CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURAMozione n. 39
MOZIONE ZEDDA Alessandra - DIANA Mario - CONTU Mariano Ignazio - PIRAS - SANNA Matteo - STOCHINO - DE FRANCISCI - TOCCO - PITTALIS - PERU sugli uffici di tutela del paesaggio degli enti locali.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
PREMESSO che:
- all'interno della Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia, le funzioni di tutela del paesaggio vengono esercitate tramite cinque servizi e pił precisamente il Servizio tutela paesaggistica per le Province di Cagliari e Carbonia-Iglesias, Nuoro e Ogliastra, Oristano e Medio-Campidano, Sassari, Olbia-Tempio;
- i suddetti servizi curano l'attivitą di vigilanza e di tutela dei beni soggetti a vincolo paesaggistico, gli accertamenti di compatibilitą paesaggistica, i pareri paesaggistici su condoni e sanzioni in aree soggette a vincoli e gli adempimenti connessi alla legge regionale n. 28 del 1998; rilasciano il parere paesaggistico sui piani attuativi ai sensi dell'articolo 9 della legge regionale n. 28 del 1998; si occupano di attivitą inerenti al funzionamento delle commissioni provinciali ai fini della individuazione dei beni paesaggistici e delle dichiarazioni di notevole interesse pubblico; rilasciano l'autorizzazione paesaggistica per la realizzazione di interventi in aree vincolate (decreto legislativo n. 42 del 2004);
CONSIDERATO che:
- gli uffici della tutela del paesaggio hanno subito, nel corso degli ultimi anni, molteplici trasferimenti di sede, generando disagi e rallentamenti nell'espletamento delle proprie attivitą;
- i servizi di tutela del paesaggio hanno, attualmente, un arretrato di circa 75.000 pratiche inevase e i tempi di attesa per l'evasione delle stesse possono essere, ragionevolmente, ipotizzati in circa 18/24 mesi;
- il 23 ottobre 2009 il Consiglio regionale, al fine di incentivare e stimolare il settore dell'edilizia, ha approvato la legge regionale n. 4 del 2009 (Disposizioni straordinarie per il sostegno dell'economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo), meglio conosciuta come "piano casa";
- l'esiguitą del personale impiegato nei servizi di tutela del paesaggio non consente una risposta in tempi brevi alle richieste inoltrate dagli utenti,impegna la Giunta regionale, l'Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica e l'Assessore degli affari generali, personale e riforma della Regione
a potenziare gli uffici in argomento e la dotazione organica esistente, anche attraverso l'esternalizzazione parziale dei servizi, allo scopo di smaltire pił rapidamente la mole di lavoro arretrato e contestualmente dare risposte in tempi celeri all'utenza, in previsione anche dell'attuazione del piano casa.
Cagliari, 15 febbraio 2010