CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XV LEGISLATURAPROPOSTA DI LEGGE N. 503
presentata presentata dai Consiglieri regionali
COCCO Pietro - PITTALIS - BUSIA - ZANCHETTA - RUBIU - COCCO Daniele Secondo - COLLU - COMANDINI - COZZOLINO - DERIU - FORMA - LOTTO - MANCA Gavino - MELONI Giuseppe - MELONI Valerio - MORICONI - PINNA - PISCEDDA - RUGGERI - SABATINI - SOLINAS Antonio - TENDAS - PIZZUTO - LAI - ZEDDA Paolo Flavio - GAIA - PERRA - AGUS - ANEDDA - CARTAil 5 aprile 2018
Inno ufficiale della Regione sarda
***************
RELAZIONE DEL PROPONENTE
Con la presente proposta di legge si riconosce il componimento melodico tradizionale "Sa pa- triottu sarda a sos feudatarios", noto anche come "Procurade 'e moderare" di Francesco Ignazio Mannu quale inno ufficiale della Regione sarda. Tale riconoscimento viene inserito nella legge regionale con la quale č stata adottata la bandiera della Regione. In questo modo si intende sottolineare il carattere identitario che, nell'ambito dell'unitą e indivisibilitą della Repubblica italiana, entrambi i simboli costituiscono per quello che l'articolo 15 dello Statuto speciale definisce "popolo sardo".
Il riconoscimento ufficiale dell'inno, accanto a quello della bandiera, contribuisce, per il suo significato storico e simbolico, per la lingua con la quale č stato composto e per il valore del testo letterale, a sottolineare i caratteri dell'autonomia speciale riconosciuta dalla Costituzione alla Sardegna e ad accentuare il senso di appartenenza dei sardi a un comune territorio che deve essere sinergicamente governato al di fuori di ogni logica di sfruttamento e di diseguaglianza e avendo come obiettivo il rispetto, la cura e la valorizzazione delle peculiaritą che lo contraddistinguono e lo sviluppo delle potenzialitą che possiede.
La proposta si compone di tre articoli e integra la legge regionale n. 10 del 1999 che contiene la disciplina sulla bandiera della Regione: l'articolo 1 prevede la modifica del titolo della citata legge; l'articolo 2 dispone il riconoscimento del componimento Procurad'e moderare quale inno ufficiale della Regione sarda e, oltre a prevedere una disciplina transitoria, rimanda a un decreto del Presidente della Regione la definizione delle specifiche modalitą di esecuzione dell'inno e la pubblicazione del testo e dello spartito musicale; l'articolo 3, infine, dispone l'entrata in vigore della legge.
***************
TESTO DEL PROPONENTE
Art. 1
Integrazione del titolo della legge regionale n. 10 del 1999 (Inno regionale)1. Nel titolo della legge regionale15 aprile 1999, n. 10 (Bandiera della Regione), dopo la parola "Bandiera" sono inserite le parole "e inno".
Art. 2
Integrazioni alla legge regionale n. 10 del 19991. Dopo l'articolo l della legge regionale n. 10 del 1999, č aggiunto il seguente:
"Art 1 bis (Inno regionale)
1. Il componimento tradizionale "Su patriottu sardu a sos feudatarios" noto anche come "Procurade 'e moderare" di Francesco Ignazio Mannu č riconosciuto quale inno ufficiale della Regione.
2. Con decreto del Presidente della Regione sono stabilite le modalitą di esecuzione e l'indicazione dello spartito musicale dell'inno; con il medesimo decreto si dispone la pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione autonoma della Sardegna (BURAS) del testo integrale dell'inno in lingua originale e nella corrispondente traduzione in lingua italiana.
3. Fino all'adozione del decreto di cui al comma 2, nelle cerimonie ufficiali e in tutti gli altri casi in cui č eseguito come inno ufficiale della Regione il componimento č cantato con l'accompagnamento musicale tradizionalmente in uso."
Art. 3
Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione autonoma della Sardegna (BURAS).