CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 501/A
INTERROGAZIONE BARRACCIU - CUCCA, con richiesta di risposta scritta, sui gravi disservizi del Centro di salute mentale di Sorgono e del Servizio per le dipendenze (Serd) del distretto sanitario di Sorgono.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- il diritto alla salute fisica e psichica è riconosciuto dalla Costituzione repubblicana a tutti gli individui, indipendentemente dalle condizioni economiche e geomorfologiche del territorio in cui le persone vivono;
- il Centro di salute mentale e il Servizio per le dipendenze (Serd) sono ubicati presso il Comune di Sorgono e ad essi afferiscono tutte le comunità della Barbagia Mandrolisai il cui territorio montuoso è caratterizzato dal noto disagio economico e da peculiarità geografiche e sociali simili e così riassumibili: distanza fra i centri abitati, difficoltà nei collegamenti, spopolamento, progressivo indebolimento della rete dei servizi pubblici;
considerato che:
- il Centro di salute mentale di Sorgono opera per la prevenzione del disagio psichico e di promozione della salute mentale, offrendo assistenza specialistico-ambulatoriale e ospitalità sanitaria diurna;
- negli ultimi tre anni il Centro di salute mentale di Sorgono ha registrato un aumento costante di richieste di assistenza che ha addirittura triplicato i pazienti;
- in data 21 dicembre 2010 è stato inaugurato a Sorgono il Servizio per le dipendenze (Serd) per rispondere al disagio soprattutto giovanile che si manifesta con allarmante evidenza nell'abuso di sostanze stupefacenti, di alcol e nuove dipendenze;
- al Centro di salute mentale di Sorgono afferiranno a breve i anche i degenti detenuti degli ospedali psichiatrici giudiziari destinati a chiusura in un breve arco di tempo, in attuazione della normativa nazionale;
preso atto delle numerose segnalazioni da parte dei pazienti e delle loro famiglie nonché degli amministratori dei comuni del distretto sanitario di Sorgono che denunciano i disagi relativi all'inadeguata erogazione dei servizi e la necessità di potenziare con urgenza il centro di salute mentale di Sorgono e il Serd;
sottolineato che i pazienti assistiti dai servizi di che trattasi, per ragioni legate alla natura delle patologie potenzialmente disposta a sfociare in atti dannosi per la stessa persona malata e le comunità, necessitano di punti di riferimento stabili e di intervento immediato;
verificato che:
- il Servizio per le dipendenze non è mai stato dotato di personale multidisciplinare proprio, gravando invece sull'esiguo personale in servizio presso il Centro di salute mentale;
- l'insufficienza delle figure professionali indispensabili non consente al Centro di salute mentale e al Serd di soddisfare le esigenze dei pazienti né tantomeno di offrire il dovuto sostegno alla popolazione in termini di prevenzione;
preso atto che tali disservizi si aggiungono a precedenti provvedimenti, quali la chiusura del punto nascita, che segnalano sia l'indifferenza della Giunta regionale verso il diritto alla salute dei cittadini e i servizi sanitari del distretto di Sorgono, sia una pericolosa volontà di smantellamento dei servizi stessi,
chiedono di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per sapere:
1) se siano a conoscenza della grave situazione in cui versano il Centro di salute mentale e il Serd del distretto sanitario di Sorgono
1) in che tempi e attraverso quali provvedimenti la Giunta regionale intenda garantire il corretto funzionamento del Centro di salute mentale di Sorgono e del Serd;
2) quali azioni e in quali tempi la Giunta regionale intenda mettere in atto affinché la ASL n. 3 di Nuoro destini tempestivamente al Servizio per le dipendenze e al Centro di salute mentale del distretto sanitario di Sorgono tutte le figure professionali necessarie ad operare entrambi nella misura confacente ai bisogni della popolazione.Cagliari, 11 febbraio 2011
Versione per la stampa