Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024

La Terza commissione, presieduta da Alessandro Solinas (M5S), ha espresso parere favorevole al bilancio consolidato della Regione per l’esercizio 2024, approvato dalla Giunta regionale il 10 settembre scorso, con la deliberazione n. 47/16. A favore si sono espressi i consiglieri della maggioranza, contrari quelli dell’opposizione. Il consigliere Alessandro Sorgia (Misto) ha successivamente abbandonato i lavori perché il documento è stato posto in votazione senza che nella nota integrativa sia stato illustrato l’incremento del  620.511% (da 1.960 euro nel 2023 a 12.163.970 nel 2024) del fondo rischi per il trattamento di quiescenza.

La votazione è stata preceduta dall’illustrazione del documento, che rappresenta la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del gruppo “Regione Sardegna” (composto da enti, agenzie e società controllate e partecipate), da parte dell’assessore del Bilancio e della Programmazione, Giuseppe Meloni (Pd) che ha confermato la solidità dell’assetto finanziario regionale.

Il risultato dell’esercizio 2024 si chiude con un utile complessivo positivo pari a 1,12 miliardi di euro, comprensivo della quota di pertinenza di terzi (28,9 milioni di euro). Il patrimonio netto consolidato ammonta a 6,06 miliardi di euro, di cui 127,1 milioni riferiti a terzi.

Il totale attivo ammonta a 14,33 miliardi di euro (immobilizzazioni 3,94 miliardi; attivo circolante 10,39 miliardi e disponibilità liquide 5,82 miliardi). Il totale passivo è pari a 14,33 miliardi di euro  (debiti 4, 79 miliardi; fondi rischi e oneri 2,46 miliardi; trattamento di fine rapporto 0,18 miliardi).

Componenti positivi di gestione 11,6 miliardi (proventi da tributi 9,15 miliardi; trasferimenti e contributi 1,55 miliardi; ricavi da servizi pubblici e vendite 0,38 miliardi). Componenti negativi di gestione 10,46 miliardi (trasferimenti e contributi erogati 7,48 miliardi; spese per il personale 0.83 miliardi; ammortamenti e svalutazioni 0,34 miliardi).

Il consolidamento ha incluso i bilanci di 29 enti e società, tra cui Abbanoa Spa, Arst Spa, Carbosulcis Spa, Sfirs Spa, Sotacarbo Spa e le principali agenzie regionali (ASE, Agris, Area, Argea, Arpas, Aspal, Laore, Forestas, Enas). Sono stati eliminati i rapporti infragruppo per garantire una rappresentazione veritiera e unitaria della gestione.

L’assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio ha sottolineato come il risultato conseguito dimostri la “buona tenuta dei conti pubblici regionali” e rafforzi la capacità della Regione di programmare e controllare in maniera integrata le attività dei propri enti e società.

Condividi: