INTERROGAZIONE N. 303/C-2

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 303/C2

INTERROGAZIONE TRUZZU – PIGA – CERA – FLORIS – MASALA – MELONI Corrado – MULA – RUBIU – USAI, in merito alle dimissioni del Presidente del Teatro lirico di Cagliari e alla situazione in cui versa la Fondazione Teatro lirico di Cagliari.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– in data 9 ottobre 2024, con nota protocollo n. 0282508, il Sindaco di Cagliari ha nominato il dottor Mario Marchetti quale Presidente del Teatro lirico di Cagliari;
– con deliberazione 4 giugno 2025, n. 25 (Individuazione nominativo Sovrintendente da proporre alla nomina del Ministro della Cultura per il quinquennio 2025/2029), il Consiglio d’indirizzo (CDI) del Teatro lirico di Cagliari, con quattro voti favorevoli e l’astensione del Presidente, ha deliberato di proporre al Ministro della cultura la nomina del dottor Andrea Cigni quale sovrintendente della Fondazione Teatro lirico di Cagliari per il quinquennio 2025/2029;
– con decreto del Ministro della cultura 25 giugno 2025, n. 205 (Nomina del sovrintendente della Fondazione Teatro lirico di Cagliari), il Ministro della cultura ha provveduto a nominare il dottor Andrea Cigni quale sovrintendente della Fondazione Teatro lirico di Cagliari;

CONSIDERATO che.
– con deliberazione 21 luglio 2025, n. 38 (Accoglimento proposta del Sovrintendente di nomina del Segretario artistico della Fondazione), il CDI del Teatro lirico di Cagliari, con votazione unanime, ha deliberato di accogliere la proposta del Sovrintendente di nomina del Maestro Lorenzo Del Pecchia quale Segretario artistico della Fondazione Teatro lirico di Cagliari;
– con deliberazione 21 luglio 2025, n. 37 (Accoglimento proposta del Sovrintendente di nomina del Direttore del Personale e degli Affari Istituzionali della Fondazione), il CDI del Teatro lirico di Ca-gliari, con votazione unanime, ha deliberato di accogliere la proposta del Sovrintendente di no-mina del dottor Mariano quale Direttore del personale e dei rapporti istituzionali della Fondazione Teatro lirico di Cagliari;
– con deliberazione 4 agosto 2025, n. 45 (Annullamento delle Deliberazioni del CdI n.37 e n.38 del 21/07/2025), il CDI del Teatro lirico di Cagliari, con votazione unanime, ha deliberato di annullare le summenzionate deliberazioni n. 37 e 38 in quanto assunte “su presupposti economico-finanziari risultati poi incompleti, approssimativi e probabilisti”;

APPURATO che:
– con deliberazione 18 settembre 2025, n. 48 (Approvazione indizione Manifestazioni di interesse per il conferimento dell’incarico dirigenziale a tempo determinato di Direttore del personale e dei rapporti istituzionali e dell’incarico di Segretario artistico della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e per il conferimento dell’incarico di Segretario artistico), il CDI del Teatro lirico di Cagliari, con votazione unanime, ha deliberato di accogliere la proposta del Sovrintendente di indire le manifestazioni di interesse per il conferimento dell’incarico dirigenziale a tempo determinato di Direttore del personale e dei rapporti istituzionali e dell’incarico di Segretario artistico della Fondazione Teatro lirico di Cagliari;
– con deliberazione 26 settembre 2025, n. 49 (Accoglimento proposta del Sovrintendente di nomina del Direttore del Personale e degli Affari Istituzionali della Fondazione), il CDI del Teatro lirico di Cagliari, con quattro voti favorevoli e il voto contrario del Presidente, ha deliberato di esprime-re parere favorevole alla proposta del Sovrintendente di nominare dottor Mariano Festa quale Di-rettore del personale e dei rapporti istituzionali della Fondazione Teatro lirico di Cagliari;
– con deliberazione 26 settembre 2025, n. 50 (Accoglimento proposta del Sovrintendente di nomina del Segretario artistico della Fondazione), il CDI del Teatro lirico di Cagliari, con quattro voti favorevoli e il voto contrario del Presidente, ha deliberato di esprimere parere favorevole alla proposta del Sovrintendente di nominare il dottore Lorenzo Del Pecchia, quale Segretario artisti-co della Fondazione Teatro lirico di Cagliari;

EVIDENZIATO che:
– con deliberazione 4 agosto 2025, n. 40 (Approvazione Stagione d’Opera 2025/2026, Stagione di Danza 2025/2026 e Rassegna musicale “Rotte sonore” 2025), il CDI del Teatro lirico di Cagliari, con tre voti favorevoli e il voto contrario del Presidente, ha deliberato di approvare la programmazione artistica della stagione d’opera 2025/2026, della stagione di danza 2025/2026 e della rassegna musicale “Rotte sonore 2025”;
– il voto contrario del Presidente è stato motivato con la “sostanziale impossibilità di valutare la proposta del Sovrintendente (presentata solo nella data odierna) e, specialmente, di non essere in grado di verificare l’entità delle spese necessarie per sostenere le stagioni, prevedendo un impegno di spesa inferiore a 13 milioni di euro; e ciò sebbene la sola spesa del personale (incomprimibile) ammonti a 15 milioni di euro”;
– in data 6 ottobre 2025 il Presidente del Teatro lirico di Cagliari ha rassegnato le proprie dimissioni da Presidente della Fondazione, ufficialmente per “motivi di salute”;

RISCONTRATO che:
– è quanto mai singolare che il nuovo Segretario artistico, sia stato dapprima nominato Segretario artistico del Teatro lirico a luglio 2025, successivamente la nomina sia stata annullata, e poi abbia brillantemente superato una tardiva e riparativa manifestazione d’interesse, a settembre 2025;
– è quanto mai singolare che il nuovo Direttore del personale e dei rapporti istituzionali, sia stato dapprima nominato Direttore del personale e dei rapporti istituzionali del Teatro lirico a luglio 2025, successivamente la nomina sia stata annullata, e poi abbia brillantemente superato una tardiva e riparativa manifestazione d’interesse, a settembre 2025;
– è quanto mai singolare che le summenzionate manifestazioni d’interesse avessero come termine per la pubblicazione soli sette giorni;
– circolano voci insistenti tra gli operatori del Teatro lirico che gli stessi stiano lavorando, non si sa a quale titolo, per la Fondazione fin dall’agosto 2025, nonostante l’assunzione sia avvenuta il 1°ottobre;

VALUTATO che:
– è quanto mai singolare che il Presidente si sia dimesso, alla luce dei fatti sopra esposti, solo per motivi di salute;
– è quanto mai singolare che i due rappresentanti nominati dal Comune di Cagliari abbiano votato le delibere del CDI in maniera difforme;
– è quanto mai singolare che le stagioni d’opera e di danza siano state approvate nonostante le evidenze economico finanziare riscontrino un costo della stessa inferiore a quello del personale del Teatro lirico di Cagliari;
– la Regione, insieme al Ministero della Cultura, è il primo finanziatore del Teatro lirico e, pertanto, deve avere piena contezza ed essere costantemente informata sulla situazione della Fondazione,

chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport per sapere:
1) se fossero informate della situazione in cui versa il Teatro lirico di Cagliari;
2) se abbiano avuto informazioni più precise sui motivi delle dimissioni del Presidente;
3) se abbiano verificato le ragioni relative ai voti difformi dei rappresentanti del comune di Cagliari in seno al CDI;
4) se siano state informati sulle procedure relative alla nomina del Direttore del personale e dei rapporti istituzionale e del Segretario artistico e se le considerino conformi al dettato di legge;
5) come intendano intervenire per verificare la congruità della deliberazione relativa alla nuova stagione, anche in considerazione dei rischi relativi a un coinvolgimento finanziario ulteriore della Regione per coprire i costi aggiuntivi.

Cagliari, 15 ottobre 2025

Condividi: