CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
PIANO – DERIU – CORRIAS – FUNDONI – PILURZU – PISCEDDA – SOLINAS Antonio – SORU – SPANO sulla necessità di un intervento urgente a favore degli imprenditori agricoli che non beneficiano del servizio irriguo erogato dai consorzi di bonifica.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
a conclusione della discussione del Disegno di legge n. 85/S/A (Legge di stabilità 2025),
PREMESSO che:
– la Sardegna sta affrontando una crisi idrica di proporzioni drammatiche, con livelli di precipitazioni significativamente inferiori alla media storica degli ultimi anni. I bacini idrici registrano un deficit preoccupante, con alcuni invasi che hanno raggiunto soglie critiche ben al di sotto della loro capacità;
– questa situazione colpisce duramente anche il settore agricolo e zootecnico, pilastri dell’economia regionale, provocando danni alle produzioni e mettendo a rischio il sostentamento di numerose famiglie;
RILEVATO che:
– la Giunta regionale ha individuato alcune soluzioni per garantire l’approvvigionamento idrico ai consorzi di bonifica, attraverso interventi mirati e rimodulazioni delle risorse disponibili;
– tuttavia, si rileva con preoccupazione la marcata disparità che si viene a creare tra le imprese agricole che beneficiano del servizio irriguo erogato dai consorzi di bonifica e quelle che ne sono completamente escluse. Queste ultime, prive di un accesso strutturato alla risorsa idrica, si trovano in una situazione di profondo svantaggio competitivo e di estrema vulnerabilità economica, costrette ad affrontare costi aggiuntivi considerevoli per sopperire autonomamente al fabbisogno di acqua, quando non impossibilitate del tutto a mantenere le proprie produzioni;
CONSIDERATO che:
– tale iniquità nell’accesso a una risorsa primaria come l’acqua costituisce una discriminazione territoriale inaccettabile che rischia di compromettere il tessuto produttivo agricolo di intere aree della Sardegna, anche quelle a vocazione agricola preponderante;
– questa disparità richiede un’attenzione specifica e l’elaborazione di strategie complementari che assicurino equità di accesso alla risorsa idrica per tutto il comparto agricolo sardo,
impegna la Giunta regionale
1) a valutare l’elaborazione di strategie generali per l’agricoltura sia con interventi immediati per fronteggiare l’emergenza idrica sia con misure di medio e lungo termine per contrastare gli eventi siccitosi ricorrenti e che, a causa dei cambiamenti climatici, si prevede saranno sempre più allarmanti;
2) a valutare l’opportunità di attivare interventi specifiche e mirati alle aziende agricole escluse dai servizi irrigui erogati dai consorzi di bonifica quali l’istituzione di una misura dedicata alla concessione di contributi finalizzati all’acquisto e all’installazione di sistemi di dissalazione e altre tecnologie per l’approvvigionamento idrico autonomo, al fine garantire equità di accesso alla risorsa idrica e preservare la competitività di tutte le realtà produttive del territorio regionale.
Cagliari, 17 aprile 2025
Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 17 aprile 2025