CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 450/A
INTERROGAZIONE DIANA Giampaolo - BRUNO - ESPA, con richiesta di risposta scritta, sul mancato reclutamento da parte dell'Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari di farmacisti altamente qualificati idonei agli esiti di concorso pubblico e sull'affidamento dell'incarico dell'implementazione del servizio per la distribuzione diretta di farmaci per PHT del comparto della farmacia ospedaliera a farmacisti non specializzati, di cui non è nota la graduatoria di selezione.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- in esecuzione della deliberazione n. 1540 dell'11 agosto 2005 adottata dal direttore generale, ed ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 483 del 1997 e del decreto legislativo n. 229 del 1999, l'Azienda ospedaliera (AO) G. Brotzu di Cagliari ha indetto un pubblico concorso per titoli ed esami (pubblicato su GURI n. 93 del 25 novembre 2005 e con scadenza il 27 dicembre 2005), per la copertura di un posto di dirigente farmacista, con rapporto di lavoro esclusivo;
- il regolamento del concorso dispone che, per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla normativa vigente in materia, anche se non espressamente richiamata;considerato che:
- l'esito del suddetto concorso ha consentito di redigere una graduatoria (pubblicata il 25 luglio 2008 a termine di espletamento delle prove di selezione) di farmacisti altamente qualificati e quindi, specializzati;
- il comma 4, dell'articolo 91 del decreto legislativo n. 267 del 2000 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), riferisce che per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione per l'eventuale copertura dei posti che si venissero a rendere successivamente vacanti e disponibili, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso medesimo;
- il comma 87 dell'articolo 3 della legge n. 244 del 2007 (legge finanziaria 2008), all'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, dopo il comma 5 bis inserisce il seguente: "5 ter. Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione. Sono fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali";preso atto che conseguentemente all'implementazione del servizio per la distribuzione diretta di farmaci per PHT - Prontuario della distribuzione diretta, ovvero con forme alternative di distribuzione che garantiscono uno specifico monitoraggio dei consumi e la presa in carico e la continuità assistenziale H (ospedale) - T (territorio), l'AO G. Brotzu rivede la decisione di assumere ulteriore personale per il comparto della farmacia ospedaliera;
venuti a conoscenza che l'AO G. Brotzu, rivista la decisione di assumere il personale altamente qualificato in graduatoria (risultato idoneo alla selezione del concorso succitato) ed escludendo inoltre l'utilizzo dell'istituto del comando, emette il 20 ottobre 2009 un nuovo avviso di selezione, con scadenza risalente al 4 novembre 2009, con il quale attribuisce un incarico libero professionale ad un farmacista per la SSD della farmacia - Settore innovazione per la distribuzione del farmaco in dose unitaria, per il cui affidamento è richiesta, tra i requisiti, la specializzazione;
riscontrato che, come da regolamento del suddetto avviso, i requisiti prescritti dal bando dovevano essere posseduti dal farmacista alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione e che la mancanza degli stessi avrebbe comportato l'esclusione della selezione per difetto;
rilevato che la graduatoria del bando di selezione, scaduto il 4 novembre 2009, e la delibera di assunzione non sono consultabili nel sito web dell'AO Brotzu alla voce "concorsi e selezioni" e che l'incarico per l'implementazione del servizio per la distribuzione diretta di farmaci per PHT risulta affidato, con contratto rinnovato e tutt'oggi in corso, a farmacisti laureati ma non specializzati,
chiedono di interrogare il Presidente della Regione, l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale e l'Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, per conoscere:
1) la graduatoria pubblica e la delibera di assunzione relativa alla selezione del personale reclutato attraverso l'avviso di selezione del 20 ottobre 2009, in armonia alla legge n. 241 del 1990 e seguenti;
2) i bandi di selezione pubblica, le graduatorie e la delibera del reclutamento dei farmacisti non specializzati (ai quali è stato ulteriormente rinnovato il contratto alla scadenza del primo) ed operanti nell'organico della farmacia ospedaliera dell'AO Brotzu di Cagliari dal luglio 2009, ai quali è stato affidato l'incarico dell'implementazione del servizio per la distribuzione diretta di farmaci per PHT, ovvero di quelle forme alternative di distribuzione che garantiscono uno specifico monitoraggio dei consumi e la presa in carico e la continuità assistenziale H (ospedale) - T (territorio);
3) quali motivazioni hanno indotto sino ad oggi l'AO Brotzu ad escludere il reclutamento dei farmacisti altamente qualificati collocati nella graduatoria pubblicata il 25 luglio 2008 e che a partire da questa data, rimane vigente per un termine di tre anni;
4) quali azioni urgenti intendano intraprendere sulle modalità di assunzione del personale della farmacia ospedaliera del Brotzu per gli incarichi di alta specificità che da essa ne derivano, perché i farmacisti specializzati ed idonei agli esiti di concorso pubblico che l'AO Brotzu aveva regolarmente bandito a suo tempo, trovino oggi la giusta opportunità presso l'azienda medesima, nel rispetto del merito e quindi delle graduatorie poste in essere e vigenti come da norma di legge;
5) in ottemperanza al punto 4), quali provvedimenti urgenti ritengano siano di pronta attuazione per consentire che l'AO Brotzu non trascuri ulteriormente (ed appositamente) il tempo utile in cui può ancora agire sulla graduatoria dei farmacisti specializzati, ed evitare che giunga a scadenza (oramai non lontana) nei termini stabiliti dalla legge.Cagliari, 22 novembre 2010