CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
Interrogazione n. 220/A
(Pervenuta risposta scritta in data 29/07/2025) (Discussa in Aula il 29/07/2025 ai sensi dell’articolo 123 bis del Regolamento)
INTERROGAZIONE USAI – TRUZZU – CERA – FLORIS – MASALA – MELONI Corrado – MULA – PIGA – RUBIU, con richiesta di risposta scritta, in merito all’utilizzo dell’elisoccorso di Olbia per trasporti non urgenti fuori Regione e le conseguenti criticità per la Gallura.
***************
I sottoscritti,
PREMESSO che:
– il servizio di elisoccorso rappresenta un presidio sanitario fondamentale, soprattutto in territori come la Sardegna, caratterizzati da ampie aree interne e difficoltà di accesso ai presidi ospedalieri;
– in Sardegna risultano attualmente operativi tre elicotteri destinati all’elisoccorso, dislocati rispettivamente a Olbia, Alghero e Cagliari;
– l’elisoccorso basato ad Olbia è sempre più frequentemente impiegato per trasporti sanitari programmati o non urgenti da e per la Sardegna, riducendo così la disponibilità del mezzo per interventi di emergenza nella zona della Gallura;
CONSIDERATO che:
– nel 2023 l’elicottero di Olbia ha effettuato cinquanta trasporti fuori Regione;
– alla data del 30 maggio 2025 i trasporti effettuati fuori Regione risultano già quarantanove, a dimostrazione di un trend in crescita;
– tra il 4 e il 12 giugno 2025 sono stati effettuati sei trasporti fuori Regione, con tempi di non disponibilità dell’elicottero per l’elisoccorso fino a sette ore, oltre a eventuali fermi tecnici;
– in almeno un caso l’elicottero è partito vuoto da Olbia verso Genova per recuperare un paziente da riportare a Sassari;
– durante l’assenza dell’elisoccorso di Olbia è spesso intervenuto l’elicottero da Alghero in località come Palau, La Maddalena, Calangianus, Arzachena, con tempi di risposta tra i trenta e trentacinque minuti, ritenuti non accettabili in situazioni di emergenza;
RILEVATO che:
– la stagione estiva comporta un notevole aumento di presenze turistiche, in particolare nella Gallura: secondo i dati sull’imposta di soggiorno, cinque delle sei località sarde più visitate si trovano nella costa nord-orientale della Sardegna;
– secondo l’Azienda regionale dell’Emergenza Urgenza della Sardegna (AREUS) la maggior parte degli interventi di emergenza grave (come incidenti stradali) si concentra durante tutto l’anno proprio nella zona nord-est della Sardegna;
– esistono evidenze che suggeriscono come l’impiego di piccoli aeromobili appositamente appaltati per i trasporti non urgenti extra-regione potrebbe comportare costi inferiori rispetto all’utilizzo dell’elisoccorso,
chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) se siano a conoscenza della crescente sottrazione dell’elisoccorso di Olbia a favore di trasporti non urgenti fuori Regione, e se ritengano compatibile tale prassi con la tutela della salute dei cittadini e dei turisti presenti in Gallura;
2) se siano stati predisposti studi o simulazioni di rischio sulla mancata copertura della zona nord-orientale in caso di emergenza durante l’assenza dell’elicottero di Olbia;
3) se l’AREUS intenda modificare la propria organizzazione logistica per garantire la presenza costante di un elicottero per l’emergenza in Gallura;
4) se sia stata valutata l’esternalizzazione dei trasporti sanitari non urgenti ad altri operatori con aeromobili più economici e idonei, riservando l’elisoccorso esclusivamente alle emergenze.
Cagliari, 25 giugno 2025