CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVLegislatura
Mozione n. 359
RUBIU - OPPI - PINNA Giuseppino - MARRAS sullo stato di degrado delle strade del Sulcis Iglesiente, con la mancanza di interventi per le infrastrutture viarie provinciali e statali, e sull'importanza delle piste ciclabili da realizzare sul territorio.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
PREMESSO che:
- nel Sulcis Iglesiente è ormai diventato alto l'allarme sullo stato disastroso nel quale versano molte strade del territorio;
- la conferma è arrivata dai diversi comandi di polizia municipale e dai rapporti delle Forze dell'ordine sugli incidenti nelle principali carreggiate della provincia, con incidenti sempre più causati dal cattivo stato del manto stradale;
SOTTOLINEATO che:
- le strade del territorio sono quindi a forte rischio incidente, in conseguenza di buche e voragini che si aprono sugli asfalti, con la cronica assenza di un'adeguata attività di manutenzione;
- non si segnala nessuna intervento messo in atto dalla Provincia del sud Sardegna, per l'adeguamento dei tracciati del territorio;
- lo scorso 16 settembre 2017 i sindaci, stanchi delle lamentele e delle proteste dei cittadini, hanno promosso una mobilitazione di protesta che, partita dal borgo medievale di Tratalias, si è snodata su alcuni tracciati del Sulcis Iglesiente; una carovana ciclabile che ha avuto come obiettivo la richiesta di un'immediata messa in sicurezza della viabilità provinciale e statale;
- tra le strade maggiormente a rischio si segnalano diversi itinerari; il collegamento che da Tratalias conduce a Perdaxius (strada provinciale n. 77), costellata di buche, dossi, pericolosi avvallamenti, banchine senza protezioni e priva di segnaletica; un nastro d'asfalto di circa 15 chilometri in completo abbandono. Inascoltate le richieste di interventi da parte dei primi cittadini; e, intanto, la strada è diventata cornice di diversi incidenti, con alcune croci ai bordi della carreggiata;
- la strada statale n. 293 tra Giba e Nuxis è in condizioni pessime, con pericoli che si ritagliano all'interno della carreggiata; questo percorso è tra i più attraversati dagli appassionati delle due ruote;
- il tracciato tra Tratalias e Villaperuccio (strada provinciale n. 79) è un altro potenziale pericolo per automobilisti, e non solo, che percorrono la strada; un collegamento provinciale dove buche ed erbacce, cresciute in maniera incontrollabile sul ciglio, la fanno da padrone con un alto rischio di incidenti;
- si segnalano diverse altre strade del territorio trasformate in sentieri di guerra, con buche e voragini, segnaletica carente e assenza di guard rail ai bordi delle carreggiate, senza che gli operai della ex provincia possano intervenire;
EVIDENZIATO che:
- viste le pessime condizioni del reticolo stradale del Sulcis Iglesiente, sarebbe opportuno che il commissario dell'ex provincia, intervenisse immediatamente e desse mandato agli uffici per una ricognizione delle strade provinciali che necessitano di lavori urgenti per garantire un minimo di sicurezza a chi le percorre;
- con deliberazione n. 23/6 del 20 aprile 2016 la Giunta regionale ha provveduto alla nomina del commissario straordinario della Provincia di Cagliari e amministratore della Provincia del sud Sardegna, con funzioni estese quindi anche alle cessate province di Carbonia Iglesias e Medio Campidano per favorire le operazioni gestionali propedeutiche al nuovo schema territoriale e assicurare la conclusione dei procedimenti in essere nei predetti enti cessati;
- con deliberazione n. 57/12 del 25 ottobre 2016 avente ad oggetto "L.R. 4 febbraio 2016, n. 2, Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna", all'articolo 18 si prevede il trasferimento alla città metropolitana di Cagliari e alla Provincia del sud Sardegna dei beni immobili, mobili, personale e procedimenti in corso della Provincia di Cagliari;
- in virtù dei ruoli ricoperti, il commissario adotta gli atti in modo del tutto unilaterale;
- i provvedimenti sinora adottati appaiono favorire un evidente squilibrio, a tutto vantaggio della Provincia di Cagliari e con riflessi negativi verso la Provincia del sud Sardegna e quindi del Sulcis Iglesiente;
- quindi occorrerebbe un intervento finanziario straordinario della Regione per la messa in sicurezza delle strade provinciali ormai in completo abbandono e degrado, viste le difficoltà della Provincia del sud Sardegna di operare degli interventi di manutenzione e adeguamento della viabilità in questione;
- il commissario della Provincia del sud Sardegna ha sinora trascurato le esigenze della viabilità sul territorio;
DATO ATTO che:
- nel territorio rivestono una certa importanza anche le piste ciclabili, possibili avamposti turistici, che risultano però sempre più dimenticate con disagi infiniti per gli appassionati considerato lo stato dei tracciati
- è stato avviato il cantiere di realizzazione della pista ciclo-pedonale da San Giovanni Suergiu a Sant'Antioco, relativamente al primo lotto del progetto il cui tracciato, circa 4 km, va dal porto del paese lagunare fino alla centrale di Santa Caterina;
- il progetto è voluto e finanziato proprio dalla Provincia del sud Sardegna, con fondi pari a 2 milioni di euro, per valorizzare un'area a forte valenza ambientale ma che ora appare in stato di degrado e abbandono;
RIMARCATO che:
- altri percorsi ciclopedonali saranno realizzati in diversi punti dell'asse stradale che attraversano il Sulcis Iglesiente, con una valorizzazione turistica ed ambientale dell'area;
- risulta evidente che tali interventi non possano essere realizzati su strade attualmente in pessimo stato di manutenzione;
APPURATO che sarebbe quindi necessario un intervento finanziario della Regione, con il trasferi¬mento delle risorse necessarie alla Provincia del sud Sardegna, atto alla messa in sicurezza dei collegamenti stradali del Sulcis Iglesiente;
RILEVATO che l'intervento in argomento darebbe la possibilità non solo di un progetto per la si-stemazione delle situazioni di pericolo nelle carreggiate principali ma anche di mitigare il rischio incidenti sulla gran parte delle strade, comprese quelle succitate;
CONDIVISE le preoccupazioni dei sindaci e dei cittadini del Sulcis Iglesiente per il pessimo stato delle strade di collegamento che attraversano il territorio, con buche, voragini e mancanza di segnaletica che costituiscono i peccati principali della viabilità e per l'alto pericolo di incidenti (anche mortali) su detti tracciati;
VISTO che continuano a ripetersi promesse e impegni di futuri interventi per la messa in sicurezza delle strade, ma nulla è stato sinora fatto (compresi i progetti che rientrano nel piano Sulcis per la sistemazione delle strade provinciali e statali),
impegna il Presidente della Regione, l'Assessore regionale dei lavori pubblici e l'Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica
1) ad adottare immediatamente i provvedimenti necessari per eliminare lo stato di degrado delle strade del Sulcis Iglesiente, ed agevolare così gli interventi per le infrastrutture viarie provinciali e statali, favorendo dunque anche la realizzazione delle piste ciclabili sul territorio;
2) ad avviare un confronto tra gli assessorati regionali di competenza, il Commissario della Provincia del sud Sardegna e i sindaci del Sulcis Iglesiente per identificare le priorità relative agli interventi urgenti per la messa in sicurezza della viabilità sul territorio;
3) a favorire il trasferimento delle risorse finanziarie alla Provincia del sud Sardegna, con finanziamenti destinati ai collegamenti viari ed ai lavori di manutenzione delle opere stradali.
Cagliari, 25 settembre 2017
Versione per la stampa