MOZIONE N. 69

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Mozione n. 69

MULA – COCCO – TRUZZU – DERIU – PIZZUTO – CIUSA – AGUS – COCCIU – SORGIA – URPI – TICCA – PORCU, in merito alle problematiche verificatesi nella scuola dell’infanzia “Su Rimediu” di Orosei.

***************

IL CONSIGLIO REGIONALE

PREMESSO che:
– la scuola dell’infanzia “Su Rimediu” di Orosei si trova a gestire una situazione di grave sovraccarico a seguito dell’improvvisa chiusura della scuola paritaria “Sant’Antonio Abate”, comunicata solo a fine maggio 2025;
– tale chiusura ha determinato il trasferimento forzato di numerosi bambini presso il plesso comunale, comportando la formazione di sole due sezioni da ventisette e ventotto alunni ciascuna, con ulteriori sette bambini anticipatari rimasti esclusi dal servizio educativo;
– la dirigente scolastica aveva tempestivamente richiesto l’attivazione di una terza sezione, ma la domanda è stata respinta dall’Ufficio scolastico provinciale con conseguente conferma di un organico insufficiente;

CONSIDERATO che:
– l’attuale configurazione di due classi “pollaio” rappresenta una condizione insostenibile sia sotto il profilo pedagogico e didattico sia per quanto riguarda la sicurezza dei bambini e delle insegnanti;
– tale situazione compromette il diritto costituzionale allo studio e mina l’inclusione scolastica, penalizzando, in particolare, le famiglie più fragili e le donne lavoratrici, costrette a rinunciare a un servizio essenziale di conciliazione tra vita familiare e lavorativa;
– vi è un precedente risolto nel 2013 nel Comune di Gavoi, dove la Regione stanziò risorse straordinarie per l’attivazione di una sezione aggiuntiva in un caso analogo;
– l’Amministrazione comunale di Orosei, la sindaca e diversi consiglieri regionali hanno espresso con forza la necessità di un intervento urgente e straordinario;

RITENUTO che:
– l’attivazione di una terza sezione non rappresenta una mera questione organizzativa ma un atto dovuto in termini di tutela dei diritti dell’infanzia, di equità territoriale e di coesione sociale;
– è compito della Regione, in raccordo con l’Ufficio scolastico regionale e provinciale, garantire soluzioni immediate, anche attraverso lo stanziamento di risorse straordinarie, la messa a disposizione di insegnanti e il superamento dei vincoli burocratici,

impegna la Presidente della Regione e l’Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport

1) ad attivarsi con urgenza presso l’Ufficio scolastico regionale e provinciale affinchè venga istituita immediatamente una terza sezione presso la scuola dell’infanzia “Su Rimediu” di Orosei;
2) a dare il massimo sostegno al Provveditorato affinché si faccia portavoce presso il Ministero per il recupero di risorse economiche straordinarie necessarie;
3) a valutare l’attuazione delle misure straordinarie di sostegno alle famiglie escluse dal servizio educativo, in particolare ai genitori dei bambini anticipatari, al fine di assicurare la piena fruizione del diritto all’istruzione prescolare;
4) valutare la presenza di eventuali situazioni analoghe in altri territori della Sardegna, al fine di addivenire a soluzioni mirate per la risoluzione delle problematiche di ciascun territorio e, sulla base dei disagi presenti sullo stesso territorio regionale, aprire un tavolo permanente di confronto con il Provveditorato anche per le problematiche riguardanti i bambini anticipatari e per i criteri di dimensionamento.

Cagliari, 1° ottobre 2025

Condividi: