CDVIII Seduta
(ANTIMERIDIANA)
Lunedì 28 aprile 2008
Presidenza del Presidente SPISSU
La seduta è aperta alle ore 10 e 48.
Celebrazione de "Sa die de sa Sardinia"
PRESIDENTE. Buongiorno a tutti, ai consiglieri regionali, alle autorità civili e militari presenti, e a tutti i cittadini che hanno voluto partecipare a questa iniziativa, a questa manifestazione che abbiamo voluto svolgere quest'anno nel Consiglio regionale, riprendendo una tradizione di celebrazione solenne di "Sa die de sa Sardinia", che si era un po' persa nel tempo e in questi anni. "Sa die de sa Sardinia", come voi sapete, nasce da una legge che la istituisce come giornata nella quale i sardi riconoscono l'inizio, l'avvio, un momento significativo della propria autonomia. E' una legge del settembre del 1993, e conclude un lungo ciclo di discussioni, durato oltre un decennio, che ha visto nello stesso anno l'approvazione della legge sulla cultura e sulla lingua sarda, nell'agosto del 1993, e successivamente, con legge, l'istituzione di "Sa die de sa Sardinia". Lo spirito del Legislatore, che raccolse la discussione di quegli anni intorno a questo evento, era quello di individuare una ricorrenza simbolica alla quale far risalire la nascita di una moderna coscienza popolare, che affondasse le sue radici nel nostro forte senso identitario di appartenenza e autonomistico. E' una ricorrenza che si lega ad avvenimenti successivi. Qualche settimana fa abbiamo celebrato in quest'aula il bicentenario di Giovanni Maria Angioy, per ricordare non soltanto gli avvenimenti cagliaritani che portarono alla cacciata dei piemontesi, ma i tumultuosi avvenimenti successivi che si allargarono, soprattutto nel sassarese, a una sommossa, un movimento di tipo più ampio, diremmo oggi popolare, contro il feudalesimo, contro il sistema feudale dell'epoca e contro i feudatari. Un avvenimento che, secondo me, ha importanza simbolica, come tutte le cose che del resto legano un popolo, legano una comunità, legano attraverso segni forti di appartenenza; una coscienza comune che in Sardegna esiste, e che, come dicevo prima, ha avuto una gestazione molto lunga nella discussione sarda. Ricordo solo alcuni di coloro che si cimentarono in questa importante discussione, non soltanto sull'istituzione di una giornata simbolica alla quale richiamare i sardi e sulla quale organizzare delle attività e delle iniziative, ma prevalentemente una discussione sul senso, in uno Stato unitario, di una cultura e di un riconoscimento linguistico che ormai è acquisito nel patrimonio comune, nella discussione comune, non solo in Europa, ma nel mondo, che in quegli anni era ancora una discussione molto accesa fra intellettuali, fra politici e fra studiosi della materia. Ricordo solo alcuni dei personaggi più autorevoli della nostra regione che si cimentarono in questa discussione: Umberto Cardia, Sebastiano Dessanay, Giovanni Lilliu, che allora era consigliere regionale, Antonello Satta, ed altri ancora, che hanno costituito la matrice sulla quale poi le leggi hanno potuto prendere corpo.
Quindi, una giornata simbolo, una giornata in cui, secondo noi, secondo me, vale la pena anche privilegiare e valorizzare l'aspetto rituale, come tutte le cose simboliche hanno naturalmente, man mano che si va avanti nel tempo, una loro ritualità e una loro simbologia quasi estetica, che vale la pena richiamare, che vale la pena ripristinare. Ed è per questo motivo che abbiamo inteso chiamare il Consiglio regionale a questa giornata simbolica, dimostrativa, su un tema su cui ancora oggi è aperta la discussione, sulla correttezza di questa operazione politico-istituzionale. Molti ritengono che sia una forzatura, che sia frutto quasi di un'operazione di laboratorio quella di individuare una giornata nella quale i sardi si riconoscono, una giornata unificante per il popolo sardo. Io penso che sia stata un'operazione corretta, sia stata un'operazione che consente di riconoscerci in una giornata che ci accomuna, e, ripeto quello che ho detto prima, i popoli e le comunità hanno bisogno di riti e di simboli nei quali riconoscersi e che hanno bisogno di condividere, proprio per connotare la loro condizione comunitaria e identitaria. In fondo, i processi identitari, che sono molto sentiti nella nostra regione, l'essere e sentirci popolo, si fondano su alcune questioni principali, non soltanto l'essere Isola, non soltanto condividere alcuni elementi fondanti del nostro carattere, il paesaggio, l'ambiente, l'economia, la tradizione, il modo con cui la gente lavorava, con cui la gente stava insieme, con cui la gente festeggiava le scadenze più importanti dell'anno, e soprattutto dell'anno lavorativo, non solo le parti religiose di esso, ma poi la lingua. Oggi è una giornata che dedichiamo, così come la Giunta ha deciso, raccogliendo l'invito dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, alla lingua che è diventata una delle caratteristiche fondamentali di riconoscimento di una comunità e dell'identità, che attraverso la lingua, attraverso i valori, attraverso i modi di affermarsi che la lingua rappresenta, costituisce un elemento essenziale e un elemento sostanziale.
Si potrebbe ragionare e si ragiona molto, e lascio il campo poi al professor Francioni per una riflessione più puntuale sugli avvenimenti a cui abbiamo collegato idealmente "Sa die de sa Sardinia", questo 28 di aprile. Ci sono degli altri elementi che, secondo me, vale la pena richiamare in una discussione e che hanno un'attualità molto forte. Ci si interroga oggi, in un periodo di forte unificazione mondiale, in un periodo nel quale le identità si annacquano, in un periodo nel quale ci si veste allo stesso modo, si ascoltano le stesse musiche, si parla la stessa lingua e si usano lingue diffusissime nel mondo, se richiamarsi all'identità, alla tradizione, riscoprire le proprie radici non sia in realtà un'operazione di retroguardia. Io penso che questo sia un pensiero che è stato abbondantemente superato nella discussione e anche nell'immaginario collettivo in tutto il mondo e non soltanto in Europa, e che le identità, anche quelle delle minoranze culturali e linguistiche, siano in realtà un processo di arricchimento pur all'interno di sistemi più ampi di unificazione e di globalizzazione. In buona sostanza penso che se il tornare indietro a processi identitari comuni, se riscoprire radici comuni, se tenerle vive, così come noi facciamo, non diventa un tentativo di isolamento, di chiusura all'interno, nel nostro caso, di un'isola, impermeabili alle relazioni e ai rapporti, questo è evidentemente un processo assolutamente non condivisibile e dannoso per la nostra Regione. Penso, invece, che la consapevolezza di sé e della nostra cultura aiuti le relazioni con altre culture, senza nessun atteggiamento di subordinazione minoritario né senza pericoli di subire colonizzazioni di alcun verso. Io penso che questi processi identitari, su cui noi fra l'altro fondiamo una discussione importante e aperta fra di noi, anche se un po' inconcludente, sulla scrittura di nuovo Statuto di autonomia… penso che sia utile ricordare che abbiamo celebrato il sessantesimo anniversario del nostro Statuto di autonomia anche qui, qualche settimana fa, e che idealmente - faccio un collegamento un po' azzardato - il 29 di aprile si era insediata la Consulta con l'incarico di scrivere il nuovo Statuto della Sardegna, quindi ci si può anche attardare su questi collegamenti ideali. Dicevo che la nostra discussione sullo Statuto, sulla nostra autonomia, che si fonda sulla coscienza di noi come popolo legato da lingua, tradizioni, costumi, modi di vivere, di abitare, di produrre, di stare insieme, tutto questo ha ancora più senso oggi in una fase nella quale la nostra autonomia, lo ripeto, è fortemente in discussione. Ripeto un concetto che in quest'Aula ho ripetuto altre volte, nel senso che c'è meno attenzione nel Paese al riconoscimento delle autonomie, soprattutto delle autonomie speciali; c'è meno attenzione alla comprensione di processi politico-culturali, e successivamente quindi anche economici, della nostra Regione così come di altre Regioni a Statuto speciale.
Non sarà sfuggito a nessuno che dopo questa tornata elettorale, per la verità anche prima della tornata elettorale, durante la campagna elettorale, una delle questioni che si è posta prepotentemente al centro dell'attenzione del Paese non è la questione meridionale così come è stata per tanti anni, come una questione intorno alla quale la politica deve ragionare e sviluppare azioni e iniziative che recuperino le differenze nel Paese. La questione prepotentemente all'attenzione è diventata la questione settentrionale. Nel Paese è sparita dall'agenda politico-istituzionale la questione meridionale. C'è una questione settentrionale di cui ci dobbiamo occupare, c'è un processo forte di ricerca di identità che a noi qualche volta possono apparire anche folcloristiche, quando vediamo che si fanno i giuramenti di Pontida e ci si veste con le armature dei Celti per richiamare improbabili passati, e tuttavia il processo politico è un processo di ricerca di identità perché questo naturalmente costituisce un forte collante, costituisce un forte legame. E allora la celebrazione di oggi, il riprendere i fili o rafforzare i fili, che per la verità in questi anni ci siamo sforzati di fare attraverso una serie di iniziative istituzionali, fondati molto sulla lingua, sulla cultura, sul tentativo di unificare una scrittura della nostra lingua, penso che debbano procedere perché attraverso questi processi noi riusciamo anche ad affermare meglio la nostra cultura e il nostro Statuto di autonomia, che sarebbe bene che scrivessimo rapidamente, superando la declamazione della necessità della scrittura di uno Statuto, perché, ripeto, i processi politici nel Paese stanno camminando molto più velocemente di quanto la politica nelle Regioni meridionali stia andando avanti e c'è bisogno di una risposta politica sul piano politico, che sia una risposta ovviamente non di chiusura o di negazione delle azioni di altre Regioni verso la conquista di spazi maggiori di autonomia nei confronti dello Stato, c'è bisogno di riscrivere un'autonomia in un tempo moderno, in un tempo in cui lo Stato sta affrontando questioni importanti, quali il federalismo fiscale e non solo il federalismo fiscale, e da questo punto di vista se queste giornate un po' rituali servono anche come momento di riflessione, momento di valutazione, momento dal quale traiamo energie per cimentarci davvero, superando anche le convenienze di parte, penso che questa sia un'azione importante, un'azione decisiva, un'azione utile per il popolo sardo e per la comunità della Sardegna. Viva "Sa die de sa Sardinia".
(Applausi)
Adesso è previsto che il professor Federico Francioni dell'Università di Sassari svolga, in lingua questa volta, una sua comunicazione sul tema odierno. La parola al mio amico e studioso professor Francioni. Prego, professor Francioni.
(Intervento revisionato dall'autore) FEDERICO FRANCIONI, Università di Sassari. Sennor Presidente de su Cussìgiu regionale, sennor Presidente de su Guvernu regionale, sennora Assessora a sa Istrutzione pùblica, Assessores, cussigeris, autoridades, sennoras, sennores, gràtzias, cun totu su coro, pro s'onore e su piaghere chi m'azis fatu, pro s'incàrrigu chi azis dadu a mie - acadèmicu de acadèmia peruna, "accademico di nulla accademia", si podet narrer in limba italiana - de tenner una relata, un'istèrrida pro custu aboju de importu e de sinnificu mannu subra su 28 de abrile, Sa die de sa Sardigna, mamentu de festa, de musica e cantu, de pelea, de luta, pro ammentare, tzertu, mescamente pro meledare, pro agatare ne camineras nen gurutos, ma carrelas, istradones noos a su tempus benidore nostru.
Sas connoschèntzias, sas cumpetèntzias chi tèngio m'ispinghent a faeddare de istoria, ma a s'acabu de cust'interbentu deo chèrgio imprendare, dedicare, si bois permitides, carchi pensieru galu a su problema de sa limba.
Carchi arregionu subra su 28 de abrile; a pustis carchi paràula subra Juanne Maria Angioy, nàschidu in su 1751, mortu in su 1808: sunt già 200 annos dae s'iscumpàrfida chi est istada ammentada in manera de aberu dinna in custu aposentu dae Anna Maria Rao, professora in s'Universidade de Napoli. E custu faghet prus difitzile sa faina mia.
Deo chèrgio ammentare mescamente su balore progressivu de su 28 de abrile 1794, sa rebellia, s'arrempellada de Casteddu: dae duamigia e 500 a batoromigia pessones falant in piata: fèminas (proite in su Setighentos bessit a campu unu rolu nou de sas fèminas), jòvanos meda, burghesos, tzertu, ma, in pare a issos, mastros de traballu, artesanos e oberajos de sos frailes de sos antigos Grèmios; òmines de su pòpulu rebelle, prenos de ànimu, de atrevimentu, chi prosighint in sas reverdias issoro (contra a sa crèschida de sos prejos e de sos allogos e, in su tempus matessi, contra a su guvernu piemontesu) finas a sa cunjura, sa tramadura (rica galu de mistèriu) de Palabanda in su 1812: s'annu doxi, s'annu malassortadu de su fàmine. Sunt istados cundennados a morte, a sa presone, a su disterru, sos omines chi, pro annos e annos, aiant collidu e mantesu s'eredidade de su 1794 (apo chircadu de ponner in craru totu custu in duos libros chi apo iscritu: Per una storia segreta della Sardegna. Saggi e documenti inediti, Condaghes, Cagliari, 1996 e Vespro sardo. Dagli esordi della dominazione piemontese all'insurrezione di Cagliari del 28 aprile 1794, Condaghes, Cagliari, 2001).
Non podimus cumprender su 28 de abrile sena su ligàmine, su raportu istrintu cun su gai cramadu triennio rivoluzionario sardo. Deo disìgio ammentare a custu puntu s'istòricu Giròmine, Girolamo Sotgiu, professore in s'Universidade de Casteddu, cussigeri regionale e senadore. Bene meda, Sotgiu - chi non podet tzertu esser cussideradu che natzionalista sardu - at iscritu su libru forsis prus importante e rigurosu subra sa rebellia de Casteddu de su 28 de abrile. Isse at afirmadu chi sa Sardigna de cussu tempus coladu fiat suta a unu sistema de tipu prus o mancu coloniale. E sos òmines puru de su Setighentos naraiant: "La Sardegna fu sempre trattata come colonia americana"; e custu l'aiant iscritu in unu manifestu chi curriat in sos sartos, in sas tzitades, in totue: L'Achille della sarda liberazione.
Sotgiu at afirmadu chi su 28 de abrile est a intro e no a foras de su triennio rivoluzionario : non podimus cumprender sa rebellia de Casteddu sena fagher un'isàminu seriu de sa prima undada de sas peleas, de sas lutas antifeudales (e semus in su 1793); de su segundu momentu de cuddas lutas (in su 1795), de tipu prus politicu, cando cumparrent s'Achille, su Sardo patrizio e un'àteru manifestu chi poniat fogu, su Verme patriottico che rode l'albero della schiavitù: mescamente non podimus cumprender su 1796, s'annu de s'impresa de Angioy.
E sigomente semus in s'aposentu de su Cussìgiu regionale, sa massima assemblea representativa de sa Sardigna, deo disìgio ammentare su chi aiat nadu in su 13 de Santuaini de su 1795 Juanne Frantziscu Simon: apparteniat a sos frades Simon, in pare a Dominigu, Mateu Luisi e Juanne Batista, cumpàngios de luta de Angioy. Juanne Frantziscu fiat in su Stamento ecclesiastico, est a narrer unu de sos tres aposentos de sas antigas Cortes, su Parlamentu sardu antigu, cumpostu dae archipìscamos, pìscamos, abades, canònigos e - a su mancu dae unu tzertu mamentu - retores galu de sas tzitades e de sas biddas.
Già l'ischides chi cussas Cortes, comente sos Istados Generales in Frantza, fiant frommadas dae tres aposentos, su Stamento ecclesiastico, già ammentadu, su Stamento militare (cun sas cadreas de feudatàrios, nòbiles sena feudu e cavaglieris); su Stamento reale inue setziant sìndicos o procuradores de sas tzitades regias, cun istatudos issoros (chi fiant a foras de su regìmene, de su sistema feudale). Agatamus in sa relata de Juanne Frantziscu Simon sa cundenna forte meda de su "longobardico sistema feodale" (gai lu cramaiat) e, liada istrinta a custa espressione, sa loda, su bantu de sa "generale effervescenza" de su 28 de abrile de su 1794 (su Discorso parenetico de Zuanne Frantziscu Simon - parenetico est a narrer "ammonitorio", "esortativo", in limba italiana - est istadu publicadu dae Antonello Mattone e Piero Sanna, in Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell'Antico Regime, Franco Angeli, Milano, 2007).
In cuddu momentu, in su 1795, nois podimus bider sa punna, sa tendèntzia chi tenent sos Istamentos a diventare carchi cosa de diferente meda dae un'aboju, dae un'assemblea de grupos sotziales privilegiados, sa tendèntzia a diventare prusaprestu un'ispetzia de "assemblea costituente nazionale sarda". Sunt paràulas de Sotgiu matessi.
Custu lu bidimus cando in su Stamento reale intrant che "aggiunti consultivi", mastros de traballu, artesanos de sos antigos Gremios, cando a sos atopos comintzat a partitzipare sa massa de su populu chi abboghinaiat. Calecunu de sos cunservadores, de sos reatzionàrios, ispantadu, iscandalizadu, si fiat postu a narrer tando chi su populu podiat dare òrdenes finas a sos omines de sos Istamentos, finas a su guvernu! E in sa currispundèntzia de cuddu tempus coladu est possibile lèghere: a Casteddu agiumai su pòpulu est su mere de sa piata!
Custa e àteras cosas ischimus dae 560 documentos agatados dae su generale Alberico Lo Faso di Serradifalco in s'Archiviu de Istadu de Torino. Sunt istados dae pagu publicados pro cuntivìgiu, pro cuidadu de Aldo Accardo e mescamente de s'amigu istimadu Lughianu, Luciano Carta. Intre sos àteros papiros, est bennida a foras una lìtera de su rei Vittorio Amedeo III chi pediat finas s'ajudu de Lord Grenville (su ministru ingresu) e de su rei, de sa Corona britannica matessi, pro fagher frùntene a su perìgulu chi curriat Vittorio Amedeo de perder su Rennu suo (bider, Parabola di una rivoluzione. Giovanni Maria Angioy tra Sardegna e Piemonte, Aisara, Cagliari, 2008).
Atintzione però chi sa Sarda rivoluzione no est solu istamentaria. Bi sunt sos moimentos de massa.
Atintzione a su chi at iscritu Giosepe, Giuseppe Manno: defatis deo creo, antzis, so cumbintu, chi paritzas cuntierras (polemiche, in italianu) chi sunt naschidas subra su 28 de abrile, benint dae s'interpretatzione chi nos at lassadu su chi, comente chi siat, est semper s'istoricu massimu de s'Otighentos. Intre sos documentos chi isse aiat collidu e lèghidu, b'aiat una Storia de' torbidi occorsi nel Regno di Sardegna dall'anno 1792 in poi: una de sas narratziones de importu prus mannu pro s'istoria de su sèculu XVIII totu intreu. Custa Storia de' torbidi (chi non giughet nùmene e sambenau de autore perunu) nos at donadu connoschèntzias noas: subra sa gherra de su 1793, subra sa bitòria de sos sordados militzianos sardos, subra su 28 de abrile, subra sa lòmpida, sa falada in Sardigna de sas ideas de libertade, ugualiàntzia, fraternidade, sos balores de sa Revolutzione frantzesa; subra su rolu de Angioy e de sos frades Simon chi in cussu documentu antigu sunt criticados meda dae unu puntu de bista contrarevolutzionàriu.
Duncas Manno, intelletuale moderadu - si non fiat pròpriu cunservadore - si nch'est apoderadu de custu documentu contrarevolutzionàriu, sena de lu inditare. Manno est, subra custu fundamentu, "l'antenato dei denigratori" - comente lu at cramadu Carta - de su 28 de abrile e de totu sas rebellias de su 1793-96. Sa Storia moderna chi at iscritu però est semper unu classicu.
A Carta su bantu de aer publicadu cun cuntivìgiu filologicu forte de aberu sa Storia de' torbidi e sos documentos de su Parlamentu sardu antigu de su 1793-96, in su cuadru de sos Acta Curiarum Regni Sardiniae, publicatziones promòvidas dae su Cussìgiu regionale matessi. A Italo Birocchi, Lorenzo e Vittoria Del Piano, Tito Orrù, Marinella Ferrai Cocco Ortu e àteros su meritu de àer imprentadu libros cun papiros, documentos inèditos, categorias e interpretatziones noas.
Devimus faeddare galu in manera crara e ladina subra su rolu de su grupu burghesu casteddaju frommadu dae sos avocados Efis Luisi Pintor Sirigu, dae Vissentu Cabras e dae àteros chi ant fatu una traitoria: in antis criticos de su guvernu de Torinu, ant sustentu le "cinque domande"; apustis ant comintzadu a pessighire Angioy e sos cumpanzos suos de pelea, de luta, sos patriotas, i "novatori" (gai cramados dae Carlino Sole), cundennados a morte, a sa presone, a su disterru.
Angioy professore de deretu in s'Universidade de Casteddu, juighe de sa Udientzia Reale, su Senadu de su Rennu, sa Corte de justissia massima de s'isula, chi leat totu su podere a pustis de su 28 de abrile; Angioy industriale, imprendidore, a s'acabu est diventadu capu politicu: ma ite cheriat de aberu custu omine chi est istadu pintadu che pessonalidade prena de dudas? Una cosa est tzerta: cheriat sa derruta, de su regimene feudale, de su "longobardico sistema feodale", s'iscunfita de sos barones, chi cun sos fustes issoro, teniant sas biddas in conditzione de terachia. E custu progetu de Angioy est tzertu revolutzionariu, proite s'economia, sa sotziedade non podiant prosighire cun su feudalesimu. Angioy chi chircat de falare, de arrivire a Casteddu pro imponner s'abolitzione de su feudalesimu duncas non tenet sos ogros a su passadu, no apompiaiat a su tempus coladu, ma a su tempus benidore. Su moimentu revolutzionàriu de su 1793-96 est istadu su moimentu prus mannu chi sa Sardigna in s'istoria sua apat connotu.
E nois devimus andare a unu tempus benidore chi potat dare balore a sas richesas de sa Sardigna: intre custas richesas agatamus sa limba. Su Setighentos galu at postu sa chistione de sa limba, pro meritu mescamente de Matteu Madao, de Antoni Porqueddu (retore de Senorbì) e de Giosepe Cossu, su prus fentomadu intre sos illuministas nostros: già, proite s'isula no est istada a foras de sas currentes culturales prus bias de s'Europa de su sèculu XVIII. Cossu - istudiadu dae cuddu istoricu de cabale chi fiat Franco Venturi - aiat iscritu catechisimos agrarios, in sardu e in italianu. Cossu aiat cumpresu chi su problema de sa limba fiat ligadu a su tempus benidore de sa Sardigna. Tando sos illuministas sardos ant chircadu in manera moderna de fagher unu brincu calitativu pro arrivire a sa dimensione gutenberghiana, si diat poder narrer ammentande a Michelangelo, a Mialinu Pira, a s'òbera sua bella finas dae su titulu, Sa rebellìa de s'ozetu (La rivolta dell'oggetto. Antropologia della Sardegna, Giuffrè, Milano, 1978). E oe, comente si podet ponner su problema, s'allega de sa limba?
L'at nadu craru e ladinu su presidente Soru in su discorsu suo de Paule, de Paulilatino, de su 5 de maju de su 2007: si sa limba sarda est solu sa limba de su coro, de sa familia, est a narrer unu mediu in parte tancadu, serradu; si no resessit a bessire dae s'emotividade, o, peus, si servit solu a brullare, a narrer barzelletas; si istat cuada in sa domo, sa causa podet esser unu sentidu de birgongia.
Emmo, proite custu forsis est su problema mannu chi tenet custa terra, sa comunidade nostra: forsis non semus in cara a un'orgogliu de marmaru, marmuladu, in cara a una cussentzia de granitu de s'identidade: comente afirmant, pro cuntierra, sos chi deo cramo i negazionisti ed i riduzionisti dell'identità, sos chi decrarant chi s'identidade est, comente chi siat, paràula mala, o unu fantàsima, una paràula bona solu pro sos fundamentalistas. Deo creo, imbetzes, chi semus in cara a un'autoistima debile meda, comente narant psicologos e psichiatras a sos malaidos issoro; unu sentidu de birgòngia (de brigùngia galu in casteddaju). Lu ant nos ispricadu bene meda Bachis Bandinu e Pratzidu Cherchi: un carchi cosa chi ispinghet a nos intèndere guasi che paliatzos, che mariunetas sena capatzidade in custu mundu "mannu e terribile"(diat aer nadu Antoni Gramsci) de sa globalisatzione. Depo narrer chi Bandinu, Cherchi e Sarvadore Cubeddu (de sa Fondazione Sardinia) m'ant imparadu cosas meda.
Apo nadu, ammentande a Mialinu Pira, chi est de importu mannu pro sa limba sarda fagher unu brincu de calidade a sa dimensione gutenberghiana a cudda mediatica e non solu, in s'iscola, in sa sotziedade, in generale. Justa duncas sa detzisione de sa Limba Sarda Comuna chi no est "lingua transgenica", comente unos cantos istudiosos e giornalistas ant iscritu subra "La Nuova Sardegna" (in cuntierra cun s'amigu istimadu Diegu Corraine).
Indunas, nos devimus bogare dae su tuju, dae su coddu - comente naraiat in su Setighentos unu preìderu rebelle, Frantziscu Muroni de Bonorva - cadenas materiales, econòmicas, sotziales e intelletuales, devimus betare, lassare dae un'ala, chèrgio ajùnghere, custu sentidu de birgòngia pro s'istòria, pro sa limba, pro sa cultura chi tenimus.
Atintzione: no est pretzisu fraigare mitos. Non tenimus bisòngiu de mitu, non devimus fagher sa "invenzione della tradizione", de sa cale ant faeddadu sos istòricos ingresos Eric Hobsbawm e Hugh Trevor-Roper. No amus bisòngiu de mitu in frùntene a sas istàtuas mannas, tziclòpicas de Monti Prama, chi - in unu tzertu sentidu - sunt già mitu chi deo apo tocadu cun manu in pare a sos iscolanos mios de su Litzeu.
S'atacu a Tatari, cun migia e migia de òmines, fèminas, jòvanos, ammanitzadu dae Frantziscu Cilocco e dae Gioachinu Mundula, cumpàngios de Angioy - Tatari, tzitade dae inue, a nadale de su 1795, si nde fuint su duca de s'Asinara e sos àteros barones - no est "tradizione imbentada". Su 28 de abrile no est "traditzione imbentada".
Naro de nou, non tenimus bisongiu de mitu, est pretzisu dare su balore justu a custu patrimòniu, a custu siddadu, a custu tesoru chi tenimus in campu archeològicu, istòricu, linguìsticu.
Sa limba sarda, dae un'ala paret minetada de morte, dae un'àter'ala paret chi chèrgiat andare a una pitzinnia noa, comente at nadu Paulicu Pillonca, comente ammustrat bene s'ultimu numeru de sa revista "Camineras": no esistit solu sa literadura in italianu de sos iscritores sardos chi ant atopadu sutzessu in Italia e in Sardigna: sa narradiva in limba sarda esistit, est una realidade!
E tando devimus fagher una revolutzione culturale e ispirituale manna meda. Ca si nono non amus mai a sètzere - cun dinnidade - inghìriu a una mesa, cun ss minorias, sos pòpulos de s'Europa, de su Mediterràneu, de s'Africa, de totu su mundu: su chi devimus assolutamente fagher in fraternidade e in paghe! Gràtzias!
PRESIDENTE. Ringraziamo il professor Francioni po si isforzu che ha fattu de fueddai in sardu e de nonnaghere in sardu parablas importantes. Diamo adesso la parola al presidente Renato Soru. Prego Presidente.
SORU (Presidente della Regione). Chi depit fai, m'eis a scusai, un'ateru pagheddu de isfortzu po sighiri a chistionai in sardu!
(Applausi)
Comenti at nau su presidenti Spissu, pagu s'ora, d'ògnia annu celebraus, in su bintotu 'e abrìle, unu momentu de ribellioni. Du celebraus asua de una bella lèi de su Consigliu regionali de sa Sardigna, chi at detzidiu de arregordai d'ògnia annu, de arregordai e de arregordai cun d'una festa, custu momentu de ribellioni. Deu creu chi su modu prus bellu, prus giustu de arregordai unu momentu de ribellioni est de agattai, nosu puru, d'ògnia annu, una manèra o unu motivu po si ribellai, nosu puru, unu paghededdu. Creu chi de is ribellionis de is àterus de su passau, chi boleus arregordai, ndi depeus trairi, in calencuna manèra, su suggerimentu de si ribellai nosu puru, de fai nosu puru sa nostra parti, de si ribellai nosu puru po calencuna cosa. S'annu passau, comenti scieis, eus circau de nai chi si boleus ribellai a sa necessidadi, ancora manna in Sardegna, de aumentai su livellu de istruzioni, de aumentai su livellu de frequentazioni de is iscolas, de is iscolas superioris, e d'eus arregordau po "Sa die de sa Sardigna", Antonio Gramsci chi naradat: "Istrueisì, isrtueisì, ca teneus bisongiu de tottu sa nostra intelligenza". Occannu, deu creu chi eus fatu beni s'annu passau, poita su s'essi ribellaus at postu ancora de prus anantis de s'opinione pubblica de sa Sardigna sa materia de sa scola, de sa conoscenza, nd'eus chistionau, nd'eus fatu leis, eus postu dinai in su bilanciu de sa Regioni, in sa scola funti traballendi. Cussa ribellioni, in calencuna manèra, at camminau in sa coscenza, in s'opinione de is sardus e de is femminas de sa Sardigna. Occannu si boleus ribellai a calencuna àtera cosa: si boleus ribellai a una cosa chi si nd'anti furau, chi si nd'anti leau, chi est sa lingua nostra, sa lingua de is nostrus nonnus, de is nostrus babbus, sa lingua nostra, de sa bia, de su bixinàu, de s'amicìzia, de comenti seus stetiu pesaus a piccioccheddus. Una calencuna cosa chi si nd'anti furau, e inkappas est giustu unu pagheddu a si ribellai. D'eus fatu, d'eus dedicau "Sa die de sa Sardigna" a sa lingua sarda, comenti est stètiu arregordau, quindi no sceti poita ca finzas s'Assemblea de is Nazionis Unidas at nau ca scaresci, poni a parti linguas, finzas minoritarias, no esti giustu, no sceti no esti giustu, est dannosu meda, esti unu impoverimentu generali de sa sociedadi de su mundu, e quindi at suggeriu, at nau a totus a fai su chi si podiri po proteggi, po diffundi, po sustenni is linguas minoritarias. D'at nau s'ONU, ma ancora deu creu ca nosus seus faendiddu po si ribellai, po si ribellai a una decisioni chi no est stetia nostra. Deu no creu chi ci siat stetiu nemus chi at nau: "Beh, de crasi torraus a chistionai italianu". Est stetiu unu momentu, comenti scideus immoi, prus de su passau, in cui a seguitu de una dominazioni si nd'anti leau sa cosa prus importanti, chi esti sa lingua. Su modu prus importanti e prus forti po imponi una dominazioni esti cussu de cambiai sa lingua, de ndi leai sa lingua. S'àtera dì ci fianta is emigraus in Sardigna, e una cosa chi apu intendiu chi anti nau esti: "Donai atentziòni a sa lingua, poita sa lingua est cussa chi si fait intendi meris o schiavus". Su modu prus importanti po si intendi schiavus est de sciri una cosa e no essi bonus a da nai, poita ca no seus meris de sa lingua. Unu ateru modu po si intendi schiavus est de tenni s'inteligéntzia po ascurtai e po cumprendi, ma no tenni su strumentu po cumprendi. E insaras, cali est su modu prus semplici po fai intendi scrau su popolu, po fai intendi scraus una terra? Cali est su modu prus importanti po conquistai, po du su rendi in scraitudini? Est cussu de s'ndi leai sa lingua! E chissà canta genti fudi traballendi in su Comunu e, de una die a s'àtera, d'anti nau: "Beh, su Comunu de tal dei tali, di oi, chistionada in italianu. Su chi scisi chistionai tui no serbiri prus a nudda! O imparasa a lestru, oppuru sesi postu a parti!". Custa est sa manèra comenti si nd'anti leau sa lingua. E insaras, chi du cumprendeus oi, deu creu chi siat giustu de si ribellai. E su sensu de oi no esti chi boleus torrai a chistionai sempri in sardu, ca no cumprendeus chi immoi chistionaus puru in italianu, chi no cumprendeus ca est difficili a ci essì de s'Italia chena chistionai s'inglesu, chi no cumprendeus ca is linguas funti importantis, ma cumprendeus chi, comunque, si nd'anti leau una cosa e da boleus a coa, da boleus un'àtera orta. Si nd'anti leau una cosa, si nd'anti pigada cun violenzia, si nd'anti liada in manèra no giusta, e si ndi boleus impossessai, impadronì, un'àtera borta. Custu sceti! Deu creu chi siat importanti custu, no sceti po dignidadi, po s'orgogliu de no si ndi fairi leai is cosas nostras, deu creu chi siat importanti po medas motivus: prim'e totu, certamenti identitariu, culturali, de arrichesa, in generali, de sa nostra Regioni. Deu pensu sceti, e creu chi du pensais os aterus, cumenti iat'essi custa Regioni chena s'urtima fiammella de sa lingua sarda? Cumenti iat'essi custa Regioni chi su sardu fessit completamenti scaresciu, chi no ci fessit nemancu unu becciteddu bonu ancora de chistionai in sardu, chi no ci fessit prus nemus bonu a foeddai unu certu, una certa frasi in sardu? E iat'essi prus arricca o prus povera? E iat'essi prus bella, prus interessanti, o prus, deu ap'a bolli nai, banali, o prus pagu interessanti? Deu creu chi siat una ricchesa manna, chi ci teneus no sceti matas e animalis, erbas, coloris, pesaggius differentis, ma chi ci teneus finzas una lingua differenti. Cumenti scideus oi est in sa differenzia, in sa diversidadi, sa ricchesa, e no, viceversa, in s'omologazioni. Po custu motivu, poita ca cumprendeus chi est una ricchesa, est giustu de si ribellai! Unu ateru motivu iat a bolli nai puru, finzas economicu: chi diaberus boleus cumpìti in su mundu, e pensaus chi finzas su turismu est una parti importanti de sa nostra economia, finzas sa nostra offerta turistica, finzas s'attrattividadi, s'interessamentu asuba de sa nostra Regioni iat'essi prus mannu o prus pagu, chi no ci fessit finzas una lingua diversa? Una Sardegna chentza sa lingua iat'essi prus interessanti, finzas po s'economia turistica, o incappasa est unu vantaggiu, unu puntu de forza, finzas a tenni una diversidadi linguistica? E sa Sardegna podit essi, podit sighiri a essi in sa conca de genti chi bivit atesu, cumenti unu logu diversu, cumenti unu logu differenti, cumenti unu logu aui est totu misteriosu, e doi est finzas una lingua strana, chi chistionant in duus milionis e seicentomila personas, spereus de prus in su futuru. Deu creu chi siat importanti finzas de unu puntu de vista economicu. Ateras duas cosas iat a bolli nai, d'eus giai nau oi, si ribellai bollit nai a si ribellai de custu sensu de bregungia, a custu sensu de incapacidadi, a custu sensu de, in calencuna manèra, finzas de estraniedadi, poita chi seus in bidda si fait finzas facili de chistionai…, chi seus in noi seus estraniaus, e est giai giai, impossibili a foeddai. E insaras, s'unica manèra, un'àtera manèra de si ribellai est de nai: "Basta de chistionai de lingua sarda, basta de chistionai de leis, scrittas in italianu po sa lingua sarda, basta de fai programmas in italianu asuba de sa lingua sarda. No chistionaus prus de lingua sarda, chi boleus, candu ndi teneus gana, spereus sempri de prus, chistionaus in sardu, po su chi podeus fai!".
(Applausi)
E deu dia accabbai diaicci, dia accabbai narendu ca m'at fatu praxeri de si chistionai in sardu, m'at fatu praxeri chi os'aterus eis ascurtau finzas cun signali de gradissimentu. Mi fait praxeri chi, oi, sa lingua sarda benidi, arribada in Casteddu, arribada in su casteddu de Casteddu, nel castello, in su teatru de Casteddu, chi fudit su teatru de is Spagnolus, chi fudit su teatru de diversas dominazionis, chi fudit su teatru de is sennoris, in calincuna manèra. In su teatru de is sennoris, oi, c'est, c'est sa poesia a bolu, c'est sa poesia, sa literadura de su pòpulu sardu, c'est sa literadura de is piatzas, de is messaius, de is pastòris, de is maistus, de is artigianus; c'esti sa literadura chi creu meda apat fattu po fai cresci sa cussèntzia, po fai cresci sa passientzia, po fai cresci is generàzionis chi s'anti precedius. Oi, a facci de cincu, a facci de sesi, mancai at'essi bellu chi meda de bosatrus pòtzanta andai! S'urtima cosa chi bollu nai esti: celebraus su 28 de abrili, una dì de ribellioni, e seus circhendi, comenti apu nau, de da celebrai in manera unu pagheddu adeguara, chi faidi. Sa cura chi at boli fai esti: is sardus si funti ribellaus meda bortasa, incappas anti bintu mai, e insaras si d'acabaus de si ribellai po una dì o de si ribellai po duas o tres disi, e chi potziaus no sceti si ribellai ma fai e binci rivoluzionis pacificas, rivoluzionis de dis medas pacificas. Sa rivoluzioni chi apa bolli chi si bincessi ia d'essi sa rivoluzioni de cumprèndiri su valori de nosu e tottu, de cumprèndiri su valori de s'intelligènzia, de cumprèndiri su valori de s'istruzioni e chi aggiudara nosu e tottu, nosu e tottu istruìus, chi iniziàus a fai sa rivoluzioni de sa Sardegna bella, pacifica, e prena de traballu po tottus. Augurius meda.
(Applausi)
PRESIDENTE. Grazie al Presidente Soru. Il nostro programma prevede adesso la conclusione con l'interpretazione dell'inno del patriota sardo "S'innu de su Pattriotu sardu a sos feudatarios" scritto da Francesco Ignazio Mannu, chi esti unu ottieresu, e su titolu bi l'ha dade invecesu Spanu nel 1865, attraverso questo canto che noi facciamo interpretare da diversi artisti, dal gruppo Concordia e Launeddas, da Piero Marras, Sandra Ligas e poi dai Tenores di Neoneli, noi vogliamo rappresentare i modi diversi attraverso i quali questo inno viene cantato in Sardegna e vorremmo con questo far diventare questo inno un inno non soltanto in ricordo de sa die de sa Sardinia di quegli avvenimenti di ribellione ma un inno contro tutte le schiavitù, contro tutte le oppressioni, un inno della Sardegna contro tutti coloro che privano altri della libertà, così come l'inno dice nelle sue 47 strofe, ma naturalmente ne facciamo interpretare agli artisti molte di meno, per ovvi motivi…
Iniziamo con il gruppo Concordia e Launeddas, che eseguono il primo brano "Sa prosessioni".
(I lavori proseguono con l'esecuzione in lingua sarda dell'Inno del patriota sardo ai feudatari di Francesco Ignazio Mannu e di alcuni altri canti in lingua sarda da parte di diversi artisti.)
PRESIDENTE. Grazie, grazie a tutti, grazie anche agli artisti, grazie a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questa manifestazione. Possiamo, quelli che naturalmente possono fermarsi con noi, concludere con un aperitivo giù nel transatlantico. Grazie ancora e buona "Die de sa Sardinia".
La seduta è tolta alle ore 12 e 14.