CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
***************
Quarta commissione, audizione degli amministratori dei Comuni interessati dall’istituzione del parco “Gutturu Mannu”
Cagliari, 3 luglio 2014 - «Rispettiamo i tempi e gli
impegni per esitare, entro la fine del mese di luglio, il testo di
legge per la tutela delle aree protette regionali, con l’istituzione
dei due nuovi parchi “Tepilora” e “Gutturu Mannu”». E’ quanto
dichiarato dal presidente della commissione Ambiente, Antonio
Solinas (Pd), a conclusione delle audizioni degli amministratori dei
Comuni interessati dall’istituzione del parco “Gutturu Mannu” (Pula,
Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi,
Capoterra, Sarroch e Teulada).
Antonio Solinas ha illustrato il testo di legge elaborato dalla
commissione che sottopone all’approvazione dell’Assemblea sarda la
modifica della legge regionale 31/89 (“Norme per l’istituzione e la
gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonché
delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale”) e
la contestuale istituzione dei due nuovi parchi regionali (Tepilora
e Gutturu Mannu). L’iniziativa assunta dal parlamentino
dell’Ambiente segue la valutazione dei due disegni di legge
approvati in Giunta (Dl, 38 “Istituzione del Parco naturale
regionale di Gutturu Mannu” e il Dl 39 “Istituzione del Parco
naturale regionale di Tepilora”) che presentano alcune incongruenze
che contrastano con le previsioni della legge 31\89. «La scelta – ha
affermato il consigliere Salvatore Demontis (Pd) – era tra la
modifica della 31 o riportare a coerenza normativa i due disegni di
legge varati dalla Giunta per l’istituzione dei due nuovi parchi
regionali». La commissione ha optato per la rivisitazione della
legge 31, a venticinque anni dalla sua approvazione, con
l’inserimento delle norme per realizzare il parco di Tepilora e
Gutturu Mannu.
Gli amministratori intervenuti in commissione (Pierandrea Brenau –
Santadi; Tore Mattana – Sarroch; Marina Madeddu – Villa San Pietro;
Andrea Busia – Siliqua; Daniele Serra, Teulada) hanno sottolineato
l’urgenza di procedere con la realizzazione del parco del “Gutturu
Mannu”, dopo oltre venti anni di attese e dopo che nei territori si
è registrata, ormai da tempo, una condivisione pressoché unanime per
il parco naturale. «La programmazione dei nostri Comuni – ha
affermato il vice sindaco di Villa San Pietro, Marina Madeddu –
contempla già la realizzazione del parco e le nostre comunità hanno
investito tanto sul nostro parco naturale che nasce dalle volontà
delle popolazioni».
Il presidente della commissione, Antonio Solinas, ha confermato il
rispetto dei tempi e degli impegni assunti e fissato per il prossimo
15 luglio, il termine entro il quale i Comuni del parco possono far
pervenire alla Quarta commissione osservazioni e proposte alla
proposta di legge consiliare.
Entro il mese in corso la proposta di legge sarà esitata dalla
commissione Ambiente per l’iscrizione all’ordine del giorno dei
lavori dell’Aula, previo parere delle commissioni Autonomia e
Programmazione e del Consiglio delle autonomie locali. Il testo di
legge che modifica la legge 31\89 e che istituisce il parco Tepilora
e quello di Gutturu Mannu dovrebbe approdare in Consiglio per
l’approvazione entro il prossimo settembre.