Interpellanza n. 213/A
FLORIS - LIPPI - BERTOLOTTI sullo stato della spesa dei fondi europei.
I sottoscritti,
premesso
che con la decisione del Consiglio n. 3129 del 25 novembre 1994 la Commissione europea ha approvato il POP 1994/1999 relativo alla Regione Sardegna per investimenti complessivi dell'ordine di 2.103 Mio di ECU (4.147 miliardi di lire);considerato che:
a) da dati ufficiali forniti disponibili al 31 ottobre 1995 (relazione al comitato di sorveglianza) risultava che complessivamente gli impegni di spesa raggiungevano appena il 12 per cento degli stanziamenti totali e i pagamenti effettuati appena il 6 per cento degli stessi;
b) a fine 1996, come previsto dalle nuove disposizioni della UE, la Commissione europea effettuerà una verifica dei pagamenti che dovrà accertare, quale condizione indispensabile per proseguire nelle erogazioni programmate, una soglia minima di spesa almeno pari al 40 per cento degli stanziamenti complessivi 1994/1999;
c) appare pertanto poco realistico ipotizzare che dal 1° novembre 1995 al 31 dicembre 1996 si riesca a procedere alla spendita di circa il 34 per cento delle risorse assegnate alla Sardegna;
d) le stesse considerazioni e preoccupazioni sono estendibili anche al programma multiregionale del Quadro comunitario di sostegno ed ai Programmi di Iniziativa Comunitaria PIC (tra i quali in particolare Leader II, PMI e Interreg II) di cui si forniscono notizie del tutto insufficienti sullo stato di attuazione nell'ultimo documento ufficiale disponibile sopra richiamato;
e) per una maggiore speditezza delle procedure di coordinamento e di spesa e anche per le esigenze di tempestiva informazione del Consiglio regionale e dell'opinione pubblica è stato creato un apposito strumento operativo definito "cabina di regia",
chiede di interpellare il Presidente della Giunta regionale e l'Assessore della programmazione per conoscere:
1) la situazione aggiornata al mese di marzo 1996 degli impegni e dei pagamenti effettuati concernenti il POP 1994/1999, il programma multiregionale, i PIC;
2) le ragioni che determinano i ritardi nella spendita delle risorse assegnate;
3) quali siano gli interventi che la Giunta regionale intende intraprendere per evitare che con la verifica di fine anno 1996 la Regione si veda costretta a "restituire" alla UE ingenti finanziamenti già assegnati per la propria incapacità di procedere alla spesa.
Cagliari, 3 aprile 1996