Sintesi della seduta n. 78

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SERVIZIO DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE E BIBLIOTECARIA

XVII LEGISLATURA

SINTESI DELLA SEDUTA N. 78

Martedì 15 luglio 2025 

Presidenza del Presidente Giampietro Comandini
Presidenza del Vice Presidente Giuseppe Frau
Presidenza del Presidente Giampietro Comandini

Inizio: ore 10 e 45 

– Congedi.

– Annunzi.
Documenti pervenuti: proposta di legge statutaria, proposte di legge, risposta scritta a interrogazioni e interrogazioni.

– Comunicazioni del Presidente.
Pubblicazione sul BURAS n. 36 del 26 giugno 2025 della sentenza della Corte costituzionale n. 84 del 20 giugno 2025 con la quale è stata dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 1, della legge regionale 20 agosto 2024, n. 12 (Modifiche alla legge regionale n. 5 del 2023 in materia di assistenza primaria).
Sono pervenute, con nota del Presidente della Giunta delle elezioni n. 3965 dell’8 aprile 2025, ai sensi dell’articolo 17, comma 4, del Regolamento Interno, le risultanze della Giunta delle elezioni sull’ordinanza del Collegio regionale di garanzia elettorale n. 18 del 20 dicembre 2024.

– Sull’ordine del giorno.
Inversione dell’ordine del giorno ai sensi dell’articolo 55, comma 3, del Regolamento Interno: approvata.

– Discussione e approvazione della mozione Pizzuto – Ciusa – Orrù – Porcu – Cocco – Casula – Canu – Di Nolfo – Frau – Dessena – Piu – Loi – Cau – Cozzolino – Cuccureddu – Li Gioi – Mandas – Matta – Serra – Solinas Alessandro – Manca per la richiesta di una posizione netta contro il riarmo e l’economia di guerra (45).
Sono intervenuti, anche in più occasioni, i consiglieri Luca PIZZUTO, Michele CIUSA, Antonio SOLINAS, Corrado MELONI, Paolo TRUZZU, Maria Laura ORRÙ, Francesco Paolo MULA, Francesco AGUS, Valdo DI NOLFO, Gianluca MANDAS, Fausto PIGA e Roberto DERIU.
Mozione numero 45: approvata per alzata di mano con esperimento della controprova.

– Discussione congiunta e votazioni della mozione Pizzuto – Casula – Canu – Orrù – Dessena – Loi – Ciusa – Mandas – Serra – Matta – Li Gioi – Solinas Antonio – Porcu – Cau – Cozzolino – Deriu – Piano – Fundoni – Corrias – Pilurzu – Piscedda – Solinas Alessandro – Soru – Spano – Agus – Pintus – Cocco – Di Nolfo – Frau sulla sospensione dei rapporti istituzionali e di cooperazione tra la Regione e lo Stato di Israele in conseguenza delle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza (51) e della mozione Truzzu – Sorgia – Aroni – Cera – Floris – Masala – Meloni Corrado – Mula – Piga – Rubiu – Schirru – Tunis – Usai sulla necessità urgente di avviare tutte le azioni politiche, sociali e diplomatiche affinché si arrivi quanto prima a una soluzione negoziata tra Israele e i rappresentanti palestinesi per la cessazione dei combattimenti, la pace e la ricostruzione di Gaza (54).
Sono intervenuti i consiglieri Luca PIZZUTO, Paolo TRUZZU, Giuseppino CANU, Corrado MELONI, Alessandro SORGIA, Valdo DI NOLFO e Roberto DERIU.
Mozione numero 51: approvata per alzata di mano con esperimento della controprova.
Mozione numero 54: non approvata mediante procedimento elettronico.

– Sull’ordine dei lavori.
È intervenuto il consigliere Gianluigi PIANO.

Riconvocazione: a domicilio

Fine: ore 13 e 41

(La seduta è rimasta sospesa dalle ore 11 e 02 alle ore 11 e 15; dalle ore 12 e 09 alle ore 12 e 29).

Firmato digitalmente
Il Capo Servizio Documentazione istituzionale e bibliotecaria
Dott.ssa Maria Cristina Caria

Silvia Pintus – BB (fm)

Il Consiglio regionale ha approvato le mozioni 45 e 51

Cagliari, 15 luglio 2025 -Il Consiglio regionale  ha discusso e approvato la mozione 45 (Pizzuto e più) per la richiesta di una posizione netta contro il riarmo e l’economia di guerra e la mozione 51 (Pizzuto e piu) sulla sospensione dei rapporti istituzionali e di cooperazione tra la Regione e lo Stato di Israele in conseguenza delle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza. L’Aula ha invece respinto, con 30 voti contrari, 16 favorevoli e 1 astenuto, la mozione 54 (Truzzu e più) sulla necessità urgente di avviare tutte le azioni politiche, sociali e diplomatiche affinché si arrivi quanto prima a una soluzione negoziata tra Israele e i rappresentanti palestinesi per la cessazione dei combattimenti, la pace e la ricostruzione di Gaza. Il Consiglio regionale sarà convocato a domicilio

Il calendario dei lavori delle Commissioni del Consiglio regionale

Cagliari, 15 luglio 2025 – Il calendario delle Commissioni permanenti del Consiglio regionale. La VI Commissione (Salute e politiche sociali), presieduta da Carla Fundoni (Pd), è stata convocata, compatibilmente con i lavori del Consiglio, in seduta congiunta con la V Commissione (Attività produttive), presieduta da Antonio Solinas (Pd), oggi, 15 luglio, alle 16.30. All’ordine del giorno le “problematiche relative alla Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease-LSD)” con l’audizione dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, dell’assessore regionale dell’igiene e sanità e assistenza sociale, Armando Bartolazzi, del direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, del direttore del Dipartimento di prevenzione veterinaria ASL Sassari e delle associazioni CIA, Coopagri, Coldiretti e Confagricoltura.

I lavori della VI Commissione proseguiranno, compatibilmente con i lavori del Consiglio, domani, mercoledì 16 luglio, alle 10. All’ordine del giorno l’esame del parere P/61 (Programmazione regionale e aggiornamento dei parametri per il rilascio del parere di compatibilità e la verifica di funzionalità delle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale. Approvazione preliminare) con l’audizione dell’assessore regionale dell’igiene e sanità e assistenza sociale, Armando Bartolazzi.

Sempre domani, 16 luglio, alle 15,30, si riunirà anche la IV Commissione (Governo del territorio), presieduta da Roberto Li Gioi (M5S). All’ordine del giorno: l’audizione dell’assessora regionale dei trasporti, Barbara Manca, e dell’assessore regionale del turismo, artigianato e commercio, Franco Cuccureddu, sulle problematiche della Fondazione Trenino Verde.

La V Commissione proseguirà i lavori, su espressa deroga del Presidente del Consiglio, giovedì 17 luglio, alle 10,30. All’ordine del giorno le audizioni dell’assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica, Francesco Spanedda, dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, del sindaco di Teulada e di una rappresentanza della Cooperativa Pescatori di Teulada sulle problematiche relative alla gestione del porto e dello stagno di Teulada e sulla valutazione delle modalità di coinvolgimento della marineria locale.
Il Parlamentino esaminerà anche il parere P/69 “Agenzia Argea Sardegna – Organismo pagatore della Regione Sardegna. Approvazione del nuovo statuto. Legge regionale 8 agosto 2006, n. 13, art. 28, comma 1, lett. a)”.

INTERROGAZIONE N. 237/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 237/A

INTERROGAZIONE MELONI Corrado – TRUZZU – CERA – FLORIS – MASALA – MULA – PIGA – RUBIU – USAI con richiesta di risposta scritta, sul potenziale rischio di crisi sanitaria in Sardegna concernente l’irreperibilità del farmaco salvavita Exjade (deferasirox) per pazienti affetti da talassemia major.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che sono giunte notizie allarmanti da parte di pazienti affetti da talassemia major e rappresentanti di associazioni di pazienti talassemici sardi circa una possibile crisi sanitaria nell’Isola poiché risulterebbe da giorni irreperibile, presso numerose farmacie ospedaliere e territoriali, il farmaco ferrochelante Exjade (deferasirox);

CONSIDERATO che il deferasirox è un farmaco fondamentale nella terapia trasfusionale cronica, dato che consente di evitare l’accumulo tossico di ferro negli organi vitali, che altrimenti può portare a complicazioni gravi e potenzialmente letali. Infatti, la sua assenza, anche solo per pochi giorni, può compromettere la sicurezza clinica del trattamento;

RITENUTO che costringere i pazienti, in mancanza del suddetto farmaco, a scegliere fra le trasfusioni a proprio rischio e pericolo o la loro sospensione sia assolutamente inaccettabile;

EVIDENZIATO che è fondamentale che il Servizio sanitario regionale fughi ogni timore o dubbio relativo alla sensazione di abbandono manifestata da tanti pazienti talassemici rispetto a questo allarme,

chiede di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) se corrisponda al vero la notizia circa l’irreperibilità del farmaco ferrochelante Exjade (deferasirox);
2) nel caso sia accertata questa carenza, quali siano le precise e documentate cause, nonché quali azioni tempestive siano state o debbano essere messe in campo dall’Assessorato regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per ripristinare con urgenza il farmaco anzidetto al fine di garantire la continuità terapeutica in caso di future criticità, onde evitare il ripetersi di simili allarmanti situazioni.

Cagliari, 14 luglio 2025

Trenino Verde, in commissione gli operatori turistici contro Arst e Fondazione

Trenino Verde

Trenino Verde – Credit foto Fondazione Trenino Verde-Arst

“Il Trenino verde è una straordinaria opportunità turistica per far conoscere le zone interne della Sardegna. La nascita della Fondazione non sembra coincidere ancora con il coinvolgimento dei Comuni e degli operatori turistici. Per questo nei prossimi giorni sentiremo l’assessora dei Trasporti e il collega del Turismo per individuare le linee di sviluppo di questo servizio e perché il trenino verde torni ai livelli del passato”.

Lo ha detto questo pomeriggio Roberto Li Gioi, presidente della commissione Quarta al termine dell’audizione degli operatori culturali che da vent’anni lavorano nei territori della suggestiva tratta ferroviaria, 170 chilometri di paesaggi e scorci considerati tra i più belli d’Europa dal National geografic.

Per Sandro Bandinu, titolare della Società navigazione dei laghi che opera nel Liscia e nel Flumendosa, “siamo davanti a un evidente declino perché dopo la nascita della Fondazione Trenino verde siamo stati esclusi da qualunque programmazione e la situazione è così confusa che l’Arst e la Fondazione si rimbalzano le competenze tanto che non conosciamo progetti e non sappiamo più nemmeno se abbiamo un ruolo e quale”.

Ha preso poi la parola Francesca Marras, socia della coop Esedra che opera tra i siti nuragici e culturali di Macomer e Bosa: “Siamo stati fortemente danneggiati dall’incendio sul Montiferru e ora il crollo del ponte ha portato a un nuovo stop delle corse. Eppure abbiamo richieste anche per il 2027, ai tour operator piace tantissimo il servizio del trenino verde e sarebbe perfetto per aumentare le presenze turistiche nei mesi di spalla nelle zone interne.  Noi non vendiamo biglietti ma un viaggio esperienziale nel territorio”.

I numeri (negativi) sono stati offerti da Alessandro Murino, titolare dell’impresa turistica omonima che opera in Ogliastra: “Quindici anni fa il trenino verde trasportava 80 mila passeggeri l’anno. Oggi siamo a duemila e il declino è cominciato con la gestione dell’Arst”.

 

In audizione anche il comitato spontaneo di Serramanna, guidato da Alberto Mulas, che ha segnalato il problema dell’accesso alla ferrovia nel Comune del Medio Campidano e ha sollecitato un intervento definitivo che “garantisca la viabilità pedonale fino alla stazione ferroviaria e il funzionamento degli ascensori per l’attraversamento da ovest a est del Comune”.

Commissione VI^, pareri su piano emigrazione, programma per lo sport e rimodulazione posti letto ortopedia in Ogliastra

La Sesta commissione, presieduta da Carla Fundoni (Pd), ha espresso parere favorevole (astenuta l’opposizione) al piano triennale per l’emigrazione e al programma annuale 2025, deliberato in Giunta lo scorso 21 maggio (n. 27/31). Il documento, illustrato dall’assessora del Lavoro, Desirè Manca, destina due milioni di euro annui per il 2025, 2026 e 2027 ed, ai sensi della legge regionale 15 gennaio 1991, n. 7, contiene gli orientamenti programmatici e i criteri di ripartizione delle risorse a favore dei circoli e della federazioni dei sardi nel mondo.

Approvato all’unanimità ma con osservazioni il programma per lo sviluppo dello sport (delibera della Giunta n. 21/39 del 22 giugno 2025) , illustrato in commissione dall’assessora Ilaria Portas che ha precisato, nel corso del suo intervento, che i capitoli di spesa, relativi ad alcune misure, saranno incrementati in occasione della variazione di bilancio. Il totale dei fondi a disposizione per l’annualità in corso ammonta a 12.149.969, ripartiti nelle diverse tipologie di contributo stabilite dalla legge regionale 17/99. Tra le osservazione dei consiglieri di maggioranza e di opposizione quelle riferite ad un incremento degli stanziamenti a favore degli enti di promozione sportiva.

In materia di Sanità, l’assessore Armando Bartolazzi, ha illustrato la deliberazione n. 26/31 del 14 maggio 2025 con la quale si rimodula “la dotazione dei posti letto assegnati all’erogatore privato accreditato nell’area omogenea dell’Ogliastra”. In sintesi: 5 posti letto di chirurgia generale (mai attivati) sono assegnati all’ortopedia. Il documento, la cui votazione del parere era stata rinviata in una seduta precedente della commissione, ha avuto il via libera con i voti a favore dei soli consiglieri della maggioranza. Prima della votazione si è sviluppato un breve confronto nel quale sia i consiglieri di maggioranza che di opposizione hanno evidenziato come le criticità dell’ortopedia siano comuni a diversi territori dell’isola. L’assessore nel corso del suo intervento di replica ha precisato che la soluzione prospettata per l’Ogliastra è da considerarsi come un intervento tampone, al pari di quello recentemente assunto per limitare i disagi delle strutture del Sulcis, attraverso la stipula di un protocollo con le aziende sanitarie cagliaritane. Bartolazzi ha inoltre ribadito critiche per le decisioni, assunte nel passato, che hanno portato alla chiusura dell’ospedale Marino di Cagliari ed ha ipotizzato la creazione di un hub regionale all’ospedale Marino di Alghero.

La commissione, con decisione unanime, ha invece rinviato l’espressione del parere sulla deliberazione n.7/32 del 21 maggio 2025, relativa “all’aggiornamento dei parametri per il rilascio del parere di compatibilità e la verifica di funzionalità delle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale”.

La VI commissione ha approvato la proposta di legge 59 sul fine vita

Cagliari, 10 luglio 2025 –  La commissione Salute, presieduta da Carla Fundoni (Pd) ha approvato, questa mattina, la proposta di legge 59 sul fine vita. Il via libera è arrivato con parere favorevole di tutta la maggioranza (salvo il voto contrario del consigliere di  Orizzonte Comune, Lorenzo Cozzolino), mentre la minoranza ha votato contro, tranne il consigliere di Forza Italia, Ivan Piras, che si è astenuto.

Relatore di maggioranza per l’Aula sarà la presidente della Commissione, Carla Fundoni, mentre per la minoranza il relatore sarà il consigliere Corrado Meloni (FdI).

INTERROGAZIONE N. 236/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 236/A

INTERROGAZIONE CASULA – PIZZUTO – CANU – CAU, con richiesta di risposta scritta, sulle problematiche legate al rilascio del saldo finale Misura 19 LEADER – Sottomisura 19.2 PSR Sardegna 2014-2022. Proroga dei termini e criticità della piattaforma SIAN.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– la Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” del Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2014-2022 rappresenta uno strumento strategico per promuovere lo sviluppo integrato dei territori rurali mediante l’azione diretta dei Gruppi di azione locale (GAL);
– la Sottomisura 19.2 – “Azioni di sistema” si sviluppa all’interno delle strategie di sviluppo locale previste dalla Misura 19.2 e, pertanto, si caratterizzano per il coinvolgimento e la partecipazione attiva del partenariato locale pubblico e privato, l’approccio integrato alla progettazione territoriale, l’importanza attribuita alla cooperazione e alla messa in rete degli attori locali;
– la Sottomisura 19.3 – “Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei Gruppi di azione locale” finanzia progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di azione locale, al fine di favorire la costruzione di partenariati e relazioni fra territori, migliorare il potenziale progettuale e relazionale dei GAL, valorizzare lo scambio di esperienze tra attori pubblici e privati dei territori e favorire la realizzazione congiunta di azioni concrete di sviluppo locale e di promozione dei territori rurali;
– I GAL hanno richiesto, anche attraverso ASSOGAL, delle proroghe mirate;

CONSIDERATO che:
– tali sottomisure richiedono un’anticipazione delle risorse a carico dei GAL;
– le proroghe risultano necessarie per garantire la conclusione delle operazioni e la spesa delle risorse assegnate;
– vi sono state ripetute anomalie tecniche riscontrate nel funzionamento della piattaforma SIAN, che hanno determinato gravi rallentamenti e blocchi nello svolgimento delle ordinarie attività di gestione delle domande di pagamento, impedendo ai beneficiari di completare regolarmente l’iter per la liquidazione;
– i ritardi generati non sono in alcun modo imputabili ai beneficiari, ma dipendono da problematiche tecniche della piattaforma informatica nazionale;
– la mancata concessione della proroga comporterebbe un danno economico diretto per i beneficiari pubblici e privati e, in generale, un minore impatto positivo sulle comunità e sui territori destinatari delle iniziative finanziate;
– per i beneficiari colpiti da cause di forza maggiore o circostanze eccezionali, come la perdita di arnie e della produzione dovuta a condizioni meteo avverse e temperature elevate, i GAL hanno già disposto la concessione della proroga fino al termine massimo compatibile con la chiusura della programmazione,

chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale per sapere:
1) quali azioni la Regione intenda intraprendere per risolvere tempestivamente le problematiche tecniche della piattaforma SIAN, che continuano a generare difficoltà operative ai GAL e ai beneficiari del PSR;
2) quali misure di accompagnamento e supporto l’Assessorato intenda attivare per garantire la piena attuazione delle strategie di sviluppo locale leader, tutelando i beneficiari pubblici e privati da eventuali ulteriori ritardi non imputabili al loro operato;
3) se si intende prorogare per la presentazione del saldo finale relativo alla sottomisura 19.2.1
Azioni di Sistema e 19.3 Progetti di cooperazione, che consentirebbe la chiusura e il completamento delle operazioni avviate dai GAL e ad oggi in fase di conclusione.

Cagliari, 9 luglio 2025

70 anni dopo il Trattato di Roma. Il Presidente Comandini interviene in Campidoglio: “No all’Europa delle diseguaglianze tra territori”

Roma, 9 luglio 2025 – “Un’Europa dove persistono disuguaglianze tra territori non è certamente quella pensata nel 1957 dai sei paesi firmatari del Trattato di Roma, uno dei documenti più importanti nella storia dell’Integrazione europea. A settanta anni di distanza le disparità, purtroppo, esistono ancora, in particolare per quanto riguarda le isole, territori fortemente svantaggiati ai quali l’Europa, finora, non ha assicurato un trattamento adeguato alle loro specificità.

Il principio di insularità e il ruolo delle politiche europee a favore delle isole, sul modello di quanto già avviene per le cosiddette regioni ultraperiferiche, è stato il tema dell’intervento del Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini  che ha partecipato  questo pomeriggio a Roma in Campidoglio al Convegno “70 anni dopo la firma dei trattati di Roma: le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell’Unione europea” organizzato dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative e dal Comitato europeo delle Regioni”. 

“Già con il Trattato di Roma – ha ricordato il Presidente Comandini – si era capita l’importanza di creare un mercato comune tra gli Stati membri attraverso l’eliminazione dei dazi doganali, delle restrizioni alla circolazione delle merci e delle persone e l’adozione di politiche comuni anche al prezzo di rinunciare a parte della loro sovranità a favore di un comune organismo sovranazionale”.

Il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna ha fatto un’analisi dettagliata della situazione in cui si trovano le isole: “Il “principio di insularità” è un tema fondamentale che ha trovato un’importante concretizzazione con la recente modifica della Costituzione italiana. Questo principio, come è noto, riconosce che le isole, per la loro stessa conformazione geografica, soffrono di svantaggi strutturali permanenti rispetto alle regioni continentali soprattutto per i maggiori costi di trasporto, per l’isolamento e la connettività ridotta che influisce sull’accesso ai servizi essenziali, sui limiti alla mobilità dei cittadini e sulla ridotta capacità di attrarre investimenti”.

Questo si traduce in una maggiore fragilità economica delle regioni insulari: “Si tratta – ha affermato – di una condizione che genera una disparità sostanziale tra i cittadini che vivono nelle isole e quelli che vivono sul continente, inficiando il principio di uguaglianza. Neanche con l’approvazione della Legge Costituzionale 7 novembre 2022, n. 2, che ha modificato l’articolo 119 della Costituzione riconoscendo le peculiarità delle isole e prevedendo la promozione delle misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità, la situazione è migliorata. La strada per l’effettiva rimozione degli svantaggi è ancora lunga. Si tratta infatti di quantificare i costi dell’insularità ossia stimare l’impatto economico degli svantaggi strutturali e soprattutto, di definire misure concrete e risorse adeguate”.

Il ruolo dell’Unione Europea in questo processo deve essere centrale attraverso la definizione di politiche di sviluppo specifiche e organiche per le isole che soffrono la situazione di svantaggio al pari di quanto viene fatto per le regioni ultra ultraperiferiche che trovano invece un riconoscimento e un trattamento specifico nel Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.

Le sfide per affrontare il tema dell’insularità sono tante e richiedono soluzioni su misura in vari settori.  Le principali misure possono riguardare, ad esempio, le politiche doganali e commerciali, la politica fiscale, le zone franche, le politiche in materia di agricoltura e di pesca, le condizioni di fornitura delle materie prime e dei beni di consumo primari, gli aiuti di Stato e le condizioni di accesso ai fondi strutturali e ai programmi dell’Unione, ma mi preme sottolineare, in particolare, il tema dei trasporti e della mobilità dei cittadini. Solo con questi riconoscimenti – ha concluso Comandini – si potrà dare piena attuazione al Trattato di Roma firmato settanta anni fa che oggi noi celebriamo ma che vogliamo proiettare nel futuro: vogliamo costruire un’Europa più equa e coerente, dove non ci siano territori di serie A e di serie B, dove i cittadini insulari non siano penalizzati dalla loro posizione geografica sfavorevole”.

 

 

 

 

PROPOSTA DI LEGGE N. 116

DERIU – CIUSA – ORRÙ – COCCO – AGUS – PIZZUTO – PORCU – TRUZZU – COCCIU – TICCA – PERU – SORGIA – ARONI – CANU – CASULA – CAU – CERA – CHESSA – CORRIAS – COZZOLINO – DESSENA – DI NOLFO – FASOLINO – FLORIS – FRAU – FUNDONI – LI GIOI – LOI – MAIELI – MANDAS – MARRAS – MASALA – MATTA – MELONI Corrado – MULA – PIANO – PIGA – PILURZU – PINTUS – PISCEDDA – PIRAS – RUBIU – SALARIS – SATTA – SCHIRRU – SERRA – SOLINAS Alessandro – SOLINAS Antonio – SORU – SPANO – TALANAS – TUNIS – URPI – USAI – Disposizioni per l’esonero dalla prestazione di garanzie finanziarie.

scarica il PROPOSTA DI LEGGE N. 116 [file.pdf] 


iter del progetto di legge