CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 466/A
INTERROGAZIONE ARTIZZU - SANNA Matteo, con richiesta di risposta scritta, sulla malattia che colpisce le piante nel Comune di Pula a causa del Punteruolo rosso delle palme.
***************
I sottoscritti,
considerato che:
- il Comune di Pula, ormai da due anni, avanza all'Assessorato regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale numerose segnalazioni, provenienti da tecnici comunali e da cittadini, che hanno evidenziato il manifestarsi di infestazioni parassitarie delle palme da giardino del genere Canariensis; lo stesso comune ha evidenziato la necessitą di contrastare il diffondersi dell'insetto Punteruolo rosso delle palme che sta minacciando di danneggiare irrimediabilmente il nostro patrimonio di verde pubblico e l'economia di numerose aziende del settore florovivaistico;
- per contrastare il problema occorrono risorse finalizzate all'abbattimento delle piante malate e al loro smaltimento e, trattandosi di un'emergenza fitosanitaria a carattere regionale, se realmente si vuole contrastare la diffusione dell'insetto, č impensabile che queste spese siano a carico dei singoli cittadini o degli imprenditori del settore florovivaistico; č necessario dunque un intervento della Regione in termini di risorse umane ed economiche per cercare di arginare il diffondersi del pericoloso insetto;
- a Pula riveste una particolare importanza l'immenso valore paesaggistico di alcuni alberi centenari che costituiscono l'arredo storico della Villa S. Maria, costruita dall'architetto Gaetano Cima, il palmeto del Parco archeologico di Nora, con oltre 400 esemplari, e le oltre 100 piante che arredano i giardini comunali; dopo due anni, purtroppo, nonostante l'impegno per sensibilizzare gli assessorati di riferimento, non c'č stata la giusta attenzione e anche la richiesta di utilizzo del personale dell'Ente foreste della Sardegna non ha avuto nessuna applicazione; le segnalazioni di palme infestate sono quotidiane, gli alberi storici della Villa S. Maria sono ormai tutti morti, nella centrale piazza del Popolo due esemplari di oltre 15 metri sono stati abbattuti recentemente dai giardinieri del comune sotto gli occhi di cittadini e turisti;
- in mezzo a questa sconfortante desolazione, fortunatamente, rimane, apparentemente ancora indenne dall'infestazione, il palmeto dell'area archeologica di Nora, una circostanza che deve incoraggiare a non arrendersi e a perseverare nella ricerca di una possibile soluzione,chiedono di interrogare l'Assessore regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale per sapere:
1) quali iniziative intenda intraprendere a salvaguardia dell'enorme valore storico del sito di Nora e del suo patrimonio paesaggistico per contrastare questa emergenza;
2) se ritenga che le palme di Nora possano essere inserite in un programma regionale o provinciale e diventare una stazione di sperimentazione permanente per la ricerca di nuove terapie o strategie finalizzate a bloccare il Punteruolo rosso.Cagliari, 14 dicembre 2010