INTERROGAZIONE N. 224/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 224/A

INTERROGAZIONE CERA – TRUZZU – PIGA – FLORIS – MASALA – MULA – RUBIU – USAI – MELONI Corrado, con richiesta di risposta scritta, sul formale riconoscimento da parte della Regione del Day Hospital di Neurologia dell’Ospedale San Martino di Oristano come “Centro sclerosi multipla” incluso, a tutti gli effetti, nell’elenco regionale dei centri abilitati alla diagnosi e alla cura di tale patologia invalidante.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– in data 2 novembre 2023 è stato inaugurato presso l’Ospedale San Martino di Oristano un Day Hospital di Neurologia, con l’introduzione di due neurologi dedicati alla presa in carico delle patologie neurologiche, tra cui la sclerosi multipla;
– tale inaugurazione, avvenuta oltre un anno e mezzo fa, ha generato importanti aspettative in meri-to all’attivazione di un punto di riferimento qualificato per la diagnosi e la gestione della sclerosi multipla nel territorio oristanese e l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), si è spinta a definire l’apertura del servizio, presso l’Ospedale di Oristano, un “primo passo” e un “primo traguardo” per i pazienti del territorio oristanese, storicamente privi di un’adeguata assistenza specialistica;

RILEVATO dalla consultazione di fonti, documenti pubblici inclusi atti regionali e dichiarazioni ufficialmente rese, che:
– benché, nelle intenzioni dell’Azienda sanitaria oristanese, il Day Hospital del Presidio Ospedaliero (P.O) San Martino di Oristano avrebbe dovuto costituire la base per la creazione, entro i primi mesi del 2024, di un vero e proprio reparto di neurologia, nulla di tutto ciò, al momento, appare effettivamente realizzato;
– sebbene il servizio risulti formalmente operativo da oltre un anno, il Day Hospital di Neurologia di Oristano non appare, ad oggi, incluso nell’elenco regionale dei centri autorizzati alla diagnosi e alla gestione terapeutica della sclerosi multipla, con particolare riferimento alla prescrizione e rilascio dei relativi piani terapeutici, in favore delle persone affette da tale patologia invalidante;
– i centri attualmente riconosciuti dalla Regione come strutture abilitate a tali summenzionate attività risultano invece essere solamente:
– il Centro Sclerosi Multipla (SM) dell’Ospedale Binaghi di Cagliari (ASSL Cagliari);
– l’Unità operativa di Neurologia dell’Azienda ospedaliera universitaria (AOU) di Sassari;
– l’Unità operativa (UO) Neurologia e Stroke Unit dell’Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Brotzu di Cagliari;

SOTTOLINEATO che la mancata inclusione del presidio oristanese nell’elenco regionale in argomento limita, di fatto, le prestazioni erogabili ai pazienti, costringendoli ancora oggi a rivolgersi ad altre strutture, fuori provincia, per ottenere diagnosi ufficiali e piani terapeutici aggiornati;

VALUTATO che:
– la Sardegna registra un’incidenza della sclerosi multipla tra le più alte d’Italia, con circa settemila pazienti noti e duecento nuove diagnosi ogni anno, e un tasso doppio rispetto alla media nazionale (quattrocento casi ogni centomila abitanti);
– l’area del Medio Campidano e dell’Oristanese è storicamente tra le più carenti in termini di servizi neurologici e accesso alla cura per pazienti con sclerosi multipla, come più volte denunciato da pazienti e associazioni;
– la distinzione tra l’istituzione di un servizio di neurologia e il riconoscimento di un centro di riferimento per la sclerosi multipla è fondamentale: solo quest’ultimo infatti consente la piena autonomia diagnostica e terapeutica, in conformità alle normative regionali e ministeriali;

RIBADITO, pertanto, che c’è una chiara ed evidente distinzione tra un “servizio di neurologia” o “Day Hospital di neurologia” e un vero e proprio “Centro sclerosi multipla” riconosciuto ufficialmente e pienamente dotato delle necessarie competenze per la diagnosi e la prescrizione dei piani terapeutici e dei farmaci specifici per la cura dei pazienti,

chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) se la Giunta regionale confermi il fatto che il Day Hospital di Neurologia, presso il San Martino di Oristano, inaugurato il 2 novembre 2023, non risulti ancora incluso tra i Centri regionali riconosciuti per la diagnosi e la gestione terapeutica della sclerosi multipla, specificando quali servizi siano attualmente operativi e pienamente fruibili, presso tale struttura, a favore dei pazienti affetti da sclerosi multipla;
2) quali siano le ragioni che ancora ostano, a distanza di oltre un anno dall’attivazione del servizio, al riconoscimento formale della struttura di Oristano quale centro abilitato alla diagnosi e al rilascio dei piani terapeutici per pazienti affetti da sclerosi multipla;
3) quali azioni urgenti intenda adottare la Giunta regionale, per colmare tale lacuna organizzativa e permettere ai pazienti oristanesi di ricevere un’assistenza neurologica specialistica e completa, direttamente presso il presidio sanitario di riferimento territoriale;
4) se sia stato avviato l’iter di formalizzazione dell’inserimento del presidio di Oristano nell’elenco regionale dei centri abilitati per la cura della sclerosi multipla e, in caso affermativo, quali siano i tempi previsti per il suo completamento.

Cagliari, 27 giugno 2025

Condividi: