PARERE N. 73/XVII

PARERE N. 73/XVII – Indennizzi alle aziende agricole che hanno subito danni alle produzioni a causa degli eventi calamitosi verificatisi negli anni 2022 e 2023. Istituzione dell’aiuto e approvazione delle direttive di attuazione. Legge regionale 8.5.2025. n. 12 (Legge di stabilità regionale 2025), articolo 4. comma 24. Deliberazioni n. 28/2 del 24.8.2023 e n. 13/27 del 7.3.2025 – Regolamento (UE) 2022/2472 del 14 dicembre 2022 della Commissione, art. 25.

scarica il PARERE N. 73/XVII [file.pdf] 


iter

INTERROGAZIONE N. 247/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 247/A

(Pervenuta risposta scritta in data 07/08/2025)

INTERROGAZIONE TICCA – SALARIS – FASOLINO, con richiesta di risposta scritta, sui ritardi nell’attivazione del reparto per detenuti malati presso l’ospedale Santissima Trinità di Cagliari.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che l’ospedale Santissima Trinità di Cagliari rappresenta una delle strutture ospedaliere centrali nel sistema sanitario regionale della Sardegna e, come tale, svolge un ruolo essenziale anche per i pazienti in regime di detenzione che necessitano di cure ospedaliere;

RICORDATO che:
– nel mese di febbraio 2025, l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale con la deliberazione 26 febbraio 2025, n. 11/3 del (Attivazione reparto detentivo ospedaliero presso il Presidio ospedaliero Santissima Trinità di Cagliari), ha annunciato pubblicamente l’attivazione di un nuovo reparto ospedaliero dedicato ai detenuti malati presso il Santissima Trinità, con la previsione di almeno quattro posti letto;
– che la misura, già sperimentata in passato, mirava a migliorare l’efficienza dell’assistenza sanitaria ai detenuti e a razionalizzare l’impiego delle risorse di polizia penitenziaria, spesso costretta a vigilare su pazienti ricoverati in ambienti non idonei;

CONSIDERATO che, ad oggi, oltre cinque mesi dopo l’annuncio, il reparto in questione non è ancora operativo: gli spazi che avrebbero dovuto ospitare i detenuti malati risultano tuttora occupati;

PRESO ATTO che la mancata attivazione del reparto comporta non solo un disservizio sanitario, ma anche un rilevante aggravio organizzativo per la polizia penitenziaria, costretta a impiegare un numero di agenti ben superiore al necessario, con evidenti ricadute sull’operatività complessiva del sistema detentivo;

TENUTO CONTO che le rassicurazioni ricevute sull’avvio imminente del reparto non hanno avuto seguito concreto, né risulta indicata una tempistica chiara per la messa in funzione del reparto,

chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) se siano a conoscenza dello stato attuale di inattività del reparto per detenuti malati presso l’ospedale Santissima Trinità di Cagliari, a oltre cinque mesi dall’annuncio pubblico e dalla deliberazione regionale;
2) quali siano le cause puntuali che impediscono la liberazione degli spazi destinati al reparto e quali ostacoli logistici o finanziari siano stati rilevati nella fase di attuazione;

3) quali provvedimenti concreti la Giunta regionale intenda assumere, e con quale tempistica, per attivare effettivamente il reparto detentivo, garantendo l’assistenza sanitaria ospedaliera ai detenuti malati;
4) se non ritengano necessario avviare un percorso di pianificazione immediata che consenta di razionalizzare l’impiego delle risorse di polizia penitenziaria.

Cagliari, 22 luglio 2025

INTERROGAZIONE N. 246/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 246/A

INTERROGAZIONE SORGIA, con richiesta di risposta scritta, sullo stato di attuazione della deliberazione della Giunta regionale 23 dicembre 2024, n. 52/28 relativa alla perequazione dei fondi contrattuali del personale del servizio sanitario regionale (SSR).

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– con deliberazione 23 dicembre 2024, n. 52/28 (Individuazione e definizione delle modalità di calcolo per la ripartizione delle somme stanziate dall’art. 5, comma 14, della legge regionale n. 1/2023 e dall’art. 1, comma 6, della legge regionale n. 18/2024, al fine di perequare i livelli medi pro capite dei fondi contrattuali del personale dipendente della Dirigenza sanitaria, della Dirigenza professionale, tecnica e amministrativa e del Comparto), la Giunta regionale ha approvato i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse stanziate ai sensi dell’art. 5, comma 14, della legge regionale 1/2023 e dell’art. 1, comma 6, della legge regionale 18/2024, finalizzate alla perequazione dei livelli medi pro capite dei fondi contrattuali del personale della dirigenza sanitaria, della dirigenza professionale, tecnica e amministrativa (PTA) e del comparto;
– tale intervento era atteso da anni da migliaia di lavoratori del sistema sanitario regionale, in parti-colare presso le strutture dell’Azienda di rilievo nazionale e di alta specializzazione (ARNAS) G. Brotzu e del Policlinico di Cagliari, i cui dipendenti risultavano penalizzati da fondi contrattuali significativamente inferiori rispetto ad altre realtà sanitarie dell’Isola;
– a seguito dell’approvazione della deliberazione, l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale e la Presidente della Regione hanno annunciato pubblicamente, anche a mezzo stampa, la risoluzione definitiva della vertenza e l’avvio dell’equa redistribuzione delle ri-sorse con toni trionfalistici;

CONSIDERATO che:
– a oggi numerosi lavoratori di aziende sanitarie sarde, tra cui l’ARNAS G. Brotzu, segnalano che nessuna somma risulta effettivamente erogata né sono state ancora avviate le procedure di adeguamento dei fondi contrattuali a livello aziendale;
– la mancata attuazione della deliberazione, se confermata, rappresenterebbe un grave disallinea-mento tra gli annunci politici e la realtà percepita dai lavoratori, alimentando sfiducia e tensioni in un comparto già fortemente provato,

chiede di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, ciascuno per quanto di competenza, per sapere:
1) quale sia lo stato di attuazione della deliberazione n. 52/28 del 2024 e se sia stato completato l’iter tecnico per la ripartizione effettiva delle risorse tra le diverse aziende sanitarie;
2) se la Direzione generale della Sanità abbia provveduto agli adempimenti previsti dalla delibera-zione, inclusa la comunicazione ufficiale alle aziende beneficiarie;
3) se le aziende sanitarie regionali abbiano ricevuto le autorizzazioni necessarie e abbiano avviato la rideterminazione dei fondi contrattuali nelle rispettive aree, come previsto;

4) quali siano le tempistiche concrete previste per l’erogazione delle somme spettanti ai dipendenti, e se siano previsti ulteriori ostacoli o ritardi nella fase attuativa;
5) come la Giunta regionale intenda garantire che le risorse stanziate non restino lettera morta e che gli impegni assunti nei confronti del personale sanitario vengano rispettati con tempestività e trasparenza.

Cagliari, 22 luglio 2025

DISEGNO DI LEGGE N. 119/A

GIUNTA REGIONALE – Assestamento di bilancio 2025-2027 e variazioni di bilancio in base alle disposizioni di cui agli articoli 50 e 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, e riconoscimento di debiti fuori bilancio.

scarica il DISEGNO DI LEGGE N. 119/A [file.pdf] 


Materiale allegato al disegno di legge:


Materiale allegato al disegno di legge approvato dalla Commissione:


iter del progetto di legge

DISEGNO DI LEGGE N. 118/A

GIUNTA REGIONALE – Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l’esercizio finanziario 2024 e del Rendiconto consolidato della Regione Sardegna per l’esercizio finanziario 2024.

scarica il DISEGNO DI LEGGE N. 118/A [file.pdf] 


Materiale allegato al disegno di legge:


Materiale allegato al disegno di legge approvato dalla Giunta regionale:


iter del progetto di legge

Question time:  seduta martedì 29 luglio alle 11

22_07_25 Capigruppo

Cagliari. 22 luglio 2025- Il Consiglio regionale si riunirà martedì 29 luglio alle 11 per la seduta dedicata al Question Time. All’ordine del  giorno, come deciso questa mattina dalla Conferenza dei Capigruppo, sette interrogazioni. La prima in calendario è la 125 (Rubiu e più) sulle problematiche causate dall’aumento incontrollato della fauna selvatica (cervi e daini) in Sardegna e danni conseguenti. Seguirà l’esame della 191 (Sorgia) sugli interventi per garantire l’approvvigionamento idrico alla borgata di Feraxi nel Comune di Muravera; della 209 (Urpi) sullo stato di avanzamento del progetto del museo giudicale e alle azioni messe in atto dall’Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport; della 219 (Sorgia) sul ricorso a consulenze esterne per la predisposizione della legge statutaria e della nuova legge elettorale regionale senza coinvolgimento del Consiglio; della 220 (Usai e più) sull’utilizzo dell’elisoccorso di Olbia per trasporti non urgenti fuori Regione e le conseguenti criticità per la Gallura; della 227 (Agus e Pintus) sullo stato di attuazione e della messa a regime delle autorizzazioni di spesa ex articolo 5, comma 14, della legge regionale 21 febbraio 2023, n. 1 (Legge di stabilità 2023) e articolo 1, comma 6, della legge regionale 21 novembre 2024, n.18 (Variazioni di bilancio, riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie) volte a sanare la sperequazione del salario accessorio tra il personale delle diverse Aziende sanitarie della Sardegna e della 222 (Deriu e più) sulla necessità di conoscere lo stato attuale dei lavori dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere.

22_07_25 Capigruppo

PARERE N. 72/XVII

PARERE N. 72/XVII – Investimenti finalizzati alla realizzazione di riserve idriche ed antincendio e di opere per ricerche idriche nel sottosuolo. Legge regionale 18 settembre 2024. n. 13. art. 19, comma 7. Bilancio regionale 2024. CdR 00.06.01.01 – Cap. SC09.3082. Somme programmate: euro 10.500.000. Modifica direttive di attuazione approvate con la Delib.G.R. n. 46/21 del 29.11.2024.

scarica il PARERE N. 72/XVII [file.pdf] 


iter