CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
MULA – DERIU – TRUZZU – COCCIU – CIUSA – TICCA – ORRÙ – PORCU – PERU – AGUS – COCCO – PIZZUTO – SORGIA sulla necessità di intervento al fine di contenere il fenomeno della diffusione della specie granchio blu (Callinectes sapidus) a tutela del comparto ittico regionale e a indennizzare gli operatori del settore.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
a conclusione della discussione sulla mozione n. 34 “sulla necessità urgente di conoscere quali misure sono state attivate per arginare l’invasione del granchio blu e sull’uso delle risorse stanziate per il ristoro degli operatori del settore ittico che hanno subito danni economici derivanti dall’invasione pestilenziale”,
PREMESSO che:
– il granchio blu (Callinectes sapidus) specie originaria dell’Atlantico occidentale, tipica dell’area del Golfo del Messico e della costa orientale degli Stati Uniti, ha colonizzato le acque italiane concentrandosi inizialmente nel delta del Po (Polesine e area ferrarese), nelle lagune e lungo i tratti costieri dell’alto Adriatico per espandersi poi nelle regioni della Puglia, Toscana, Sicilia e Sardegna;
– nell’isola c’è una presenza massiccia di granchio blu in tutte le lagune regionali e si tratta di una specie fortemente invasiva e aggressiva. Le principali zone interessate sono: il Golfo di Oristano, le foci del Cedrino e del Coghinas, le lagune di Tortolì, San Teodoro, il Calich ad Alghero, Porto Pozzo, Cesaraccio, Pilo, San Giovanni Muravera, Porto Pino, lo stagno di Feraxi, lo stagno di Sa Praia, Io stagno di Santa Gilla. In questi habitat, il crostaceo sta falcidiando vongole, arselle e altri bivalvi;
DATO ATTO che:
– il decreto legge 10 agosto 2023, n. 104 (Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici), all’articolo 10 “Misure urgenti nel settore della pesca” ha disposto lo stanziamento di 2,9 milioni di euro per l’anno 2023 a favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura e della pesca che provvedono alla cattura e allo smaltimento del granchio blu;
– il decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 (Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale) ha disposto lo stanziamento di 10 milioni di euro per il triennio 2024-2026 per finanziare la realizzazione di un piano di intervento per contrastare il fenomeno della diffusione del granchio blu in Italia;
– la Regione, con l’articolo 8 “Disposizioni in materia di pesca” della legge regionale 19 dicembre 2023, n. 17 (Modifiche alla legge regionale n. 1 del 2023 (Legge di stabilità 2023), variazioni di bilancio, riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie) ha autorizzato la spesa di 5 milioni di euro per il biennio 2023 – 2024 a favore degli operatori del comparto ittico per ristorarli per il mancato reddito e per i danni alle attrezzature causati da questa specie invasiva,
impegna il Presidente della Regione e la Giunta regionale
1) ad attivarsi affinché venga accelerata la spesa delle risorse regionali già stanziate per risarcire i danni subiti dagli operatori del settore;
2) a verificare la necessità e l’opportunità di procedere allo stanziamento di ulteriori risorse per le finalità di cui al punto 1);
3) a mettere in campo azioni che, affiancando quelle già disposte dal legislatore nazionale, permettano di contrastare in maniera adeguata il fenomeno invasivo in corso;
4) a predisporre un piano di comunicazione trasparente che permetta agli operatori del settore di essere adeguatamente informati sugli sviluppi, le modalità di richiesta dei ristori e sull’efficacia delle azioni in corso per contrastare l’invasione.
Cagliari, 25 febbraio 2025
Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 25 febbraio 2025