CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
------------------------------------
Nota stampa
della seduta n. 352 del 26 settembre 2012
------------------------------------
DL 346/A Disposizioni in materia di continuità territoriale marittima. Approvato l’articolo 5. I lavori riprenderanno questo pomeriggio alle 16 e 30.
Cagliari, 26 settembre 2012 – Il Consiglio regionale nella seduta di questa mattina ha approvato gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, e gli emendamenti 3 (che sopprime il comma 4 dell’articolo 3) e 4 (che aggiunge al comma 2 dell’articolo 5 le parole “ovvero mediante altre forme organizzative idonee a conseguire gli obiettivi della presente legge”). I lavori si sono aperti sotto la presidenza della Presidente Lombardo.
Concluso il dibattito generale con gli interventi degli on.li Stochino (Pdl) e Giampaolo Diana (Pd) è intervenuto per la giunta l’assessore Solinas che ha detto che la Flotta sarda è l’unica soluzione che permetterà all’isola di non restare prigioniera dei propri mari. Per Solinas l’obiettivo di questo DL è restituire centralità ai fruitori del servizio per costruire attorno alle esigenze dei viaggiatori un servizio che funzioni a costi competitivi. L’esponente della giunta ha fatto appello al senso di responsabilità di tutti per contribuire a migliorare la proposta in discussione. La Flotta sarda – ha aggiunto - sarà uno strumento di difesa. La Regione non mira all’egemonia sui mari, ma punta a un equilibrio tra pubblico e privato, che ha basi su uno studio commissionato a un’ agenzia.
E’ poi intervenuto l’on. Chicco Porcu (PD) che ha annunciato il voto contrario, pur ritenendo che sia importante l’impegno sulla continuità territoriale. Siamo disponibili a una battaglia- ha detto - ma servono progetti lungimiranti.
L’on. Michele Cossa (Riformatori) ha annunciato il voto favorevole anche se restano le perplessità sull’articolo 7 e sulla mancanza di approfondimento sugli aspetti strutturali della proposta.
L’on. Luciano Uras (Misto - SEL) si asterrà e ha sottolineato come il taglio lineare delle risorse a disposizione dei Trasporti da parte del Governo nazionale sia inaccettabile, in quanto lede la sovranità della Sardegna.
L’on. Mario Diana (Sardegna è già Domani) ha chiesto in quale circostanza la Regione Sardegna si sia opposta alla gara che ha assegnato le tratte marittime alla nuova compagnia e ha giudicato grave la mancata conoscenza del testo della convenzione da parte dell’esecutivo regionale.
L’on. Gianvittorio Campus (Sardegna è già Domani) ha annunciato l’astensione e auspica che attraverso il disegno di legge possa emergere un dibattito sulla qualità dei servizi.
Per l’on. Luigi Lotto (Pd) è necessario dare a questa legge un voto negativo ma ragionato, perché dobbiamo aprire gli occhi sul tema dei trasporti e stare attenti alle illusioni. Evitiamo gli slogan con l’auspicio che si possa essere responsabili.
L’on. Paolo Maninchedda (Psd’Az) ha detto che lo Stato ha intossicato il mercato, non lo ha regolato, quindi non ha senso fare i neoliberisti. Non si può ignorare la slealtà di Stato sia nel campo dei Trasporti, sia in quello dell’energia.
La Presidente ha messo in votazione il passaggio agli articoli con voto elettronico palese. L’aula ha approvato il passaggio agli articoli: presenti 68, votanti 58, sì 42, mentre i no sono stati 16.
La Presidente ha sospeso la seduta e ha convocato la Conferenza dei Capigruppo.
Alla ripresa dei lavori sono stati approvati tutti gli articoli fino al 5 compreso e gli emendamenti 3 e 4.
I lavori riprenderanno alle 16 e 30. (R.R.)