CCCLXXXVI SEDUTA
MARTEDI' 5 MARZO 2013
Presidenza della Presidente LOMBARDO
La seduta è aperta alle ore 10 e 48.
COCCO DANIELE, Segretario, dà lettura del processo verbale della seduta antimeridiana del 31 gennaio 2013 (378), che è approvato.
PRESIDENTE. Comunico che i consiglieri regionali Roberto Capelli, Felice Contu, Angelo Cuccureddu, Paolo Luigi Dessì e Carlo Sanjust hanno chiesto congedo per la seduta antimeridiana del 5 marzo 2013.
Poiché non vi sono opposizioni, i congedi si intendono accordati.
PRESIDENTE. In ottemperanza all'articolo 59, comma 4, del Regolamento, che recita: "I nomi dei consiglieri che non partecipano per oltre cinque giornate di sedute consecutive alle sedute del Consiglio, senza aver ottenuto regolare congedo, sono annunziati dal Presidente del Consiglio in Assemblea", annuncio che l'onorevole Renato Soru è stato assente per cinque giornate consecutive di sedute.
Risposta scritta a interrogazioni
PRESIDENTE. Comunico che è stata data risposta scritta alle seguenti interrogazioni:
"Interrogazione Locci sulla grave situazione del depuratore fognario di Sant'Antioco". (348)
(Risposta scritta in data 27 febbraio 2013.)
"Interrogazione Locci sulla grave situazione del depuratore fognario di Sant'Antioco". (616)
(Risposta scritta in data 27 febbraio 2013.)
"Interrogazione Locci sulla grave situazione del depuratore fognario di S. Antioco". (937)
(Risposta scritta in data 27 febbraio 2013.)
PRESIDENTE. Si dia annunzio delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.
COCCO DANIELE, Segretario:
"Interrogazione Zuncheddu, con richiesta di risposta scritta, sulle criticità relative al progetto di "Realizzazione di un parco eolico in Comune di Carbonia (CI)" intorno all'area del parco archeologico del Monte Sirai". (1054)
"Interrogazione Agus - Diana Giampaolo - Barracciu - Corda - Espa, con richiesta di risposta scritta, in merito alla mancata attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 7/12 del 16 febbraio 2012: 'Requisiti per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle strutture sociali rivolte a minori e giovani adulti, persone con disturbo mentale e persone con disabilità con esiti stabilizzati, anziani, adulti sottoposti a misure restrittive della libertà personale'". (1055)
"Interrogazione Cocco Pietro, con richiesta di risposta scritta, sulla prevista soppressione da parte della "Trenitalia" di 59 corse in tutta la Sardegna". (1056)
PRESIDENTE. Si dia annunzio della mozione pervenuta alla Presidenza.
COCCO DANIELE, Segretario:
"Mozione Sanna Gian Valerio - Sabatini - Cuccu - Manca - Diana Giampaolo - Agus - Barracciu - Bruno - Corda - Cocco Pietro - Cucca - Espa - Lotto - Meloni Marco - Meloni Valerio - Moriconi - Porcu - Soru - Uras - Ben Amara - Cocco Daniele Secondo - Cugusi - Mariani - Salis - Sechi - Solinas Antonio - Zuncheddu - Capelli sul mancato riconoscimento e pagamento da parte dell'Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport dei contributi fitto casa per gli studenti universitari fuori sede, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento". (243)
PRESIDENTE. Ha domandato di parlare il consigliere Cappai. Ne ha facoltà.
CAPPAI (U.D.C.-FLI). Presidente, chiedo dieci minuti di sospensione, in considerazione del fatto che non vedo presente la Giunta.
PRESIDENTE. La Giunta è presente, possiamo proseguire.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione dell'articolato del testo unificato concernente la legge statutaria elettorale e la forma di governo.
Passiamo all'articolo 19, al quale sono stati presentati nove emendamenti.
(Si riporta di seguito il testo dell'articolo 19 e dei relativi emendamenti:
Art. 19
Elezione del Presidente della Regione
e del Consiglio regionale
1. Il Presidente della Regione e il Consiglio regionale sono eletti contestualmente a suffragio universale e diretto con voto personale, eguale, libero e segreto.
2. Il Consiglio regionale è eletto con voto attribuito a liste circoscrizionali concorrenti ciascuna collegata, a pena di esclusione, ad un candidato alla carica di Presidente della Regione.
3. Il Presidente della Regione è eletto sulla base di candidature individuali regionali.
4. E' eletto Presidente della Regione il candidato presidente che ha ottenuto nell'intera Regione il maggior numero di voti validi.
5. Il Presidente della Regione e i candidati alla carica di Presidente della Regione che hanno ottenuto una percentuale uguale o superiore al 5 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di Presidente, fanno parte del Consiglio regionale.
6. Alla coalizione collegata al Presidente eletto con una percentuale di voti inferiore al 60 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di Presidente è attribuito un premio, in base al risultato conseguito, in modo da assicurare almeno il 55 per cento ovvero il 60 per cento dei seggi spettanti al Consiglio, secondo quanto previsto dall'articolo 32, comma 2, lettera a).
7. Sono escluse dall'attribuzione di seggi le coalizioni collegate a candidati presidente che ottengono una percentuale di voti inferiore al 5 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di presidente.
Emendamento sostitutivo totale Sanna Gian Valerio - Diana Giampaolo
Articolo 19
L'articolo 19 è così sostituito:
Art. 19 (Disposizioni in materia elettorale)
1. Il Consiglio regionale e il Presidente della Regione sono eletti contestualmente, a suffragio universale e diretto, con voto personale, eguale, libero e segreto, attribuito a liste provinciali concorrenti ed a coalizioni regionali concorrenti, formate da uno o più gruppi di liste provinciali, ognuna collegata con un candidato alla carica di Presidente della Regione.
2. Il Consiglio regionale è composto da un numero di consiglieri regionali fissato dallo Statuto.
3. E' proclamato eletto Presidente della Regione il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale.
4. E' eletto alla carica di consigliere il candidato alla carica di Presidente della Regione che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore a quello del candidato proclamato eletto Presidente.
5. I componenti del Consiglio regionale sono eletti con criterio proporzionale sulla base di liste circoscrizionali concorrenti, con applicazione di un premio di maggioranza. Le disposizioni relative alla lista regionale per l'elezione del Consiglio regionale contenute nella legge 17 febbraio 1968, n. 108 (Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale) e nella legge 23
febbraio 1995, n. 43 (Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario) si intendono riferite ai candidati alla carica di Presidente della Regione. (34)
Emendamento sostitutivo parziale Pittalis - Steri - Sanna Giacomo - Diana Mario
Articolo 19
Il comma 5 è sostituito dal seguente:
"5. Il Presidente della Regione e il candidato alla carica di Presidente della Regione che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore fanno parte del Consiglio regionale.". (11)
Emendamento all'emendamento numero 1 sostitutivo parziale Cuccureddu - Uras - Salis
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
1. Sono escluse dall'attribuzione dei seggi le coalizioni collegate a candidati presidente che ottengano una percentuale di voti inferiore al 4 per cento, nonché il gruppo di liste che ottenga una percentuale inferiore al 2 per cento, del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di presidente. (52)
Emendamento sostitutivo parziale Pittalis - Steri - Sanna Giacomo - Diana Mario
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi i gruppi di liste che ottengono meno del 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale". (12)
Emendamento all'emendamento numero 12 sostitutivo parziale Pittalis
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi:
a) I gruppi di liste che fanno parte di una coalizione che ottiene meno del 10 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale ad eccezione dei gruppi ad essa appartenenti che hanno ottenuto almeno il 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
b) I gruppi di liste non coalizzati che ottengono meno del 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
c) I gruppi di liste che, pur facendo parte di una coalizione che supera la soglia di cui alla lettera a), ottengono meno del 3 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale". (55)
Emendamento all'emendamento numero 12 sostitutivo parziale Pittali.
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi:
a) I gruppi di liste che fanno parte di una coalizione che ottiene meno del 10 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale ad eccezione dei gruppi ad essa appartenenti che hanno ottenuto almeno il 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
b) I gruppi di liste non coalizzati che ottengono meno del 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
c) I gruppi di liste che, pur facendo parte di una coalizione che supera la soglia di cui alla lettera a), ottengono meno del 2,5 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale". (56)
Emendamento sostitutivo totale Sanna Gian Valerio - Diana Giampaolo
Articolo 19
L'articolo 19 è sostituito dal seguente:
"1. Sono escluse dalla ripartizione dei seggi tutte le liste circoscrizionali il cui gruppo ha ottenuto nell'intera Regione meno del quattro per cento dei voti validi.". (45)
Emendamento sostitutivo parziale Uras
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi i gruppi di liste che ottengono meno del 3 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale. (33)
Emendamento sostitutivo parziale Sanna Giacomo - Uras - Zuncheddu - Sechi
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi i gruppi di liste che ottengono meno del 2 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale.". (10)
PRESIDENTE. Ha domandato di parlare il consigliere Giampaolo Diana. Ne ha facoltà.
DIANA GIAMPAOLO (P.D.). Presidente, ci apprestiamo a discutere un testo molto importante, forse il più importante, almeno per quanto riguarda la democrazia, in particolare quella rappresentativa, e spiace constatare un'assenza rilevante nei banchi del Consiglio. Le chiederei pertanto di sospendere per qualche minuto, affinché alcuni colleghi che sono assenti possano raggiungere quest'aula, perché svolgere un dibattito in queste condizioni è davvero penoso.
PRESIDENTE. Onorevole Diana, sono quasi le ore 11, il Consiglio è già stato aggiornato più volte, quindi riterrei opportuno proseguire. Sospendo la seduta soltanto per cinque minuti, poi riprendiamo la discussione. La seduta è sospesa sino alle ore 10 e 57.
(La seduta, sospesa alle ore 10 e 52, viene ripresa alle ore 12 e 06.)
PRESIDENTE. Comunico che la Conferenza Capigruppo ha deciso di aggiornare i lavori a domani mattina, alle ore 10.
La seduta è tolta alle ore 12 e 06.
Allegati seduta
CCCLXXXVI SEDUTA
MARTEDI' 5 MARZO 2013
Presidenza della Presidente LOMBARDO
La seduta è aperta alle ore 10 e 48.
COCCO DANIELE, Segretario, dà lettura del processo verbale della seduta antimeridiana del 31 gennaio 2013 (378), che è approvato.
PRESIDENTE. Comunico che i consiglieri regionali Roberto Capelli, Felice Contu, Angelo Cuccureddu, Paolo Luigi Dessì e Carlo Sanjust hanno chiesto congedo per la seduta antimeridiana del 5 marzo 2013.
Poiché non vi sono opposizioni, i congedi si intendono accordati.
PRESIDENTE. In ottemperanza all'articolo 59, comma 4, del Regolamento, che recita: "I nomi dei consiglieri che non partecipano per oltre cinque giornate di sedute consecutive alle sedute del Consiglio, senza aver ottenuto regolare congedo, sono annunziati dal Presidente del Consiglio in Assemblea", annuncio che l'onorevole Renato Soru è stato assente per cinque giornate consecutive di sedute.
Risposta scritta a interrogazioni
PRESIDENTE. Comunico che è stata data risposta scritta alle seguenti interrogazioni:
"Interrogazione Locci sulla grave situazione del depuratore fognario di Sant'Antioco". (348)
(Risposta scritta in data 27 febbraio 2013.)
"Interrogazione Locci sulla grave situazione del depuratore fognario di Sant'Antioco". (616)
(Risposta scritta in data 27 febbraio 2013.)
"Interrogazione Locci sulla grave situazione del depuratore fognario di S. Antioco". (937)
(Risposta scritta in data 27 febbraio 2013.)
PRESIDENTE. Si dia annunzio delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.
COCCO DANIELE, Segretario:
"Interrogazione Zuncheddu, con richiesta di risposta scritta, sulle criticità relative al progetto di "Realizzazione di un parco eolico in Comune di Carbonia (CI)" intorno all'area del parco archeologico del Monte Sirai". (1054)
"Interrogazione Agus - Diana Giampaolo - Barracciu - Corda - Espa, con richiesta di risposta scritta, in merito alla mancata attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 7/12 del 16 febbraio 2012: 'Requisiti per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle strutture sociali rivolte a minori e giovani adulti, persone con disturbo mentale e persone con disabilità con esiti stabilizzati, anziani, adulti sottoposti a misure restrittive della libertà personale'". (1055)
"Interrogazione Cocco Pietro, con richiesta di risposta scritta, sulla prevista soppressione da parte della "Trenitalia" di 59 corse in tutta la Sardegna". (1056)
PRESIDENTE. Si dia annunzio della mozione pervenuta alla Presidenza.
COCCO DANIELE, Segretario:
"Mozione Sanna Gian Valerio - Sabatini - Cuccu - Manca - Diana Giampaolo - Agus - Barracciu - Bruno - Corda - Cocco Pietro - Cucca - Espa - Lotto - Meloni Marco - Meloni Valerio - Moriconi - Porcu - Soru - Uras - Ben Amara - Cocco Daniele Secondo - Cugusi - Mariani - Salis - Sechi - Solinas Antonio - Zuncheddu - Capelli sul mancato riconoscimento e pagamento da parte dell'Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport dei contributi fitto casa per gli studenti universitari fuori sede, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento". (243)
PRESIDENTE. Ha domandato di parlare il consigliere Cappai. Ne ha facoltà.
CAPPAI (U.D.C.-FLI). Presidente, chiedo dieci minuti di sospensione, in considerazione del fatto che non vedo presente la Giunta.
PRESIDENTE. La Giunta è presente, possiamo proseguire.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione dell'articolato del testo unificato concernente la legge statutaria elettorale e la forma di governo.
Passiamo all'articolo 19, al quale sono stati presentati nove emendamenti.
(Si riporta di seguito il testo dell'articolo 19 e dei relativi emendamenti:
Art. 19
Elezione del Presidente della Regione
e del Consiglio regionale
1. Il Presidente della Regione e il Consiglio regionale sono eletti contestualmente a suffragio universale e diretto con voto personale, eguale, libero e segreto.
2. Il Consiglio regionale è eletto con voto attribuito a liste circoscrizionali concorrenti ciascuna collegata, a pena di esclusione, ad un candidato alla carica di Presidente della Regione.
3. Il Presidente della Regione è eletto sulla base di candidature individuali regionali.
4. E' eletto Presidente della Regione il candidato presidente che ha ottenuto nell'intera Regione il maggior numero di voti validi.
5. Il Presidente della Regione e i candidati alla carica di Presidente della Regione che hanno ottenuto una percentuale uguale o superiore al 5 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di Presidente, fanno parte del Consiglio regionale.
6. Alla coalizione collegata al Presidente eletto con una percentuale di voti inferiore al 60 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di Presidente è attribuito un premio, in base al risultato conseguito, in modo da assicurare almeno il 55 per cento ovvero il 60 per cento dei seggi spettanti al Consiglio, secondo quanto previsto dall'articolo 32, comma 2, lettera a).
7. Sono escluse dall'attribuzione di seggi le coalizioni collegate a candidati presidente che ottengono una percentuale di voti inferiore al 5 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di presidente.
Emendamento sostitutivo totale Sanna Gian Valerio - Diana Giampaolo
Articolo 19
L'articolo 19 è così sostituito:
Art. 19 (Disposizioni in materia elettorale)
1. Il Consiglio regionale e il Presidente della Regione sono eletti contestualmente, a suffragio universale e diretto, con voto personale, eguale, libero e segreto, attribuito a liste provinciali concorrenti ed a coalizioni regionali concorrenti, formate da uno o più gruppi di liste provinciali, ognuna collegata con un candidato alla carica di Presidente della Regione.
2. Il Consiglio regionale è composto da un numero di consiglieri regionali fissato dallo Statuto.
3. E' proclamato eletto Presidente della Regione il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale.
4. E' eletto alla carica di consigliere il candidato alla carica di Presidente della Regione che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore a quello del candidato proclamato eletto Presidente.
5. I componenti del Consiglio regionale sono eletti con criterio proporzionale sulla base di liste circoscrizionali concorrenti, con applicazione di un premio di maggioranza. Le disposizioni relative alla lista regionale per l'elezione del Consiglio regionale contenute nella legge 17 febbraio 1968, n. 108 (Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale) e nella legge 23
febbraio 1995, n. 43 (Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario) si intendono riferite ai candidati alla carica di Presidente della Regione. (34)
Emendamento sostitutivo parziale Pittalis - Steri - Sanna Giacomo - Diana Mario
Articolo 19
Il comma 5 è sostituito dal seguente:
"5. Il Presidente della Regione e il candidato alla carica di Presidente della Regione che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore fanno parte del Consiglio regionale.". (11)
Emendamento all'emendamento numero 1 sostitutivo parziale Cuccureddu - Uras - Salis
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
1. Sono escluse dall'attribuzione dei seggi le coalizioni collegate a candidati presidente che ottengano una percentuale di voti inferiore al 4 per cento, nonché il gruppo di liste che ottenga una percentuale inferiore al 2 per cento, del totale dei voti validi ottenuti da tutti i candidati alla carica di presidente. (52)
Emendamento sostitutivo parziale Pittalis - Steri - Sanna Giacomo - Diana Mario
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi i gruppi di liste che ottengono meno del 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale". (12)
Emendamento all'emendamento numero 12 sostitutivo parziale Pittalis
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi:
a) I gruppi di liste che fanno parte di una coalizione che ottiene meno del 10 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale ad eccezione dei gruppi ad essa appartenenti che hanno ottenuto almeno il 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
b) I gruppi di liste non coalizzati che ottengono meno del 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
c) I gruppi di liste che, pur facendo parte di una coalizione che supera la soglia di cui alla lettera a), ottengono meno del 3 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale". (55)
Emendamento all'emendamento numero 12 sostitutivo parziale Pittali.
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi:
a) I gruppi di liste che fanno parte di una coalizione che ottiene meno del 10 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale ad eccezione dei gruppi ad essa appartenenti che hanno ottenuto almeno il 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
b) I gruppi di liste non coalizzati che ottengono meno del 4 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;
c) I gruppi di liste che, pur facendo parte di una coalizione che supera la soglia di cui alla lettera a), ottengono meno del 2,5 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale". (56)
Emendamento sostitutivo totale Sanna Gian Valerio - Diana Giampaolo
Articolo 19
L'articolo 19 è sostituito dal seguente:
"1. Sono escluse dalla ripartizione dei seggi tutte le liste circoscrizionali il cui gruppo ha ottenuto nell'intera Regione meno del quattro per cento dei voti validi.". (45)
Emendamento sostitutivo parziale Uras
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi i gruppi di liste che ottengono meno del 3 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale. (33)
Emendamento sostitutivo parziale Sanna Giacomo - Uras - Zuncheddu - Sechi
Articolo 19
Il comma 7 è sostituito dal seguente:
"7. Sono esclusi dall'attribuzione dei seggi i gruppi di liste che ottengono meno del 2 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale.". (10)
PRESIDENTE. Ha domandato di parlare il consigliere Giampaolo Diana. Ne ha facoltà.
DIANA GIAMPAOLO (P.D.). Presidente, ci apprestiamo a discutere un testo molto importante, forse il più importante, almeno per quanto riguarda la democrazia, in particolare quella rappresentativa, e spiace constatare un'assenza rilevante nei banchi del Consiglio. Le chiederei pertanto di sospendere per qualche minuto, affinché alcuni colleghi che sono assenti possano raggiungere quest'aula, perché svolgere un dibattito in queste condizioni è davvero penoso.
PRESIDENTE. Onorevole Diana, sono quasi le ore 11, il Consiglio è già stato aggiornato più volte, quindi riterrei opportuno proseguire. Sospendo la seduta soltanto per cinque minuti, poi riprendiamo la discussione. La seduta è sospesa sino alle ore 10 e 57.
(La seduta, sospesa alle ore 10 e 52, viene ripresa alle ore 12 e 06.)
PRESIDENTE. Comunico che la Conferenza Capigruppo ha deciso di aggiornare i lavori a domani mattina, alle ore 10.
La seduta è tolta alle ore 12 e 06.