzazione della Casa della Salute di Senorbì e quali procedure risultino ancora da espletare;
2) se vi siano criticitĂ  di natura tecnica, amministrativa, finanziaria o contrattuale che abbiano de-terminato i ritardi e quali soluzioni si intendano adottare;
3) se esista un cronoprogramma dettagliato aggiornato, comprensivo di:
– appalto lavori;
– data di apertura del cantiere;
– durata prevista dei lavori;
– data stimata di collaudo e messa in esercizio della struttura.

Cagliari, 8 luglio 2025

Condividi: