CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
AGUS – PINTUS – ORRÙ – LOI – CANU – FUNDONI – CIUSA – FRAU – COZZOLINO sulla necessità di promuovere una normativa regionale per la valorizzazione e la formazione delle figure professionali del sistema di emergenza-urgenza preospedaliera.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
a conclusione della discussione del Disegno di legge n. 85/S/A (Legge di stabilità 2025),
PREMESSO che:
– il sistema di emergenza-urgenza preospedaliera rappresenta un presidio fondamentale per la tutela della salute dei cittadini, in particolare nelle aree interne e nei territori meno serviti;
– figure professionali come gli autisti soccorritori e i tecnici delle centrali operative svolgono un ruolo insostituibile nella gestione delle emergenze sanitarie e nella garanzia di tempestività ed efficacia degli interventi;
– in particolare, la figura dell’autista soccorritore opera da anni in assenza di un profilo professionale definito e riconosciuto a livello normativo, con rilevanti disparità nei percorsi formativi, nei livelli di responsabilità e nelle condizioni contrattuali;
CONSIDERATO che:
– la Regione Lombardia, con la legge regionale 5 luglio 2024, n. 10 (Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell’autista soccorritore e del tecnico di centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera), ha adottato una disciplina specifica volta a promuovere e valorizzare i percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell’autista soccorritore e del tecnico di centrale operativa;
– tale intervento legislativo rappresenta un modello utile e replicabile nel rispetto delle competenze regionali e della cornice normativa nazionale,
impegna l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale
1) a predisporre, entro sei mesi, una proposta normativa volta a definire e regolamentare i percorsi formativi e di qualificazione delle figure professionali impegnate nel sistema di emergenza-urgenza preospedaliera, con particolare riferimento agli autisti soccorritori e ai tecnici delle centrali operative, ispirandosi alle esperienze già avviate in altre regioni italiane;
2) a coinvolgere nel processo di elaborazione normativa l’Azienda regionale dell’emergenza urgenza della Sardegna (AREUS), gli enti formativi accreditati, le organizzazioni di volontariato e le rappresentanze sindacali di settore;
3) a garantire che la proposta normativa sia finalizzata alla valorizzazione delle competenze, alla sicurezza degli operatori e alla qualità dei servizi resi alla cittadinanza, nel rispetto della legislazione statale e della contrattazione collettiva vigente.
Cagliari, 17 aprile 2025
Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 17 aprile 2025