CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVLegislatura
Mozione n. 375
COMANDINI - COCCO Pietro - COLLU - COZZOLINO - DEMONTIS - DERIU - FORMA - LOTTO - MANCA Gavino - MORICONI - PINNA Rossella - SABATINI - SOLINAS Antonio - TENDAS - ZANCHETTA sulla necessità di sospendere il rilascio delle abilitazioni alla professione di guida turistica, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
PREMESSO che:
- la figura della guida turistica è disciplinata dalla direttiva n. 2005/36/CE, modificata dalla direttiva n. 2013/55/UE, sul riconoscimento delle qualifiche professionali e l'Italia applica tale direttiva, tutelando il diritto alla libera circolazione delle guide turistiche, nel rispetto del principio di sussidiarietà vigente in materia di professioni e beni culturali; la Commissione europea ha aperto una pre-procedura di infrazione EU PILOT n. 4277/12/MARK, basata sulla violazione da parte dell'Italia della direttiva servizi n. 2006/123/CE, laddove la disciplina italiana prevedeva che l'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica avesse validità solo nella regione di rilascio; il Parlamento italiano al fine di conformarsi alle indicazioni della UE contenute nella pre-procedura di infrazione ha emanato la legge europea n. 97 del 6 agosto 2013, estendendo, all'articolo 3, la validità dell'abilitazione alla professione di guida turistica a tutto il territorio nazionale e riconoscendo l'efficacia della qualifica professionale conseguita da un cittadino dell'Unione europea in un altro Stato membro su tutto il territorio nazionale italiano (c.1); la nuova disciplina, ex articolo 3 della legge n. 97 del 2013, permette alle guide turistiche abilitate in un altro Stato membro di esercitare la professione sul territorio italiano senza che sia necessaria alcuna autorizzazione o abilitazione aggiuntiva rilasciata dalle autorità italiane (c. 2); la stessa direttiva servizi, all'articolo 10, prevede deroghe ai regimi autorizzatori e all'esercizio dell'attività su tutto il territorio per motivi imperativi di interesse generale, quali la conservazione del patrimonio nazionale storico-artistico;
- il patrimonio culturale italiano è particolarmente ricco, e conta innumerevoli beni censiti che coprono epoche storiche e artistiche differenti e, pertanto, l'illustrazione di qualità ne necessita una conoscenza approfondita in un ambito territoriale limitato (provinciale o regionale) e quindi la guida turistica è normalmente specializzata nell'illustrazione e interpretazione di un patrimonio culturale limitato e non va confusa con l'accompagnatore turistico che assiste il gruppo nel corso di un viaggio;
RILEVATO che la legge regionale 18 dicembre 2006, n. 20 (Riordino delle professioni turistiche di accompagnamento e dei sevizi), presenta ormai delle criticità, in particolare all'articolo 5, comma 2, lettera a) dove, tra i requisiti abilitativi per l'accesso alla professione, prevede dei semplici tirocini e non una prova d'esame, come in diverse regioni d'Italia, con l'anomalia insostenibile che, per fare la guida turistica non sia necessario conoscere le lingue straniere;
CONSIDERATO che la Conferenza delle regioni ha approvato le linee di indirizzo che, in attuazione di un decreto ministeriale, individua i requisiti necessari per l'abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica e per il rilascio dell'abilitazione;
NELLE MORE dell'entrata in vigore di nuove linee guida ministeriali e di una legge che disciplini la professione di guida turistica,
impegna il Presidente della Regione
a sospendere, sino all'entrata in vigore delle linee di indirizzo su professione e abilitazione delle guide turistiche e, nelle more di una nuova normativa che metta ordine in materia, il rilascio delle abilitazioni alla professione di guida turistica.
Cagliari, 24 novembre 2017
Versione per la stampa