CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
Interrogazione n. 255/A
INTERROGAZIONE SCHIRRU, con richiesta di risposta scritta, sulla ricostituzione del ponte di ferro sul Flumendosa, tra Muravera e Villaputzu.
***************
Il sottoscritto,
PREMESSO che:
– il ponte di ferro costruito sul fiume Flumendosa rappresenta l’unico collegamento diretto tra Muravera e Villaputzu e più in generale sull’intera area e comunità del Sarrabus. La sua chiusura avvenne l’8 dicembre 2023 a causa delle travi in ferro gravemente corrosi e forati dalla salsedine, con stime iniziali di durata lavori fino a giugno 2025;
– attualmente il ponte resta chiuso da oltre cinquecento giorni (quasi diciassette mesi), causando importanti disagi alla mobilità e all’economia locale;
– un guado provvisorio, finanziato dalla Regione con euro 200.000, è stato realizzato per garantire un minimo di continuità viaria;
– le condizioni di sicurezza della viabilità provvisoria realizzata nel guado risultano presso inesistenti in tutto l’asse viario provvisorio realizzato su area demaniale;
– la Regione, tramite l’Assessore Piu, ha stanziato altri euro 800.000 per urgenti interventi strutturali e ha aperto il Tavolo tecnico permanente per realizzare sia un accesso provvisorio alla strada sta-tale (SS)125 sia progettare l’opera definitiva;
– tuttavia, a maggio 2025 il cantiere è stato sospeso per inadempienze contrattuali dell’impresa (ritardi, uso di materiali non idonei, stipendi non pagati) e, solo a fine maggio, è ripartito in condizioni vincolate;
– il cronoprogramma aggiornato prevede ora l’ultimazione e riapertura solo per l’estate 2026, con un ritardo stimato di circa quattordici mesi rispetto alla tabella di marcia originaria;
– i sindaci del Sarrabus e il comitato civico chiedono la revoca dell’appalto e una nuova gara, denunciando situazioni “intollerabili e disastrose”;
CONSIDERATO che:
– la chiusura del ponte impone deviazioni fino a +15 km tra Muravera e Villaputzu, con ricadute negative su turismo, commercio, pubblici servizi e diritto alla mobilità della popolazione del Sarrabus;
– si rende urgente garantire non solo la rapida ricostruzione dell’infrastruttura, ma anche soluzioni alternative idonee e progettuali definitive per evitare future interruzioni,
chiede di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dei lavori pubblici per sapere:
1) qual è lo stato di avanzamento del Tavolo tecnico permanente e delle progettazioni per:
– il collegamento provvisorio alla SS125 ad uso alternativo durante i lavori;
– un progetto alternativo strutturale (bretella o nuovo ponte definitivo);
2) su quali basi tecniche e giuridiche sono stati stanziati i fondi (euro 800.000 più euro 200.000), e specificamente:
– a che punto è la progettazione e l’impegno di spesa;
– quando saranno effettivi i lavori associati;
3) quali azioni la Regione sta adottando in merito a eventuali inadempienze dell’attuale impresa:
– verifiche contrattuali,
– risoluzioni,
– revoca della concessione e indizione di nuova gara,
– clausole penali,
– controlli sui materiali e rispetto dei tempi;
4) se è confermato il cronoprogramma aggiornato per la riapertura estate 2026 e, in caso affermati-vo, quali misure urgenti intende adottare la Regione per ridurre gli ulteriori ritardi;
5) come si intende garantire l’efficienza del sistema viario nell’intero comprensorio del Sarrabus-Gerrei, considerando i disagi attuali e la necessità di una rete stabile e duratura.
Cagliari, 24 luglio 2025