Archivio per: Consiglio regionale della Sardegna

I lavori del consiglio e delle Commissioni

Data: 01/01/1970 ore 01:00Gli indirizzi per l’adozione dell’atto aziendale dell’Ats, delle Aou e dell’ospedale Brotzu saranno esaminati lunedì prossimo dalla Commissione Sanità del Consiglio regionale.

Il parlamentino

Leggi di più  
Precariato. Accordo Giunta- Commissioni per avvio monitoraggio. Lavoratori in utilizzo: si va verso la proroga dei progetti.

Data: 01/01/1970 ore 01:00Quanti sono i precari che lavorano per la Regione e i suoi enti strumentali? Quali i settori che ricorrono in modo massiccio a contratti di lavoro a tempo? Sul fenomeno del precariato in ambito pubblico non si hanno ancora dati certi.

Leggi di più  
Precariato. Accordo Giunta- Consiglio per avvio monitoraggio. Lavoratori in utilizzo: si va verso la proroga dei progetti

Data: 01/01/1970 ore 01:00Quanti sono i precari che lavorano per la Regione e i suoi enti strumentali? Quali i settori che ricorrono in modo massiccio a contratti di lavoro a tempo? Sul fenomeno del precariato in ambito pubblico non si hanno ancora dati certi.

Leggi di più  
Riforme EE.LL. Audizione sindaci dei comuni capoluogo e dei rappresentanti delle Camere di Commercio

Data: 01/01/1970 ore 01:00Riforme Enti Locali. Audizione in Commissione “Autonomia” dei sindaci dei comuni capoluoghi e dei rappresentanti delle Camere di Commercio

 

Cagliari 23 aprile 2015 – Con l’audizione dei

Leggi di più  

Data: 01/01/1970 ore 01:00Riforme enti locali. Audizione presidenti e amministratori delle società in house delle province.

 

Cagliari, 23 aprile 2014 –  Ammonta a 7 milioni di euro il fabbisogno finanziario per la copertura, fino

Leggi di più  
PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 21

DERIU – Misure urgenti per assicurare la piena attuazione delle disposizioni sul diritto allo studio universitario – Modificazioni dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario), e al decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68 (Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall’articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6).

Leggi di più  
PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 20

DERIU – Misure urgenti per assicurare la piena attuazione delle disposizioni sul diritto allo studio universitario – Modificazioni dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario), e al decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68 (Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall’articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6).

Leggi di più  
PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 19

DERIU – Misure urgenti per assicurare la piena attuazione delle disposizioni sul diritto allo studio universitario – Modificazioni dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario), e al decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68 (Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall’articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6).

Leggi di più