CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

------------------------------------

Nota stampa
della seduta n. 359 del 10 ottobre 2012

------------------------------------

DL 385/A Disposizioni urgenti in materia sanitaria connesse alla manovra finanziaria. Approvati gli articoli 1 e 3 e il Conto Consuntivo del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2011.

Cagliari, 10 ottobre 2012 – Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha proseguito l’esame del DL 385/A Disposizioni urgenti in materia sanitaria connesse alla manovra finanziaria. Sono stati approvati, tutti con voto segreto chiesto dall’on. Mario Diana (Sardegna E’ già domani), gli articoli 1 e 3 e il Conto consuntivo del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2011. La seduta si è aperta sotto la presidenza del vicepresidente Michele Cossa. Sull’articolo 1 (Registri patologie) e sugli emendamenti è intervenuta l’ on. Barracciu (Pd). Subito dopo l’on. Giampaolo Diana (Pd) ha chiesto la verifica del numero legale. I lavori sono stati sospesi. Alla ripresa l’on. Espa (Pd) ha chiesto nuovamente la verifica del numero legale. I lavori sono proseguiti con l’intervento dell’on. Tarcisio Agus (Pd); dell’on. Renato Lai (Pdl), dell’on. Carlo Sechi (misto); dell’on. Mariani (Idv). L’on. Mario Diana (Sardegna è già domani) ha chiesto il voto segreto sull’articolo e su tutti gli emendamenti. Tutti gli emendamenti presentati dall’opposizione, su cui c’era parere negativo del relatore e della giunta, sono stati bocciati. Mentre sono stati approvati: l’emendamento 5 della giunta, sostitutivo parziale dell’articolo 1, che sostituisce le parole “con regolamento regionale” con le parole “con atto di indirizzo della giunta regionale”; il testo dell’articolo 1, l’emendamento 7 della giunta regionale che aggiunge all’articolo 1 dopo la lettera h, la lettera i) registro obesità – anoressia e l) registro midollo osseo.
Sull’articolo 3 (Rete epidemiologica della Sardegna) sono intervenuti: l’on. Campus (Sardegna è già domani) che ha detto di essere a favore ma il suo voto è di astensione; l’on. Barracciu che ha affermato che la bocciatura all’emendamento 6 (a favore dei trapiantati) è riprovevole; l’on. Porcu (Pd) che ha espresso il parere negativo sulla legge e sull’articolo 3 che è soltanto un articolo di intenti. l’on. Agus (Pd), l’on. Espa (Pd) che ha ribadito che la bocciatura dell’ emendamento n. 6 a favore dei trapiantati di cuore, di fegato e del pancreas è un atto gravissimo. Alla luce dei provvedimenti del governo Monti che stanno mettendo un cappio al collo alla sanità sarda – ha chiesto - perché non ci fermiamo? L’on. G.V. Sanna (pd) si è detto meravigliato che il partito dell’assessore Oppi dia il via libera a un pasticcio del genere.
L’on. Giampaolo Diana (Pd) ha detto che l’articolo 3 è un articolo in cui si fanno degli annunci in assenza di un’organizzazione di base e senza una struttura che faccia da coordinamento. Noi stiamo discutendo di legge sanitaria – ha aggiunto - in una condizione surreale. Noi qui discutiamo in una condizione di ordinarietà ma a Roma in queste ore si sta discutendo in conferenza delle regioni su un decreto legislativo esitato dal Consiglio dei ministri di cui non si conosce il testo. Noi siamo in una situazione drammatica in cui si sta cancellando l’articolazione dello Stato in regioni e in autonomie locali. Noi stiamo accettando supinamente una decisione che sta cancellando 60 anni di autonomia. Il provvedimento è antistorico, dobbiamo fermarci e capire cosa sta succedendo a Roma. L’on. Uras (Misto) ha affermato che il provvedimento del governo Monti è incostituzionale. La Regione Sardegna ormai è sotto tutela. L’on. Salis (Idv) ha fatto riferimento alla bocciatura dell’emendamento 6 e, sdegnato, ha detto che l’impegno istituzionale preso dall’assessore in commissione non è stato rispettato. Noi continuiamo a discutere di una legge che non è determinante per la Sardegna mentre il governo nazionale sta mettendo in atto un “attacco“ alle autonomie. Anche l’articolo 3 è stato approvato (sì 43, no 27, 1 astenuto) con voto segreto chiesto dall’on. Mario Diana (Sardegna è già domani). Bocciati tutti gli emendamenti presentati dall’opposizione su cui c’era il voto contrario del relatore e della giunta.

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2011

L’Aula ha poi approvato all’unanimità il Conto Consuntivo del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2011.

I lavori riprenderanno alle 17. (R.R)