CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII legislaturaIl programma dei lavori del Consiglio e delle Commissioni permanenti
Cagliari, 7 dicembre 2001 - Intensa settimana di lavoro per il Consiglio regionale e per le Commissioni permanenti.
Il Consiglio regionale si riunirà, in seduta straordinaria, giovedì 13 dicembre, alle ore 10, per discutere la mozione presentata dai consiglieri dei gruppi dell'opposizione "sulle modalità attuative dei Por Sardegna 2000-2006, con particolare riferimento ai Progetti integrati territoriali (Pit)". Il Consiglio esaminerà anche una proposta di modifica del regolamento interno dell'Assemblea, predisposta dalla apposita Giunta presieduta dal vicepresidente Piero Carloni.
La Seconda commissione, Politiche comunitarie ed Emigrazione, è stata convocata dal presidente Bachisio Falconi per martedì, 11 dicembre, alle ore 11.30. La Commissione deve procedere alla elezione di un vicepresidente e di un segretario. Alle 12 la Seconda incontrerà, in audizione, l'assessore della Programmazione sullo stato di attuazione dei Piani integrati territoriali (Pit).
La Terza commissione, Programmazione economica e Bilancio, è stata convocata dal presidente Giorgio Balletto per martedì alle 10.30. La Commissione deve esaminare il documento 28, il Documento di programmazione economica e finanziaria 2002-2004; il disegno di legge sull'esercizio provvisorio; il disegno di legge n. 256, l'assestamento della manovra finanziaria 2001. I lavori della Commissione proseguiranno nel pomeriggio e nel giorno successivo.
La Quinta commissione, Agricoltura ed Ambiente, presieduta da Tonino Frau si riunirà martedì pomeriggio, alle ore 17, per sentire in "audizione" il presidente ed i rappresentanti sindacali del Centro regionale agrario sperimentale (Cras), sulla situazione dell'Ente. La Quinta si occuperà, quindi, della proposta di legge n. 139, sulla bonifica degli immobili realizzati con materiale contenente amianto; della proposta di legge n. 202, diritto di reimpianto dei vigneti, della pl n. 275, interventi in favore degli allevatori danneggiati da scrapie e blue tongue; del disegno di legge n. 250, rifinanziamento della campagna antincendio.
La Sesta commissione, Industria e Lavoro, presieduta da Nicolò Rassu è stata convocata per mercoledì, alle ore 16.30, per incontrare l'assessore dell'Industria ed approfondire alcuni aspetti del dl n. 253, sull'incremento dei fondi destinati all'Ente minerario sardo (Emsa): I lavori proseguiranno con l'audizione del presidente della Giunta regionale e l'esame del disegno di legge n. 201, sulla imprenditoria giovanile.
La Settima commissione, Sanità, presieduta da Noemi Sanna Nivoli, è stata convocata per mercoledì, alle ore 10, per proseguire le "audizioni" sui documenti 20 e 23, sulla razionalizzazione della rete ospedaliera regionale. Nella mattinata, la Commissione incontrerà il preside della facoltà di medicina dell'Università di Cagliari, i rappresentanti sindacali della Cgil, Cisl, Uil e Ugl, quelli delle organizzazioni dei medici del servizio sanitario regionale. I lavori della Settima proseguiranno nel pomeriggio, alle ore 17, con l'audizione dei presidenti delle conferenze d'azienda delle Asl della Sardegna.
La Ottava commissione, Cultura e Sport, presieduta da Roberto Capelli è stata convocata per mercoledì, alle ore 10, per la votazione finale sul dl n. 144, interventi in favore dell'istruzione, della cultura, dello sport e dello spettacolo. La Commissione dovrà anche esprimere, per gli aspetti di propria competenza, il proprio parere su alcuni provvedimenti già esaminati da altre Commissioni.
>