CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

INTERROGAZIONE n. 1077/A

INTERROGAZIONE MORICONI, con richiesta di risposta scritta, sullo stato do avanzamento dei Pacchetti integrati di agevolazioni "industria, artigianato e servizi" (PIA) 2008 e 2010.

***************

Il sottoscritto,

premesso che:
- con determinazione n. 4318/175 del 13 maggio 2009, veniva approvata la graduatoria finale del bando di gara per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese in attuazione delle direttive PIA - Pacchetti integrati di agevolazioni "industria, artigianato e servizi" - approvate con deliberazioni della Giunta regionale n. 49/22 del 28 novembre 2006, n. 27/19 del 13 maggio 2008 e n. 21/17 del 5 maggio 2009 - annualitą 2008;
- con la suddetta determinazione venivano ammesse a beneficiare dei contributi 136 domande di agevolazione su 262 totali, per l'ammontare massimo complessivo di euro 90.085.666,14;
- al fine di garantire il finanziamento integrale delle iniziative valutate positivamente, in applicazione della deliberazione n. 21/17 del 5 maggio 2009 potevano essere utilizzate, nelle more della definizione delle operazioni di chiusura del POR Sardegna 2000-2006, le risorse iscritte in bilancio e ancora non impegnate, ma rendicontabili sul POR Sardegna 2000-2006 e/o sui PO 2007-2013 o ulteriori risorse del fondo per la programmazione negoziata e per il sostegno alle attivitą produttive;
- nell'ottobre 2009, il Centro regionale di programmazione comunicava alle singole imprese beneficiarie ed al soggetto attuatore Unicredit Banca Spa il provvedimento di stanziamento delle somme;
- con determinazione n. 2770-373 del 3 maggio 2010, veniva fissato al 31 dicembre 2010 il termine di scadenza di realizzazione del 30 per cento degli investimenti ammessi e di presentazione della relativa richiesta di erogazione a stato di avanzamento della prima quota di contributo in conto capitale;
- con determinazione n. 8730 rep. n. 1278 del 31 dicembre 2010, Programmazione unitaria 2007/2013 - PO FESR 2007/2013 - Interventi a sostegno della competitivitą e dell'innovazione, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 39/3 del 10 novembre 2010, veniva approvata la graduatoria finale del bando Pacchetti integrati di agevolazione "industria, artigianato e servizi" Fase 1 (annualitą 2010) e ammesse a beneficiare dei contributi 64 imprese prioritarie, su 446 domande di agevolazione totali, per l'ammontare massimo complessivo di circa euro 60.000.000; venivano inoltre ammesse alla fase 2 n. 319 imprese non prioritarie;

constatato che:
- non risulta la chiusura delle procedure di finanziamento per entrambe le annualitą;
- l'ente attuatore Unicredit Banca Spa ha trasferito, per questioni interne organizzative, la sede operativa da Perugia a Roma, e le imprese non hanno nessuna possibilitą di interloquire con i funzionari responsabili (di cui non si conoscono neanche le generalitą);
- attualmente, ad un gran numero di imprese , nonostante la presentazione dei rispettivi SAL e consuntivi, non sono stati corrisposti i contributi previsti;
- le stesse imprese di cui alla determinazione n. 8730 rep. n. 1278, per avviare ciascuna il proprio piano di investimenti, hanno dovuto richiedere dei mutui bancari, sui quali stanno gią pagando gli interessi;

considerata la gią drammatica situazione socio-economica e lavorativa della nostra Regione sulla quale gią grava, costretto dagli assurdi meccanismi del patto di stabilitą, il peso insopportabile dei crediti che le imprese vantano nei confronti della pubblica amministrazione;

richiamato il massimo sforzo politico e tecnico cui la pubblica amministrazione č obbligata al fine di agevolare, e non penalizzare, ogni processo in grado di far crescere le risorse positive su cui si regge il tessuto produttivo della nostra Isola, incluse quelle oggetto di tale interrogazione, su cui la stessa Regione ha inteso scommettere, certamente con l'obiettivo di farle crescere sul terreno della qualitą e della competitivitą, e non farle morire soffocate dai debiti contratti per assolvere agli impegni contrattuali stipulati con la Regione,

chiede di interrogare l'Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, per sapere:
1) quale sia lo stato di attuazione dei PIA annualitą 2008 e 2010;
2) quanto sia stato effettivamente erogato degli oltre euro 150.000.000 stanziati con i due bandi;
3) se si fosse a conoscenza dello spostamento da parte dell'ente attuatore della sede operativa;
4) quali provvedimenti urgenti si intendano adottare per accelerare l'erogazione dei contributi ed evitare ulteriori danni all'economia regionale.

Cagliari, 26 marzo 2013