CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
Interrogazione n. 252/C-5
(Pervenuta risposta scritta in data 29/07/2025)
INTERROGAZIONE TUNIS – PERU – URPI, sull’avviso pubblico “Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna (SO.LA.RE.) – annualità 2025”, destinato a sostenere le imprese e gli addetti della filiera turistica per le assunzioni di giovani under 35 e disoccupati over 35.
***************
I sottoscritti,
PREMESSO che:
– che con deliberazione di Giunta regionale 4 aprile 2025, n. 17/12, avente ad oggetto gli indirizzi per l’avvio delle procedure per la pubblicazione dell’Avviso “SO.LA.RE. Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna”. Intervento pluriennale, annualità 2025, venivano previste due linee di finanziamento per le grandi imprese e per le micro-piccole medie imprese;
– che con determinazione n. 3151 della Direzione generale dell’Assessorato del lavoro veniva approvato l’avviso “SO.LA.RE. Sardegna Sostegno Lavoro Regione Sardegna” – Annualità 2025, con l’obiettivo specifico di migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani e ciò, in continuità con la medesima misura della precedente annualità ;
– che tale avviso, arrivato in evidente ritardo rispetto alle esigenze delle imprese del turismo (è stato pubblicato solo in data 26 giugno ultimo scorso prevedendo peraltro il click day per l’invio delle istanze unicamente il 17 e 18 luglio e, comunque, in piena stagione turistica), ha presentato fin da subito oggettive criticità rispetto al bando precedente, criticità che hanno indotto le associazioni di categoria più rappresentative a richiedere un incontro immediato con l’Assessorato e con l’Assessora Manca per addivenire ad una soluzione proficua per tutti;
– nel merito si apprende che le criticità riguarderebbero tanti aspetti, a partire dai ritardi nei pagamenti delle annualità precedenti, fino all’esclusione dei mesi di luglio e agosto dai periodi incentivati, non tenendo conto dell’intero costo tabellare ma della sola retribuzione esclusi i ratei di tredicesima, quattordicesima e trattamento di fine rapporto (TFR), condizione fortemente penalizzante per le piccole imprese rispetto al passato;
RILEVATO che:
– come ampiamente evidenziato dagli organi di stampa, Federalberghi e Fipe, rappresentative di oltre l’85 per cento delle imprese del comparto turistico e della ristorazione, avrebbero immediatamente chiesto di confrontarsi sulle incongruenze dell’avviso chiedendo un rinvio dello stesso, ma che seppure in un primo momento l’Assessora Manca abbia mostrato disponibilità allo stesso rinvio, ufficialmente poi lo slittamento sia stato ridotto a pochi giorni creando ancor più malcontento nel settore;
RILEVATO, inoltre, che:
– si sarebbe creata una rottura istituzionale con le associazioni più rappresentative del settore turistico quali Federalberghi e Fipe, in particolare per i “modi di dire” della stessa Assessora, la quale avrebbe anche commentato “qui siete a casa mia”;
chiede di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale per sapere:
1) quali siano le motivazioni per le quali l’avviso di cui sopra risulta palesemente penalizzante soprattutto per le piccole medie imprese del settore turistico rispetto all’avviso relativo all’annualità 2024, seppure si tratti di un avviso emanato dichiaratamente in continuità con la medesima misura della precedente annualità , laddove esclude i mesi di luglio e di agosto dai periodi incentivati, non tenendo conto dell’intero costo tabellare ma della sola retribuzione esclusi i ratei di tredicesima, quattordicesima e TFR.
Cagliari, 22 luglio 2025