CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
Interrogazione n. 222/A
(Pervenuta risposta scritta in data 11/07/2025)
INTERROGAZIONE DERIU – CORRIAS – FUNDONI – PIANO – PILURZU – PISCEDDA – SOLINAS Antonio – SORU – SPANO, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità di conoscere lo stato attuale dei lavori dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere.
***************
I sottoscritti,
PREMESSO che:
– l’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è un’istituzione che si dedica all’osservazione, all’analisi e allo studio del fenomeno della violenza contro le donne e le persone LGBTQIA+, con l’obiettivo di fornire dati, informazioni e strategie per la prevenzione e il contrasto di tale violenza;
– obiettivo dell’Osservatorio è la raccolta e la diffusione delle prassi virtuose in materia di contrasto alla violenza di genere e domestica in modo da renderle patrimonio comune della giurisdizione ordinaria;
– compito dell’Osservatorio è stabilire un’interlocuzione proficua con gli uffici giudiziari al fine di monitorare il fenomeno della violenza di genere, anche attraverso l’estrazione di dati giudiziari e statistici, per individuare le criticità riscontrate nell’ambito dell’attività giudiziaria, raccogliere e diffondere le buone pratiche organizzative adottate;
– l’Osservatorio ha, inoltre, il compito di elaborare un sistema informativo che consenta l’analisi, la valutazione e l’integrazione dei dati opportunamente anonimizzati riferibili alle donne vittime di violenza, nonché dell’analisi dei servizi erogati sul territorio dai soggetti impegnati nelle attività di accoglienza e presa in carico delle donne vittime di violenza;
– l’aggravarsi del fenomeno della violenza contro le donne e la necessità di farvi fronte hanno comportato l’adozione di disposizioni normative a livello europeo e nazionale, nelle quali risulta decisivo il ruolo delle Regioni nelle politiche di contrasto e prevenzione della violenza;
VISTE:
– la deliberazione della Giunta regionale 17 settembre 2020, n. 46/24 (Norme per l’istituzione dei centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza). Istituzione dell’elenco dei centri regionali antiviolenza e delle case di accoglienza. Approvazione definiva)), con la quale si è istituito in via definitiva l’elenco dei centri regionali antiviolenza e delle case di accoglienza, in conformità a quanto previsto dalla legge regionale 7 agosto 2007, n. 8 (Norme per l’istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza), successivamente modificata dalla legge regionale 12 settembre 2013, n. 26 (Interventi per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere e allo stalking. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 7 agosto 2007, n. 8), con la quale la Regione ha assunto il compito di promuovere e coordinare iniziative per prevenire e contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, stanziando risorse che, integrate, con i fondi statali, garantiscono un supporto indispensabile alle attività dei centri antiviolenza, dei relativi sportelli e delle case di accoglienza;
– la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 48 (Legge di stabilità 2019), che all’articolo 9, comma 4, prevede la costituzione di un osservatorio regionale sulla violenza di genere e l’istituzione di tavoli tecnici, volti a garantire procedure integrate fra gli operatori dei centri antiviolenza, gli operatori dei centri per autori di violenza di genere, servizi sociali, forze dell’ordine, sistema giudiziario e ogni altra realtà operante nel settore della violenza sulle donne;
– la deliberazione della Giunta regionale 24 settembre 2020, n. 47/80 (Criteri e modalità di attuazione degli interventi di cui ai commi 2 e 3, lett. b, art. 11 della legge regionale 23 luglio 2020, n. 22 “Legge quadro sulle azioni di sostegno al sistema economico della Sardegna e a salvaguardia del lavoro a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”), che approva in via definitiva la costituzione dell’osservatorio regionale sulla violenza di genere, in attuazione dell’articolo 9 della legge regionale n. 48 del 2018;
EVIDENZIATO che;
– la Giunta regionale, con la deliberazione 23 dicembre 2024, n. 52/22 (Protocollo d’intesa per la costituzione e il funzionamento nel territorio della Regione Sardegna della Rete regionale antiviolenza e delle Reti territoriali locali antiviolenza), ha approvato lo schema di Protocollo d’intesa per la costituzione e il funzionamento della Rete regionale antiviolenza in Sardegna;
– l’oggetto del Protocollo ha come contenuto l’assunzione degli impegni degli enti ed organismi firmatari per la costituzione e il funzionamento della Rete regionale antiviolenza e delle sue artico-lazioni territoriali in Sardegna, per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, compresa quella assistita, la violenza domestica e nelle relazioni di intimità. Il Protocollo intende favorire il funzionamento della rete e promuovere l’integrazione degli interventi all’interno di un modello di governance multilivello basato sul lavoro in rete, in linea con le disposizioni normative vigenti;
– gli enti e organismi firmatari si impegnano a definire protocolli operativi e procedure attuative per prevenire, riconoscere e contrastare la violenza di genere, fornire protezione alle vittime, sostenere programmi di trattamento per gli autori di violenza e promuovere la formazione e la sensibilizzazione sul tema;
OSSERVATO che:
– le attività dell’Osservatorio sono finalizzate allo studio del fenomeno della violenza di genere e alla sua prevenzione, svolgendo un fondamentale studio, basato sulla valutazione e monitoraggio delle politiche regionali di contrasto alla violenza di genere;
– l’Osservatorio, inoltre, ha come scopo, fornire supporto tecnico e informativo al “Tavolo regionale permanente di coordinamento della rete contro la violenza di genere”;
– l’Osservatorio ha il compito di produrre periodicamente report sui dati raccolti e di svolgere attività di comunicazione e diffusione dei risultati delle attività di raccolta dei dati, di analisi e valuta-zione delle politiche regionali di contrasto alla violenza di genere;
RILEVATO che con l’istituzione del tavolo e dell’osservatorio si è data attuazione al modello di governance territoriale regionale che assicura la piena integrazione e il coordinamento tra le politiche regionali e il supporto di un organismo tecnico che monitori l’attuazione degli interventi di contrasto alla violenza di genere;
ACCLARATO che con decreto dell’Assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale n. 34 del 14 novembre 2024, è stato modificato e rinnovato l’elenco dei componenti dell’Osservatorio,
chiede di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) quale sia lo stato attuale dei lavori dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere;
2) quali attività, rispetto a quelle previste, siano state realizzate dall’Osservatorio regionale per la violenza di genere.
Cagliari, 26 giugno 2025