CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
FUNDONI – DERIU – CORRIAS – PIANO – PILURZU – PISCEDDA – SOLINAS Antonio – SORU – SPANO sull’attuazione e sul potenziamento della legge regionale 6 novembre 2023, n. 12 (Riconoscimento, valorizzazione e sostegno del caregiver familiare).
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
a conclusione della discussione del Disegno di legge n. 85/S/A (Legge di stabilità 2025),
PREMESSO che:
– la legge regionale n. 12 del 2023 ha rappresentato un primo passo importante nel riconoscere il valore sociale e sanitario del caregiver familiare, ovvero di colui che si prende cura in modo continuativo, volontario e gratuito di un congiunto non autosufficiente;
– la legge istituisce l’albo regionale dei caregiver, ne promuove la formazione, prevede interventi di sollievo e assistenza, ma lascia ancora margini di ambiguità e ampi spazi di miglioramento, soprattutto sul piano dell’effettiva attuazione e delle risorse da destinare;
– l’attuazione della legge risulta ancora parziale e mancano atti fondamentali come il regolamento attuativo e il finanziamento strutturale necessario a renderla operativa in modo uniforme sul territorio regionale;
CONSIDERATO che:
– il ruolo del caregiver familiare è sempre più centrale nel sistema di welfare, specie in un contesto di invecchiamento della popolazione e di difficoltà del sistema sanitario e sociale pubblico;
– è fondamentale sostenere il caregiver non solo con misure di carattere simbolico o regolamentare, ma anche con adeguati interventi economici, formativi, psicologici e di tutela giuridica;
– è necessario introdurre un sistema di monitoraggio e valutazione degli interventi previsti dalla legge per correggere eventuali disomogeneità nell’applicazione a livello territoriale,
impegna la Giunta regionale
1) a collaborare con la commissione consiliare competente affinché sia avviato un percorso di revisione della legge regionale n. 12 del 2023, con il contributo delle associazioni dei caregiver, delle organizzazioni del terzo settore e delle amministrazioni locali, con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia e garantirne l’attuazione concreta;
2) a predisporre e approvare tempestivamente il regolamento attuativo, con il coinvolgimento dei soggetti interessati e delle amministrazioni locali;
3) a garantire uno stanziamento finanziario strutturale e pluriennale, finalizzato all’erogazione dei benefici previsti dalla legge, assicurando uniformità di accesso in tutto il territorio regionale;
4) a istituire un sistema di monitoraggio e rendicontazione degli interventi previsti, con pubblicazione annuale dei risultati ottenuti e dei beneficiari raggiunti;
5) a sostenere i comuni nell’attuazione della legge attraverso linee guida, formazione del personale e supporto tecnico-operativo.
Cagliari, 17 aprile 2025
Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 17 aprile 2025