CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
COCCO – AGUS – CIUSA – DERIU – ORRÙ – PIZZUTO – PORCU sulla necessità di rafforzare, sotto il profilo amministrativo e operativo, le attività di emergenza e urgenza in materia di sinistri stradali attraverso la creazione di Accademy AREUS.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
a conclusione della discussione del Disegno di legge n. 40/A, recante “Disposizioni urgenti di adeguamento dell’assetto organizzativo ed istituzionale del sistema sanitario regionale. Modifiche alla legge regionale 11 settembre 2020, n. 24”,
PREMESSO che il testo di legge, all’articolo 7, contiene una disposizione inerente all’interpretazione autentica dell’articolo 21 della legge regionale 11 settembre 2020, n. 24 (Riforma del sistema sanitario regionale e riorganizzazione sistematica delle norme in materia. Abrogazione della legge regionale n. 10 del 2006, della legge regionale n. 23 del 2014 e della legge regionale n. 17 del 2016 e di ulteriori norme di settore), rubricato “Numero unico di emergenza (NUE) 112 e numero per le cure non urgenti 116117”;
CONSIDERATO che la Regione, secondo i dati Istat, risulta essere una delle regioni italiane con il più alto tasso di mortalità da sinistri stradali, benché i tassi medi di incidentalità stradale siano tra i più bassi d’Italia. Di conseguenza si evince che, anche a causa delle elevate distanze tra i luoghi dei sinistri, la cui maggior parte avviene in strade provinciali, e gli adeguati presidi ospedalieri, il rapporto tra incidenti e decessi segnala la necessità di garantire che il sistema di emergenza-urgenza sanitario sia fortemente migliorato;
CONSIDERATO che anche secondo le linee guida internazionali in materia di sicurezza stradale, uno dei pilastri fondamentali in materia è la struttura e il sistema di pronto soccorso e di emergenza urgenza;
VALUTATA la necessità di garantire un sistema di emergenza urgenza adeguata a garantire la necessaria assistenza a seguito di sinistri stradali e al fine di ridurre il numero di decessi derivante dai medesimi,
impegna la Giunta regionale
1) a porre in essere tutte le azioni, di propria competenza, al fine di migliorare il sistema di emergenza urgenza, adeguandolo alla necessità di far fronte all’elevato numero di sinistri stradali, anche mediante l’individuazione di iniziative trasversali con le pubbliche amministrazioni competenti in materia di prevenzione e sicurezza stradale;
2) a garantire l’inclusione dell’Azienda regionale di emergenza e urgenza della Sardegna (AREUS), quale azienda sanitaria competente in materia di emergenza urgenza all’interno dell’Osservatorio regionale sui sinistri stradali istituito presso l’assessorato dei lavori pubblici della Regione;
3) a prevedere, coerentemente con l’articolo 20, comma 2, della legge regionale n. 24 del 2020, che pone in capo ad AREUS la formazione degli operatori da adibire al soccorso sanitario extra ospedaliere e i relativi controlli, l’individuazione degli strumenti necessari ad avviare un percorso di certificazione formativa secondo standard nazionali ed internazionali, finalizzato alla gestione avanzata delle patologie tempo-dipendenti e in particolar modo nella gestione delle patologie da trauma maggiore.
Cagliari, 6 marzo 2025
Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 6 marzo 2025