CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 994/A
INTERROGAZIONE LOCCI, con richiesta di risposta scritta, sulla grave situazione della Blue tongue del Sulcis.
***************
Il sottoscritto,
preso atto che:
- l'area geografica interessata dalla Blue tongue è tipicamente a clima temperato-caldo e, nelle stagioni dove vi è un prolungato periodo caldo come quella corrente del 2012, vi è una maggior possibilità di contagio;
- il virus è trasmesso attraverso la puntura di piccoli insetti ematofagi della specie Culicoides spp, e
la sua distribuzione è influenzata da componenti ambientali e climatiche che condizionano presenza e concentrazione del vettore;
- questa situazione ha creato problemi di contagio in varie parti della Sardegna ed in particolare nel Sulcis, dove l'epidemia sta progredendo e sta mettendo in ginocchio la fragile economia del territorio;
considerato che:
- la situazione richiede una velocizzazione della spesa dello stanziamento di euro 200.000 (UPB S05.02.003) per la profilassi e la lotta contro le malattie infettive nel settore zootecnico;
- sarebbe possibile una variazione di bilancio per aumentare le risorse in questo capitolo di spesa in quanto questo stanziamento, essendo considerato nell'ambito della sanità, non è soggetto al patto di stabilità;ritenuto che:
- a causa della sua rapidità di diffusione, la conferma di infezione in un territorio riveste notevole impatto economico negativo per le perdite dirette connesse alla mortalità e al calo delle produzioni negli animali infetti, ma soprattutto in quanto determina il totale blocco delle movimentazioni dei capi potenzialmente infetti verso aree libere da malattia;
- la prevenzione si basa sull'applicazione di rigide norme igieniche e severi controlli su animali e ambiente volti a prevenire l'ingresso della Blue tongue negli allevamenti e preservare così la salute degli animali;
- il programma di lotta alla Blue tongue sia di tipo multidisciplinare e integrato, in cui alla vaccinazione per i sierotipi circolanti si associa la profilassi diretta finalizzata al controllo dell'insetto vettore che comporta investimenti non sostenibili in questa grave contingenza economica,chiede di interrogare il Presidente della Regione, l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale e all'Assessore regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale per sapere:
1) quali provvedimenti urgenti si intendano mettere in atto, oltre quelli già presi, per risolvere questa situazione che rischia di compromettere ulteriormente la già grave situazione del Sulcis;
2) se prenderanno in considerazione le soluzioni più adeguate per una risoluzione più radicale del problema anche, qualora fossero necessari, con ulteriori finanziamenti sul capitolo di spesa specifico sia della sanità che dell'agricoltura;
3) quali misure urgenti si dovranno prendere per il sostegno del mancato reddito degli allevatori dovuto alla moria di pecore e agnelli e per i costi che dovranno sostenere per l'acquisto di mangimi, fieno e trattamenti sanitari.Cagliari, 23 novembre 2012