Versione per la stampa http://www.consregsardegna.it/wp-content/plugins/print-o-matic/css/print-icon-small-black.png

Resoconto della seduta n. 409 del 13/05/2008

CDIX Seduta

(Pomeridiana)

Martedì 13 maggio 2008

Presidenza del Presidente SPISSU

La seduta è aperta alle ore 17 e 23.

DAVOLI, Segretario, dà lettura del processo verbale della seduta antimeridiana di mercoledì 20 febbraio 2008 (400), che è approvato.

Congedi

PRESIDENTE. Comunico che i consiglieri regionali Mario Floris, Frau, Porcu e Rassu hanno chiesto congedo per la seduta pomeridiana del 13 maggio 2008.

Poiché non vi sono opposizioni, questi congedi si intendono accordati.

Comunicazioni del Presidente

PRESIDENTE. Comunico che i consiglieri regionali Alberto Randazzo e Vittorio Randazzo hanno dichiarato di aderire al Gruppo Misto con decorrenza 3 marzo 2008, che il consigliere regionale Beniamino Scarpa ha dichiarato di aderire al Gruppo Partito Democratico con decorrenza 8 aprile 2008, che il consigliere Pietro Pittalis ha dichiarato di aderire al Gruppo Forza Italia con decorrenza 29 aprile 2008, e che i consiglieri Vittorio Renato Lai e Sergio Marracini hanno dichiarato di aderire al Gruppo U.D.C. - Democratici di centro con decorrenza 7 maggio 2008.

Comunico che in data 7 maggio 2008 il Gruppo Partito Democratico ha nominato Presidente l'onorevole Antonio Biancu.

Comunico che il Presidente della Regione, in applicazione dell'articolo 24 della legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1, ha trasmesso l'elenco delle deliberazioni adottate dalla Giunta regionale nelle sedute del 7, 13, 22 e 29 novembre 2007; 5, 11, 20, 21 e 27 dicembre 2007, 9, 14, 16, 22, 28, 30 e 31 gennaio 2008.

Annunzio di presentazione di disegno di legge

PRESIDENTE. Comunico che è stato presentato il seguente disegno di legge:

"Norme per la tutela delle aree protette naturali regionali". (319)

(Pervenuto il 24 aprile 2008 e assegnato alla quinta Commissione.)

Annunzio di presentazione di proposte di legge

Pisano - Cassano - Dedoni - Vargiu: "Norme urgenti a favore delle famiglie delle vittime di incidenti mortali del lavoro e per la prevenzione degli infortuni sul lavoro". (316)

(Pervenuta il 16 aprile 2008 e assegnata alla settima Commissione.)

Licheri - Lanzi - Serra - Uras - Cugini - Davoli - Fadda - Pisu: "Piano per la stabilizzazione dei lavoratori dell'Agenzia AGRIS". (317)

(Pervenuta il 17 aprile 2008 e assegnata alla prima Commissione.)

Bruno - Espa - Porcu - Pinna - Cerina - Gessa: "Disposizioni regionali per il coordinamento dei tempi delle città". (318)

(Pervenuta il 18 aprile 2008 e assegnata alla sesta Commissione.)

Rassu - La Spisa - Petrini - Lombardo - Cherchi Oscar - Licandro - Pileri: "Ristrutturazione finanziaria e consolidamento esposizioni debitorie delle imprese agricole e agro-pastorali". (320)

(Pervenuta il 28 aprile 2008 e assegnata alla quinta Commissione.)

Uras - Lanzi - Serra - Cugini - Davoli - Fadda - Licheri - Pisu - Pacifico - Giagu - Uggias - Espa - Lai Silvio: "Interventi urgenti a favore dei familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro in Sardegna". (321).

(Pervenuta il 29 aprile 2008 e assegnata alla sesta e alla settima Commissione.)

Risposta scritta a interrogazioni

PRESIDENTE. Comunico che è stata data risposta scritta alle seguenti interrogazioni:

"Interrogazione Cuccu Giuseppe sui finanziamenti per l'ampliamento dell'Ospedale "Nostra Signora di Bonaria " di San Gavino". (675)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla situazione di grave pericolo per la salute dei lavoratori delle Ferrovie meridionali sarde (FMS)". (857)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Caligaris sulla situazione di grave difficoltà nell'assistenza domiciliare integrata erogata dall'ASL n. 8." (954)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Vargiu sulla situazione ad alto rischio del servizio di assistenza domiciliare integrata della ASL n. 8 di Cagliari." (955)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Marracini - Lai Renato - Pittalis sull'assistenza domiciliare dell'Azienda sanitaria locale n. 8". (963)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Marracini - Lai Renato - Pittalis sul personale medico e paramedico dei reparti di psichiatria dell'Azienda sanitaria locale n. 8". (968)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Pisano sulla necessità di richiedere un provvedimento di reintegrazione nel posto di lavoro a favore dei giovani affetti da favismo, dichiarati inidonei e collocati in congedo pur in costanza di servizio militare e di elevazione dei limiti di età per l'arruolamento nelle forze armate". (1004)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Capelli - Randazzo Alberto - Cappai - Cuccu Franco Ignazio - Milia - Randazzo Vittorio sui requisiti per le nomine dei direttori amministrativi delle azienda ASL". (1026)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sulle ripetute aggressioni nei confronti del personale medico dell'Azienda sanitaria locale n. 8". (1030)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sul concorso per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2007-2010". (1050)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Pisano sul conferimento di incarico di staff alla direzione sanitaria aziendale per la riorganizzazione della rete ospedaliera della Asl n. 8 alla dott.ssa Flavia Pirola di Bergamo". (1105)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Vargiu sulla procedura di affidamento dell'incarico di brokeraggio da parte della Asl n. 8 di Cagliari". (1108)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Pisano sul grave fatto di discriminazione verificatosi nelle scuole elementari di Senorbì". (1119)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Sanna Matteo sulla necessità di un riordino delle polizie locali al fine di garantire maggiore sicurezza ai sardi". (176)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Maninchedda sulla necessità che la Regione svolga le funzioni di controllo sulla spesa delle risorse erogate e sulle procedure amministrative applicate nell'attuazione del Piano integrato del Comune di Macomer". (785)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Artizzu sulla gestione dell'Ufficio stampa della Giunta regionale". (898)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Pisano sulla ventilata soppressione della prima classe dell'Istituto tecnico commerciale, sezione staccata di Silius". (1003)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Cassano sul mancato finanziamento per l'adeguamento e completamento dell'impianto sportivo "Walter Frau" nel Comune di Ossi". (1066)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Cassano sulla mancata erogazione dei contributi alle società sportive di calcio Torres, Nuorese e Olbia". (1087)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Diana - Liori sui rapporti esistenti tra la Regione e un noto studio legale cagliaritano". (1112)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Amadu sulla necessità di sbloccare i finanziamenti stanziati nella finanziaria regionale in favore delle società sportive professionistiche". (1115)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sui ritardi nell'erogazione dei contributi alle scuole materne". (1117)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Cucca - Sabatini sulla mancata erogazione dei contributi previsti dall'articolo 29, comma 1, lettera h), della legge regionale 29 maggio 2007, n. 2 (legge finanziaria 2007), a favore delle associazioni sportive del Comune di Nuoro". (1139)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Sanjust sulle problematiche del personale della Regione sarda che ha chiesto il trasferimento presso gli enti locali". (1146)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Dedoni sull'affitto temporaneo (sei mesi) del punto ristoro in località Belvedere Nebida - Iglesias". (914)

(Risposta scritta in data 20 marzo 2008.)

"Interrogazione Pisano sui motivi che hanno determinato la grave interruzione dei servizi di connettività del Progetto Marte". (1032)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla mancata scelta da parte della Regione Sardegna del fornitore di energia elettrica". (1084)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Licandro sull'applicazione delle norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura". (1103)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Cuccu Giuseppe sulla trasformazione del consultorio familiare di Guspini da sede autonoma a sede distaccata". (1129)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sul progetto Amicobus, attivo nell'area vasta di Cagliari". (1148)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Lanzi sulla riorganizzazione della rete dei consultori familiari del Medio Campidano". (1155)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla situazione del settore agricolo in provincia di Oristano." (42)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Contu sulla vertenza relativa al prezzo del latte ovino." (100)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Capelli sull'esclusione dei Comuni di Oliena, Bitti, Lula, Lodè e Orgosolo dagli interventi previsti a favore dei comuni che hanno subito gravi danni a seguito degli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico verificatisi in Sardegna nel mese di dicembre 2004". (130)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Ladu sulla ripartizione dei fondi per gli interventi urgenti a favore dei comuni del nuorese colpiti dagli eventi naturali". (137)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Sanna Matteo sulla necessità di salvaguardare l'agricoltura in Sardegna ed in particolare il settore lattiero-caseario-ovino". (141)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Capelli - Cappai - Oppi - Cuccu Franco Ignazio sulla nomina di nuovi dirigenti all'interno dell'ERSAT". (150)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu sul riaccorpamento al consorzio di bonifica del nord Sardegna dei consorzi di bonifica di Bonorva Santa Lucia, bassa valle del Coghinas, Ozieri-Chilivani." (159)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Uras - Davoli - Licheri - Fadda Giuseppe - Lanzi - Pisu sulla situazione delle aziende agricole che versano in situazioni debitorie pesantissime e sono oggetto di provvedimenti giudiziari, con particolare riguardo alle aziende serricole di Decimoputzu". (285)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Diana sulla gravissima situazione della cooperativa allevatori suini di Siamanna". (295)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana - Artizzu - Moro - Sanna Matteo sulla grave crisi nella coltivazione del pomodoro camone". (310)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Amadu sul blocco della macellazione degli agnelli". (373)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione La Spisa - Sanciu - Sanjust - Contu - Petrini - Rassu sulla grave situazione di incertezza dei lavoratori dell'ERSAT". (440)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Ladu - Gallus - Murgioni sul trasferimento della sede ERSAT in provincia di Nuoro". (464)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Moro sugli aiuti a sostegno del settore zootecnico inseriti nella legge finanziaria 2007". (793)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Vargiu sulla inadeguatezza della politica regionale. (806)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu sulla soppressione dell'ufficio distaccato dell'Ispettorato agrario provinciale di Pozzomaggiore". (840)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Scarpa sulle politiche regionali per la tutela della biodiversità animale della Sardegna". (842)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Pisano sull'ipotesi di chiusura degli uffici di assistenza tecnica agricola in Trexenta e Gerrei". (851)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu sul blocco delle agevolazioni concesse dalla legge regionale 21 maggio 2002, n. 9, per il comparto del commercio, relativo al settore della frutta e verdura e macellerie, nonché sull'insufficienza dei fondi per far fronte agli incentivi richiesti". (855)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Caligaris sui gravi ritardi nel processo di riconversione dello zuccherificio di Villasor e sull'atteggiamento dilatorio della Eridania-Sadam". (868)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla grave crisi del settore vitivinicolo in Sardegna, ed in particolare nella Provincia di Oristano". (884)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cassano sulla mancata spendita dei fondi POR previsti per il settore agricolo". (899)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Moro sul finanziamento delle coltivazioni biologiche". (904)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cherchi Silvio - Sanna Alberto - Calledda sui bandi di gara previsti per le misure POR 4.10 e 4.11". (919)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Sanjust sul recente evento promozionale denominato "La Sardegna ai Magazzini Harrods di Londra"". (923)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Pisu sul nuovo assetto organizzativo territoriale della rete elettrica in Sardegna e le conseguenze negative previste per il territorio della Provincia di Oristano". (926)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Sanna Alberto - Biancu - Pinna - Pisu sull'adozione di iniziative urgenti a difesa e tutela della struttura organizzativa ed operativa dell'ENEL nella provincia di Oristano." 953)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Biancu sulla necessità di creare lo sportello unico Laore e Argea di riferimento dell'Alta Marmilla ad Ales". (993)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Contu sull'Osservatorio economico della Sardegna". (1000)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Dedoni - Vargiu - Cassano - Pisano sui gravi ritardi nell'attuazione della riforma degli enti in agricoltura". (1009)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Bruno sulla destinazione d'uso dei beni immobili demaniali di Fertilia (Alghero) e sul trasferimento della loro proprietà dallo Stato alla Regione autonoma della Sardegna". (1023)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Caligaris sul licenziamento collettivo per cessazione di attività deciso da Unilever Italia Srl". (1027)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Floris Mario sulla grave crisi delle aziende agricole della Sardegna". (1035)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cuccu Giuseppe - Biancu - Cucca - Sabatini - Uggias sull'indebitamento delle aziende agricole". (1036)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Diana - Liori sui requisiti minimi per il riconoscimento delle organizzazioni di produttori del comparto suinicolo". (1041)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Caligaris sulla cessazione dell'attività dell'Unilever Srl e sul licenziamento dei dipendenti riuniti in assemblea permanente". (1095)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cucca - Sabatini sulle modalità di cofinanaziamento delle strade rurali e sui criteri di concessione del beneficio finanziato con la misura 4.20 del POR Sardegna 2000-2006". (1098)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Diana - Liori sul Programma d'azione per la zona vulnerabile da nitrati di origine agricola di Arborea". (1099)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Corda sulla necessità di immediati interventi per fronteggiare l'emergenza ambientale seguita all'eccezionale nevicata del 17 dicembre 2007". (1134)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Floris Mario sullo "stato di emergenza" e sui provvedimenti adottati per la bonifica delle aree minerarie dismesse del Sulcis-Iglesiente-Guspinese". (1145)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cassano sul finanziamento erogato dalla Giunta regionale al Comune di Iglesias, con esclusione dei Comuni di Alghero, Ploaghe e Sassari, per il programma straordinario di edilizia abitativa di cui all'articolo 5 della legge regionale n. 1 del 2006, per la costruzione e il recupero di alloggi da attribuire prioritariamente in locazione a canone moderato". (1121)

(Risposta scritta in data 9 aprile 2008.)

"Interrogazione Lombardo sul finanziamento erogato dalla Giunta regionale al Comune di Iglesias sul programma straordinario di edilizia abitativa, di cui all'articolo 5 della legge regionale n. 1 del 2006, per la costruzione e il recupero di alloggi da attribuire prioritariamente in locazione a canone moderato". (1156)

(Risposta scritta in data 9 aprile 2008.)

"Interrogazione Pisano - Cassano - Dedoni - Vargiu sull'incongruenza tra i processi di stabilizzazione del personale precario e la nuova dotazione organica approvata con delibera della Giunta regionale n. 34/14 dell'11 settembre 2007". (997)

(Risposta scritta in data 16 aprile 2008.)

"Interrogazione Lanzi - Cugini - Fadda - Licheri - Serra sulle assunzioni di lavoratori precari all'Agenzia regionale del lavoro". (1051)

(Risposta scritta in data 16 aprile 2008.)

"Interrogazione La Spisa - Contu - Licandro - Lombardo - Petrini - Pileri - Rassu - Sanjust sulle agevolazioni contributive alle imprese nel comparto del commercio, in base alla legge regionale n. 9 del 2002, e in particolare su quanto accaduto alla società Ro.An.Gel snc, prima inserita in graduatoria, poi esclusa per una interpretazione restrittiva da parte dell'ente istruttore". (864)

(Risposta scritta in data 17 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu - Petrini - Contu - La Spisa - Lombardo sulla proposta transativa ex articolo 27, commi 9 e 12, della legge regionale n. 4 del 2006, e successive direttive di attuazione". (917)

(Risposta scritta in data 17 aprile 2008.)

"Interrogazione Amadu sulla necessità di dilazionare i termini concessi alle imprese artigiane per la restituzione delle somme fissate per la chiusura transattiva ai sensi dell'articolo 27, commi 9 e 12, della legge regionale n. 4 del 2006, e successive direttive di attuazione". (1136)

(Risposta scritta in data 17 aprile 2008.)

Annunzio di interrogazioni

PRESIDENTE. Si dia annunzio delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

DAVOLI, Segretario f.f.:

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla paventata ipotesi di dismissione del servizio merci svolto da RFI (Rete ferroviaria italiana) in Sardegna". (1160)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sull'adeguamento dei parametri di fabbisogno e del sistema di remunerazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie di riabilitazione". (1161)

"Interrogazione Lanzi - Licheri - Serra - Fadda - Cugini, con richiesta di risposta scritta, sull'emergenza ambientale nel territorio di Sarroch". (1162)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sulla riduzione degli stanziamenti statali a favore della Protezione civile". (1163)

"Interrogazione Maninchedda, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di attuazione della realizzazione del campus universitario dell'ERSU di Cagliari". (1164)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla paventata drastica riduzione dei posti letto in ortopedia e traumatologia nella Asl n. 1 di Sassari, che colpirebbe particolarmente l'Ospedale marino di Alghero". (1165)

"Interrogazione Contu, con richiesta di risposta scritta, sulla grave situazione di rischio per medici, infermieri, personale e pazienti dell'Ospedale SS. Trinità di Cagliari e, in particolare, nel reparto di psichiatria". (1166)

"Interrogazione Vargiu - Pisano - Dedoni - Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla sicurezza della rete informatica della Asl n. 8 di Cagliari". (1167)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sulla vendita a imprenditori privati dell'area dello scalo merci della stazione di Cagliari decisa dalle Ferrovie dello Stato nell'ambito dello smantellamento del servizio di trasporto merci da e per la Sardegna". (1168)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sulla sospensione dall'incarico del dirigente del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) del SS. Trinità di Cagliari". (1169)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sull'attuazione dell'appalto per il servizio di pulizia, giardinaggio e facchinaggio della Regione e degli accordi per il personale in esubero". (1170)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sulla soppressione dei corsi universitari con sede a Nuoro e sugli interessi personali del Presidente della Regione nel progetto per l'università a distanza Unisofia". (1171)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sull'erogazione di prestazioni sanitarie non accreditate da parte della Casa di cura Città di Quartu". (1172)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sull'imminente vendita all'asta di un fabbricato industriale nel Comune di Santa Giusta". (1173)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sul nuovo tariffario degli ausili tecnici per i disabili erogabili dal Servizio sanitario nazionale". (1174)

"Interrogazione Sanjust, con richiesta di risposta scritta, sulla modifica degli accordi stipulati nel 2006 per l'acquisizione del mutuo casa per giovani coppie". (1175)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata individuazione di una sede dirigenziale a Sassari della Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio". (1176)

"Interrogazione Caligaris - Ibba, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata erogazione del contributo destinato all'ospitalità nella casa di accoglienza per malati oncologici operante nell'area dell'Ospedale Businco dell'Asl n. 8 di Cagliari". (1177)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sull'inserimento del Comune di Genoni nell'Ambito territoriale ottimale dell'Alta Marmilla". (1178)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sulla riorganizzazione dell'Ufficio Sau dell'Azienda sanitaria locale n. 8 di Cagliari". (1179)

"Interrogazione Contu, con richiesta di risposta scritta, sull'acquisizione di informazioni sull'ipotesi di inquinamento dei terreni e delle falde acquifere nello stabilimento delle ex Ferriere acciaierie sarde in agro di Elmas (CA)". (1180)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sulle short list dell'Ente acque della Sardegna". (1181)

"Interrogazione Cachia, con richiesta di risposta scritta, sul mancato accordo per il contratto integrativo con i medici di base e sullo stato di agitazione degli stessi". (1182)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sul sostegno alle attività di specializzazione degli insegnanti sardi". (1183)

"Interrogazione Dedoni, con richiesta di risposta scritta, sulla grave crisi del settore vitivinicolo in Sardegna". (1184)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sull'istituzione di un reparto destinato al ricovero dei detenuti nell'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari". (1185)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sul mancato rinnovo della convenzione di medicina generale tra l'ASL n. 4 di Lanusei e il Poligono interforze di Perdasdefogu". (1186)

"Interrogazione Cuccu Giuseppe - Biancu - Cocco - Cucca - Sabatini, con richiesta di risposta scritta, sulle condizioni dei servizi di salute mentale della ASL n. 8 di Cagliari e sulla sospensione dal servizio del primario di psichiatria del Servizio ospedaliero di diagnosi e cura". (1187)

"Interrogazione Floris Mario, con richiesta di risposta scritta, sulla denuncia da parte dell'UNCEM di violazione di legge sulle comunità montane della Sardegna". (1188)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sul bando di appalto per lo studio, la progettazione e la realizzazione della XIX Biennale dell'artigianato sardo". (1189)

"Interrogazione Pisano, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata stabilizzazione dei 200 lavoratori precari e sull'attuazione del piano di privatizzazione dell'ANAS". (1190)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sul mancato finanziamento della Residenza sanitaria assistita di Sorgono". (1191)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sul rapporto contrattuale che penalizza gli autisti soccorritori dipendenti della cooperativa che gestisce il servizio nella ASL n. 1 di Sassari". (1192)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di agitazione di tutto il personale dell'Azienda sanitaria locale n. 1 di Sassari e sulla necessità di soluzioni che vengano incontro alle legittime aspettative dei dipendenti e alle esigenze degli utenti". (1193)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sul mancato rispetto degli accordi per l'attuazione dell'appalto per il servizio di pulizia, giardinaggio e facchinaggio della Regione e sulla grave situazione del personale in esubero". (1194)

"Interrogazione Floris Mario, con richiesta di risposta scritta, sul riparto, in favore dei comuni della Sardegna, delle risorse finanziarie per le funzioni conferite ex decreto del Presidente della Repubblica n. 348 del 1978". (1195)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di crisi dei lavoratori dell'Istituto Regina Margherita di Sassari". (1196)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla proposta di deliberazione della Giunta regionale relativa al progetto di ammodernamento della cementeria sita nel territorio di Nuraminis-Samatzai". (1197)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità di evitare l'annunciata soppressione della tratta ferroviaria domenicale Sassari-Alghero delle Ferrovie della Sardegna". (1198)

"Interrogazione Pisu, con richiesta di risposta scritta, sulla vicenda che ha portato alla morte del sig. Giuseppe Casu". (1199)

"Interrogazione Murgioni, con richiesta di risposta scritta, sulla paventata chiusura della prima classe dell'Istituto per geometri di Muravera". (1200)

"Interrogazione Pisu, con richiesta di risposta scritta, sulla grave situazione creatasi negli alloggi di proprietà dell'AREA di Marrubiu". (1201)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sul mancato intervento della Regione autonoma della Sardegna in favore dello stagno Calic di Alghero". (1202)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sulla rideterminazione degli organici scolastici in Sardegna". (1203)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sui ritardi nell'attuazione del bando 2008 del Master and back". (1204)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sul drastico ridimensionamento degli organici nelle scuole statali in Sardegna (scuola dell'infanzia, elementare, media e superiore)". (1205)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sui gravi ritardi nell'assegnazione dei sintetizzatori vocali agli ammalati di sclerosi laterale amiotrofica". (1206)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, in ordine alla mancata erogazione dell'integrazione delle somme da parte della Regione in favore dei lavoratori socialmente utili in Sardegna". (1207)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di operatività dei treni Minuetto recentemente acquistati dalla Regione". (1208)

"Interrogazione Cherchi Oscar, con richiesta di risposta scritta, sull'Università di Oristano". (1209)

"Interrogazione Contu, con richiesta di risposta scritta, sulla gara d'appalto avente per oggetto l'affidamento del servizio "Centro per la famiglia" per l'Ambito PLUS 21 - anno 2008, verificata la presenza di alcuni elementi che non rispondono o non sono compatibili con la normativa in vigore". (1210)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sull'urgenza di restituire agli aventi titolo le somme indebitamente introitate dalla Regione in base alla normativa sulle cosiddette tasse sul lusso". (1211)

"Interrogazione Diana, con richiesta di risposta scritta, sulle direttive per le procedure liquidatorie dei consorzi industriali soppressi ai sensi dell'articolo 7, comma 38, della legge regionale 5 marzo 2008, n. 3". (1212)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sugli elevati costi del gas in bombola in Sardegna". (1213)

"Interrogazione Masia, con richiesta di risposta scritta, sulla non equilibrata distribuzione territoriale delle risorse destinate a "Un'Isola in festival"". (1214)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla liberalizzazione degli orari di vendita degli esercizi commerciali". (1215)

"Interrogazione Floris Mario, con richiesta di risposta scritta, sugli organici del personale della Regione e sulle convenzioni per consulenze esterne". (1216)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla chiusura del reparto di neurochirurgia della ASL n. 1 di Sassari". (1217)

"Interrogazione Sanjust, con richiesta di risposta scritta, sul rinnovo della convenzione fra le aziende sanitarie locali e le associazioni di volontariato di primo soccorso per il servizio del 118 deliberato dalla Regione". (1218)

"Interrogazione Vargiu - Pisano - Dedoni - Cassano, con richiesta di risposta scritta, sul trasferimento dallo Stato alla Regione delle competenze in materia di motorizzazione civile". (1219)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata erogazione dei finanziamenti regionali in favore delle società sportive professionistiche sarde e sulla necessità di provvedere all'accreditamento delle somme in questione". (1220)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla chiusura del Centro Alzheimer presso la ASL n. 1 di Sassari". (1221)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sullo stato delle procedure per le opere del secondo lotto della strada Sassari-Alghero". (1222)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sulla profilassi per la febbre catarrale degli ovini e più in generale sull'attività di prevenzione dell'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale". (1223)

"Interrogazione Licheri - Lanzi - Cugini - Fadda - Serra, con richiesta di risposta scritta, sulla grave crisi economico-finanziaria della Casa di riposo Regina Margherita e della Casa della Divina Provvidenza di Sassari". (1224)

"Interrogazione Cappai, con richiesta di risposta scritta, sull'eccezionale gravità in cui versa il comparto agro-zootecnico conseguente alla siccità e alle alte temperature causate dalla scarsa piovosità che hanno interessato il territorio della Trexenta-Marmilla-Campidano nell'annata agraria 2007-2008". (1225)

"Interrogazione Licheri - Lanzi - Cugini - Fadda - Serra, con richiesta di risposta scritta, sulla ricollocazione dei lavoratori in esubero delle imprese d'appalto della Regione per i servizi di pulizia e facchinaggio". (1226)

"Interrogazione Sanjust, con richiesta di risposta scritta, sul progetto "Un'isola in festival"". (1227)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sulle gravi difficoltà finanziarie delle associazioni di volontariato di protezione civile a partecipare alla campagna antincendio 2008". (1228)

Annunzio di interpellanze

PRESIDENTE. Si dia annunzio delle interpellanze pervenute alla Presidenza.

DAVOLI, Segretario f.f.:

"Interpellanza La Spisa sulla soppressione del servizio di call center dell'Ufficio relazioni con il pubblico (URP)". (304)

"Interpellanza Cappai - Capelli - Cuccu Franco Ignazio - Milia sulla sospensione cautelativa dal servizio del primario del reparto di psichiatria dell'Ospedale SS. Trinità di Cagliari a seguito dei recenti episodi di violenza verificatisi nello stesso reparto". (305)

"Interpellanza Balia - Masia sulla mancata attuazione della legge regionale n. 12 del 2005 e sul mancato adempimento delle delibere dei comuni già facenti parte della Comunità montana n. 12 della Barbagia Mandrolisai e della Comunità montana n. 9 del Nuorese". (306)

"Interpellanza Pileri - La Spisa - Contu - Petrini - Lombardo - Amadu - Rassu - Licandro - Sanjust - Cherchi Oscar sulla mancata applicazione della sentenza della Corte costituzionale in merito alla dichiarata illegittimità delle imposte regionali di cui alla legge regionale 11 maggio 2006, n. 4, modificata dall'articolo 3 della legge regionale 29 maggio 2007, n. 2". (307)

Interpellanza Pileri - Sanna Matteo sui gravi danni economici subiti dal settore zootecnico gallurese a causa dei ritardi nell'attivazione delle procedure di vaccinazione e immunizzazione dei bovini. (308)

"Interpellanza Lai Renato sul pericolo di incendi derivante dalla compromissione dei boschi dell'alta collina e montagna della Sardegna centro-settentrionale in conseguenza del fenomeno meteorologico di "neve pesante" eccezionalmente verificatosi il 17 dicembre 2007." (309)

"Interpellanza La Spisa - Amadu - Cherchi Oscar - Contu - Licandro - Lombardo - Petrini - Pileri - Rassu - Sanjust sulla vendita del patrimonio immobiliare della Cartiera di Arbatax." (310)

"Interpellanza Atzeri sulle discriminazioni operate dalla Giunta regionale in tema di contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico." (311)

"Interpellanza Corrias - Balia - Barracciu - Cachia - Cerina - Davoli - Gessa - Sanna Simonetta sull'attuazione dell'articolo 21, comma 2, della legge regionale n. 14 del 2006 e sull'applicazione del comma 10 dell'articolo 4 della legge regionale n. 3 del 2008 (legge finanziaria 2008)." (312)

"Interpellanza Pileri - La Spisa - Contu - Petrini - Lombardo - Amadu - Rassu - Licandro - Sanjust - Cherchi Oscar sulla attuazione dell'intesa Stato-Regione del 7 marzo 2008 relativa ai beni dismessi, alienabili e dismissibili nel Comune di La Maddalena." (313)

Annunzio di mozioni

PRESIDENTE. Si dia annunzio delle mozioni pervenute alla Presidenza.

DAVOLI, segretario f.f.:

"Mozione Floris Mario - La Spisa - Atzeri - Artizzu - Ladu - Vargiu - Capelli - Pittalis - Giorico - Diana - Pisano - Cassano - Rassu - Contu - Petrini - Randazzo Alberto - Randazzo Vittorio - Cappai - Liori - Milia - Gallus - Sanjust - Lombardo - Cherchi Oscar - Maninchedda - Farigu - Murgioni - Moro - Sanna Matteo - Amadu - Marracini - Lai Renato sulle iniziative urbanistiche ed edilizie della Regione nel compendio di Tuvixeddu in Cagliari, sulle gravi responsabilità politiche e giuridiche della Giunta regionale, sanzionate dal TAR Sardegna e sulla istituzione di una commissione speciale di inchiesta." (169)

"Mozione Sanna Matteo - Pileri - Artizzu - Diana - Liori - Moro sulla tutela dei lavoratori di Meridiana Spa." (170)

"Mozione Diana - Artizzu - La Spisa - Capelli - Vargiu - Ladu - Liori - Moro - Sanna Matteo - Rassu - Lombardo - Contu - Licandro - Sanjust - Pileri - Petrini - Amadu - Cherchi Oscar - Randazzo Vittorio - Cappai - Randazzo Alberto - Cuccu Franco Ignazio - Milia - Pisano - Cassano - Dedoni - Murgioni - Gallus - Floris Mario - Farigu, sul trasporto merci in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento." (171)

"Mozione Rassu - La Spisa - Contu - Petrini - Licandro - Lombardo - Sanjust - Amadu - Pileri - Cherchi Oscar - Diana - Liori - Artizzu - Moro - Sanna Matteo - Murgioni - Gallus - Randazzo Alberto - Randazzo Vittorio - Floris Mario sul ritardo delle vaccinazioni dei bovini per la profilassi contro la blue tongue nel nord Sardegna, sul conseguente blocco della movimentazione del bestiame bovino imposto dalle misure di prevenzione e sui danni arrecati all'economia agricola, aggravati dall'epidemia di TBC bovina che sta interessando decine di allevamenti, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento." (172)

"Mozione Pileri - Sanna Matteo - La Spisa - Contu - Amadu - Petrini - Rassu - Cherchi Oscar - Sanjust - Lombardo - Licandro sulla mancata ricollocazione dei 284 lavoratori dell'ex base militare USA e dell'Arsenale di La Maddalena." (173)

"Mozione Uras - Lanzi - Serra - Cugini - Davoli - Fadda Giuseppe - Licheri - Pisu sullo svolgimento del vertice internazionale denominato G8, sulla quantità e qualità dei programmi e degli interventi previsti, nonché sulle procedure per la loro realizzazione in relazione alla corretta applicazione delle vigenti disposizioni di legge in materia di appalti, di urbanistica, di tutela paesaggistica e ambientale, di proprietà, possesso e gestione dei beni pubblici nel rispetto integrale delle competenze attribuite dalla legge alle autorità regionali e locali." (174)

"Mozione Capelli - Vargiu - Atzeri - Cuccu Franco Ignazio - Cappai - Milia sull'illegittimità delle nomine del direttore amministrativo della ASL n. 8 di Cagliari e della ASL n. 4 di Lanusei. " (175)

"Mozione La Spisa - Amadu - Cherchi Oscar - Contu - Licandro - Lombardo - Petrini - Pileri - Pittalis - Rassu - Sanjust sulla mancanza di assistenza farmaceutica dei pazienti affetti da cistite interstiziale, inserita fra le malattie rare, riconosciuta dal decreto ministeriale 18 maggio 2001, n. 279, con codice di esenzione RJ0030." (177)

Sull'ordine del giorno

PRESIDENTE. Va bene colleghi abbiano esaurito le numerose comunicazioni effetto del lungo tempo trascorso dall'ultima del Consiglio. Come comunicato ai signori Presidenti dei Gruppi, avevamo previsto questa sera di esaminare le mozioni numero 171, numero 159 e numero 164 sulle questioni relative al trasporto merci in Sardegna, e le mozioni numero 167, numero 175, numero 177 e l'"Interpellanza numero 275, relative a questioni specifiche in diverse aziende sanitarie locali. L'assenza per impegni fuori dalla Sardegna dell'assessore Broccia e un'indisposizione, una malattia dell'assessore Dirindin ci impediscono stasera di affrontare queste mozioni. Ho proposto ai Presidenti dei Gruppi di rinviarle a martedì della prossima settimana, giornata nella quale il Consiglio proseguirà. Di conseguenza propongo stasera di affrontare il punto 4 dell'ordine del giorno, il disegno di legge numero 248/A sull'approvazione del rendiconto generale della Regione nell'esercizio finanziario 2005 e poi di consentire la relazione del testo unificato numero 154-160-182-226/A in materia di Consorzi di bonifica. Il relatore del disegno di legge numero 248/A sull'esercizio finanziario 2005 è l'onorevole Cucca. Prego, ne ha facoltà.

Discussione e approvazione del disegno di legge: "Approvazione del rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2005" (248/A)

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge numero al 248/A.

Dichiaro aperta la discussione generale. Ha facoltà di parlare il consigliere Cucca, relatore.

CUCCA (P.D.), relatore. Mi riporto alla relazione scritta, Presidente.

PRESIDENTE. E' aperta la discussione.

Passiamo alla votazione del passaggio all'esame degli articoli. Non ci sono iscritti a parlare. metto in votazione, prego i colleghi, il passaggio all'esame degli articoli lo votiamo per alzata di mano, colleghi, poi votiamo la votazione conclusiva.

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Si dia lettura dell'articolo 1.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 2.

Si dia lettura dell'articolo 2.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 3.

Si dia lettura dell'articolo 3.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 4.

Si dia lettura dell'articolo 4.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 5.

Si dia lettura dell'articolo 5.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Mettiamo in votazione il testo del disegno di legge numero 348/A, prego i colleghi di predisporsi per la votazione con il sistema elettronico palese. Va bene colleghi, sospendiamo per cinque minuti così consentiamo a tutti di recuperare le schede. Cinque minuti di sospensione.

(La seduta, sospesa alle ore 17 e 47, viene ripresa alle ore 17 e 56.)

PRESIDENTE. Colleghi, se tutti hanno recuperato le schede, prego di prendere posto. Procediamo alla votazione del testo del disegno di legge numero 248/A.

Votazione nominale

PRESIDENTE. Indico la votazione nominale, con procedimento elettronico, del disegno di legge numero 248/A.

(Segue la votazione)

Rispondono sì i consiglieri: Balia - Biancu - Bruno - Cachia - Caligaris - Calledda - Cerina - Cherchi Silvio - Cocco - Corda - Corrias - Cucca - Cuccu Giuseppe - Cugini - Davoli - Espa - Fadda - Floris Vincenzo - Gessa - Giagu - Giorico - Lai Silvio - Lanzi - Licheri - Manca - Orrù - Pacifico - Pinna - Pisu - Sabatini - Salis - Sanna Alberto - Sanna Franco - Sanna Simonetta - Scarpa - Uggias - Uras.

Rispondono no i consiglieri: Artizzu - Capelli - Cappai - Cherchi Oscar - Contu - Dedoni - Diana - Farigu - La Spisa - Ladu - Lai Renato - Licandro - Liori - Lombardo - Marracini - Moro - Murgioni - Pileri - Pittalis - Randazzo Alberto - Randazzo Vittorio - Sanna Matteo - Vargiu.

Si sono astenuti: il Presidente Spissu - Atzeri - Maninchedda - Masia.

Risultato della votazione

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione:

presenti 64

votanti 60

astenuti 4

maggioranza 31

favorevoli 37

contrari 23

(Il Consiglio approva).

Discussione generale del testo unificato numero 154-160-182-226/A "Legge-quadro in materia di consorzi di bonifica" delle proposte di legge Sanciu - La Spisa - Pili - Sanna Paolo Terzo - Rassu - Petrini - Contu - Sanjust - Lombardo - Milia - Licandro - Diana - Artizzu - Liori - Moro - Sanna Matteo - Oppi - Amadu - Capelli - Cappai - Biancareddu - Randazzo - Ladu - Murgioni - Onida - Cassano - Cuccu Franco Ignazio: "Norme in materia di bonifica e riordino dei consorzi" (154/A); Sanna Alberto - Cuccu Giuseppe - Atzeri - Cachia - Calledda - Corda - Fadda Giuseppe - Uggias: "Legge-quadro in materia di consorzi di bonifica" (160/A); Dedoni - Vargiu - Cassano - Pisano: "Riordino dei consorzi di bonifica" (182/A) e del disegno di legge: "Disposizioni in materia di consorzi di bonifica e delle relative funzioni" (226/A)

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del testo unificato della legge-quadro in materia di consorzi di bonifica numero154-160-182-226/A.

Ha facoltà di parlare il consigliere Alberto sanna, relatore di maggioranza.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore di maggioranza. Grazie, Presidente, onorevoli colleghi. Il testo unificato all'esame dei lavori dell'Aula è il risultato di un lavoro lungo che è stato fatto in Commissione, e teso a trovare la sintesi giusta, equilibrata tra le diverse esigenze rappresentate in tre proposte di legge presentate dai Gruppi consiliari e dal disegno di legge presentato dalla Giunta regionale. Abbiamo lavorato a lungo in Commissione, abbiamo coinvolto le organizzazioni del mondo agricolo e le organizzazioni sindacali in un lavoro di concertazione che ha accompagnato le diverse fasi di definizione del testo che oggi l'Aula ha in esame. C'è stato un coinvolgimento di tutta la Commissione, una partecipazione attiva della maggioranza e dell'opposizione, tant'è che in Commissione il testo è stato approvato con il voto naturalmente della maggioranza e con l'astensione dei consiglieri di opposizione, e colgo l'occasione per ringraziare tutti i colleghi della maggioranza e dell'opposizione per il lavoro costruttivo che è stato fatto. Dico questo perché non era facile trovare un punto di sintesi su una materia complessa e delicata come quella dei consorzi di bonifica. Noi abbiamo, come maggioranza, con l'approvazione di questo testo unificato, compiuto un passo importante nella direzione della dotazione dell'agricoltura sarda di un altro strumento fondamentale per il suo sviluppo e per il suo rilancio. L'azione di riforma ha avuto inizio… però, con questo chiacchiericcio in sottofondo, scusatemi, colleghi, non riesco a svolgere la mia relazione…

PRESIDENTE. Prego, onorevole Sanna.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore di maggioranza. Sì, ma, ripeto, c'è un chiacchiericcio di sottofondo e di fondo che è molto fastidioso e mi impedisce di svolgere…

PRESIDENTE. Ha ragione, onorevole Sanna. Prego i colleghi di non chiacchierare in Aula, perché questo impedisce a chi deve parlare di concentrarsi opportunamente. Prego.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore di maggioranza. Dicevo che la legge che stiamo esaminando si inserisce in un doppio filone riformista che il centrosinistra sta portando avanti in Sardegna, sia per quanto riguarda la strumentazione e la legislazione al servizio dell'agricoltura, mi riferisco già alla legge numero 13 del 2006, quella che ha riformato gli enti agricoli in agricoltura, ma mi riferisco anche alla normativa approvata da questo Consiglio, sia sul potabile che sul multisettoriale, quindi sul governo delle acque in Sardegna. Quindi, questa legge di oggi si inserisce anche in questo ambito più ampio del governo delle acque in Sardegna, e si caratterizza anche per una legge che contribuisce a riformare complessivamente la Regione autonoma della Sardegna. L'obiettivo fondamentale che questa legge persegue è quello di ridurre il costo dell'acqua per le aziende agricole, cioè di rendere questo costo compatibile con l'economia agricola sarda, internazionalizzata e quindi sottoposta alla concorrenza internazionale che vede l'agricoltura interessata ormai da decenni. Ci troviamo quindi di fronte ad una necessità impellente di far sì che l'agricoltura delle pianure della Sardegna svolga un ruolo fondamentale nel rilancio dell'agricoltura sarda. I consorzi di bonifica sono arrivati a un punto in cui, da un lato, devono scaricare i costi ormai fuori controllo di diversi consorzi di bonifica sulle bollette degli agricoltori, che non sono in grado di far fronte a queste tariffe, e, dall'altro, si rivolgono in continuazione al bilancio regionale, che deve soccorrere i consorzi per metterli nelle condizioni di poter pareggiare il bilancio. Ecco, da questa stretta bisogna uscire, bisogna far sì che i consorzi siano degli strumenti efficienti, in grado di dare le risposte necessarie in tempi reali all'agricoltura sarda. Quindi, questo è l'obiettivo principale. Ripeto, ridurre i costi dell'acqua al servizio dell'agricoltura e rilanciare l'agricoltura importante della nostra Regione. In sintesi, le funzioni che la legge riconosce e prevede ai consorzi di bonifica. Intanto, va richiamato il fatto che la legge sul multisettoriale idrico istituisce l'ENAS, che è l'ente che gestisce le risorse idriche in Sardegna, e cioè, questo soggetto gestisce le dighe, le condotte di adduzione, le interconnessioni, il trasporto dell'acqua e quant'altro. Detto questo, ai Consorzi di bonifica la legge che è in discussione riconosce la gestione del servizio idrico dei relativi impianti, il sollevamento e la derivazione delle acque ad uso agricolo, la realizzazione degli impianti per le acque reflue al servizio dell'agricoltura, la gestione della rete scolante della rete stradale al servizio della rete irrigua, l'approvazione e la gestione del piano generale di bonifica e la realizzazione e la gestione delle opere previste in esso, la realizzazione e la gestione degli impianti di energia rinnovabile al servizio, appunto, dei Consorzi di bonifica. L'altra funzione importante, che è una funzione nuova che viene riconosciuta ai Consorzi, è il servizio che riguarda l'accorpamento e il riordino fondiario, servizio fondamentale, anche esso, per rilanciare l'agricoltura, perché ci troviamo di fronte ad un'eccessiva parcellizzazione della proprietà fondiaria in Sardegna, e questo problema, se non viene superato, è anche un ostacolo non solo per la conduzione competitiva dell'Azienda agricola in Sardegna, ma è anche un ostacolo per la stessa realizzazione delle reti irrigue, laddove questa ancora non c'è. La legge prevede anche che si possano realizzare accordi di programma tra i Consorzi di bonifica, le province e i comuni, per realizzare programmi di interesse comune. Insomma, il nuovo quadro di riferimento che in parte richiamavo, ci mette di fronte da un lato, come dicevo prima, all'ENAS, cioè all'Ente che gestisce le acque in Sardegna, che si fa carico dei costi di gestione delle dighe, del trasporto dell'acqua a bocca di Consorzio e dei costi di sollevamento della stessa. Quindi, l'obiettivo è quello di far sì che i Consorzi di bonifica abbiano l'acqua dall'ENAS, cioè dall'Ente regionale a costi contenuti e che l'abbiano tutti alle stesse condizioni. Il fatto che l'ENAS e che poi la legge in discussione si faccia carico di questo problema, e cioè che la Regione si faccia carico dei costi di sollevamento dell'acqua, questo fa sì che a tutti i Consorzi arrivi, a bocca di Consorzio, l'acqua praticamente allo stesso costo; l'obiettivo che la legge persegue è quello di far sì che l'acqua, per gli agricoltori sardi, costi allo stesso modo al Nord, al Centro, al Sud della Sardegna. Naturalmente, poi, nella gestione efficace e adeguata dei singoli Consorzi sta il loro riuscire a far sì che l'acqua arrivi nei campi nelle condizioni e ai costi più bassi possibili per gli agricoltori. Un aspetto importante è la parte che riguarda i finanziamenti, di cui già parlavo, ma li voglio richiamare, questi aspetti, perché mi sembrano estremamente importanti in questo testo unificato in discussione. A totale carico del bilancio della Regione sono previsti i costi di progettazione e realizzazione delle opere relative allo svolgimento delle funzioni dei Consorzi, i trasferimenti ordinari per le opere pubbliche di bonifica previste nel Piano di bonifica e di riordino fondiario, l'80 per cento dei costi delle manutenzioni delle reti idriche, l'80 per cento del costo di sollevamento dell'acqua. Il consumo idrico degli agricoltori dev'essere pagato in base a quanto il contatore di ciascuna azienda indica come consumo, quindi si deve passare dal pagamento a superficie al pagamento a contatore, quindi al consumo effettivo, fatto molto importante, e poi viene abolita l'imposta di bonifica. Questa imposta esiste in Sardegna in molti territori che non sono serviti da rete irrigua, però sono ricompresi nei comprensori di bonifica e solo per questo pagano un'imposta; imposta ingiusta che la Corte Costituzionale, a più riprese, ha dichiarato incostituzionale e che la legge che noi abbiamo in discussione propone di abolire. Ricordo che buona parte della Marmilla sia oristanese che cagliaritana ha questo problema, anche il Sinis di Cabras e quella parte dell'oristanese, ma anche in altre parti della Sardegna esiste questo problema e quindi è un fatto anche di giustizia. La Regione prevede anche che la Regione si dotti del Piano regionale di bonifica e di riordino fondiario come strumento fondamentale della programmazione degli interventi in quest'ambito, che sia istituita la Consulta regionale per la bonifica e il riordino fondiario come strumento consultivo al servizio dell'Assessore e della Giunta regionale, che la Regione svolga funzioni di indirizzo, di vigilanza e di controllo sull'operato dei Consorzi, e, un'altra novità importante, che i Consorzi abbiano lo stesso schema di bilancio in tutta la Sardegna, cosa che oggi non è, e che, questa è un'altra novità importante, all'interno del bilancio ciascun servizio svolto dal Consorzio abbia una contabilità separata, nel senso che deve risultare con esattezza quali siano le entrate e le uscite che formano il servizio principale che deve gestire il Consorzio, cioè il servizio idrico, che poi significa le tariffe che gli agricoltori devono pagare rispetto all'acqua che consumano, cosa che oggi non esiste perché sull'acqua si scarica qualsiasi voce, qualsiasi inefficienza che poi nella gestione dei Consorzi, soprattutto di alcuni in Sardegna, esistono. Sono previste in legge anche le procedure per la modifica dei perimetri dei Consorzi di bonifica e l'istituzione anche di altri eventuali Consorzi, o la soppressione di quelli esistenti, e questa è tutta la procedura prevista dalla legge di cui discuteremo senz'altro in questi giorni. L'altra parte importante riguarda gli organi del Consorzio. Sono previsti sostanzialmente cinque organi. L'Assemblea dei consorziati sono tutti gli agricoltori che hanno diritto di voto, il Consiglio dei delegati è eletto dagli agricoltori, poi il Consiglio di amministrazione, che sarebbe la Giunta esecutiva, o il Presidente, entrambi questi organi eletti dal Consiglio dei delegati, e infine il Collegio sindacale. L'elezione dei delegati avviene su due elenchi di agricoltori; un elenco degli agricoltori professionali e l'altro elenco degli agricoltori non professionali. Gli agricoltori del primo elenco hanno diritto di eleggere i due terzi dei rappresentanti del Consiglio dei delegati, il restante un terzo è in capo agli agricoltori non professionali. Questa distinzione chiaramente nasce dal fatto che si vuole che a gestire il Consorzio siano coloro che vivono prevalentemente dall'attività agricola. Questa norma supera l'attuale disposizione che prevede che l'elezione dei delegati avvenga sulla base di tre fasce di aziende che, in base al censo, è il caso di dirlo, eleggono i delegati; hanno diritto ad eleggere più delegati quelli che appartengono alla prima fascia, cioè la faccia delle aziende più importanti, e così a scalare quelli che rappresentano le fasce più deboli. Quindi un sistema non democratico, quello attuale, che noi proponiamo di superare in questo modo, dando a ciascun agricoltore il diritto di voto, quindi affermando il principio "una testa, un voto". Questo introduce una semplificazione al sistema elettorale e introduce un sistema trasparente e democratico nella formazione degli organi di governo dei Consorzi di bonifica, ed evita che in Sardegna poche famiglie governino i Consorzi di bonifica e, diciamo, dalla seconda guerra mondiale ad oggi questo sta avvenendo in buona parte della Sardegna. La legge prevede anche l'adozione del catasto consortile, dove si indicano quali sono tutti coloro che hanno il dovere di contribuire, di pagare quanto dovuto per i servizi che il consorzio fornisce, e poi il piano di classifica, e questo stabilisce la misura e la quantità di questi pagamenti.

In ultimo c'è una parte importante che riguarda il personale. Il consorzio viene definito in legge "ente pubblico" e questo consente al Consiglio regionale di assimilare tutta una serie di aspetti che riguardano la vita del consorzio ad un ente pubblico, quindi si introduce la pianta organica. Voglio anche dire che fino adessso le assunzioni nei consorzi di bonifica, sia quelle a tempo indeterminato che quelle a tempo determinato, avvenivano senza il rispetto di una regola ben precisa e quindi questo esponeva quest'ambito a situazioni anche esagerate, dove in certi consorzi ci troviamo con un numero di presenze di personale ben superiore all'esigenza reale, con i costi relativi che sono scaricati una volta sugli agricoltori e una volta sulla Regione, quindi anche qui non bisogna mandare a casa nessuno, però bisogna ricondurre in un alveo di legalità e di compatibilità queste situazioni. Quindi, da questo punto di vista, pianta organica, assunzioni attraverso concorsi pubblici o per chiamata numerica, come previsto dalla normativa statale e regionale in materia, nessuna assunzione al di fuori della pianta organica. Per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato coloro che hanno già prestato servizio alle dipendenze del consorzio hanno diritto fino al 25 per cento del punteggio complessivo previsto nel bando, questo per riconoscere una funzione che hanno svolto. Insomma ci sono una serie di misure che vengono incontro ai lavoratori precari a tempo determinato e la tendenza è quella di far sì che i lavoratori che hanno un rapporto con il consorzio a qualsiasi titolo, escluso i liberi professionisti, che possono avere rispetto alle possibilità di assunzione a tempo determinato o a tempo indeterminato, dei diritti in qualche modo acquisiti.

La parte sugli esuberi di personale, che è un problema reale, prevede due misure fondamentali: una misura di prepensionamento fino a quattro anni, i cui costi sono a carico del bilancio regionale, e ancora la possibilità di avvalersi del trasferimento dei dipendenti, trasferimento che deve vedere l'intesa tra le organizzazioni sindacali, i consorzi interessati e gli enti destinatari, attraverso un piano che possa prevedere il trasferimento di questi lavoratori, di questi dipendenti da un consorzio all'altro, questo dentro la stessa provincia - prevede la proposta che stiamo esaminando -, trasferimento a favore di ENAS - penso soprattutto a chi gestiva le dighe -, e poi trasferimento a favore delle province e dei comuni e il costo di questi ultimi due trasferimenti è interamente a carico del bilancio della Regione fino al pensionamento del personale interessato.

La legge prevede anche per il personale impegnato nel riordino fondiario, visto che questo personale è molto importante e ha acquisito una competenza sul campo che non va assolutamente dispersa…

PRESIDENTE. Sì, prego.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore. Sto concludendo, Presidente… la legge prevede un concorso riservato perché, appunto, loro possano continuare a svolgere il loro prezioso lavoro, che fra l'altro è previsto, adesso è in legge, come servizio. E in ultimo la legge prevede un intervento entro un anno da parte della Giunta regionale per effettuare un piano di risanamento finanziario dei consorzi che avessero situazioni di grande difficoltà da questo punto di vista. Vi ringrazio.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Sanna.

Rinviamo la discussione generale alla seduta di domani, come facciamo normalmente, quindi sospendiamo a questo punto la seduta odierna. Domani riprendiamo i nostri lavori alle ore 10, proseguendo con l'ordine del giorno.

La seduta è tolta.

La seduta è tolta alle ore 18 e 20.



Allegati seduta

CDIX Seduta

(Pomeridiana)

Martedì 13 maggio 2008

Presidenza del Presidente SPISSU

La seduta è aperta alle ore 17 e 23.

DAVOLI, Segretario, dà lettura del processo verbale della seduta antimeridiana di mercoledì 20 febbraio 2008 (400), che è approvato.

Congedi

PRESIDENTE. Comunico che i consiglieri regionali Mario Floris, Frau, Porcu e Rassu hanno chiesto congedo per la seduta pomeridiana del 13 maggio 2008.

Poiché non vi sono opposizioni, questi congedi si intendono accordati.

Comunicazioni del Presidente

PRESIDENTE. Comunico che i consiglieri regionali Alberto Randazzo e Vittorio Randazzo hanno dichiarato di aderire al Gruppo Misto con decorrenza 3 marzo 2008, che il consigliere regionale Beniamino Scarpa ha dichiarato di aderire al Gruppo Partito Democratico con decorrenza 8 aprile 2008, che il consigliere Pietro Pittalis ha dichiarato di aderire al Gruppo Forza Italia con decorrenza 29 aprile 2008, e che i consiglieri Vittorio Renato Lai e Sergio Marracini hanno dichiarato di aderire al Gruppo U.D.C. - Democratici di centro con decorrenza 7 maggio 2008.

Comunico che in data 7 maggio 2008 il Gruppo Partito Democratico ha nominato Presidente l'onorevole Antonio Biancu.

Comunico che il Presidente della Regione, in applicazione dell'articolo 24 della legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1, ha trasmesso l'elenco delle deliberazioni adottate dalla Giunta regionale nelle sedute del 7, 13, 22 e 29 novembre 2007; 5, 11, 20, 21 e 27 dicembre 2007, 9, 14, 16, 22, 28, 30 e 31 gennaio 2008.

Annunzio di presentazione di disegno di legge

PRESIDENTE. Comunico che è stato presentato il seguente disegno di legge:

"Norme per la tutela delle aree protette naturali regionali". (319)

(Pervenuto il 24 aprile 2008 e assegnato alla quinta Commissione.)

Annunzio di presentazione di proposte di legge

Pisano - Cassano - Dedoni - Vargiu: "Norme urgenti a favore delle famiglie delle vittime di incidenti mortali del lavoro e per la prevenzione degli infortuni sul lavoro". (316)

(Pervenuta il 16 aprile 2008 e assegnata alla settima Commissione.)

Licheri - Lanzi - Serra - Uras - Cugini - Davoli - Fadda - Pisu: "Piano per la stabilizzazione dei lavoratori dell'Agenzia AGRIS". (317)

(Pervenuta il 17 aprile 2008 e assegnata alla prima Commissione.)

Bruno - Espa - Porcu - Pinna - Cerina - Gessa: "Disposizioni regionali per il coordinamento dei tempi delle città". (318)

(Pervenuta il 18 aprile 2008 e assegnata alla sesta Commissione.)

Rassu - La Spisa - Petrini - Lombardo - Cherchi Oscar - Licandro - Pileri: "Ristrutturazione finanziaria e consolidamento esposizioni debitorie delle imprese agricole e agro-pastorali". (320)

(Pervenuta il 28 aprile 2008 e assegnata alla quinta Commissione.)

Uras - Lanzi - Serra - Cugini - Davoli - Fadda - Licheri - Pisu - Pacifico - Giagu - Uggias - Espa - Lai Silvio: "Interventi urgenti a favore dei familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro in Sardegna". (321).

(Pervenuta il 29 aprile 2008 e assegnata alla sesta e alla settima Commissione.)

Risposta scritta a interrogazioni

PRESIDENTE. Comunico che è stata data risposta scritta alle seguenti interrogazioni:

"Interrogazione Cuccu Giuseppe sui finanziamenti per l'ampliamento dell'Ospedale "Nostra Signora di Bonaria " di San Gavino". (675)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla situazione di grave pericolo per la salute dei lavoratori delle Ferrovie meridionali sarde (FMS)". (857)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Caligaris sulla situazione di grave difficoltà nell'assistenza domiciliare integrata erogata dall'ASL n. 8." (954)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Vargiu sulla situazione ad alto rischio del servizio di assistenza domiciliare integrata della ASL n. 8 di Cagliari." (955)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Marracini - Lai Renato - Pittalis sull'assistenza domiciliare dell'Azienda sanitaria locale n. 8". (963)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Marracini - Lai Renato - Pittalis sul personale medico e paramedico dei reparti di psichiatria dell'Azienda sanitaria locale n. 8". (968)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Pisano sulla necessità di richiedere un provvedimento di reintegrazione nel posto di lavoro a favore dei giovani affetti da favismo, dichiarati inidonei e collocati in congedo pur in costanza di servizio militare e di elevazione dei limiti di età per l'arruolamento nelle forze armate". (1004)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Capelli - Randazzo Alberto - Cappai - Cuccu Franco Ignazio - Milia - Randazzo Vittorio sui requisiti per le nomine dei direttori amministrativi delle azienda ASL". (1026)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sulle ripetute aggressioni nei confronti del personale medico dell'Azienda sanitaria locale n. 8". (1030)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sul concorso per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2007-2010". (1050)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Pisano sul conferimento di incarico di staff alla direzione sanitaria aziendale per la riorganizzazione della rete ospedaliera della Asl n. 8 alla dott.ssa Flavia Pirola di Bergamo". (1105)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Vargiu sulla procedura di affidamento dell'incarico di brokeraggio da parte della Asl n. 8 di Cagliari". (1108)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Pisano sul grave fatto di discriminazione verificatosi nelle scuole elementari di Senorbì". (1119)

(Risposta scritta in data 28 febbraio 2008.)

"Interrogazione Sanna Matteo sulla necessità di un riordino delle polizie locali al fine di garantire maggiore sicurezza ai sardi". (176)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Maninchedda sulla necessità che la Regione svolga le funzioni di controllo sulla spesa delle risorse erogate e sulle procedure amministrative applicate nell'attuazione del Piano integrato del Comune di Macomer". (785)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Artizzu sulla gestione dell'Ufficio stampa della Giunta regionale". (898)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Pisano sulla ventilata soppressione della prima classe dell'Istituto tecnico commerciale, sezione staccata di Silius". (1003)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Cassano sul mancato finanziamento per l'adeguamento e completamento dell'impianto sportivo "Walter Frau" nel Comune di Ossi". (1066)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Cassano sulla mancata erogazione dei contributi alle società sportive di calcio Torres, Nuorese e Olbia". (1087)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Diana - Liori sui rapporti esistenti tra la Regione e un noto studio legale cagliaritano". (1112)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Amadu sulla necessità di sbloccare i finanziamenti stanziati nella finanziaria regionale in favore delle società sportive professionistiche". (1115)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sui ritardi nell'erogazione dei contributi alle scuole materne". (1117)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Cucca - Sabatini sulla mancata erogazione dei contributi previsti dall'articolo 29, comma 1, lettera h), della legge regionale 29 maggio 2007, n. 2 (legge finanziaria 2007), a favore delle associazioni sportive del Comune di Nuoro". (1139)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Sanjust sulle problematiche del personale della Regione sarda che ha chiesto il trasferimento presso gli enti locali". (1146)

(Risposta scritta in data 3 marzo 2008.)

"Interrogazione Dedoni sull'affitto temporaneo (sei mesi) del punto ristoro in località Belvedere Nebida - Iglesias". (914)

(Risposta scritta in data 20 marzo 2008.)

"Interrogazione Pisano sui motivi che hanno determinato la grave interruzione dei servizi di connettività del Progetto Marte". (1032)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla mancata scelta da parte della Regione Sardegna del fornitore di energia elettrica". (1084)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Licandro sull'applicazione delle norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura". (1103)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Cuccu Giuseppe sulla trasformazione del consultorio familiare di Guspini da sede autonoma a sede distaccata". (1129)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana sul progetto Amicobus, attivo nell'area vasta di Cagliari". (1148)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Lanzi sulla riorganizzazione della rete dei consultori familiari del Medio Campidano". (1155)

(Risposta scritta in data 21 marzo 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla situazione del settore agricolo in provincia di Oristano." (42)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Contu sulla vertenza relativa al prezzo del latte ovino." (100)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Capelli sull'esclusione dei Comuni di Oliena, Bitti, Lula, Lodè e Orgosolo dagli interventi previsti a favore dei comuni che hanno subito gravi danni a seguito degli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico verificatisi in Sardegna nel mese di dicembre 2004". (130)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Ladu sulla ripartizione dei fondi per gli interventi urgenti a favore dei comuni del nuorese colpiti dagli eventi naturali". (137)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Sanna Matteo sulla necessità di salvaguardare l'agricoltura in Sardegna ed in particolare il settore lattiero-caseario-ovino". (141)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Capelli - Cappai - Oppi - Cuccu Franco Ignazio sulla nomina di nuovi dirigenti all'interno dell'ERSAT". (150)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu sul riaccorpamento al consorzio di bonifica del nord Sardegna dei consorzi di bonifica di Bonorva Santa Lucia, bassa valle del Coghinas, Ozieri-Chilivani." (159)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Uras - Davoli - Licheri - Fadda Giuseppe - Lanzi - Pisu sulla situazione delle aziende agricole che versano in situazioni debitorie pesantissime e sono oggetto di provvedimenti giudiziari, con particolare riguardo alle aziende serricole di Decimoputzu". (285)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Diana sulla gravissima situazione della cooperativa allevatori suini di Siamanna". (295)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Liori - Diana - Artizzu - Moro - Sanna Matteo sulla grave crisi nella coltivazione del pomodoro camone". (310)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Amadu sul blocco della macellazione degli agnelli". (373)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione La Spisa - Sanciu - Sanjust - Contu - Petrini - Rassu sulla grave situazione di incertezza dei lavoratori dell'ERSAT". (440)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Ladu - Gallus - Murgioni sul trasferimento della sede ERSAT in provincia di Nuoro". (464)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Moro sugli aiuti a sostegno del settore zootecnico inseriti nella legge finanziaria 2007". (793)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Vargiu sulla inadeguatezza della politica regionale. (806)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu sulla soppressione dell'ufficio distaccato dell'Ispettorato agrario provinciale di Pozzomaggiore". (840)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Scarpa sulle politiche regionali per la tutela della biodiversità animale della Sardegna". (842)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Pisano sull'ipotesi di chiusura degli uffici di assistenza tecnica agricola in Trexenta e Gerrei". (851)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu sul blocco delle agevolazioni concesse dalla legge regionale 21 maggio 2002, n. 9, per il comparto del commercio, relativo al settore della frutta e verdura e macellerie, nonché sull'insufficienza dei fondi per far fronte agli incentivi richiesti". (855)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Caligaris sui gravi ritardi nel processo di riconversione dello zuccherificio di Villasor e sull'atteggiamento dilatorio della Eridania-Sadam". (868)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Dedoni sulla grave crisi del settore vitivinicolo in Sardegna, ed in particolare nella Provincia di Oristano". (884)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cassano sulla mancata spendita dei fondi POR previsti per il settore agricolo". (899)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Moro sul finanziamento delle coltivazioni biologiche". (904)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cherchi Silvio - Sanna Alberto - Calledda sui bandi di gara previsti per le misure POR 4.10 e 4.11". (919)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Sanjust sul recente evento promozionale denominato "La Sardegna ai Magazzini Harrods di Londra"". (923)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Pisu sul nuovo assetto organizzativo territoriale della rete elettrica in Sardegna e le conseguenze negative previste per il territorio della Provincia di Oristano". (926)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Sanna Alberto - Biancu - Pinna - Pisu sull'adozione di iniziative urgenti a difesa e tutela della struttura organizzativa ed operativa dell'ENEL nella provincia di Oristano." 953)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Biancu sulla necessità di creare lo sportello unico Laore e Argea di riferimento dell'Alta Marmilla ad Ales". (993)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Contu sull'Osservatorio economico della Sardegna". (1000)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Dedoni - Vargiu - Cassano - Pisano sui gravi ritardi nell'attuazione della riforma degli enti in agricoltura". (1009)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Bruno sulla destinazione d'uso dei beni immobili demaniali di Fertilia (Alghero) e sul trasferimento della loro proprietà dallo Stato alla Regione autonoma della Sardegna". (1023)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Caligaris sul licenziamento collettivo per cessazione di attività deciso da Unilever Italia Srl". (1027)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Floris Mario sulla grave crisi delle aziende agricole della Sardegna". (1035)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cuccu Giuseppe - Biancu - Cucca - Sabatini - Uggias sull'indebitamento delle aziende agricole". (1036)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Diana - Liori sui requisiti minimi per il riconoscimento delle organizzazioni di produttori del comparto suinicolo". (1041)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Caligaris sulla cessazione dell'attività dell'Unilever Srl e sul licenziamento dei dipendenti riuniti in assemblea permanente". (1095)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cucca - Sabatini sulle modalità di cofinanaziamento delle strade rurali e sui criteri di concessione del beneficio finanziato con la misura 4.20 del POR Sardegna 2000-2006". (1098)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Diana - Liori sul Programma d'azione per la zona vulnerabile da nitrati di origine agricola di Arborea". (1099)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Corda sulla necessità di immediati interventi per fronteggiare l'emergenza ambientale seguita all'eccezionale nevicata del 17 dicembre 2007". (1134)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Floris Mario sullo "stato di emergenza" e sui provvedimenti adottati per la bonifica delle aree minerarie dismesse del Sulcis-Iglesiente-Guspinese". (1145)

(Risposta scritta in data 3 aprile 2008.)

"Interrogazione Cassano sul finanziamento erogato dalla Giunta regionale al Comune di Iglesias, con esclusione dei Comuni di Alghero, Ploaghe e Sassari, per il programma straordinario di edilizia abitativa di cui all'articolo 5 della legge regionale n. 1 del 2006, per la costruzione e il recupero di alloggi da attribuire prioritariamente in locazione a canone moderato". (1121)

(Risposta scritta in data 9 aprile 2008.)

"Interrogazione Lombardo sul finanziamento erogato dalla Giunta regionale al Comune di Iglesias sul programma straordinario di edilizia abitativa, di cui all'articolo 5 della legge regionale n. 1 del 2006, per la costruzione e il recupero di alloggi da attribuire prioritariamente in locazione a canone moderato". (1156)

(Risposta scritta in data 9 aprile 2008.)

"Interrogazione Pisano - Cassano - Dedoni - Vargiu sull'incongruenza tra i processi di stabilizzazione del personale precario e la nuova dotazione organica approvata con delibera della Giunta regionale n. 34/14 dell'11 settembre 2007". (997)

(Risposta scritta in data 16 aprile 2008.)

"Interrogazione Lanzi - Cugini - Fadda - Licheri - Serra sulle assunzioni di lavoratori precari all'Agenzia regionale del lavoro". (1051)

(Risposta scritta in data 16 aprile 2008.)

"Interrogazione La Spisa - Contu - Licandro - Lombardo - Petrini - Pileri - Rassu - Sanjust sulle agevolazioni contributive alle imprese nel comparto del commercio, in base alla legge regionale n. 9 del 2002, e in particolare su quanto accaduto alla società Ro.An.Gel snc, prima inserita in graduatoria, poi esclusa per una interpretazione restrittiva da parte dell'ente istruttore". (864)

(Risposta scritta in data 17 aprile 2008.)

"Interrogazione Rassu - Petrini - Contu - La Spisa - Lombardo sulla proposta transativa ex articolo 27, commi 9 e 12, della legge regionale n. 4 del 2006, e successive direttive di attuazione". (917)

(Risposta scritta in data 17 aprile 2008.)

"Interrogazione Amadu sulla necessità di dilazionare i termini concessi alle imprese artigiane per la restituzione delle somme fissate per la chiusura transattiva ai sensi dell'articolo 27, commi 9 e 12, della legge regionale n. 4 del 2006, e successive direttive di attuazione". (1136)

(Risposta scritta in data 17 aprile 2008.)

Annunzio di interrogazioni

PRESIDENTE. Si dia annunzio delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

DAVOLI, Segretario f.f.:

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla paventata ipotesi di dismissione del servizio merci svolto da RFI (Rete ferroviaria italiana) in Sardegna". (1160)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sull'adeguamento dei parametri di fabbisogno e del sistema di remunerazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie di riabilitazione". (1161)

"Interrogazione Lanzi - Licheri - Serra - Fadda - Cugini, con richiesta di risposta scritta, sull'emergenza ambientale nel territorio di Sarroch". (1162)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sulla riduzione degli stanziamenti statali a favore della Protezione civile". (1163)

"Interrogazione Maninchedda, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di attuazione della realizzazione del campus universitario dell'ERSU di Cagliari". (1164)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla paventata drastica riduzione dei posti letto in ortopedia e traumatologia nella Asl n. 1 di Sassari, che colpirebbe particolarmente l'Ospedale marino di Alghero". (1165)

"Interrogazione Contu, con richiesta di risposta scritta, sulla grave situazione di rischio per medici, infermieri, personale e pazienti dell'Ospedale SS. Trinità di Cagliari e, in particolare, nel reparto di psichiatria". (1166)

"Interrogazione Vargiu - Pisano - Dedoni - Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla sicurezza della rete informatica della Asl n. 8 di Cagliari". (1167)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sulla vendita a imprenditori privati dell'area dello scalo merci della stazione di Cagliari decisa dalle Ferrovie dello Stato nell'ambito dello smantellamento del servizio di trasporto merci da e per la Sardegna". (1168)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sulla sospensione dall'incarico del dirigente del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) del SS. Trinità di Cagliari". (1169)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sull'attuazione dell'appalto per il servizio di pulizia, giardinaggio e facchinaggio della Regione e degli accordi per il personale in esubero". (1170)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sulla soppressione dei corsi universitari con sede a Nuoro e sugli interessi personali del Presidente della Regione nel progetto per l'università a distanza Unisofia". (1171)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sull'erogazione di prestazioni sanitarie non accreditate da parte della Casa di cura Città di Quartu". (1172)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sull'imminente vendita all'asta di un fabbricato industriale nel Comune di Santa Giusta". (1173)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sul nuovo tariffario degli ausili tecnici per i disabili erogabili dal Servizio sanitario nazionale". (1174)

"Interrogazione Sanjust, con richiesta di risposta scritta, sulla modifica degli accordi stipulati nel 2006 per l'acquisizione del mutuo casa per giovani coppie". (1175)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata individuazione di una sede dirigenziale a Sassari della Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio". (1176)

"Interrogazione Caligaris - Ibba, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata erogazione del contributo destinato all'ospitalità nella casa di accoglienza per malati oncologici operante nell'area dell'Ospedale Businco dell'Asl n. 8 di Cagliari". (1177)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sull'inserimento del Comune di Genoni nell'Ambito territoriale ottimale dell'Alta Marmilla". (1178)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sulla riorganizzazione dell'Ufficio Sau dell'Azienda sanitaria locale n. 8 di Cagliari". (1179)

"Interrogazione Contu, con richiesta di risposta scritta, sull'acquisizione di informazioni sull'ipotesi di inquinamento dei terreni e delle falde acquifere nello stabilimento delle ex Ferriere acciaierie sarde in agro di Elmas (CA)". (1180)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sulle short list dell'Ente acque della Sardegna". (1181)

"Interrogazione Cachia, con richiesta di risposta scritta, sul mancato accordo per il contratto integrativo con i medici di base e sullo stato di agitazione degli stessi". (1182)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sul sostegno alle attività di specializzazione degli insegnanti sardi". (1183)

"Interrogazione Dedoni, con richiesta di risposta scritta, sulla grave crisi del settore vitivinicolo in Sardegna". (1184)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sull'istituzione di un reparto destinato al ricovero dei detenuti nell'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari". (1185)

"Interrogazione Vargiu, con richiesta di risposta scritta, sul mancato rinnovo della convenzione di medicina generale tra l'ASL n. 4 di Lanusei e il Poligono interforze di Perdasdefogu". (1186)

"Interrogazione Cuccu Giuseppe - Biancu - Cocco - Cucca - Sabatini, con richiesta di risposta scritta, sulle condizioni dei servizi di salute mentale della ASL n. 8 di Cagliari e sulla sospensione dal servizio del primario di psichiatria del Servizio ospedaliero di diagnosi e cura". (1187)

"Interrogazione Floris Mario, con richiesta di risposta scritta, sulla denuncia da parte dell'UNCEM di violazione di legge sulle comunità montane della Sardegna". (1188)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sul bando di appalto per lo studio, la progettazione e la realizzazione della XIX Biennale dell'artigianato sardo". (1189)

"Interrogazione Pisano, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata stabilizzazione dei 200 lavoratori precari e sull'attuazione del piano di privatizzazione dell'ANAS". (1190)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sul mancato finanziamento della Residenza sanitaria assistita di Sorgono". (1191)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sul rapporto contrattuale che penalizza gli autisti soccorritori dipendenti della cooperativa che gestisce il servizio nella ASL n. 1 di Sassari". (1192)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di agitazione di tutto il personale dell'Azienda sanitaria locale n. 1 di Sassari e sulla necessità di soluzioni che vengano incontro alle legittime aspettative dei dipendenti e alle esigenze degli utenti". (1193)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sul mancato rispetto degli accordi per l'attuazione dell'appalto per il servizio di pulizia, giardinaggio e facchinaggio della Regione e sulla grave situazione del personale in esubero". (1194)

"Interrogazione Floris Mario, con richiesta di risposta scritta, sul riparto, in favore dei comuni della Sardegna, delle risorse finanziarie per le funzioni conferite ex decreto del Presidente della Repubblica n. 348 del 1978". (1195)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di crisi dei lavoratori dell'Istituto Regina Margherita di Sassari". (1196)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla proposta di deliberazione della Giunta regionale relativa al progetto di ammodernamento della cementeria sita nel territorio di Nuraminis-Samatzai". (1197)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità di evitare l'annunciata soppressione della tratta ferroviaria domenicale Sassari-Alghero delle Ferrovie della Sardegna". (1198)

"Interrogazione Pisu, con richiesta di risposta scritta, sulla vicenda che ha portato alla morte del sig. Giuseppe Casu". (1199)

"Interrogazione Murgioni, con richiesta di risposta scritta, sulla paventata chiusura della prima classe dell'Istituto per geometri di Muravera". (1200)

"Interrogazione Pisu, con richiesta di risposta scritta, sulla grave situazione creatasi negli alloggi di proprietà dell'AREA di Marrubiu". (1201)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sul mancato intervento della Regione autonoma della Sardegna in favore dello stagno Calic di Alghero". (1202)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sulla rideterminazione degli organici scolastici in Sardegna". (1203)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sui ritardi nell'attuazione del bando 2008 del Master and back". (1204)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sul drastico ridimensionamento degli organici nelle scuole statali in Sardegna (scuola dell'infanzia, elementare, media e superiore)". (1205)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sui gravi ritardi nell'assegnazione dei sintetizzatori vocali agli ammalati di sclerosi laterale amiotrofica". (1206)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, in ordine alla mancata erogazione dell'integrazione delle somme da parte della Regione in favore dei lavoratori socialmente utili in Sardegna". (1207)

"Interrogazione Diana - Liori, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di operatività dei treni Minuetto recentemente acquistati dalla Regione". (1208)

"Interrogazione Cherchi Oscar, con richiesta di risposta scritta, sull'Università di Oristano". (1209)

"Interrogazione Contu, con richiesta di risposta scritta, sulla gara d'appalto avente per oggetto l'affidamento del servizio "Centro per la famiglia" per l'Ambito PLUS 21 - anno 2008, verificata la presenza di alcuni elementi che non rispondono o non sono compatibili con la normativa in vigore". (1210)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sull'urgenza di restituire agli aventi titolo le somme indebitamente introitate dalla Regione in base alla normativa sulle cosiddette tasse sul lusso". (1211)

"Interrogazione Diana, con richiesta di risposta scritta, sulle direttive per le procedure liquidatorie dei consorzi industriali soppressi ai sensi dell'articolo 7, comma 38, della legge regionale 5 marzo 2008, n. 3". (1212)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sugli elevati costi del gas in bombola in Sardegna". (1213)

"Interrogazione Masia, con richiesta di risposta scritta, sulla non equilibrata distribuzione territoriale delle risorse destinate a "Un'Isola in festival"". (1214)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla liberalizzazione degli orari di vendita degli esercizi commerciali". (1215)

"Interrogazione Floris Mario, con richiesta di risposta scritta, sugli organici del personale della Regione e sulle convenzioni per consulenze esterne". (1216)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla chiusura del reparto di neurochirurgia della ASL n. 1 di Sassari". (1217)

"Interrogazione Sanjust, con richiesta di risposta scritta, sul rinnovo della convenzione fra le aziende sanitarie locali e le associazioni di volontariato di primo soccorso per il servizio del 118 deliberato dalla Regione". (1218)

"Interrogazione Vargiu - Pisano - Dedoni - Cassano, con richiesta di risposta scritta, sul trasferimento dallo Stato alla Regione delle competenze in materia di motorizzazione civile". (1219)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sulla mancata erogazione dei finanziamenti regionali in favore delle società sportive professionistiche sarde e sulla necessità di provvedere all'accreditamento delle somme in questione". (1220)

"Interrogazione Cassano, con richiesta di risposta scritta, sulla chiusura del Centro Alzheimer presso la ASL n. 1 di Sassari". (1221)

"Interrogazione Amadu, con richiesta di risposta scritta, sullo stato delle procedure per le opere del secondo lotto della strada Sassari-Alghero". (1222)

"Interrogazione Liori - Diana, con richiesta di risposta scritta, sulla profilassi per la febbre catarrale degli ovini e più in generale sull'attività di prevenzione dell'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale". (1223)

"Interrogazione Licheri - Lanzi - Cugini - Fadda - Serra, con richiesta di risposta scritta, sulla grave crisi economico-finanziaria della Casa di riposo Regina Margherita e della Casa della Divina Provvidenza di Sassari". (1224)

"Interrogazione Cappai, con richiesta di risposta scritta, sull'eccezionale gravità in cui versa il comparto agro-zootecnico conseguente alla siccità e alle alte temperature causate dalla scarsa piovosità che hanno interessato il territorio della Trexenta-Marmilla-Campidano nell'annata agraria 2007-2008". (1225)

"Interrogazione Licheri - Lanzi - Cugini - Fadda - Serra, con richiesta di risposta scritta, sulla ricollocazione dei lavoratori in esubero delle imprese d'appalto della Regione per i servizi di pulizia e facchinaggio". (1226)

"Interrogazione Sanjust, con richiesta di risposta scritta, sul progetto "Un'isola in festival"". (1227)

"Interrogazione Caligaris, con richiesta di risposta scritta, sulle gravi difficoltà finanziarie delle associazioni di volontariato di protezione civile a partecipare alla campagna antincendio 2008". (1228)

Annunzio di interpellanze

PRESIDENTE. Si dia annunzio delle interpellanze pervenute alla Presidenza.

DAVOLI, Segretario f.f.:

"Interpellanza La Spisa sulla soppressione del servizio di call center dell'Ufficio relazioni con il pubblico (URP)". (304)

"Interpellanza Cappai - Capelli - Cuccu Franco Ignazio - Milia sulla sospensione cautelativa dal servizio del primario del reparto di psichiatria dell'Ospedale SS. Trinità di Cagliari a seguito dei recenti episodi di violenza verificatisi nello stesso reparto". (305)

"Interpellanza Balia - Masia sulla mancata attuazione della legge regionale n. 12 del 2005 e sul mancato adempimento delle delibere dei comuni già facenti parte della Comunità montana n. 12 della Barbagia Mandrolisai e della Comunità montana n. 9 del Nuorese". (306)

"Interpellanza Pileri - La Spisa - Contu - Petrini - Lombardo - Amadu - Rassu - Licandro - Sanjust - Cherchi Oscar sulla mancata applicazione della sentenza della Corte costituzionale in merito alla dichiarata illegittimità delle imposte regionali di cui alla legge regionale 11 maggio 2006, n. 4, modificata dall'articolo 3 della legge regionale 29 maggio 2007, n. 2". (307)

Interpellanza Pileri - Sanna Matteo sui gravi danni economici subiti dal settore zootecnico gallurese a causa dei ritardi nell'attivazione delle procedure di vaccinazione e immunizzazione dei bovini. (308)

"Interpellanza Lai Renato sul pericolo di incendi derivante dalla compromissione dei boschi dell'alta collina e montagna della Sardegna centro-settentrionale in conseguenza del fenomeno meteorologico di "neve pesante" eccezionalmente verificatosi il 17 dicembre 2007." (309)

"Interpellanza La Spisa - Amadu - Cherchi Oscar - Contu - Licandro - Lombardo - Petrini - Pileri - Rassu - Sanjust sulla vendita del patrimonio immobiliare della Cartiera di Arbatax." (310)

"Interpellanza Atzeri sulle discriminazioni operate dalla Giunta regionale in tema di contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico." (311)

"Interpellanza Corrias - Balia - Barracciu - Cachia - Cerina - Davoli - Gessa - Sanna Simonetta sull'attuazione dell'articolo 21, comma 2, della legge regionale n. 14 del 2006 e sull'applicazione del comma 10 dell'articolo 4 della legge regionale n. 3 del 2008 (legge finanziaria 2008)." (312)

"Interpellanza Pileri - La Spisa - Contu - Petrini - Lombardo - Amadu - Rassu - Licandro - Sanjust - Cherchi Oscar sulla attuazione dell'intesa Stato-Regione del 7 marzo 2008 relativa ai beni dismessi, alienabili e dismissibili nel Comune di La Maddalena." (313)

Annunzio di mozioni

PRESIDENTE. Si dia annunzio delle mozioni pervenute alla Presidenza.

DAVOLI, segretario f.f.:

"Mozione Floris Mario - La Spisa - Atzeri - Artizzu - Ladu - Vargiu - Capelli - Pittalis - Giorico - Diana - Pisano - Cassano - Rassu - Contu - Petrini - Randazzo Alberto - Randazzo Vittorio - Cappai - Liori - Milia - Gallus - Sanjust - Lombardo - Cherchi Oscar - Maninchedda - Farigu - Murgioni - Moro - Sanna Matteo - Amadu - Marracini - Lai Renato sulle iniziative urbanistiche ed edilizie della Regione nel compendio di Tuvixeddu in Cagliari, sulle gravi responsabilità politiche e giuridiche della Giunta regionale, sanzionate dal TAR Sardegna e sulla istituzione di una commissione speciale di inchiesta." (169)

"Mozione Sanna Matteo - Pileri - Artizzu - Diana - Liori - Moro sulla tutela dei lavoratori di Meridiana Spa." (170)

"Mozione Diana - Artizzu - La Spisa - Capelli - Vargiu - Ladu - Liori - Moro - Sanna Matteo - Rassu - Lombardo - Contu - Licandro - Sanjust - Pileri - Petrini - Amadu - Cherchi Oscar - Randazzo Vittorio - Cappai - Randazzo Alberto - Cuccu Franco Ignazio - Milia - Pisano - Cassano - Dedoni - Murgioni - Gallus - Floris Mario - Farigu, sul trasporto merci in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento." (171)

"Mozione Rassu - La Spisa - Contu - Petrini - Licandro - Lombardo - Sanjust - Amadu - Pileri - Cherchi Oscar - Diana - Liori - Artizzu - Moro - Sanna Matteo - Murgioni - Gallus - Randazzo Alberto - Randazzo Vittorio - Floris Mario sul ritardo delle vaccinazioni dei bovini per la profilassi contro la blue tongue nel nord Sardegna, sul conseguente blocco della movimentazione del bestiame bovino imposto dalle misure di prevenzione e sui danni arrecati all'economia agricola, aggravati dall'epidemia di TBC bovina che sta interessando decine di allevamenti, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento." (172)

"Mozione Pileri - Sanna Matteo - La Spisa - Contu - Amadu - Petrini - Rassu - Cherchi Oscar - Sanjust - Lombardo - Licandro sulla mancata ricollocazione dei 284 lavoratori dell'ex base militare USA e dell'Arsenale di La Maddalena." (173)

"Mozione Uras - Lanzi - Serra - Cugini - Davoli - Fadda Giuseppe - Licheri - Pisu sullo svolgimento del vertice internazionale denominato G8, sulla quantità e qualità dei programmi e degli interventi previsti, nonché sulle procedure per la loro realizzazione in relazione alla corretta applicazione delle vigenti disposizioni di legge in materia di appalti, di urbanistica, di tutela paesaggistica e ambientale, di proprietà, possesso e gestione dei beni pubblici nel rispetto integrale delle competenze attribuite dalla legge alle autorità regionali e locali." (174)

"Mozione Capelli - Vargiu - Atzeri - Cuccu Franco Ignazio - Cappai - Milia sull'illegittimità delle nomine del direttore amministrativo della ASL n. 8 di Cagliari e della ASL n. 4 di Lanusei. " (175)

"Mozione La Spisa - Amadu - Cherchi Oscar - Contu - Licandro - Lombardo - Petrini - Pileri - Pittalis - Rassu - Sanjust sulla mancanza di assistenza farmaceutica dei pazienti affetti da cistite interstiziale, inserita fra le malattie rare, riconosciuta dal decreto ministeriale 18 maggio 2001, n. 279, con codice di esenzione RJ0030." (177)

Sull'ordine del giorno

PRESIDENTE. Va bene colleghi abbiano esaurito le numerose comunicazioni effetto del lungo tempo trascorso dall'ultima del Consiglio. Come comunicato ai signori Presidenti dei Gruppi, avevamo previsto questa sera di esaminare le mozioni numero 171, numero 159 e numero 164 sulle questioni relative al trasporto merci in Sardegna, e le mozioni numero 167, numero 175, numero 177 e l'"Interpellanza numero 275, relative a questioni specifiche in diverse aziende sanitarie locali. L'assenza per impegni fuori dalla Sardegna dell'assessore Broccia e un'indisposizione, una malattia dell'assessore Dirindin ci impediscono stasera di affrontare queste mozioni. Ho proposto ai Presidenti dei Gruppi di rinviarle a martedì della prossima settimana, giornata nella quale il Consiglio proseguirà. Di conseguenza propongo stasera di affrontare il punto 4 dell'ordine del giorno, il disegno di legge numero 248/A sull'approvazione del rendiconto generale della Regione nell'esercizio finanziario 2005 e poi di consentire la relazione del testo unificato numero 154-160-182-226/A in materia di Consorzi di bonifica. Il relatore del disegno di legge numero 248/A sull'esercizio finanziario 2005 è l'onorevole Cucca. Prego, ne ha facoltà.

Discussione e approvazione del disegno di legge: "Approvazione del rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2005" (248/A)

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge numero al 248/A.

Dichiaro aperta la discussione generale. Ha facoltà di parlare il consigliere Cucca, relatore.

CUCCA (P.D.), relatore. Mi riporto alla relazione scritta, Presidente.

PRESIDENTE. E' aperta la discussione.

Passiamo alla votazione del passaggio all'esame degli articoli. Non ci sono iscritti a parlare. metto in votazione, prego i colleghi, il passaggio all'esame degli articoli lo votiamo per alzata di mano, colleghi, poi votiamo la votazione conclusiva.

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Si dia lettura dell'articolo 1.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 2.

Si dia lettura dell'articolo 2.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 3.

Si dia lettura dell'articolo 3.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 4.

Si dia lettura dell'articolo 4.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Passiamo all'esame dell'articolo 5.

Si dia lettura dell'articolo 5.

(Segue lettura)

Poiché nessuno domanda di parlare, lo metto in votazione. Chi lo approva alzi la mano.

(E' approvato)

Mettiamo in votazione il testo del disegno di legge numero 348/A, prego i colleghi di predisporsi per la votazione con il sistema elettronico palese. Va bene colleghi, sospendiamo per cinque minuti così consentiamo a tutti di recuperare le schede. Cinque minuti di sospensione.

(La seduta, sospesa alle ore 17 e 47, viene ripresa alle ore 17 e 56.)

PRESIDENTE. Colleghi, se tutti hanno recuperato le schede, prego di prendere posto. Procediamo alla votazione del testo del disegno di legge numero 248/A.

Votazione nominale

PRESIDENTE. Indico la votazione nominale, con procedimento elettronico, del disegno di legge numero 248/A.

(Segue la votazione)

Rispondono sì i consiglieri: Balia - Biancu - Bruno - Cachia - Caligaris - Calledda - Cerina - Cherchi Silvio - Cocco - Corda - Corrias - Cucca - Cuccu Giuseppe - Cugini - Davoli - Espa - Fadda - Floris Vincenzo - Gessa - Giagu - Giorico - Lai Silvio - Lanzi - Licheri - Manca - Orrù - Pacifico - Pinna - Pisu - Sabatini - Salis - Sanna Alberto - Sanna Franco - Sanna Simonetta - Scarpa - Uggias - Uras.

Rispondono no i consiglieri: Artizzu - Capelli - Cappai - Cherchi Oscar - Contu - Dedoni - Diana - Farigu - La Spisa - Ladu - Lai Renato - Licandro - Liori - Lombardo - Marracini - Moro - Murgioni - Pileri - Pittalis - Randazzo Alberto - Randazzo Vittorio - Sanna Matteo - Vargiu.

Si sono astenuti: il Presidente Spissu - Atzeri - Maninchedda - Masia.

Risultato della votazione

PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione:

presenti 64

votanti 60

astenuti 4

maggioranza 31

favorevoli 37

contrari 23

(Il Consiglio approva).

Discussione generale del testo unificato numero 154-160-182-226/A "Legge-quadro in materia di consorzi di bonifica" delle proposte di legge Sanciu - La Spisa - Pili - Sanna Paolo Terzo - Rassu - Petrini - Contu - Sanjust - Lombardo - Milia - Licandro - Diana - Artizzu - Liori - Moro - Sanna Matteo - Oppi - Amadu - Capelli - Cappai - Biancareddu - Randazzo - Ladu - Murgioni - Onida - Cassano - Cuccu Franco Ignazio: "Norme in materia di bonifica e riordino dei consorzi" (154/A); Sanna Alberto - Cuccu Giuseppe - Atzeri - Cachia - Calledda - Corda - Fadda Giuseppe - Uggias: "Legge-quadro in materia di consorzi di bonifica" (160/A); Dedoni - Vargiu - Cassano - Pisano: "Riordino dei consorzi di bonifica" (182/A) e del disegno di legge: "Disposizioni in materia di consorzi di bonifica e delle relative funzioni" (226/A)

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del testo unificato della legge-quadro in materia di consorzi di bonifica numero154-160-182-226/A.

Ha facoltà di parlare il consigliere Alberto sanna, relatore di maggioranza.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore di maggioranza. Grazie, Presidente, onorevoli colleghi. Il testo unificato all'esame dei lavori dell'Aula è il risultato di un lavoro lungo che è stato fatto in Commissione, e teso a trovare la sintesi giusta, equilibrata tra le diverse esigenze rappresentate in tre proposte di legge presentate dai Gruppi consiliari e dal disegno di legge presentato dalla Giunta regionale. Abbiamo lavorato a lungo in Commissione, abbiamo coinvolto le organizzazioni del mondo agricolo e le organizzazioni sindacali in un lavoro di concertazione che ha accompagnato le diverse fasi di definizione del testo che oggi l'Aula ha in esame. C'è stato un coinvolgimento di tutta la Commissione, una partecipazione attiva della maggioranza e dell'opposizione, tant'è che in Commissione il testo è stato approvato con il voto naturalmente della maggioranza e con l'astensione dei consiglieri di opposizione, e colgo l'occasione per ringraziare tutti i colleghi della maggioranza e dell'opposizione per il lavoro costruttivo che è stato fatto. Dico questo perché non era facile trovare un punto di sintesi su una materia complessa e delicata come quella dei consorzi di bonifica. Noi abbiamo, come maggioranza, con l'approvazione di questo testo unificato, compiuto un passo importante nella direzione della dotazione dell'agricoltura sarda di un altro strumento fondamentale per il suo sviluppo e per il suo rilancio. L'azione di riforma ha avuto inizio… però, con questo chiacchiericcio in sottofondo, scusatemi, colleghi, non riesco a svolgere la mia relazione…

PRESIDENTE. Prego, onorevole Sanna.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore di maggioranza. Sì, ma, ripeto, c'è un chiacchiericcio di sottofondo e di fondo che è molto fastidioso e mi impedisce di svolgere…

PRESIDENTE. Ha ragione, onorevole Sanna. Prego i colleghi di non chiacchierare in Aula, perché questo impedisce a chi deve parlare di concentrarsi opportunamente. Prego.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore di maggioranza. Dicevo che la legge che stiamo esaminando si inserisce in un doppio filone riformista che il centrosinistra sta portando avanti in Sardegna, sia per quanto riguarda la strumentazione e la legislazione al servizio dell'agricoltura, mi riferisco già alla legge numero 13 del 2006, quella che ha riformato gli enti agricoli in agricoltura, ma mi riferisco anche alla normativa approvata da questo Consiglio, sia sul potabile che sul multisettoriale, quindi sul governo delle acque in Sardegna. Quindi, questa legge di oggi si inserisce anche in questo ambito più ampio del governo delle acque in Sardegna, e si caratterizza anche per una legge che contribuisce a riformare complessivamente la Regione autonoma della Sardegna. L'obiettivo fondamentale che questa legge persegue è quello di ridurre il costo dell'acqua per le aziende agricole, cioè di rendere questo costo compatibile con l'economia agricola sarda, internazionalizzata e quindi sottoposta alla concorrenza internazionale che vede l'agricoltura interessata ormai da decenni. Ci troviamo quindi di fronte ad una necessità impellente di far sì che l'agricoltura delle pianure della Sardegna svolga un ruolo fondamentale nel rilancio dell'agricoltura sarda. I consorzi di bonifica sono arrivati a un punto in cui, da un lato, devono scaricare i costi ormai fuori controllo di diversi consorzi di bonifica sulle bollette degli agricoltori, che non sono in grado di far fronte a queste tariffe, e, dall'altro, si rivolgono in continuazione al bilancio regionale, che deve soccorrere i consorzi per metterli nelle condizioni di poter pareggiare il bilancio. Ecco, da questa stretta bisogna uscire, bisogna far sì che i consorzi siano degli strumenti efficienti, in grado di dare le risposte necessarie in tempi reali all'agricoltura sarda. Quindi, questo è l'obiettivo principale. Ripeto, ridurre i costi dell'acqua al servizio dell'agricoltura e rilanciare l'agricoltura importante della nostra Regione. In sintesi, le funzioni che la legge riconosce e prevede ai consorzi di bonifica. Intanto, va richiamato il fatto che la legge sul multisettoriale idrico istituisce l'ENAS, che è l'ente che gestisce le risorse idriche in Sardegna, e cioè, questo soggetto gestisce le dighe, le condotte di adduzione, le interconnessioni, il trasporto dell'acqua e quant'altro. Detto questo, ai Consorzi di bonifica la legge che è in discussione riconosce la gestione del servizio idrico dei relativi impianti, il sollevamento e la derivazione delle acque ad uso agricolo, la realizzazione degli impianti per le acque reflue al servizio dell'agricoltura, la gestione della rete scolante della rete stradale al servizio della rete irrigua, l'approvazione e la gestione del piano generale di bonifica e la realizzazione e la gestione delle opere previste in esso, la realizzazione e la gestione degli impianti di energia rinnovabile al servizio, appunto, dei Consorzi di bonifica. L'altra funzione importante, che è una funzione nuova che viene riconosciuta ai Consorzi, è il servizio che riguarda l'accorpamento e il riordino fondiario, servizio fondamentale, anche esso, per rilanciare l'agricoltura, perché ci troviamo di fronte ad un'eccessiva parcellizzazione della proprietà fondiaria in Sardegna, e questo problema, se non viene superato, è anche un ostacolo non solo per la conduzione competitiva dell'Azienda agricola in Sardegna, ma è anche un ostacolo per la stessa realizzazione delle reti irrigue, laddove questa ancora non c'è. La legge prevede anche che si possano realizzare accordi di programma tra i Consorzi di bonifica, le province e i comuni, per realizzare programmi di interesse comune. Insomma, il nuovo quadro di riferimento che in parte richiamavo, ci mette di fronte da un lato, come dicevo prima, all'ENAS, cioè all'Ente che gestisce le acque in Sardegna, che si fa carico dei costi di gestione delle dighe, del trasporto dell'acqua a bocca di Consorzio e dei costi di sollevamento della stessa. Quindi, l'obiettivo è quello di far sì che i Consorzi di bonifica abbiano l'acqua dall'ENAS, cioè dall'Ente regionale a costi contenuti e che l'abbiano tutti alle stesse condizioni. Il fatto che l'ENAS e che poi la legge in discussione si faccia carico di questo problema, e cioè che la Regione si faccia carico dei costi di sollevamento dell'acqua, questo fa sì che a tutti i Consorzi arrivi, a bocca di Consorzio, l'acqua praticamente allo stesso costo; l'obiettivo che la legge persegue è quello di far sì che l'acqua, per gli agricoltori sardi, costi allo stesso modo al Nord, al Centro, al Sud della Sardegna. Naturalmente, poi, nella gestione efficace e adeguata dei singoli Consorzi sta il loro riuscire a far sì che l'acqua arrivi nei campi nelle condizioni e ai costi più bassi possibili per gli agricoltori. Un aspetto importante è la parte che riguarda i finanziamenti, di cui già parlavo, ma li voglio richiamare, questi aspetti, perché mi sembrano estremamente importanti in questo testo unificato in discussione. A totale carico del bilancio della Regione sono previsti i costi di progettazione e realizzazione delle opere relative allo svolgimento delle funzioni dei Consorzi, i trasferimenti ordinari per le opere pubbliche di bonifica previste nel Piano di bonifica e di riordino fondiario, l'80 per cento dei costi delle manutenzioni delle reti idriche, l'80 per cento del costo di sollevamento dell'acqua. Il consumo idrico degli agricoltori dev'essere pagato in base a quanto il contatore di ciascuna azienda indica come consumo, quindi si deve passare dal pagamento a superficie al pagamento a contatore, quindi al consumo effettivo, fatto molto importante, e poi viene abolita l'imposta di bonifica. Questa imposta esiste in Sardegna in molti territori che non sono serviti da rete irrigua, però sono ricompresi nei comprensori di bonifica e solo per questo pagano un'imposta; imposta ingiusta che la Corte Costituzionale, a più riprese, ha dichiarato incostituzionale e che la legge che noi abbiamo in discussione propone di abolire. Ricordo che buona parte della Marmilla sia oristanese che cagliaritana ha questo problema, anche il Sinis di Cabras e quella parte dell'oristanese, ma anche in altre parti della Sardegna esiste questo problema e quindi è un fatto anche di giustizia. La Regione prevede anche che la Regione si dotti del Piano regionale di bonifica e di riordino fondiario come strumento fondamentale della programmazione degli interventi in quest'ambito, che sia istituita la Consulta regionale per la bonifica e il riordino fondiario come strumento consultivo al servizio dell'Assessore e della Giunta regionale, che la Regione svolga funzioni di indirizzo, di vigilanza e di controllo sull'operato dei Consorzi, e, un'altra novità importante, che i Consorzi abbiano lo stesso schema di bilancio in tutta la Sardegna, cosa che oggi non è, e che, questa è un'altra novità importante, all'interno del bilancio ciascun servizio svolto dal Consorzio abbia una contabilità separata, nel senso che deve risultare con esattezza quali siano le entrate e le uscite che formano il servizio principale che deve gestire il Consorzio, cioè il servizio idrico, che poi significa le tariffe che gli agricoltori devono pagare rispetto all'acqua che consumano, cosa che oggi non esiste perché sull'acqua si scarica qualsiasi voce, qualsiasi inefficienza che poi nella gestione dei Consorzi, soprattutto di alcuni in Sardegna, esistono. Sono previste in legge anche le procedure per la modifica dei perimetri dei Consorzi di bonifica e l'istituzione anche di altri eventuali Consorzi, o la soppressione di quelli esistenti, e questa è tutta la procedura prevista dalla legge di cui discuteremo senz'altro in questi giorni. L'altra parte importante riguarda gli organi del Consorzio. Sono previsti sostanzialmente cinque organi. L'Assemblea dei consorziati sono tutti gli agricoltori che hanno diritto di voto, il Consiglio dei delegati è eletto dagli agricoltori, poi il Consiglio di amministrazione, che sarebbe la Giunta esecutiva, o il Presidente, entrambi questi organi eletti dal Consiglio dei delegati, e infine il Collegio sindacale. L'elezione dei delegati avviene su due elenchi di agricoltori; un elenco degli agricoltori professionali e l'altro elenco degli agricoltori non professionali. Gli agricoltori del primo elenco hanno diritto di eleggere i due terzi dei rappresentanti del Consiglio dei delegati, il restante un terzo è in capo agli agricoltori non professionali. Questa distinzione chiaramente nasce dal fatto che si vuole che a gestire il Consorzio siano coloro che vivono prevalentemente dall'attività agricola. Questa norma supera l'attuale disposizione che prevede che l'elezione dei delegati avvenga sulla base di tre fasce di aziende che, in base al censo, è il caso di dirlo, eleggono i delegati; hanno diritto ad eleggere più delegati quelli che appartengono alla prima fascia, cioè la faccia delle aziende più importanti, e così a scalare quelli che rappresentano le fasce più deboli. Quindi un sistema non democratico, quello attuale, che noi proponiamo di superare in questo modo, dando a ciascun agricoltore il diritto di voto, quindi affermando il principio "una testa, un voto". Questo introduce una semplificazione al sistema elettorale e introduce un sistema trasparente e democratico nella formazione degli organi di governo dei Consorzi di bonifica, ed evita che in Sardegna poche famiglie governino i Consorzi di bonifica e, diciamo, dalla seconda guerra mondiale ad oggi questo sta avvenendo in buona parte della Sardegna. La legge prevede anche l'adozione del catasto consortile, dove si indicano quali sono tutti coloro che hanno il dovere di contribuire, di pagare quanto dovuto per i servizi che il consorzio fornisce, e poi il piano di classifica, e questo stabilisce la misura e la quantità di questi pagamenti.

In ultimo c'è una parte importante che riguarda il personale. Il consorzio viene definito in legge "ente pubblico" e questo consente al Consiglio regionale di assimilare tutta una serie di aspetti che riguardano la vita del consorzio ad un ente pubblico, quindi si introduce la pianta organica. Voglio anche dire che fino adessso le assunzioni nei consorzi di bonifica, sia quelle a tempo indeterminato che quelle a tempo determinato, avvenivano senza il rispetto di una regola ben precisa e quindi questo esponeva quest'ambito a situazioni anche esagerate, dove in certi consorzi ci troviamo con un numero di presenze di personale ben superiore all'esigenza reale, con i costi relativi che sono scaricati una volta sugli agricoltori e una volta sulla Regione, quindi anche qui non bisogna mandare a casa nessuno, però bisogna ricondurre in un alveo di legalità e di compatibilità queste situazioni. Quindi, da questo punto di vista, pianta organica, assunzioni attraverso concorsi pubblici o per chiamata numerica, come previsto dalla normativa statale e regionale in materia, nessuna assunzione al di fuori della pianta organica. Per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato coloro che hanno già prestato servizio alle dipendenze del consorzio hanno diritto fino al 25 per cento del punteggio complessivo previsto nel bando, questo per riconoscere una funzione che hanno svolto. Insomma ci sono una serie di misure che vengono incontro ai lavoratori precari a tempo determinato e la tendenza è quella di far sì che i lavoratori che hanno un rapporto con il consorzio a qualsiasi titolo, escluso i liberi professionisti, che possono avere rispetto alle possibilità di assunzione a tempo determinato o a tempo indeterminato, dei diritti in qualche modo acquisiti.

La parte sugli esuberi di personale, che è un problema reale, prevede due misure fondamentali: una misura di prepensionamento fino a quattro anni, i cui costi sono a carico del bilancio regionale, e ancora la possibilità di avvalersi del trasferimento dei dipendenti, trasferimento che deve vedere l'intesa tra le organizzazioni sindacali, i consorzi interessati e gli enti destinatari, attraverso un piano che possa prevedere il trasferimento di questi lavoratori, di questi dipendenti da un consorzio all'altro, questo dentro la stessa provincia - prevede la proposta che stiamo esaminando -, trasferimento a favore di ENAS - penso soprattutto a chi gestiva le dighe -, e poi trasferimento a favore delle province e dei comuni e il costo di questi ultimi due trasferimenti è interamente a carico del bilancio della Regione fino al pensionamento del personale interessato.

La legge prevede anche per il personale impegnato nel riordino fondiario, visto che questo personale è molto importante e ha acquisito una competenza sul campo che non va assolutamente dispersa…

PRESIDENTE. Sì, prego.

SANNA ALBERTO (P.D.), relatore. Sto concludendo, Presidente… la legge prevede un concorso riservato perché, appunto, loro possano continuare a svolgere il loro prezioso lavoro, che fra l'altro è previsto, adesso è in legge, come servizio. E in ultimo la legge prevede un intervento entro un anno da parte della Giunta regionale per effettuare un piano di risanamento finanziario dei consorzi che avessero situazioni di grande difficoltà da questo punto di vista. Vi ringrazio.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Sanna.

Rinviamo la discussione generale alla seduta di domani, come facciamo normalmente, quindi sospendiamo a questo punto la seduta odierna. Domani riprendiamo i nostri lavori alle ore 10, proseguendo con l'ordine del giorno.

La seduta è tolta.

La seduta è tolta alle ore 18 e 20.