CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

INTERROGAZIONE n. 750/A

INTERROGAZIONE SOLINAS Antonio, con richiesta di risposta scritta, sul bando per il trattamento endovascolare della CCSVI nei pazienti affetti da sclerosi multipla.

***************

Il sottoscritto,

premesso che la Società italiana di neurologia raccomanda di non effettuare sperimentazioni cliniche in assenza di evidenze chiare sui rapporti tra Chronic cerebrospinal venous insufficiency - insufficienza venosa cerebro-spinale cronica (CCSVI) e sclerosi multipla (SM);

evidenziato che anche nel recente congresso annuale del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca nella sclerosi multipla non sono emersi elementi che supportino una relazione causale tra l'insufficienza venosa cerebro-spinale cronica e la sclerosi multipla;

osservato che lo studio epidemiologico COSMO promosso dall'Associazione italiana sclerosi multipla/Fondazione italiana sclerosi multipla (AISM/FISM), si è concluso con la raccomandazione di continuare lo studio come programmato perché non sussistono elementi di potenziale rischio di mancata applicazione di una terapia (angioplastica) potenzialmente utile;

sottolineato che la Società italiana di neurologia sconsiglia, sulla base di quanto sopra riportato, ai propri soci di partecipare a sperimentazioni cliniche che espongano i pazienti a rischi potenziali non sufficientemente bilanciati da motivate aspettative di benefici, esponendo peraltro il medico a rischio di azioni legali da parte di terzi che ritenessero di aver subito danni della partecipazione a sperimentazioni cliniche, stante il mancato riconoscimento dell'efficacia di tale procedura effettuata al fine di trattare la sclerosi multipla;

preso atto del bando pubblicato dall'Assessorato regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio denominato "Studio controllato randomizzato per la valutazione dell'efficacia del trattamento endovascolare della CCSVI nei pazienti affetti da sclerosi multipla con disabilità pari o inferiore a 6 nella scala EDSS di Kurtzke" per un importo complessivo di euro 500.000;

preso atto delle molteplici segnalazioni di casi complicati di interventi di disostruzione venosa (CCSVI),

chiede di interrogare l'Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio per sapere se non ritenga opportuno, allo stato attuale delle conoscenze in materia, posticipare l'effettiva scadenza del bando fino a quando non saranno resi noti i risultati dello studio epidemiologico COSMO (verosimilmente a metà del 2012), che produrrà dati certi sull'effettiva relazione fra CCSVI e sclerosi multipla evitando così una dispersione di risorse pubbliche fortemente necessarie per altre finalità.

Cagliari, 9 dicembre 2011