INTERROGAZIONE N. 272/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 272/A

(Discussa in Aula il 30/09/2025 ai sensi dell’articolo 123 bis del Regolamento)

INTERROGAZIONE SORGIA, con richiesta di risposta scritta, sulla scelta della “Festa del Fatto Quotidiano” quale sede promozionale del progetto Einstein Telescope e sull’opportunità politico-istituzionale dell’affidamento a un soggetto mediatico dichiaratamente orientato.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– il progetto Einstein Telescope (ET) costituisce una grande infrastruttura di ricerca europea, destinata a rivoluzionare l’osservazione delle onde gravitazionali, e rappresenta un’occasione unica per attrarre investimenti, competenze e sviluppo nel territorio ospitante;
– la Sardegna, con il sito di Sos Enattos a Lula, è uno dei tre candidati ufficiali a livello europeo, insieme a un sito in Germania e uno nell’area transfrontaliera tra Germania, Belgio e Paesi Bassi (Euregio);
– si tratta quindi di una competizione tra Stati, su due piani distinti ma interconnessi: scientifico-tecnico, e politico-istituzionale internazionale, che richiede il massimo della serietà, coerenza e autorevolezza nella comunicazione e nella promozione;

CONSIDERATO che:
– la Regione ha avviato, nel 2025, una strategia articolata di promozione della candidatura, istituendo una cabina di regia interistituzionale, un’unità di progetto con sedi a Lula e Nuoro, firmando accordi con l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), CRS4, Università e Ministeri, e partecipando a eventi scientifici e istituzionali coerenti con il profilo del progetto;
– con determinazione dirigenziale n. 514 dell’8 agosto 2025, la Regione ha affidato alla concessionaria pubblicitaria “Sport Network” (connessa all’editore del Fatto Quotidiano) un incarico di promozione dell’Einstein Telescope, in occasione della Festa del Fatto Quotidiano (Roma, 9-14 settembre 2025), per un importo complessivo pari a euro 68.235;
– l’evento è noto per essere fortemente caratterizzato politicamente, vicino al Movimento 5 Stelle, forza politica di appartenenza della Presidente della Regione, ed è privo di un profilo scientifico o accademico;

RILEVATO che:
– la motivazione centrale della determinazione dirigenziale n. 514 del 2025 richiama la necessità di agire “al di fuori del contesto regionale” per coinvolgere l’opinione pubblica nazionale, la comunità scientifica, il mondo della ricerca e dell’università, nonché gli stakeholders internazionali;
– tale obiettivo appare in contrasto evidente con la scelta effettuata, poiché un evento editoriale schierato non rappresenta un luogo naturale di confronto con la comunità scientifica, né garantisce imparzialità, né visibilità qualificata tra gli attori strategici europei;
– come denunciato pubblicamente da esponenti della società civile e del mondo accademico, la partecipazione a tale evento rischia di danneggiare la credibilità della candidatura sarda, facendo apparire il progetto ET come strumentalizzato a fini di comunicazione politica di parte,

chiede di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, ciascuno per quanto di competenza, per sapere:
1) se la partecipazione alla “Festa del Fatto Quotidiano” sia stata decisa a seguito di un preciso indirizzo politico o proposta tecnica, e da chi sia effettivamente partita l’indicazione di individuare tale evento quale sede promozionale per l’Einstein Telescope;
2) con quali criteri si è giunti alla conclusione che un evento giornalistico-politico nazionale, caratterizzato da una chiara linea editoriale di parte, fosse idoneo a perseguire gli obiettivi di coinvolgimento della comunità scientifica e accademica internazionale previsti dalla determinazione n. 514 del 2025;
3) se siano stati presi in considerazione altri eventi o soggetti con maggiore coerenza tematica, scientifica o istituzionale (es. festival scientifici, convegni accademici, media europei, agenzie di comunicazione istituzionale, eventi multilaterali), e se sì, con quali esiti;
4) se l’amministrazione regionale ritenga che la comunicazione istituzionale, su un tema strategico e sovranazionale come l’Einstein Telescope, debba evitare commistioni tra attività di promozione scientifica e iniziative dal profilo politico-partitico, al fine di tutelare la credibilità e l’autorevolezza della candidatura;
5) se sia disponibile una relazione ufficiale che documenti il ritorno effettivo di immagine, visibilità o engagement scientifico derivante dalla partecipazione alla Festa del Fatto Quotidiano, e se tale ritorno possa considerarsi congruo rispetto agli obiettivi e alle risorse impiegate;
6) se la Giunta non ritenga opportuno, per il futuro, predisporre un protocollo di selezione degli strumenti promozionali legati al progetto Einstein Telescope, ancorato a criteri di coerenza scientifica, visibilità europea, imparzialità istituzionale e valore aggiunto internazionale.

Cagliari, 3 settembre 2025

Condividi: