CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

INTERROGAZIONE n. 1002/A

INTERROGAZIONE DEDONI, con richiesta di risposta scritta, sul rischio di estinzione della rete dei sardi nel mondo.

***************

Il sottoscritto,

premesso che nel mondo dell'emigrazione si manifesta grande preoccupazione stante la costante diminuzione dei finanziamenti destinati allo svolgimento delle attività delle stesse organizzazioni e gli ulteriori tagli previsti anche nella delibera approvata in Giunta regionale il 10 ottobre 2012;

accertato che, per rafforzare i legami con le comunità sarde situate fuori dell'Isola e promuovere forme di partecipazione, condivisione e solidarietà tra lavoratori emigrati, la Regione ha sempre erogato contributi a sostegno dell'attività svolta dalle organizzazioni di sardi emigrati che hanno come finalità la promozione dell'identità, della cultura, dell'arte, delle tradizioni, dell'immagine e dei prodotti della Sardegna;

verificato che tutto il mondo dell'emigrazione si è reso sempre parte attiva nel potenziare la rappresentanza e la promozione della Sardegna con azioni mirate a mettere in evidenza il valore sociale e di accoglienza dei circoli sardi nel mondo e in prima linea per lo sviluppo della nostra Isola sui temi cruciali in particolare dei trasporti e della continuità territoriale;

considerato che il mondo dell'emigrazione, quello storico e quello di nuova generazione, sia da considerare una risorsa strategica, di grande attualità, in riferimento al fenomeno di una nuova e diversa emigrazione di massa dei sardi;

sottolineato che da sempre tale mondo ha determinato rilevanti ricadute economiche, derivanti dagli investimenti sulle case e conseguente gettito fiscale a favore delle realtà locali e dalle rimesse (cioè i risparmi inviati in Sardegna) che continuano ad arrivare così come certificato in un recente rapporto dell'Ufficio studi del Senato;

evidenziato che il mondo dell'emigrazione presenta una vivacità notevole e una grande capacità di attrazione per l'internazionalizzazione delle imprese, la promozione del turismo e la collocazione sui mercati esteri;

considerato che in questo momento di particolare congiuntura economica il mondo dell'emigrazione va valorizzato come una grande risorsa da utilizzare nell'interscambio commerciale tra la nostra Isola e i paesi dove si registra una massiccia presenza di connazionali, valorizzando il made in Italy che comprenda il marchio Sardegna con la sua storia, cultura, economia e tradizioni,

chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale per conoscere:
1) quali siano le linee di indirizzo che intendano proporre nelle politiche regionali relativamente all'emigrazione;
2) se non ritengano di dover incrementare i finanziamenti a sostegno delle attività svolte dal mondo dell'emigrazione ovvero di mantenere l'attuale dotazione senza ipotizzare ulteriori riduzioni.

Cagliari, 7 dicembre 2012