Ordine del giorno n. 30/XVII


CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

FUNDONI – DERIU – CORRIAS – PIANO – PILURZU – PISCEDDA – SOLINAS Antonio – SORU – SPANO sulla riorganizzazione dell’assistenza territoriale nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (SSN), con particolare riferimento al ruolo delle farmacie in Sardegna, in risposta alla necessità di soddisfare i livelli essenziali di assistenza (LEA) in tutto il territorio regionale.

***************

IL CONSIGLIO REGIONALE

a conclusione della discussione del Disegno di legge n. 85/S/A (Legge di stabilità 2025),

PREMESSO che:
– la farmacia dei servizi è una funzione innovativa introdotta con la legge 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile) e rafforzata nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che riconosce alla rete delle farmacie un ruolo strategico nell’assistenza territoriale;
– il modello prevede l’erogazione, da parte delle farmacie, di prestazioni sanitarie di prima istanza, servizi di prevenzione, attività di telemedicina e collaborazione nella presa in carico dei pazienti cronici, contribuendo così al potenziamento della sanità di prossimità;
– in Sardegna operano oltre seicento farmacie, spesso presenti anche nei centri minori o in aree interne dove l’accesso ai servizi sanitari è limitato, rendendole presidi fondamentali per l’equità nell’erogazione delle cure;

RILEVATO che:
– la pandemia da covid-19 ha evidenziato la necessità di rafforzare i servizi sanitari sul territorio e di ridurre la pressione sugli ospedali attraverso una maggiore integrazione e diffusione dei servizi assistenziali;
– le farmacie sarde hanno già svolto un ruolo attivo nella campagna vaccinale, nella distribuzione dei dispositivi medici e nei servizi di screening, dimostrando capacità organizzativa, capillarità e fiducia da parte della popolazione;

CONSIDERATO che:
– integrare pienamente le farmacie nella rete assistenziale del SSN rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la risposta sanitaria in Sardegna, soprattutto nelle aree a bassa densità di strutture sanitarie pubbliche;
– l’erogazione strutturata di servizi come l’autoanalisi, il monitoraggio di parametri vitali, la prenotazione di prestazioni specialistiche, la telemedicina e la presa in carico dei pazienti cronici può contribuire a ridurre i tempi di attesa e migliorare la continuità delle cure;
– durante le audizioni dei rappresentanti di categoria in Commissione Sanità in occasione della discussione del disegno di legge 40 (Disposizioni urgenti di adeguamento dell’assetto organizzativo ed istituzionale del sistema sanitario regionale. Modifiche alla legge regionale 11 settembre 2020,
n 24) è emersa la necessità di favorire lo sviluppo di progetti pilota e sperimentazioni che valorizzino il ruolo delle farmacie nella gestione delle cronicità, nel supporto alla medicina generale e nella sanità digitale, anche per ciò che attiene alla prevenzione e al monitoraggio;

VALUTATA la necessità di garantire un sistema di emergenza urgenza adeguata a garantire la necessaria assistenza a seguito di sinistri stradali e al fine di ridurre il numero di decessi derivante dai medesimi,

impegna la Giunta regionale

1) a promuovere l’attivazione omogenea della farmacia dei servizi sul territorio regionale, mediante l’attuazione degli accordi nazionali e regionali con le rappresentanze delle farmacie, con particolare attenzione alla copertura nelle aree interne e disagiate;
2) a predisporre un piano operativo regionale per la definizione delle prestazioni assistenziali erogabili nelle farmacie, con il supporto degli Assessorati competenti e in coerenza con le indicazioni del PNRR e dei fondi complementari;
3) a favorire lo sviluppo di progetti pilota e sperimentazioni che valorizzino il ruolo delle farmacie nella gestione delle cronicità, nel supporto alla medicina generale e nella sanità digitale, promuovendo anche la formazione continua del personale farmacista;
4) a prevedere, nell’ambito della programmazione sanitaria regionale, un monitoraggio strutturato dell’impatto dei servizi erogati dalle farmacie, al fine di garantire qualità, appropriatezza ed equità nella loro diffusione.

Cagliari, 17 aprile 2025

 


Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 17 aprile 2025

Condividi: