CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 561/A
INTERROGAZIONE BARRACCIU - CUCCA - ESPA, con richiesta di risposta scritta, sul dirottamento verso l'Ospedale di Sassari di una donna gravida interessata da distacco della placenta ed emorragia rivoltasi all'Ospedale di Sorgono e indirizzata in prima istanza a Nuoro.
***************
I sottoscritti,
premesso che il 10 gennaio 2011 è diventato esecutivo il provvedimento di chiusura del punto nascita di Sorgono, adottato in modo unilaterale dalla direzione allora commissariata della ASL, con modalità di urgenza, poiché ritenuto dall'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale privo dei criteri di sicurezza necessari;
appurato che:
- in data 10 aprile 2011 una donna alla trentaduesima settimana di gravidanza, rivoltasi all'Ospedale San Camillo di Sorgono a seguito di un grave distacco della placenta e con una emorragia in atto, è stata condotta d'urgenza in ambulanza verso l'Ospedale di Nuoro;
- durante il tragitto, già all'altezza di Ottana, il reparto di ostetricia e ginecologia di Nuoro ha comunicato di non avere culle disponibili e ha indirizzato l'ambulanza all'Ospedale di Sassari, dove è giunta dopo circa un'altra ora e mezza di strada;
sottolineato che:
- il distacco della placenta può dar luogo a sofferenza fetale e a complicanze nei neonati che sopravvivono;
- il distacco della placenta e l'emorragia possono degenerare rapidamente in una gravissima situazione di emergenza che mette seriamente a repentaglio la vita sia della madre che del bambino e richiedere un taglio cesareo immediato;
- il punto nascita di Nuoro è rimasto, a seguito del provvedimento di chiusura adottato dalla ASL su disposizione dell'Assessore competente, l'unico punto nascita dell'intera Provincia di Nuoro e non è sufficiente ad accogliere ed offrire servizi sanitari alle partorienti di tutta la provincia e tanto meno a gestire i casi di emergenza, tant'è che questi vengono dirottati a Sassari;
avuto notizia che, peraltro, dalla fine del mese aprile, l'Ospedale San Camillo di Sorgono potrebbe non avere più la guardia ostetrica e la guardia ginecologica, per cui sarà necessario affrontare lunghi spostamenti anche per le operazioni ginecologiche più semplici,
chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per sapere:
1) come si siano svolti i fatti nel dettaglio;
2) se prima che l'ambulanza partisse per Nuoro siano state fatte le dovute verifiche per capire se c'era disponibilità di posti e chi, nel caso, da Nuoro abbia dato l'assenso a recarvisi e chi successivamente, quando l'ambulanza si trovava già all'altezza di Ottana, abbia dirottato la paziente su Sassari;
3) se, dato il reiterarsi di casi limite che si verificano da quando il provvedimento di chiusura del punto nascita di Sorgono è diventato effettivo, attendano il verificarsi di eventi luttuosi per decidere la riapertura del punto nascita e dotarlo di tutte le strutture, materiali e professionali, idonee a garantire condizioni di sicurezza;
4) se siano a conoscenza dell'ipotesi che dalla fine del mese di aprile l'Ospedale di Sorgono potrebbe non avere più neanche i servizi di guardia ostetrica e guardia ginecologica;
5) se non ritengano frutto di un'impostazione misogina e irrispettosa del diritto alla salute delle donne il progressivo smantellamento dei servizi sanitari ad esse dedicati nella Provincia di Nuoro, eccezion fatta per il capoluogo.Cagliari, 13 aprile 2011
Versione per la stampa