Ordine del giorno n. 33/XVII


CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

SOLINAS Alessandro – CIUSA – LI GIOI – MANDAS – MATTA – SERRA – PIZZUTO – DERIU – ORRÙ – COCCO – PORCU – FUNDONI – CANU – CASULA – LOI – PILURZU – PIANO – SPANO – SORU – PISCEDDA – FRAU – DI NOLFO – COZZOLINO – SOLINAS Antonio – MAIELI sulla filiera della canapa industriale e sulla necessità di garantire un’adeguata dotazione finanziaria ed ogni altra attività a valere su risorse regionali e di programmazione al fine di dare attuazione alla legge regionale 11 aprile 2022, n. 6 (Sostegno e promozione della coltivazione e della filiera della canapa industriale).

***************

IL CONSIGLIO REGIONALE

a conclusione della discussione del Disegno di legge n. 85/S/A (Legge di stabilità 2025),

PREMESSO che:
– la legge 2 dicembre 2016, n. 242 (Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa) promuove ed incentiva la coltivazione della canapa industriale in Italia, e più specificamente, all’articolo 8, prevede che “Lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, negli ambiti di rispettiva competenza, possono promuovere azioni di formazione in favore di coloro che operano nella filiera della canapa e diffondono, attraverso specifici canali informativi, la conoscenza delle proprietà della canapa e dei suoi utilizzi nel campo agronomico, agroindustriale, nutraceutico, della bioedilizia, della biocomponentistica e del confezionamento”;
– la Regione, con la legge n. 6 del 2022 ha inteso garantire ulteriore sostegno alla promozione della filiera della canapa industriale dotandosi di un importante strumento che ancora risulta da sfruttare totalmente nel suo potenziale;

RILEVATO che negli ultimi anni, malgrado numerose difficoltà di varia natura, le superfici coltivate a canapa industriale nel territorio italiano hanno registrato un significativo aumento, trainato dal crescente interesse del mercato. Attualmente, si stima che esse abbiano raggiunto diverse migliaia di ettari;

CONSIDERATO che:
– in virtù delle caratteristiche tecniche e delle specificità della canapa industriale, solo filiere territoriali pienamente strutturate e organizzate in modo efficiente, possono realmente valorizzare questa coltura e il settore tutto;
– la canapa industriale potrà diventare una coltura di rilievo per l’agricoltura sarda, capace di garantire agli agricoltori una fonte di reddito più stabile e sicura, solo se si supera l’attuale situazione caratterizzata da forti incertezze e strumenti del tutto insufficienti;

RILEVATO che è fondamentale che le filiere siano complete e coordinate in tutte le fasi, dalla programmazione alle attività di supporto agli agricoltori e alle loro associazioni, inclusi gli aspetti tecnico-burocratici e agronomici, fino al monitoraggio della coltivazione, alla raccolta e alla successiva lavorazione;

VISTO in ultimo la novella recata dal decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario) che, all’articolo 18, limita ulteriormente il campo di azione, già fortemente compromesso,

impegna la Giunta regionale

1) a garantire un’adeguata dotazione finanziaria a valere su risorse regionali e di programmazione al fine di dare attuazione alla legge regionale n. 6 del 2022;
2) a portare avanti nei confronti del Governo ogni attività finalizzata a garantire totale e adeguato riconoscimento al comparto della canapa industriale oltre che serenità e certezza di spazi operativi per tutti gli operatori del settore.

Cagliari, 17 aprile 2025


Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 17 aprile 2025

Condividi: