CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII legislaturaConferenza stampa della Seconda commissione per illustrare la proposta di legge sullo stato giuridico delle Agenzie governative
Cagliari, 13 febbraio 2002 - La proposta di legge Pirastu-Licandro, sul riconoscimento dello stato giuridico delle Agenzie Governative, approvata all'unanimitą dalla Seconda commissione, Politiche comunitarie e Cooperazione, presieduta da Bachisio Falconi, sarą illustrata domani mattina nel corso di una conferenza stampa che si terrą, alle ore 11, nella apposita saletta del palazzo del Consiglio regionale.
La proposta di legge n. 284 si propone di "definire chiaramente le Agenzie Governative regionali, i requisiti che le caratterizzano e la procedura per attestare tale status".
Le Agenzie governative regionali sono chiamate a svolgere un importantissimo ruolo, nel processo di attuazione delle politiche di sviluppo economico messe a punto dalla Regione, in settori particolarmente delicati (credito, ricerca tecnologica, incubazione di impresa, osservazione statistica, assistenza alle imprese, formazione professionale, etc.). Le norme comunitarie individuano chiaramente la natura giuridica di questi organismi (enti pubblici, societą di diritto pubblico, consorzi, etc.), che devono essere chiaramente individuate e riconosciute, sulla base dei requisiti dettati dalla direttive comunitarie in materia di appalti pubblici.
La proposta di legge, approvata all'unanimitą dalla Seconda commissione, che sarą illustrata domani mattina, fissa le norme e le regole necessarie per il riconoscimento dello status giuridico di questi organismi, chiamati ad operare all'interno della complessa organizzazione amministrativa e burocratica della Regione Sardegna.
>