CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

INTERROGAZIONE n. 1082/A

INTERROGAZIONE SANNA Gian Valerio - CUCCU - SABATINI - AGUS, con richiesta di risposta scritta, sui gravissimi disagi indotti dall'ingiustificato protrarsi dei lavori di ammodernamento e di adeguamento della strada statale n. 131 da Serrenti a Villasanta.

***************

I sottoscritti,

premesso che:
- la statale n. 131 (Cagliari-Porto Torres) è la maggior arteria di comunicazione stradale di tutta la Sardegna; rappresenta una componente fondamentale per tutto il tessuto sociale ed economico sardo;
- il consiglio di amministrazione della società stradale ANAS Spa, nell'ambito dei lavori di ammodernamento e di adeguamento della strada statale n. 131, ha approvato nel 2003 il progetto definitivo riguardante il tratto della statale n. 131 compreso tra il km 32,300, all'altezza di Serrenti, e il km 41, all'altezza di Sanluri, stimando un tempo complessivo per l'esecuzione dei lavori di milleduecento giorni;
- nell'ambito dell'attuazione degli obiettivi definiti nell'accordo di programma quadro per la viabilità della Sardegna l'ANAS nel febbraio del 2008 affermava: "L'ammodernamento e l'adeguamento della strada statale 131 è una priorità e una urgenza.";
- in una nota del 30 novembre 2011 il capo compartimento dell'ANAS, Oriele Fagioli, dichiarava che "Per i lavori compresi da Serrenti a Villasanta la conclusione è prevista per la primavera del 2013";

considerato che:
- attualmente sono sette i cantieri aperti o già appaltati lungo tutta la statale n. 131 per la messa in sicurezza, la sistemazione dell'asfalto deformato, il miglioramento e il rafforzamento della pavimentazione con la messa a norma delle barriere laterali;
- i lavori di ammodernamento nel tratto Serrenti-Sanluri sono stati avviati otto anni fa con una spesa di circa 150 milioni di euro e vedono cantieri aperti e abbandonati ormai da svariati anni; tali cantieri determinano a un congestionamento e un rallentamento della viabilità che provoca in alcuni orari e giorni della settimana il formarsi di file di mezzi che procedono a passo d'uomo lunghe anche diversi chilometri; tali lavori hanno portato a trasferire inoltre tutto il traffico stradale sulle bretelle laterali per il traffico locale che non sono in grado di garantire lo scorrimento veicolare in condizioni di sicurezza;
- l'impresa esecutrice ha ricevuto l'incarico nel novembre 2010 con scadenza imposta dall'ANAS per il completamento dell'opera entro maggio-giugno 2013; attualmente, però, è in atto un contenzioso legale tra la società esecutrice e l'ANAS riguardante una revisione dei costi che l'ente stradale avrebbe in parte concesso immediatamente in base alle perizie dei tecnici inviati sul posto;
- le ditte subappaltatrici avrebbero messo in cassa integrazione circa 35 operai dopo poco più di due mesi di impegno;
- da più parti si evidenziano le grandi difficoltà causate dai cantieri, che producono un allungamento consistente dei tempi di percorrenza e con tratti stradali piuttosto pericolosi (per sé e per gli altri veicoli); è peraltro evidente che il lungo e inaccettabile protrarsi di questi cantieri produce danni economici rilevanti che vanno ad aggiungersi ai costi della realizzazione dell'opera e ai costi derivanti dal ritardo nell'esecuzione dell'opera stessa;

constatato che:
- l'incompletezza e la precarietà delle opere causano in questo tronco stradale diverse criticità: incidenti, fenomeni di congestione, isolamento dei centri dell'interno, incroci a raso, dimensioni della carreggiata inadeguate a sostenere il traffico soprattutto di mezzi pesanti e mancanza dell'asfalto in alcuni tratti;
- vengono giornalmente meno le condizioni di sicurezza per le circa 20.000 persone che ogni giorno transitano nel suddetto tratto della strada statale n. 131,

chiedono di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale dei lavori pubblici per sapere quali misure urgenti intendano adottare per mettere in sicurezza la strada statale n. 131 e se non ritengano necessario assumere un'iniziativa forte e decisa nei confronti dell'ANAS regionale per sbloccare immediatamente i lavori sulla strada statale n. 131, tratta Sanluri- Serrenti, da troppo tempo una vera trappola per gli automobilisti, trovare una soluzione adeguata liberando così il traffico della strada statale n. 131 dalle troppe lentezze imposte dai ritardi nell'esecuzione dei lavori; se non si ritenga altresì, necessario stabilire, in via generale, che tra i fondi che il decreto legge in fase di approvazione da parte del Consiglio dei ministri per saldare i debiti della pubblica amministrazione stanzierà per la Sardegna, una quota necessaria a soddisfare il completamento dell'opera in oggetto sarà considerata prioritaria nel complessivo stanziamento.

Cagliari, 4 aprile 2013