Sintesi della seduta n. 84

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SERVIZIO DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE E BIBLIOTECARIA

XVII LEGISLATURA

SINTESI DELLA SEDUTA N. 84

Lunedì 11 Agosto 2025 – Pomeridiana

Presidenza del Presidente Giampietro Comandini
Indi del Vice Presidente Giuseppe Frau
Indi del Presidente Giampietro Comandini
Indi del Vice Presidente Giuseppe Frau
Indi del Presidente Giampietro Comandini

Inizio: ore 15 e 39 

– Congedi.

-Continuazione della discussione e approvazione del disegno di legge: “Assestamento di bilancio 2025-2027 e variazioni di bilancio in base alle disposizioni di cui agli articoli 50 e 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, e riconoscimento di debiti fuori bilancio” (119/A) e approvazione di ordini del giorno (1)(2)(3)(4)(5)(6)(7)(8).
Sono intervenuti, anche in più occasioni, per la Giunta, gli assessori della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio Giuseppe MELONI, dell’Igiene, Sanità e dell’assistenza sociale Armando BARTOLAZZI, dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale Gian Franco SATTA, dei Lavori Pubblici Antonio PIU, della Difesa dell’Ambiente Rosanna LACONI, dei Trasporti Barbara MANCA, il relatore di maggioranza Alessandro SOLINAS, e i consiglieri Francesco Paolo MULA, Paolo TRUZZU, Cristina USAI, Angelo COCCIU, Stefano SCHIRRU, Alessandro SORGIA, Giovanni CHESSA, Maria Laura ORRÙ, Carla FUNDONI, Sandro PORCU, Michele CIUSA, Sebastiano COCCO, Umberto TICCA, Angelo COCCIU, Francesco AGUS, Luca PIZZUTO, Roberto DERIU, Corrado MELONI, Maria Francesca MASALA, Fausto PIGA, Giuseppino CANU, Gianluigi RUBIU, Emanuele CERA, Gianluigi PIANO, Giuseppe TALANAS, Antonio SOLINAS, Diego LOI, Salvatore CAU, Antonio SPANO, Stefano TUNIS e Valter PISCEDDA.
Articolo 8
Articolo 8: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3646: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 379: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 18: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 387: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 801: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3629: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3630: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 802: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 803=1109: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 804: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 805: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 806: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 807: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 808: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3618: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3621: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3641: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3622: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3627: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3642: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3643: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 1111 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 9: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 10
Articolo 10: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 380: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 809: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 811: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 812: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 813: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3647 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 814: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 1382: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 11
Emendamento numero 815: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 11: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3634: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 382: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 365: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 817: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3626: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 16: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 34: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 364: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3633: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 381: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3632 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 383: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3635 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 384: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 816: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 818: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 819: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 820: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 821: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 823: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 824: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 825: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 826: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 827: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 828: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 12
Articolo 12: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 935: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 829: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 13
Emendamento numero 3619: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 835: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 13: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 372: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3636: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 373 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3638 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 374: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 375: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 376: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3637: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 377: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 378: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 830: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 831: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 832: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 833: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 834: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 836: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3623: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3625: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 837: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 838: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 839=840: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3645: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 900: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3620: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 901: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 1215 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 14
Articolo 14: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 3617: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 841: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 15: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 16: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 17: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 787: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 842: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 843: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 844: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 18: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 9: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 385 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 386 modificato: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 19
Articolo 19: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 845: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 20
Emendamento numero 848: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 849: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 850: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 20 e relativi allegati: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Allegati
Emendamento numero 846: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 21: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Sono pervenuti i seguenti ordini del giorno:
Ordine del giorno numero 1: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Ordine del giorno numero 2: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Ordine del giorno numero 3: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Ordine del giorno numero 4: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Ordine del giorno numero 5: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Ordine del giorno numero 6: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Ordine del giorno numero 7: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Ordine del giorno numero 8: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Coordinamento finale: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Disegno di legge 119/A: approvato con votazione nominale mediante procedimento elettronico.

– Discussione e approvazione della proposta di legge: “Misure straordinarie di sostegno per gli allevatori colpiti da abbattimenti sanitari conseguenti a focolai di dermatite nodulare contagiosa bovina (Lumpy Skin Disease – LSD) in Sardegna” (120/A).
Sono intervenuti, il relatore Francesco Paolo MULA e i consiglieri Antonio SOLINAS, Angelo COCCIU, Gianluigi RUBIU, Sebastiano COCCO e Alberto URPI.
Passaggio all’esame degli articoli: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 1
Emendamento numero 1 (sostitutivo totale dell’articolo 1): approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 6
Emendamento numero 2 (sostitutivo totale dell’articolo 6): approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 7: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Proposta di legge 120/A: approvata con votazione nominale mediante procedimento elettronico.

– Discussione e approvazione della proposta di legge: “Integrazioni alla legge regionale 9 gennaio 2014, n. 2 (Razionalizzazione e contenimento della spesa relativa al funzionamento degli organi statutari della Regione)” (113/A).
È intervenuto il consigliere Alessandro SORGIA.
Passaggio all’esame degli articoli: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 1
Emendamento 1: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 1: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento 2: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 2: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 3: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Proposta di legge 113/A: approvata con votazione nominale mediante procedimento elettronico.

– Sull’ordine del giorno.
Interviene il consigliere Roberto DERIU il quale propone l’inserimento all’ordine del giorno, ai sensi dell’articolo 55 comma 2 del Regolamento Interno, l’esame di due richieste di istituzione di Commissioni speciali.

– Discussione e approvazione di ordine del giorno Deriu – Ciusa – Truzzu – Porcu – Orrù – Agus – Ticca – Pizzuto – Urpi – Sorgia – Cocciu – Di Nolfo sulla richiesta di istituzione di una Commissione speciale per la redazione di una proposta di Legge Statutaria, ai sensi dell’articolo 15 dello Statuto e per l’avvio di una ricognizione finalizzata ad individuare gli ambiti di materie e dei settori che necessitano dell’adozione di norme di attuazione dello Statuto speciale, presentata ai sensi dell’articolo 53 del Regolamento (1).
Ordine del giorno numero 1: approvato con votazione nominale mediante procedimento elettronico.

– Discussione e approvazione di ordine del giorno Truzzu – Deriu – Ciusa – Orrù – Cocciu – Di Nolfo – Sorgia – Porcu – Agus – Ticca – Pizzuto – Urpi sulla istituzione della Commissione speciale per l’energia, presentata ai sensi dell’articolo 53 del Regolamento interno (1).
Ordine del giorno numero 1: approvato con votazione nominale mediante procedimento elettronico.

-Sull’ordine dei lavori.
È intervenuto il consigliere Paolo TRUZZU.

Riconvocazione: a domicilio.

Fine: ore 22 e 45

(La seduta è rimasta sospesa dalle ore 15 e 47 alle ore 16 e 01; dalle ore 16 e 29 alle ore 16 e 30; dalle ore 16 e 40 alle ore 16 e 47; dalle ore 16 e 54 alle ore 16 e 55; dalle ore 18 e 20 alle ore 18 e 29; dalle ore 18 e 36 alle ore 18 e 42; dalle ore 18 e 51 alle ore 18 e 54; dalle ore 19 e 21 alle ore 19 e 23; dalle ore 19 e 41 alle ore 19 e 43; dalle ore 19 e 54 alle ore 20 e 01; dalle ore 20 e 56 alle ore 20 e 57; dalle ore 21 e 25 alle ore 21 e 27).

Firmato digitalmente
Il Capo Servizio Documentazione istituzionale e bibliotecaria
Dott.ssa Maria Cristina Caria

 

 

Referendario consiliare: S. Oggiana
Funzionario consiliare: B. Balzano
Documentarista consiliare: G. Giagoni

 

Nota stampa della seduta n. 83

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Ufficio Stampa

Nota stampa della seduta n. 83 – Antimeridiana

Lunedì 11 agosto 2025

  Discussione del disegno di legge n.119 “Assestamento di bilancio 2025- 2027.  Approvati i primi 7 articoli Cagliari 11 agosto 2025 – Il presidente Piero Comandini ha aperto i lavori del Consiglio regionale e ha comunicato che il 6 agosto sono arrivate due richieste per l’istituzione di commissioni speciali, una a firma dell’on. Roberto Deriu (Pd)  e una a firma dell’on. Paolo Truzzu (FdI). Dopo le formalità di rito, il presidente ha avviato l’esame dell’articolo 1 dl 119/A “Assestamento di bilancio 2025-2027 e variazioni di bilancio in base alle disposizioni di cui agli articoli 50 e 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, e riconoscimento di debiti fuori bilancio”. I lavori sono stati sospesi per 10 minuti. Alla ripresa dei lavori il presidente ha chiesto il parere del presidente della III commissione e della Giunta sugli emendamenti che è stato conforme. In discussione generale è intervenuto Fausto Piga (FdI), che ha chiesto alla maggioranza se avesse compreso che “non bisogna complicare le cose facili” e che “non bisogna essere presuntuosi”, ma anche che “la fretta è una cattiva consigliera”. E ha aggiunto che “se non fosse stato per la vostra fretta questo provvedimento sarebbe già stato approvato”.  Piga ha ricordato che la minoranza aveva chiesto di sentire i portatori di interesse e che non era stata ascoltata, ma venerdì “avete fatto un passo indietro” e sono state sentite le associazioni di categoria. Per il consigliere quell’incontro ha creati i presupposti per una rapida approvazione del provvedimento. Piga ha però ricordato che ancora mancano le risorse promesse per il Fondo unico e ha esortato la presidente Todde a seguire l’esempio del presidente della Calabria e a dimettersi per tornare subito alle urne. “Dicono che la presidente stia pensando alle dimissioni”, ha continuato, ma anche se con grande ritardo, ha detto Piga, “sarebbe comunque una scelta saggia”, perché la Sardegna “non merita una legislatura così instabile”. Paolo Truzzu (capogruppo di FdI) ha confermato l’importanza di approvare rapidamente un testo sulla dermatite bovina per dare una rapida risposta al mondo della zootecnia. La disponibilità ad arrivare rapidamente a una soluzione, è stata confermata da Truzzu, che però ha parlato di della necessità di apportare modifiche al testo che è stato sottoposto ai consigliere per arrivare a un provvedimento efficace per gli allevatori. Siamo d’accordo ad accelerare, ha detto, ma non a scatola chiusa. Alessandro Sorgia (Misto) ha rilevato l’assenza della presidente della Regione, Alessandra Todde, “come capita da troppo tempo”. Per il consigliere il DL 119, che contiene  su 800 milioni, 300 milioni di risorse immediatamente spendibili, avrebbe preteso un confronto vero con la società sarda e con la minoranza. Per Sorgia invece è stato adottato un metodo auto referenziabile, senza trasparenza, ricordando che la minoranza aveva chiesto di convocare in audizione tutti i portatori di interesse per poter migliorare il testo, ma la maggioranza non l’ha consentito. L’unica proposta efficace per la dermatite bovina, ha detto, è la proposta di legge 120, di cui è primo firmatario Franco Mula (FdI). Per Sorgia bisogna dare dignità e rispetto per gli allevatori che stanno vivendo una situazione drammatica. Sorgia ha, poi, definito il DL 119 inadeguato nei contenuti e nel metodo, perché ha relegato il Consiglio a un ruolo marginale, anche per quanto riguarda la legge elettorale. Roberto Deriu (capogruppo del Pd) ha smentito assolutamente le dimissioni della Presidente Todde e si è detto ottimista anche sul tema decadenza. Sulla dermatite bovina, ha ricordato, che esiste un accordo unanime dei capigruppo per approvare un testo che segua le indicazioni arrivate dalle associazioni di categoria. Deriu ha, quindi, sottolineato che si arriverà a una proposta unitaria congiunta che comprenda la proposta della Giunta e la proposta dell’on. Mula. Ha poi sottolineato l’importanza del Disegno di legge 119 perché doterà la Giunta delle risorse che saranno previste nella proposta. Il capogruppo del Pd ha anche fatto un’apertura alla minoranza affermando che la maggioranza è disponibile a coinvolgere l’opposizione su temi in cui ci sarà un comune sentire. Deriu ha auspicato una rapida approvazione del testo. Franco Mula (FdI) ha apprezzato l’intervento del collega Deriu e la volontà di arrivare a un provvedimento comune per dare risposte a un mondo in cui c’è disperazione. Il consigliere ha reso noto che a Orotelli, oggi, è stato organizzato un sit in per esprimere solidarietà a un’azienda in cui sarà abbattuta un’intera mandria. “C’è disperazione e voi state sottovalutando la situazione”, ha detto. Mula, poi, ha affermato che si “stanno dando per scontati accordi che non ci sono” e ha ricordato che servono le coperture finanziarie giuste. Finché la minoranza non vedrà, ha detto, un testo che vada in quella direzione resterà in Aula senza alcuna fretta di tornare a casa. Mula ha anche parlato della mancanza del riequilibrio territoriale in sanità: “Si stanno danneggiando tutti i territori tranne quello più forte” e “questa è un’altra priorità per noi”, come quella della lotta agli incendi. “Su queste tematiche siate pronti a darci risposte?”, ha concluso. Umberto Ticca (capogruppo dei Riformatori sardi) ha condiviso quanto affermato dal collega Mula e ha confermato che “da parte nostra non c’è alcuna volontà di fare ostruzionismo”. Ticca ha, però, sottolineato che non è stato ancora raggiunto un accordo sul testo sulla dermatite bovina e ha chiesto all’Aula di dare priorità a questo provvedimento per evitare una situazione di stallo. Per quanto riguarda il Dl 119, Ticca ha chiaramente detto che così com’è non può essere approvato e ha esortato la maggioranza ad accogliere alcune proposte migliorative come quella sulla medicina penitenziaria. Gianluigi Rubiu (FdI) si è detto d’accordo con il collega Ticca sulla necessità di arrivare a un testo condiviso sulla dermatite bovina, e ha accolto positivamente l’intervento dell’on. Deriu. Per Rubiu il testo proposto sulla dermatite bovina “non è una legge, ma è un ordine del giorno”, visto che non entra nel merito, non definisce i beneficiari, né gli importi, non definisce quanto spetta agli allevatori e quanto a capo e sulla base di quali tabelle. Il Consiglio regionale e la Commissione  vogliono dare il proprio contributo, ha sottolineato, senza dare una delega in bianco alla Giunta. Rubiu ha proposto l’inversione dell’ordine del giorno per parlare della dermatite bovina e poi accelerare sull’assestamento di bilancio. Il presidente Comandini ha messo in votazione l’articolo 1, che è stato approvato con 31 voti favorevoli e 15 contrari. Il presidente ha poi aperto la discussione sull’articolo 2, dopo aver chiesto il parere della III commissione e della Giunta sugli emendamenti che è stato conforme. Paolo Truzzu (capogruppo di FdI)  ha affermato: “Sono convinto che l’onorevole Almirante, insieme all’onorevole Berlinguer e a qualche altro padre del partito comunista, abbiano contribuito in maniera determinante alla democratizzazione della vita politica italiana”. Sul ritorno alle urne ha detto che è convinto che il Consiglio debba continuare a lavorare per i problemi della Sardegna, evidenziando che la Giunta non sta lavorando bene. Truzzu ha poi detto all’on. Deriu di pensarla in maniera opposta a lui relativamente alla decadenza e che la maggioranza è pronta ad andare a elezioni. Fausto Piga (Fdi) ha ricordato che il suo partito è sempre stato garantista, mentre non lo era il M5S. “Chiediamo che siate coerenti con quello che avete sempre detto”. Il consigliere ha anche chiesto di sapere se ci siano indagini penali legate alla decadenza della presidente. Giuseppe Talanas (FI) è intervenuto sull’ordine dei lavori esortando maggioranza e minoranza a concentrarsi sui temi in esame. Antonio Solinas (Pd), presidente della V commissione, ha ribadito che i lavori della commissione, da lui presieduta, si sono svolti regolarmente e sono state dette cose inesatte, ricordando che la minoranza aveva abbandonato l’aula. Messo in votazione l’articolo 2 è stato approvato con 31 voti favorevoli e 17 contrari. Il presidente Comandini ha aperto la discussione sull’articolo 3 e poi ha sospeso i lavori dell’Aula per qualche minuto. (eln)   Alla ripresa dei lavori si è passati all’esame dell’art. 3.  Tutti gli emendamenti presentati a questo articolo sono stati bocciati. Sull’ordine dei lavori è intervenuto il capogruppo di Fratelli D’Italia Paolo Truzzu che ha chiesto al Presidente di proseguire i lavori sull’assestamento fino agli articoli  sulla sanità compresi. Poi ha fatto la proposta di passare alla definizione del  testo sulla Dermatite bovina, fare entrare in Aula il provvedimento ex articolo 102 e poi, dopo l’approvazione, riprendere con l’assestamento. Messi in votazione gli articoli  3, 4, e 5 sono stati approvati. Via libera anche a due emendamenti all’articolo 5: il 799 della giunta (aggiuntivo)  e il 17 (Cozzolino e Porcu), su cui la commissione e la giunta hanno dato parere positivo, riguardanti il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio. Prima dell’esame dell’articolo 6, il capogruppo PD Roberto  Deriu ha chiesto cinque  minuti di sospensione per una riunione dei capigruppo di maggioranza. Alla ripresa dei lavori è stato votato il testo dell’articolo 6 e poi è stato approvato l’emendamento aggiuntivo n. 800 della giunta. Questo emendamento autorizza la spesa relativa al pagamento del contributo obbligatorio all’Autorità Nazionale anticorruzione (Anac) relativo agli esercizi precedenti. Voto favorevole dell’Aula anche all’articolo 7 e all’emendamento 371, su cui la giunta e la commissione avevano espresso parere favorevole. Questo emendamento (Deriu e più) riguarda la salvaguardia degli equilibri di bilancio e il disavanzo delle aziende sanitarie. Sull’  emendamento è intervenuto: Franco Mula (Fratelli d’Italia) che ha chiesto all’assessore della  sanità di sapere tecnicamente perché c’è tanto disavanzo e da dove arriva. Ha risposto, per la giunta, l’assessore al bilancio Meloni che ha affermato che deriva da un disavanzo presunto  delle aziende sanitarie 2023 – 2024. Dato che è presunto – ha detto ancora l’assessore –   nel caso in cui questo disavanzo non dovesse essere tale si riverserà nuovamente sul bilancio della Regione.  L’aula è stata sospesa per breve Conferenza capigruppo. (R.R) Alla ripresa dei lavori è intervenuto il capogruppo di Fratelli d’Italia Paolo Truzzu che ha chiesto un’inversione dell’ordine del giorno per l’esame della proposta di legge n.120 sulla dermatite nodulare dei bovini. Il presidente Comandini ha ricordato che su questo tema c’è l’impegno di tutte le forze politiche per garantire i ristori agli allevatori: «Gli uffici stanno lavorando a un emendamento condiviso. In attesa che il testo sia definito, chiedo di proseguire nell’esame del disegno di legge di assestamento del bilancio». Il presidente, per permettere all’Aula di approfondire la questione, ha chiuso la seduta mattutina. I lavori del Consiglio riprenderanno alle 15.30. (Psp)

Sintesi della seduta n. 83

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SERVIZIO DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE E BIBLIOTECARIA

XVII LEGISLATURA

SINTESI DELLA SEDUTA N. 83

Lunedì 11 Agosto 2025 – Antimeridiana

Presidenza del Presidente Giampietro Comandini

Inizio: ore 09 e 47 

– Annunzi.
Documenti pervenuti: proposte di legge, risposta scritta a interrogazioni e interrogazioni.

– Comunicazioni del Presidente.
Sono pervenute, in data 6 agosto 2025, due richieste di istituzione di Commissione speciale, ai sensi dell’articolo 53 del Regolamento Interno.

– Continuazione della discussione del disegno di legge: “Assestamento di bilancio 2025-2027 e variazioni di bilancio in base alle disposizioni di cui agli articoli 50 e 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, e riconoscimento di debiti fuori bilancio” (119/A).
Sono intervenuti, anche in più occasioni, gli assessori della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio Giuseppe MELONI e del Turismo, artigianato e commercio Angelo Francesco CUCCUREDDU, per la Giunta, il relatore di maggioranza Alessandro SOLINAS, il relatore di minoranza Fausto PIGA e i consiglieri Paolo TRUZZU, Alessandro SORGIA, Roberto DERIU, Francesco Paolo MULA, Umberto TICCA, Gianluigi RUBIU e Antonio SOLINAS.
Articolo 1: approvato con votazione nominale mediante procedimento elettronico.
Articolo 2: approvato con votazione nominale mediante procedimento elettronico.
Articolo 3: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 4: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 5: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 799: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 17: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 6: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 800: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Articolo 7: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.
Emendamento numero 371: approvato per alzata di mano con esperimento della controprova.

– Sull’ordine dei lavori.
Sono intervenuti, anche in più occasioni, i consiglieri Giuseppe TALANAS, Paolo TRUZZU e Roberto DERIU.

Riconvocazione: alle ore 15 e 30.

Fine: ore 12 e 28

(La seduta è rimasta sospesa dalle ore 09 e 50 alle ore 10 e 00; dalle ore 10 e 48 alle ore 11 e 22; dalle ore 11 e 36 alle ore 11 e 59; dalle ore 12 e 11 alle ore 12 e 25).

Firmato digitalmente
Il Capo Servizio Documentazione istituzionale e bibliotecaria
Dott.ssa Maria Cristina Caria

B. Balzano (gg)

 

Assestamento: il Consiglio ha ripreso i lavori. Segui la diretta – in aggiornamento

 

Cagliari 11 agosto 2025 – Il Consiglio ha ripreso i lavori con l’esame del Disegno di legge n. 119/A (Assestamento di bilancio 2025- 2027, variazioni e riconoscimento debiti fuori bilancio). Nella seduta antimeridiana l’Aula aveva approvato i primi 7 articoli e i relativi emendamenti del  Disegno di legge n. 119/A.

Segui la diretta https://short-link.me/1aKkR

N. 2/XVII

N. 2/XVII – RICHIESTA DI ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE SPECIALE in materia di energia, considerata la complessità della tematica, quale settore strategico che riveste un ruolo cruciale per lo sviluppo economico, la sostenibilità ambientale e la sicurezza energetica della Regione, al fine di proporre eventuali miglioramenti normativi per sostenere la transizione energetica e favorire il coordinamento tra istituzioni, comunità locali e tutti gli attori coinvolti (ai sensi dell’art. 53 del Regolamento del Consiglio regionale).

scarica RICHIESTA COMMISSIONE SPECIALE N. 2/XVII 


iter 

  • Presentata il 06/08/2025

N. 1/XVII

N. 1/XVII – RICHIESTA DI ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE SPECIALE per la redazione di una proposta di legge statutaria, ai sensi dell’articolo 15 dello Statuto e per l’avvio di una ricognizione finalizzata ad individuare gli ambiti di materie e dei settori che necessitano dell’adozione di norme di attuazione dello Statuto speciale (ai sensi dell’art. 53 del Regolamento del Consiglio regionale).

scarica il documento N. 1/XVII 


iter 

  • Presentata il 06/08/2025

Dermatite bovina: incontro tra il Presidente, i Capigruppo e i rappresentanti degli allevatori

Cagliari, 8 agosto 2025 – L’incontro, promosso dal presidente del Consiglio Piero Comandini, tra i capigruppo e i rappresentanti di Cia, Coldiretti, Copagari e Confagricoltura, sull’emergenza legata alla dermatite bovina (Lumpy Skin Disease – Lsd) ha consentito di arrivare alla decisione di portare, lunedì in Aula, un testo condiviso, tra maggioranza e minoranza. L’obiettivo è di approvare subito un testo, ha sottolineato il presidente, che dia risposte efficaci e rapide agli allevatori, gravemente danneggiati dalla dermatite bovina contagiosa. Una volontà che è stata condivisa anche dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Paolo Truzzu, che ha però avvisato che sarà difficile, anche approvando il provvedimento lunedì, fare arrivare i ristori agli allevatori già ad agosto.
Tra le richieste più importanti celerità, efficacia, un provvedimento snello e aperto a modifiche sulle somme impegnate, visto che ancora non è possibile sapere l’evoluzione della malattia. Secondo gli ultimi dati disponibili, ha spiegato Giuseppe Patteri, presidente di Copagri, i focolai sono 55 e solo un paio di giorni fa erano 47. Gli allevatori stanno facendo tutto quello che è necessario, sia per quanto riguarda la movimentazione, sia per l’abbattimento, sia per quanto riguarda i vaccini. E su questo aspetto, i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno chiesto di prevedere nel provvedimento anche una somma per i ristori legati a eventuali danni da vaccini.
Qualche perplessità è stata espressa dai rappresentanti di categoria sull’utilizzo del regime de minimis e hanno chiesto che i tecnici ed esperti della Regione analizzino bene gli strumenti più adatti per fronteggiare l’emergenza della dermatite bovina, senza però rischiare di creare problemi successivi agli allevatori. Importante è, per Coldiretti, Cia, Copagri e Confagricoltura, arrivare all’approvazione di un provvedimento lunedì e dare agli allevatori il segnale che la politica sia unita e voglia dare risposte rapide ed efficaci. Secondo gli auditi, infatti, in quest’ultimo periodo non c’è stata una comunicazione ordinata e lineare. I rappresentanti di categoria hanno anche chiesto al Consiglio regionale di vigilare sul rischio di speculazioni ai danni egli allevatori.
Il presidente Comandini ha ringraziato gli intervenuti e i capigruppo e ha ribadito che l’obiettivo è arrivare lunedì in Aula con un testo condiviso, tra maggioranza e minoranza, grazie anche ai contributi forniti dalle associazioni durante l’incontro di oggi, e approvarlo. Il presidente ha anche ribadito che le risorse ci sono e sono state già individuate, circa 25 milioni di euro, ma adesso bisogna lavorare sulla celerità con un lavoro che coinvolga i capigruppo e i tecnici, visto la delicatezza del tema. Comandini ha anche condiviso la necessità, evidenziata dai rappresentanti degli allevatori, di istituire un Osservatorio permanente che sia in grado di studiare e comprendere quali possano essere le eventuali malattie che potrebbero arrivare in Sardegna.

INTERROGAZIONE N. 261/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 261/A

INTERROGAZIONE PISCEDDA – PIANO – CORRIAS – SPANO – SOLINAS Antonio – PILURZU con richiesta di risposta scritta, sulla mancanza di un pronto soccorso oculistico h 24 nell’area metropolitana di Cagliari.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– le patologie oculari acute (traumi oculari, improvvisi cali visivi, corpi estranei nell’occhio, infezioni gravi ecc.) richiedono un intervento specialistico tempestivo per evitare danni permanenti alla vista;
– attualmente nel territorio dell’area metropolitana di Cagliari non risulta attivo un servizio di pronto soccorso oculistico operativo in modo continuativo per le 24 ore, ma solo fino alle ore 18.00;
– i cittadini sono costretti a recarsi in pronto soccorso non specializzati con il rischio di ricevere cure non adeguate in caso di emergenze oftalmiche;
– spesso i pronto soccorso generici non dispongono delle competenze e delle attrezzature necessarie per affrontare urgenze oculistiche, con conseguente rischio di sottovalutazione dei sintomi;
– i pazienti che necessitano di una consulenza urgente dopo le ore 18.00, non sanno a quale struttura rivolgersi;

RITENUTO che data la particolare gravità delle patologie che necessitano di interventi tempestivi per evitare danni permanenti, il servizio di pronto soccorso oculistico dovrebbe essere garantito per 24 ore e sette giorni su sette,

chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere se siano a conoscenza di questa situazione e cosa intendano fare per superare il disagio segnalato dai pazienti.

Cagliari, 6 agosto 2025

Marcinelle e vittime sul lavoro: questa sera il Palazzo del Consiglio illuminato di bianco

 

Cagliari, 8 agosto 2025 – “Anche una sola morte sul lavoro è una sconfitta per l’intera società”.

Il Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini  ha commemorato le vittime del disastro di Marcinelle  avvenuto l’8 agosto 1956  in una miniera in Belgio. Nell’incendio  morirono 262 persone, tra cui 136 connazionali.

“Oggi, giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo – ha detto il Presidente – vogliamo onorare la memoria dei caduti  nel disastro di Marcinelle. Lo facciamo anche con il gesto simbolico di illuminare il palazzo di bianco per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita nell’esercizio delle loro funzioni all’estero, in Italia e in Sardegna”.

Purtroppo le “morti bianche”  in Italia sono in  aumento.

“Nei primi sei mesi – ha detto il Presidente –   i morti sono più di 500. In Sardegna il trend è in leggera decrescita ma non bisogna abbassare la guardia. Morire sul lavoro non è degno di una società civile”

Quest’anno, secondo i dati Inail nell’isola ci sono state, nei primi sei mesi dell’anno,   7 vittime, nel 2024 erano state 33, nel 2023,  25.