Ordine del giorno n. 41/XVII


CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

TICCA – AGUS – DERIU – PORCU – TRUZZU – ORRÙ – COCCIU – PERU – CIUSA – CASULA – SORGIA sull’inquadramento degli autisti del servizio di emergenza e urgenza del 118 nell’area professionale degli assistenti (ex categoria C).

***************

IL CONSIGLIO REGIONALE

a conclusione della discussione del Disegno di legge n. 85/S/A (Legge di stabilità 2025) e del Disegno di legge n. 86/A (Bilancio di previsione 2025-2027),

PREMESSO che all’interno dell’Azienda regionale emergenza urgenza Sardegna (AREUS) gli operatori tecnici specializzati con mansioni di autista di ambulanza (o autista soccorritore) risultano inquadrati in diverse aree con differente trattamento economico, nonostante svolgano le stesse attività;

CONSIDERATO che la mansione lavorativa degli operatori non si limita solamente alla conduzione del mezzo di soccorso, ma bensì, come riconosciuto da più parti, l’autista è parte attiva dell’équipe e ordinariamente interagisce con medici e infermieri, configurando una collaborazione con effettivo collegamento funzionale nelle attività sul paziente;

RILEVATO che nel mese di ottobre 2024 il Giudice del Lavoro del Tribunale di Potenza ha accolto il ricorso di un autista e confermato l’espletamento delle mansioni superiori della categoria C, con conseguente adeguamento dello stipendio e riconoscimento delle differenze retributive degli ultimi quindici anni;

TENUTO CONTO inoltre che in altre regioni alcune aziende sanitarie hanno bandito i concorsi per l’assunzione di operatori tecnici specializzati senior-autisti di ambulanza con funzione di soccorritore prevedendo l’inquadramento degli stessi nella categoria C;

RICORDATO che gli autisti di ambulanza del servizio di emergenza urgenza che prestano attività presso l’Azienda AREUS, oltre all’esperienza acquisita negli anni, hanno svolto vari corsi di formazione all’interno del Servizio sanitario regionale (SSR);

EVIDENZIATO che l’articolo 21, comma 2, del CCNL relativo al personale del comparto sanità, triennio 2019-2021, dispone che ove le aziende e gli enti, nell’ambito di propri piani triennali dei fabbisogni, rilevino la necessità di copertura di specifici profili, al fine di tener conto dell’esperienza e professionalità maturate ed effettivamente utilizzate dall’azienda o ente di appartenenza, in fase di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale e, comunque, entro il termine del 30 giugno 2025, previo confronto ai sensi dell’articolo 6, comma 3, lettera n) (Confronto), possono attivare la progressione tra le aree con procedure valutative cui sono ammessi i dipendenti in servizio:
– in possesso del titolo di studio richiesto per l’area immediatamente superiore ed almeno 5 anni di esperienza professionale maturata nel profilo professionale di appartenenza;
– in alternativa il possesso del titolo di studio relativo all’area cui il dipendente è inquadrato ed almeno 10 anni di esperienza professionale maturata nel profilo professionale di appartenenza,

impegna la Giunta regionale

1) ad avviare tutte le attività propedeutiche all’applicazione del nuovo ordinamento professionale e conseguente inquadramento degli autisti del servizio di emergenza e urgenza 118 nell’area professionale degli assistenti (ex categoria C).

Cagliari, 17 aprile 2025


Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 17 aprile 2025

Condividi: